Tipo Corso:
Laurea Magistrale
Durata (anni):
2
Dipartimento:
Programma E Obiettivi
Obiettivi
Il Corso di laurea magistrale in Fisica fornisce allo studente conoscenze avanzate di fisica moderna sia nell'ambito della fisica di base, teorica e sperimentale, sia in fisica applicata. Le conoscenze acquisite renderanno lo studente in grado di seguire gli sviluppi della ricerca attuale, inserendosi a pieno titolo in attività di ricerca originali. Lo studente potrà scegliere tra diversi percorsi in modo da assecondare i propri interessi, pur mantenendo l'equilibrio tra le tre principali aree formative: sperimentale-applicativa, teorica e dei fondamenti della fisica, microfisica.
Gli obiettivi del Corso di Studio sono: lo sviluppo delle capacità di studio ed apprendimento autonomo; lo sviluppo della capacità di applicare le conoscenze acquisite alla soluzione di problemi; lo sviluppo delle capacità espositive e comunicative di concetti complessi, attraverso l'uso di un linguaggio adeguato; l'acquisizione di nozioni di fisica moderna per potersi inserire attivamente in un contesto di ricerca, sia presso enti ed industrie, sia nell'ambito di formazione post-universitaria (scuole di specializzazione, master di secondo livello o dottorati di ricerca).
Il laureato magistrale in fisica è in grado di affontare problemi che richiedono conoscenze di fisica avanzate, di sviluppare modelli matematici complessi per la descrizione di processi fisici, di individuare ed utilizzare le appropriate metodologie statistiche ed informatiche per l'analisi di dati, di progettare e mettere in atto misure in laboratorio per la determinazione quantitativa di proprietà fisiche.
Le modalità e gli strumenti didattici con cui vengono conseguiti i risultati di apprendimento comprendono lezioni frontali ed attività di laboratorio.
I risultati vengono verificati durante l'intero Corso degli Studi mediante colloqui, prove scritte, prove pratiche e discussione di elaborati sull'attività svolta.
Il percorso della laurea magistrale in fisica prevede l'elaborazione di un lavoro di tesi ampio e approfondito in cui lo studente, sotto la guida di un supervisore, affronta un problema di ricerca attuale ottenendo risultati originali.
Il corso prepara alle professioni di Fisico e di Astronomo e astrofisico. Inoltre fornisce l'essenziale base culturale per il proseguimento della formazione attraverso scuole di specializzazione, master di secondo livello o dottorati di ricerca.
Le attività formative presenti nel Corso di laurea in fisica si suddividono in quattro aree di apprendimento:
1.Area della formazione sperimentale-applicativa
Gli insegnamenti in quest'area formativa consentono allo studente di apprendere le tecniche sperimentali più avanzate nei settori dell'Ottica e della Fisica delle particelle elementari e di introdurre lo studente ad applicazioni in ambito di Fisica medica ed ambientale.
2.Area della formazione teorica e dei fondamenti della fisica
Quest'area formativa introduce lo studente agli sviluppi più avanzati della formalizzazione teorica in alcuni temi della fisica moderna, come la Fisica dei sistemi dinamici, la Relatività e la Teoria quantistica dei campi.
3.Area della formazione microfisica
Gli insegnamenti in quest'area formativa forniscono un approfondimento, sia a carattere fenomenologico che modellistico, nelle aree dell'Ottica, della Fisica della materia e della Fisica delle particelle elementari.
4.Area della formazione astrofisica
Gli insegnamenti in quest'area formativa consentono allo studente di acquisire le nozioni fondanti dell'Astrofisica galattica ed extra-galattica coniugando aspetti modellistici ed osservativi.
L'ampia scelta di insegnamenti presenti nelle diverse aree di apprendimento consente allo studente di modellare il proprio percorso di studio secondo i propri interessi, pur mantenendo un sostanziale equilibrio tra le diverse aree.
La didattica frontale in lingua inglese, viene erogata nel primo anno di corso, riservando il secondo anno prevalentemente all'elaborazione del lavoro di tesi.
Gli obiettivi del Corso di Studio sono: lo sviluppo delle capacità di studio ed apprendimento autonomo; lo sviluppo della capacità di applicare le conoscenze acquisite alla soluzione di problemi; lo sviluppo delle capacità espositive e comunicative di concetti complessi, attraverso l'uso di un linguaggio adeguato; l'acquisizione di nozioni di fisica moderna per potersi inserire attivamente in un contesto di ricerca, sia presso enti ed industrie, sia nell'ambito di formazione post-universitaria (scuole di specializzazione, master di secondo livello o dottorati di ricerca).
Il laureato magistrale in fisica è in grado di affontare problemi che richiedono conoscenze di fisica avanzate, di sviluppare modelli matematici complessi per la descrizione di processi fisici, di individuare ed utilizzare le appropriate metodologie statistiche ed informatiche per l'analisi di dati, di progettare e mettere in atto misure in laboratorio per la determinazione quantitativa di proprietà fisiche.
Le modalità e gli strumenti didattici con cui vengono conseguiti i risultati di apprendimento comprendono lezioni frontali ed attività di laboratorio.
I risultati vengono verificati durante l'intero Corso degli Studi mediante colloqui, prove scritte, prove pratiche e discussione di elaborati sull'attività svolta.
Il percorso della laurea magistrale in fisica prevede l'elaborazione di un lavoro di tesi ampio e approfondito in cui lo studente, sotto la guida di un supervisore, affronta un problema di ricerca attuale ottenendo risultati originali.
Il corso prepara alle professioni di Fisico e di Astronomo e astrofisico. Inoltre fornisce l'essenziale base culturale per il proseguimento della formazione attraverso scuole di specializzazione, master di secondo livello o dottorati di ricerca.
Le attività formative presenti nel Corso di laurea in fisica si suddividono in quattro aree di apprendimento:
1.Area della formazione sperimentale-applicativa
Gli insegnamenti in quest'area formativa consentono allo studente di apprendere le tecniche sperimentali più avanzate nei settori dell'Ottica e della Fisica delle particelle elementari e di introdurre lo studente ad applicazioni in ambito di Fisica medica ed ambientale.
2.Area della formazione teorica e dei fondamenti della fisica
Quest'area formativa introduce lo studente agli sviluppi più avanzati della formalizzazione teorica in alcuni temi della fisica moderna, come la Fisica dei sistemi dinamici, la Relatività e la Teoria quantistica dei campi.
3.Area della formazione microfisica
Gli insegnamenti in quest'area formativa forniscono un approfondimento, sia a carattere fenomenologico che modellistico, nelle aree dell'Ottica, della Fisica della materia e della Fisica delle particelle elementari.
4.Area della formazione astrofisica
Gli insegnamenti in quest'area formativa consentono allo studente di acquisire le nozioni fondanti dell'Astrofisica galattica ed extra-galattica coniugando aspetti modellistici ed osservativi.
L'ampia scelta di insegnamenti presenti nelle diverse aree di apprendimento consente allo studente di modellare il proprio percorso di studio secondo i propri interessi, pur mantenendo un sostanziale equilibrio tra le diverse aree.
La didattica frontale in lingua inglese, viene erogata nel primo anno di corso, riservando il secondo anno prevalentemente all'elaborazione del lavoro di tesi.
Conoscenze e capacità di comprensione
Il laureato magistrale in fisica deve aver raggiunto una approfondita conoscenza ed un elevato livello di comprensione della fisica moderna e di alcuni dei suoi sviluppi piu' recenti, sia in campo teorico-modellistico che sperimentale-applicativo. Dovra' inoltre avere acquisito la metodologia scientifica, il rigore deduttivo e la capacita' critica insita nello sviluppo delle discipline fisiche. Attraverso una scelta autonoma del percorso di approfondimento all'interno della laurea magistrale, lo studente definira' le particolari tematiche disciplinari alle quali rivolgere una maggiore attenzione, tra quelle offerte dal regolamento del corso.
Le suddette conoscenze sono impartite mediante i corsi frontali e di laboratorio, le attività seminariali e la preparazione della tesi per la prova finale, tenendo conto delle possibilità di personalizzazione e diversificazione che saranno previste dal regolamento didattico del corso di studio.
L'acquisizione delle conoscenze sarà verificata tramite esami e tramite l'attività di preparazione della tesi, che si configura come un vero percorso di ingresso nel mondo della ricerca scientifica.
Le suddette conoscenze sono impartite mediante i corsi frontali e di laboratorio, le attività seminariali e la preparazione della tesi per la prova finale, tenendo conto delle possibilità di personalizzazione e diversificazione che saranno previste dal regolamento didattico del corso di studio.
L'acquisizione delle conoscenze sarà verificata tramite esami e tramite l'attività di preparazione della tesi, che si configura come un vero percorso di ingresso nel mondo della ricerca scientifica.
Capacità di applicare conoscenze e comprensione
Approfondimento delle competenze di tipo metodologico, tecnologico e strumentale, anche in ambiti multidisciplinari e applicativi, con riferimento a:
- metodo scientifico: padronanza del metodo scientifico e capacita' di una sua corretta applicazione nell'analisi e nella soluzione di problemi sia di carattere teorico che sperimentale;
- senso critico: capacita' di porsi criticamente di fronte alla letteratura scientifica avanzata e alle metodologie proposte in un contesto di ricerca;
- formalizzazione dei problemi: capacità di elaborare modelli della realtà e sviluppo della capacità di verificarne la validità;
- abilità operative e sperimentali: capacità di eseguire misure in laboratorio utilizzando strumentazione sofisticata, e di elaborare anche grandi moli di dati utilizzando metodi statistici e computer;
-utilizzo di tecnologie moderne: padronanza nell'utilizzo di sensori e strumenti di misura all'avanguardia, anche controllati da computer;
- capacità di lavorare in gruppo: sia nei laboratori sperimentali che di fisica computazionale o nel contesto di collaborazioni scientifiche, in particolare durante il tirocinio e nello svolgimento della tesi di laurea.
Le capacità elencate sono acquisite mediante il complesso delle attività formative previste, come specificato nelle singole voci. Verranno accertate mediante gli esami durante il lavoro di preparazione della prova finale.
- metodo scientifico: padronanza del metodo scientifico e capacita' di una sua corretta applicazione nell'analisi e nella soluzione di problemi sia di carattere teorico che sperimentale;
- senso critico: capacita' di porsi criticamente di fronte alla letteratura scientifica avanzata e alle metodologie proposte in un contesto di ricerca;
- formalizzazione dei problemi: capacità di elaborare modelli della realtà e sviluppo della capacità di verificarne la validità;
- abilità operative e sperimentali: capacità di eseguire misure in laboratorio utilizzando strumentazione sofisticata, e di elaborare anche grandi moli di dati utilizzando metodi statistici e computer;
-utilizzo di tecnologie moderne: padronanza nell'utilizzo di sensori e strumenti di misura all'avanguardia, anche controllati da computer;
- capacità di lavorare in gruppo: sia nei laboratori sperimentali che di fisica computazionale o nel contesto di collaborazioni scientifiche, in particolare durante il tirocinio e nello svolgimento della tesi di laurea.
Le capacità elencate sono acquisite mediante il complesso delle attività formative previste, come specificato nelle singole voci. Verranno accertate mediante gli esami durante il lavoro di preparazione della prova finale.
Autonomia di giudizi
Approfondimento della consapevole autonomia di giudizio con riferimento a:
•Valutazione e interpretazione dei dati sperimentali ottenuti in laboratorio;
•Valutazione della correttezza e coerenza delle procedure adottate, sia a carattere sperimentale che modellistico-teorico, che computazionale;
•Valutazione della didattica;
•Capacità di utilizzare le proprie conoscenze e le metodologie apprese per formulare in autonomia giudizi critici su problemi in ambito scientifico;
•Capacità di riflettere sulle responsabilità sociali ed etiche collegate all'applicazione delle proprie conoscenze e giudizi.
Queste capacità vengono formate durante le lezioni frontali, i laboratori ed in particolare durante il lavoro di ricerca svolto per l'elaborazione della tesi per la prova finale. La capacità di giudizio acquisita dallo studente durante l'intero percorso formativo e l'analisi critica dei risultati presenti nella letteratura scientifica specializzata giocano un ruolo fondamentale nella discussione del lavoro di tesi.
Le prove di verifica di ciascun insegnamento, le modalità con cui vengono tenuti gli insegnamenti e il lavoro per la elaborazione della tesi di laurea sono strutturati in modo da verificare l'acquisizione dell'autonomia di giudizio richiesta.
La valutazione della didattica è esercitata dagli studenti nella compilazione dei questionari appositamente predisposti.
•Valutazione e interpretazione dei dati sperimentali ottenuti in laboratorio;
•Valutazione della correttezza e coerenza delle procedure adottate, sia a carattere sperimentale che modellistico-teorico, che computazionale;
•Valutazione della didattica;
•Capacità di utilizzare le proprie conoscenze e le metodologie apprese per formulare in autonomia giudizi critici su problemi in ambito scientifico;
•Capacità di riflettere sulle responsabilità sociali ed etiche collegate all'applicazione delle proprie conoscenze e giudizi.
Queste capacità vengono formate durante le lezioni frontali, i laboratori ed in particolare durante il lavoro di ricerca svolto per l'elaborazione della tesi per la prova finale. La capacità di giudizio acquisita dallo studente durante l'intero percorso formativo e l'analisi critica dei risultati presenti nella letteratura scientifica specializzata giocano un ruolo fondamentale nella discussione del lavoro di tesi.
Le prove di verifica di ciascun insegnamento, le modalità con cui vengono tenuti gli insegnamenti e il lavoro per la elaborazione della tesi di laurea sono strutturati in modo da verificare l'acquisizione dell'autonomia di giudizio richiesta.
La valutazione della didattica è esercitata dagli studenti nella compilazione dei questionari appositamente predisposti.
Abilità comunicative
Approfondimento delle adeguate competenze per la comunicazione con riferimento a:
•Lavoro di gruppo durante esperienze di laboratorio e nel corso dell'attività di ricerca inerente la tesi di laurea;
•Stesura di una tesi di laurea organica, in lingua inglese, in cui il lavoro di ricerca effettuato sia inserito nell'appropriato contesto scientifico, il contributo personale sia chiaramente espresso e i risultati conseguiti siano lucidamente presentati e confrontati con altri studi sul medesimo argomento;
•Sistemi di elaborazione di testi per la preparazione della tesi di laurea;
•Presentazione dei risultati utilizzando moderne tecniche multimediali appropriate alle particolari esigenze richieste dal contesto specifico;
•Utilizzo di reti e strumenti informatici per comunicazione con docenti e strutture amministrative;
•Seminari e congressi ospitati dalle strutture di ricerca dell'ateneo.
Le capacità citate vengono acquisite mediante tutte le attività previste dal percorso formativo, e in particolare mediante la preparazione per lo svolgimento della prova finale. Tali attività sono anche i principali mezzi tramite i quali queste capacità vengono accertate
•Lavoro di gruppo durante esperienze di laboratorio e nel corso dell'attività di ricerca inerente la tesi di laurea;
•Stesura di una tesi di laurea organica, in lingua inglese, in cui il lavoro di ricerca effettuato sia inserito nell'appropriato contesto scientifico, il contributo personale sia chiaramente espresso e i risultati conseguiti siano lucidamente presentati e confrontati con altri studi sul medesimo argomento;
•Sistemi di elaborazione di testi per la preparazione della tesi di laurea;
•Presentazione dei risultati utilizzando moderne tecniche multimediali appropriate alle particolari esigenze richieste dal contesto specifico;
•Utilizzo di reti e strumenti informatici per comunicazione con docenti e strutture amministrative;
•Seminari e congressi ospitati dalle strutture di ricerca dell'ateneo.
Le capacità citate vengono acquisite mediante tutte le attività previste dal percorso formativo, e in particolare mediante la preparazione per lo svolgimento della prova finale. Tali attività sono anche i principali mezzi tramite i quali queste capacità vengono accertate
Capacità di apprendimento
Acquisizione di spiccate capacità per lo sviluppo e l'approfondimento di ulteriori competenze, con riferimento a:
•Ricerche bibliografiche durante la preparazione di esami e della tesi finale;
•Utilizzo di banche dati e riviste elettroniche durante i corsi e durante il lavoro di ricerca finalizzato all'elaborazione della tesi di laurea;
•Raggiungimento di un livello avanzato nelle conoscenze specifiche che metta il laureato in condizione di consultare libri di testo e riviste specializzate, prevalentemente in lingua inglese;
•Conseguimento di una preparazione di base e di una autonomia di studio che consenta di intraprendere studi post lauream in Fisica o in settori affini.
•Conseguimento di una preparazione di base e di una autonomia di studio che consenta di inserirsi nel mondo del lavoro con qualificazioni avanzate.
Tutte le attività formative previste concorrono a fornire queste capacità, che costituiscono uno degli aspetti più qualificanti e riconosciuti del laureato in Fisica.
Il raggiungimento di tali obiettivi viene verificato attraverso le specifiche modalita' di esame durante il percorso di studio ed in particolare durante il lavoro di tesi che richiede una raggiunta autonomia dello studente nell'apprendimento di nuove tecniche e nella ricerca e consultazione della letteratura scientifica avanzata.
•Ricerche bibliografiche durante la preparazione di esami e della tesi finale;
•Utilizzo di banche dati e riviste elettroniche durante i corsi e durante il lavoro di ricerca finalizzato all'elaborazione della tesi di laurea;
•Raggiungimento di un livello avanzato nelle conoscenze specifiche che metta il laureato in condizione di consultare libri di testo e riviste specializzate, prevalentemente in lingua inglese;
•Conseguimento di una preparazione di base e di una autonomia di studio che consenta di intraprendere studi post lauream in Fisica o in settori affini.
•Conseguimento di una preparazione di base e di una autonomia di studio che consenta di inserirsi nel mondo del lavoro con qualificazioni avanzate.
Tutte le attività formative previste concorrono a fornire queste capacità, che costituiscono uno degli aspetti più qualificanti e riconosciuti del laureato in Fisica.
Il raggiungimento di tali obiettivi viene verificato attraverso le specifiche modalita' di esame durante il percorso di studio ed in particolare durante il lavoro di tesi che richiede una raggiunta autonomia dello studente nell'apprendimento di nuove tecniche e nella ricerca e consultazione della letteratura scientifica avanzata.
Requisiti di accesso
Possono accedere al corso di Laurea Magistrale in Fisica i laureati in possesso dei seguenti requisiti curriculari:
- titolo di laurea della classe delle lauree in Scienze e Tecnologie Fisiche (L-30) e della corrispondente classe relativa al D.M. 509/99, nonché altro titolo di studio conseguito all'estero e riconosciuto idoneo,
- adeguate conoscenza della lingua inglese (livello minimo richiesto di conoscenza per l'accesso: B2).
L'accesso alla Laurea Magistrale in Fisica, è altresì consentito a coloro che siano in possesso di Laurea conseguita in altre classi o previgenti ordinamenti, o di un Diploma universitario di durata triennale o di altro titolo conseguito all'estero e riconosciuto idoneo, e che siano in possesso di idonei requisiti curricolari nelle aree disciplinari delle scienze matematiche e fisiche come specificato nel regolamento didattico del corso di studio e di lingua inglese (livello almeno B2).
La preparazione personale dei laureati, con particolare attenzione per i laureati in classi diverse dalla L-30, viene verificata, ai fini dell'ammissione al corso di laurea magistrale, previo possesso dei requisiti curriculari, mediante colloquio su argomenti relativi alle discipline trattate nei corsi fondamentali della Laurea triennale in Fisica.
Le modalità di verifica saranno ulteriormente dettagliatie e regolamentate nelle “Modalità di ammissione” (sottoquadro A3.b scheda SUA-CdS).
- titolo di laurea della classe delle lauree in Scienze e Tecnologie Fisiche (L-30) e della corrispondente classe relativa al D.M. 509/99, nonché altro titolo di studio conseguito all'estero e riconosciuto idoneo,
- adeguate conoscenza della lingua inglese (livello minimo richiesto di conoscenza per l'accesso: B2).
L'accesso alla Laurea Magistrale in Fisica, è altresì consentito a coloro che siano in possesso di Laurea conseguita in altre classi o previgenti ordinamenti, o di un Diploma universitario di durata triennale o di altro titolo conseguito all'estero e riconosciuto idoneo, e che siano in possesso di idonei requisiti curricolari nelle aree disciplinari delle scienze matematiche e fisiche come specificato nel regolamento didattico del corso di studio e di lingua inglese (livello almeno B2).
La preparazione personale dei laureati, con particolare attenzione per i laureati in classi diverse dalla L-30, viene verificata, ai fini dell'ammissione al corso di laurea magistrale, previo possesso dei requisiti curriculari, mediante colloquio su argomenti relativi alle discipline trattate nei corsi fondamentali della Laurea triennale in Fisica.
Le modalità di verifica saranno ulteriormente dettagliatie e regolamentate nelle “Modalità di ammissione” (sottoquadro A3.b scheda SUA-CdS).
Esame finale
La prova finale per il conseguimento della laurea in Fisica consiste nella presentazione e discussione di una tesi elaborata in forma originale dallo studente sotto la guida di un relatore. Tale tesi, redatta in lingua inglese, deve essere relativa ad una attività di ricerca di carattere teorico o sperimentale rivolta alla soluzione di un problema fisico e svolta in autonomia presso gruppi di ricerca, Enti o imprese. La tesi dovrà documentare gli aspetti progettuali e realizzativi della ricerca svolta, nonchè le sue relazioni con lo stato corrente della conoscenza nel settore. La complessità di questo lavoro richiede l'attribuzione di un significativo numero di crediti. Durante l'intero percorso formativo lo studente ha appreso come pianificare, progettare, attuare esperimenti, raccogliere ed analizzare criticamente dati sotto la guida di docenti esperti, elaborare modelli, analizzare le implicazioni profonde dei risultati ottenuti. Tali capacità vengono ora utilizzate per portare a termine il lavoro di tesi coniugando la capacità di lavorare in gruppo, di comunicare a più livelli le proprie conoscenze scientifiche e tecnologiche che si riveleranno utili anche per l'inquadramento nel mondo del lavoro. La presentazione del lavoro di tesi e la relativa discussione saranno sostenute, in lingua inglese, davanti ad apposita commissione, di norma integrata dal parere di un esperto sul lavoro svolto, parere che sarà fatto pervenire in forma scritta alla commissione. Verrà valutata la capacità di comprensione del problema,l'inquadramento del problema analizzato in un contesto di ricerca più ampio, la capacità di applicare le conoscenze specifiche acquisite al problema posto e la capacità espositiva (chiarezza, rigore e coerenza).
Profili Professionali
Profili Professionali
Fisici e Astronomi
Il corso di laurea permette allo studente di approfondire le branche della Fisica che piu' lo interessano, pur garantendo l'equilibrio tra le aree sperimentale, teorica e microfisica. Lo studente ricevera' una preparazione avanzata che gli permettera' di svolgere funzioni lavorative di coordinamento sia in ambito di ricerca di base che applicata, anche in settori non strettamente connessi con la Fisica, ma che utilizzano analoghe metodologie. La laurea magistrale fornisce anche le basi metodologiche e disciplinari necessarie nell'ambito della formazione e per l'insegnamento della fisica e della matematica a livello superiore.
- capacità di realizzare ed impiegare modelli fisico-matematici complessi anche in ambiti diversi da quello fisico
- conoscenza approfondita delle leggi della fisica moderna e delle sue principali applicazioni tecnologiche
- familiarità con metodi statistici avanzati per l'analisi dei dati
- conoscenza avanzata di tecniche di calcolo scientifico
- conoscenza di strumentazione di laboratorio avanzata
- attività di ricerca nelle divisioni Ricerca e Sviluppo di industrie con impatto tecnologico, anche nel campo dell'elettronica, delle telecomunicazioni, delle strumentazioni in ambito medico, dell'ottica
- attivita' di ricerca per lo sviluppo di modelli statistici e per l'analisi di grandi quantita' di dati presso banche, imprese finanziarie o assicurative
- attivita' di insegnamento a livello medio-superiore, previa l'acquisizione dei requisiti previsti dal vigente ordinamento
- ulteriori sbocchi professionali prevedono il proseguimento degli studi attraverso un Dottorato di Ricerca, una Scuola di Specializzazione (ad esempio in Fisica Medica)
Insegnamenti
Insegnamenti (57)
6 CFU
60 ore
6 CFU
48 ore
6 CFU
48 ore
6 CFU
48 ore
6 CFU
48 ore
8 CFU
64 ore
6 CFU
48 ore
6 CFU
48 ore
SCC0737 - ELEMENTS OF DOSIMETRY AND RADIOPROTECTION
Secondo Semestre (24/02/2025 - 13/06/2025)
- 2024
6 CFU
48 ore
6 CFU
48 ore
6 CFU
48 ore
8 CFU
64 ore
8 CFU
64 ore
6 CFU
48 ore
6 CFU
48 ore
6 CFU
48 ore
SCC0758 - ANALYTICAL AND PROBABILISTIC METHODS IN MATHEMATICAL PHYSICS B
Primo Semestre (23/09/2024 - 17/01/2025)
- 2024
8 CFU
64 ore
8 CFU
64 ore
8 CFU
64 ore
6 CFU
48 ore
6 CFU
48 ore
6 CFU
54 ore
6 CFU
48 ore
48 CFU
384 ore
45 CFU
360 ore
3 CFU
24 ore
6 CFU
48 ore
6 CFU
48 ore
SCC0838 - SCRIPTING AND PROGRAMMING LABORATORY FOR DATA ANALYSIS
Secondo Semestre (24/02/2025 - 13/06/2025)
- 2024
6 CFU
66 ore
SCC0838 - SCRIPTING AND PROGRAMMING LABORATORY FOR DATA ANALYSIS
Secondo Semestre (24/02/2025 - 13/06/2025)
- 2024
6 CFU
66 ore
6 CFU
66 ore
6 CFU
48 ore
9 CFU
72 ore
6 CFU
54 ore
SCC0968 - ADVANCED EXPERIMENTAL AND DATA ANALYSIS TECHNIQUES IN PARTICLE AND NUCLEAR PHYSICS
Secondo Semestre (24/02/2025 - 13/06/2025)
- 2024
6 CFU
66 ore
6 CFU
48 ore
6 CFU
48 ore
6 CFU
48 ore
6 CFU
48 ore
SCC0974 - ARTIFICIAL INTELLIGENCE FOR ASTROPHYSICAL PROBLEMS
Primo Semestre (23/09/2024 - 17/01/2025)
- 2024
6 CFU
48 ore
SCC0975 - DETECTION AND CHARACTERIZATION OF OPTICAL STATES LABORATORY
Primo Semestre (23/09/2024 - 17/01/2025)
- 2024
6 CFU
66 ore
8 CFU
64 ore
SCC1007 - LABORATORY OF BIOPHYSICS AND PHOTOPHARMACOLOGY
Secondo Semestre (24/02/2025 - 13/06/2025)
- 2024
6 CFU
66 ore
6 CFU
48 ore
6 CFU
48 ore
SCC1054 - BASICS AND APPLICATIONS OF NON LINEAR AND QUANTUM OPTICS
Secondo Semestre (24/02/2025 - 13/06/2025)
- 2024
6 CFU
48 ore
SCC1054 - BASICS AND APPLICATIONS OF NON LINEAR AND QUANTUM OPTICS
Secondo Semestre (24/02/2025 - 13/06/2025)
- 2024
6 CFU
48 ore
7 CFU
56 ore
6 CFU
66 ore
8 CFU
64 ore
7 CFU
56 ore
6 CFU
48 ore
SCC1098 - ANALYTIC AND PROBABILISTIC METHODS IN MATHEMATICAL PHYSICS 1
Primo Semestre (23/09/2024 - 17/01/2025)
- 2024
8 CFU
64 ore
SCC1099 - ANALYTIC AND PROBABILISTIC METHODS IN MATHEMATICAL PHYSICS 2
Secondo Semestre (24/02/2025 - 13/06/2025)
- 2024
8 CFU
64 ore
8 CFU
64 ore
8 CFU
80 ore
8 CFU
64 ore
No Results Found
Persone
Persone (37)
Docenti di ruolo di IIa fascia
Docenti
Docenti
Docenti di ruolo di IIa fascia
Docenti di ruolo di IIa fascia
Docenti di ruolo di IIa fascia
Docenti
Docenti di ruolo di Ia fascia
Docenti
Docenti
Docenti di ruolo di IIa fascia
Docenti
Ricercatori a tempo determinato
Docenti di ruolo di Ia fascia
Docenti
Docenti
Docenti di ruolo di IIa fascia
Docenti di ruolo di IIa fascia
DIRETTORE DI DIPARTIMENTODocenti di ruolo di Ia fascia
Docenti di ruolo di IIa fascia
Docenti di ruolo di IIa fascia
Docenti
No Results Found