Il tema degli impatti socio-economici delle politiche pubbliche per lo spazio, che in Italia riguardano sia direttamente l’Agenzia Spaziale Italiana che indirettamente la quota di contribuzione nazionale a favore dell’Agenzia Spaziale Europea, è fondamentale per potere definire una metrica di valutazione delle scelte di finanziamento effettuate e della bontà degli investimenti, potendo evidenziare i punti di forza su cui puntare ma anche i punti di debolezza da migliorare con interventi specifici di correzione.
L’obiettivo di questo lavoro è analizzare l’impatto dell’attività dell’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) su innovazione e performance di diversi attori del sistema spazio in Italia: 1) imprese fornitrici di tecnologie; 2) imprese ed altre organizzazioni downstream nel settore dell’osservazione terrestre; 3) comunità scientifica attiva nella ricerca spaziale
Sede dell’iniziativa:
Agenzia Spaziale Italiana
https://www.asi.it/2022/01/il-significativo-impatto-dellasi-sulla-space-economy-risultati-di-un-recente-studio-svolto-dallagenzia-in-collaborazione-con-luniversita-di-milano/
Periodo di svolgimento dell’iniziativa:
Gennaio 1, 2021