ID:
GIU0888
Durata (ore):
80
CFU:
8
Anno:
2024
Dati Generali
Periodo di attività
Secondo Semestre (24/02/2025 - 25/05/2025)
Syllabus
Obiettivi Formativi
Il corso è volto a fornire allo studente concetti, istituti e argomenti del processo penale svizzero, sia dal punto di vista teorico sia nella loro applicazione pratica. A conclusione del percorso lo studente padroneggerà il lessico giuridico-processuale proprio della materia, e sarà in grado di interpretare ed applicare la relativa disciplina normativa a casi concreti
Prerequisiti
È richiesta una buona conoscenza dei principali concetti del diritto penale italiano
Metodi didattici
Le lezioni, seguendo l’ordine del “Syllabus” pubblicato in piattaforma, alterneranno l’esposizione di carattere generale sui diversi istituti processuali, seguite dal dettagliato esame delle singole disposizioni di legge e dall’analisi di alcuni provvedimenti giudiziari emessi dall’autorità giudiziarie cantonali e federali.
È richiesta una attiva partecipazione dello studente che, potendo leggere anticipatamente gli argomenti degli incontri, sarà chiamato a interloquire con il docente, predisponendo gli schemi delle lezioni precedenti, suggerendo esegesi di singole disposizioni, pervenendo ad analizzare alcune sentenze.
È richiesta una attiva partecipazione dello studente che, potendo leggere anticipatamente gli argomenti degli incontri, sarà chiamato a interloquire con il docente, predisponendo gli schemi delle lezioni precedenti, suggerendo esegesi di singole disposizioni, pervenendo ad analizzare alcune sentenze.
Verifica Apprendimento
Per i frequentanti l’esame è volto ad accertare l’acquisizione delle conoscenze richieste e a valutare il raggiungimento dei risultati attesi: l’uso corretto del lessico, l’organizzazione logica e ordinata del discorso.
A tal fine, per i soli frequentanti sarà data la possibilità di un esame scritto intermedio, con domande multiple choice, volte a misurare l’acquisizione delle nozioni, e domande aperte, dirette a valutare le abilità lessicali, comunicative e argomentative.
Gli studenti non frequentanti e i frequentanti che non abbiano superato o non abbiano accettato il voto della prova scritta sono esaminati solo oralmente. Nella domanda a carattere generale saranno valutate abilità linguistiche e argomentative. In quelle più dettagliate conoscenza degli istituti e individuazione della ratio dei singoli fenomeni processuali.
A tal fine, per i soli frequentanti sarà data la possibilità di un esame scritto intermedio, con domande multiple choice, volte a misurare l’acquisizione delle nozioni, e domande aperte, dirette a valutare le abilità lessicali, comunicative e argomentative.
Gli studenti non frequentanti e i frequentanti che non abbiano superato o non abbiano accettato il voto della prova scritta sono esaminati solo oralmente. Nella domanda a carattere generale saranno valutate abilità linguistiche e argomentative. In quelle più dettagliate conoscenza degli istituti e individuazione della ratio dei singoli fenomeni processuali.
Contenuti
Oggetto del corso è il (nuovo) codice di procedura penale federale elvetico, che dopo accesi dibattiti ha codificato un rito processuale penale comune a tutti i cantoni.
Lingua Insegnamento
Italiano
Altre informazioni
Il docente è a disposizione prima o dopo la lezione.
Qualunque ulteriore esigenza (ad es., per informazioni sulla tesi) può sempre essere rappresentata contattando direttamente il docente via e-mail.
Qualunque ulteriore esigenza (ad es., per informazioni sulla tesi) può sempre essere rappresentata contattando direttamente il docente via e-mail.
Corsi
Corsi
GIURISPRUDENZA
Laurea Magistrale Ciclo Unico 5 Anni
5 anni
No Results Found
Persone
Persone (3)
Docenti
No Results Found