Dati Generali
Periodo di attività
Secondo Semestre (24/02/2025 - 25/05/2025)
Syllabus
Obiettivi Formativi
Il corso si propone di approfondire la tutela dell’ambiente nel diritto internazionale e dell’Unione europea.
Al termine dell’insegnamento lo studente sarà in grado di:
- conoscere e comprendere i principali istituti del diritto internazionale ed europeo dell’ambiente, inclusi gli attori, le fonti, i principi e la responsabilità in materia ambientale;
- conoscere e applicare le norme europee, internazionali e interne che disciplinano le macro-questioni del diritto internazionale privato e processuale nelle controversie transnazionali tra privati in materia ambientale;
- conoscere e comprendere la tutela settoriale dell’ambiente;
- sviluppare in maniera autonoma un giudizio critico sui casi giurisprudenziali e pratici esaminati.
Al termine dell’insegnamento lo studente sarà in grado di:
- conoscere e comprendere i principali istituti del diritto internazionale ed europeo dell’ambiente, inclusi gli attori, le fonti, i principi e la responsabilità in materia ambientale;
- conoscere e applicare le norme europee, internazionali e interne che disciplinano le macro-questioni del diritto internazionale privato e processuale nelle controversie transnazionali tra privati in materia ambientale;
- conoscere e comprendere la tutela settoriale dell’ambiente;
- sviluppare in maniera autonoma un giudizio critico sui casi giurisprudenziali e pratici esaminati.
Prerequisiti
È necessario aver superato gli esami di diritto privato, diritto costituzionale e diritto internazionale.
Metodi didattici
Il corso si svolge nel secondo semestre attraverso 50 ore di lezione. La didattica comprende lezioni frontali con l’impiego di presentazioni power-point e l’analisi critica e la discussione di casi giurisprudenziali e pratici con la partecipazione attiva degli studenti.
Verifica Apprendimento
Le modalità di verifica dell’apprendimento consistono in un esame orale, con attribuzione del voto finale in trentesimi, vertente su tutto il programma.
La valutazione dell’apprendimento terrà conto dell’esattezza e qualità delle risposte, della padronanza nell’utilizzo di un adeguato linguaggio tecnico-giuridico, della capacità di collegare tra loro i vari argomenti e istituti nonché della capacità di giustificare, argomentando in modo persuasivo, le affermazioni e le opinioni.
La valutazione dell’apprendimento terrà conto dell’esattezza e qualità delle risposte, della padronanza nell’utilizzo di un adeguato linguaggio tecnico-giuridico, della capacità di collegare tra loro i vari argomenti e istituti nonché della capacità di giustificare, argomentando in modo persuasivo, le affermazioni e le opinioni.
Contenuti
Nella lezione introduttiva verranno trattati la nozione e gli attori (Stati, organizzazioni internazionali, organizzazioni non governative, individui e imprese multinazionali) del diritto internazionale ed europeo dell'ambiente.
Il corso è diviso in due parti, generale e speciale.
La parte generale è a sua volta suddivisa nelle seguenti tre sezioni:
1) Diritto internazionale pubblico dell’ambiente: l’evoluzione del diritto internazionale dell’ambiente, le fonti e i principi, il ruolo della Corte europea dei diritti dell’uomo nella tutela dell’ambiente tramite i diritti umani, la responsabilità internazionale per danno ambientale derivante da fatto illecito, la soluzione delle controversie internazionali ambientali e l’interazione tra arbitrato di investimenti e tutela dell’ambiente;
2) Diritto internazionale privato e processuale: la determinazione della giurisdizione e della legge applicabile nelle controversie internazionali tra privati in materia ambientale e la circolazione delle decisioni straniere;
3) Diritto europeo dell’ambiente: l’evoluzione, gli obiettivi, i principi e la base giuridica della politica ambientale dell’Unione europea, le competenze e gli atti normativi dell’Unione europea in materia ambientale, il ruolo della Commissione e della Corte di giustizia dell’Unione europea nell’assicurare l’applicazione del diritto europeo dell’ambiente, la responsabilità civile ambientale e la tutela penale dell’ambiente.
La parte speciale è invece dedicata alla c.d. tutela settoriale dell’ambiente, nell’ambito del diritto internazionale ed europeo, con particolare riguardo alla disciplina e alle questioni problematiche concernenti:
- la lotta ai cambiamenti climatici;
- la tutela del mare e l’estrazione degli idrocarburi;
- la tutela delle risorse idriche internazionali, della qualità dell’aria, della biodiversità e degli habitat, dell’ambiente antartico;
- l’energia rinnovabile e sostenibile.
Il corso è diviso in due parti, generale e speciale.
La parte generale è a sua volta suddivisa nelle seguenti tre sezioni:
1) Diritto internazionale pubblico dell’ambiente: l’evoluzione del diritto internazionale dell’ambiente, le fonti e i principi, il ruolo della Corte europea dei diritti dell’uomo nella tutela dell’ambiente tramite i diritti umani, la responsabilità internazionale per danno ambientale derivante da fatto illecito, la soluzione delle controversie internazionali ambientali e l’interazione tra arbitrato di investimenti e tutela dell’ambiente;
2) Diritto internazionale privato e processuale: la determinazione della giurisdizione e della legge applicabile nelle controversie internazionali tra privati in materia ambientale e la circolazione delle decisioni straniere;
3) Diritto europeo dell’ambiente: l’evoluzione, gli obiettivi, i principi e la base giuridica della politica ambientale dell’Unione europea, le competenze e gli atti normativi dell’Unione europea in materia ambientale, il ruolo della Commissione e della Corte di giustizia dell’Unione europea nell’assicurare l’applicazione del diritto europeo dell’ambiente, la responsabilità civile ambientale e la tutela penale dell’ambiente.
La parte speciale è invece dedicata alla c.d. tutela settoriale dell’ambiente, nell’ambito del diritto internazionale ed europeo, con particolare riguardo alla disciplina e alle questioni problematiche concernenti:
- la lotta ai cambiamenti climatici;
- la tutela del mare e l’estrazione degli idrocarburi;
- la tutela delle risorse idriche internazionali, della qualità dell’aria, della biodiversità e degli habitat, dell’ambiente antartico;
- l’energia rinnovabile e sostenibile.
Lingua Insegnamento
ITALIANO
Altre informazioni
I docenti riceveranno gli studenti previo appuntamento al termine della lezione o tramite la piattaforma Microsoft Teams.
Corsi
Corsi
GIURISPRUDENZA VARESE
Laurea Magistrale Ciclo Unico 5 Anni
5 anni
No Results Found
Persone
Persone (2)
Ricercatori a tempo determinato
No Results Found