Persona

LUCARELLI CARLO
Docenti di ruolo di IIa fascia
Course Catalogue:
Comunicazioni
Description
Curriculum Vitae
Carlo Luarelli Ph.D.
Researcher
Dip. Scienza e Alta Tecnologia
Via Valleggio 11, 2210 Como
Phone: +39 0312386620
mob: +39 3281659908
Researcher unique identifiers ORCID ID: 0000-0002-5098-0575
Research ID (Web of Science): AAB-3359-2021
Scopus Author ID: 7004175169
Mail: carlo.lucarelli@uninsubria.it
Ricercatore all’Università dell’Insubria dal 2010, svolge le sue attività di ricerca nell’ambito della chimica industriale e dello sviluppo di processi chimici. I principali interessi di ricerca riguardano la sintesi, la caratterizzazione e lo studio delle proprietà e della reattività di catalizzatori eterogenei; lo studio dell’attività e dei meccanismi di reazione in catalisi omogenea; l’intensificazione di processo. L’attività di ricerca può essere suddivisa in diversi filoni.
- Impiego di catalizzatori derivanti da precursori idrotalcitici per l’upgrading del biogas volto alla produzione dei singas per la sintesi diretta di metanolo o di idrogeno mediante WGS.
- Nanoparticelle supportate per la valorizzazione delle biomasse. Reazioni di H-transfer, idrogenazioni, deidrogenazioni e ossidazioni selettive.
- Studio di vie alternative di sintesi per la chimica fine mediante ossidazioni selettive eterogenee per la riduzione dell’impatto ambientale.
- Catalisi eterogenea mediata da resine ed acidi solidi
- “Bio-based catalysis”: trasformazione di derivati delle biomasse come ad esempio l’upgrading di bio-oli per mezzo di reazioni di idrogenazione e la trasformazione di prodotti piattaforma (idrossimetilfurfurale o etanolo di scarto) verso la produzione di monomeri per polimeri e bio-carburanti di seconda generazione. Reazioni promosse da catalizzatori di rutenio.
- “Hydrogen storage”: deidrogenazione di ammino-borani ad opera di catalizzatori a base di ferro. – Deidrogenazione-Idrogenazione di miscele complesse o di singoli idrocarburi per applicazioni on-board.
- Studio di meccanismi di reazione mediante l’utilizzo di tecniche IR in-situ.
Il suo lavoro di ricerca è documentato da:
- 38 pubblicazioni su riviste internazionali
- 2 brevetti
- Numerose partecipazioni a congressi
L’elenco dettagliato dei titoli sopraelencati si trova in calce al curriculum vitae.
Formazione
- Conseguimento del titolo di Dottore di Ricerca. 9 Marzo 2007
- Iscrizione all’Ordine dei Chimici. 16 Gennaio 2006
- Dottorato di ricerca in Scienze Chimiche presso il Dipartimento di Chimica Organica e Industriale – Università degli Studi di Parma. Tema di Ricerca: "Materiali nanostrutturati preparati con tecniche solgel e loro applicazioni in catalisi ". Relatore: Prof. P. Moggi. Gennaio 2004 – Dicembre 2006
- Institut de Recherche sur la Catalyse presso il CNRS Villeurbanne Lyon, groppo di ricerca GIPE (Grands intermédiaires et procédés ecoefficaces) ‘preparazione di ossidi metallici per l’ossidazione selettiva di idrocarburi’ Responsabile: Doc. Jean-Marc Millet . Settembre – Novembre 2006
- Abilitazione alla Professione di Chimico. 2003
- Laurea in Chimica Industriale – Facoltà di Chimica Industriale dell’Università di Bologna. Conseguita con la votazione di 100/110 presso il Dipartimento di Chimica Industriale e dei Materiali con una tesi sperimentale dal titolo “Studio di Zeoliti MFI ad alto contenuto di silicio come catalizzatori per la trasposizione di Beckmann in fase vapore” Relatore: Prof. G. Fornasari. 18 Luglio 2003
- Liceo Scientifico Statale “R. Mattioli” – Vasto (Chieti). 1992 – 1997
Corsi e Scuole
- Corso di formazione per lavoratori incaricati in materia di sicurezza antincendio. Conseguimento attestato p.to 5 della Nota del Ministero dell’Interno 28/02/97 prot. N. 631/6104. Presso STS – Safety Total System, Loc Alboreto, ZI Ortona (CH). 28/04/2008
- Corsi di formazione LASER LAB. Impegno alla riservatezza: Disciplina - Sanzioni civili e penali - Dichiarazione sostitutiva di atti di notorietà – Responsabilità. Il brand della Laser Lab: Come i dipendenti percepiscono il Brand Laser Lab e come trasmetterlo ai clienti – Nuove strategie aziendali. Sistemi di Gestione per la Qualità: Accreditamento e certificazione – Documentazione – Politica per la Qualità – Processi – Offerte: gestione cliente e soddisfazione – Subappalto prove – Controllo SGQ – Miglioramento continuo – Assicurazione qualità dei risultati. Sistemi di Gestione per la Qualità: Certificazione/Accreditamento – Manuale della Qualità – Procedure Gestionali – Procedure Operative – Politica per la Qualità- Soddisfazione del cliente – Reclami - Personale: formazione e abilitazione – Tarature: riferibilità Centri SIT – Prove interlaboratorio. L’incendio e la prevenzione incendi – La protezione antincendio – procedure da adottare in caso di incendio – Esercitazioni pratiche. Sistema di gestione Ambientale: Norme ISO 14001:2004 – Miglioramento continuo – La politica ambientale – Legislazione applicabile – Valutazione aspetti/impatti significativi – Gestione rifiuti – Registrazioni. Obiettivi aziendali. Simulazione emergenza. Dal 02/’08 al 06/’09
Carriera Accademica
- Università dell’Insubria – Dipartimento di Scienza e Alta Tecnologia. Ricercatore. Da Dicembre ’10
- Università di Bologna – Dipartimento di Chimica Industriale e dei Materiali. Assegno di ricerca post – doc. Produzione on-board di idrogeno da Jet-fuel. Dicembre ’09 – Dicembre ’10
- Università di Bologna – Dipartimento di Chimica Industriale e dei Materiali. Contratto di collaborazione INSTM nell’ambito del progetto: Sintesi di nano particelle inorganiche per applicazioni in campo energetico. Settembre ‘09 – Novembre ’09
- Università di Bologna – Dipartimento di Chimica Industriale e dei Materiali. Borsa di Studio. Preparazione e caratterizzazione di materiali inorganici da utilizzare come catalizzatori in reazioni quali ossidazioni selettive in fase omogenea ed eterogenea gas liquido. Responsabile prof. F. Cavani. Ottobre ‘07 – Febbraio ’08
- Università di Bologna – Dipartimento di Chimica Industriale e dei Materiali. Borsa di Studio. Preparazione e caratterizzazione di materiali inorganici da utilizzare come catalizzatori in reazioni quali ossidazioni selettive in fase eterogenea gas liquido (ossidazione di propano ad acido acrilico, ammonossidazione di propano ed esano, ODH). Responsabile prof. F. Cavani. Aprile ‘07 – Ottobre ’07
- Università di Bologna – Dipartimento di Chimica Industriale e dei Materiali. Borsa di Studio. Preparazione e caratterizzazione di materiali inorganici da utilizzare come catalizzatori, caratterizzazione con tecniche quali XRD, Raman, FT-IR con molecole sonda, UV-Vis, porosimetria, TPD/R/O, ed altre misure termiche di materiali inorganici. Studio dell’attività catalitica dei materiali preparati ed analisi dei prodotti mediante tecniche cromatografiche. Gennaio ‘07 – Aprile ’07
- Università di Bologna – Dipartimento di Chimica Industriale e dei Materiali. Contratto di collaborazione nell’ambito del progetto “Anderson eteropolyanions for use in methacrylic acid synthesis” (contratto ATOFINA). Responsabile: Prof. F. Cavani. Settembre 2003 – Marzo 2004
-
Abilitazione Scientifica Nazionale a professore associato
Settore concorsuale 03/C2. Chimica Industriale. Validità dal 18/11/2020 al 18/11/2029.
Esperienze lavorative non accademiche
- Assunto presso la LASERLAB srl – via Custoza 31, Chieti Scalo, azienda di analisi, consulenza ed ingegnerizzazione con la mansione di RESPONSABILE DI SETTORE. Gestione del personale, organizzazione del lavoro del reparto. Assistenza ai clienti; Sviluppo nuove metodiche analitiche, consulenza tecnica ed ambientale nel campo della sicurezza dei luoghi di lavoro, della bonifica dei siti inquinati; Consulenza industriale per impianti di abbattimento emissioni; Consulenza REACH; Redazione di pratiche autorizzatorie, documenti VR, VIA. Conoscenza approfondita delle legislazione regionale, nazionale e comunitaria. Dal Febbraio ’08
Attività didattica
Dall’anno accademico 2010-2011 svolge attività di docenza come titolare o co-titolare di insegnamenti appartenenti al settore scientifico CHIM 04:
• A.A. 2010-11: (LM) Esercitazioni di Chimica Industriale 4 CFU (48 ore)
• A.A. 2011-12: (LM) Chimica Industriale 8 CFU (80 ore)
• A.A. 2012-13: (LM) Chimica Industriale 8 CFU (80 ore)
• A.A. 2013-14: (LM) Chimica Industriale 8 CFU (80 ore)
• A.A. 2014-15: (LM) Chimica Industriale 10 CFU (88 ore)
• A.A. 2015-16: (LM) Chimica Industriale 10 CFU (88 ore); (LT) Chimica e tecnologia delle formulazioni 6 CFU (64 ore)
• 5/2/15 incarico di insegnamento presso la scuola di specializzazione in Valutazione e Gestione del Rischio Chimico presso l'università degli studi dell'Insubria
• A.A. 2016-17: (LM) Chimica Industriale 10 CFU (88 ore); (LT) Chimica e tecnologia delle formulazioni 6 CFU (64 ore); (LT) Chimica e tecnologia dei polimeri 6 CFU (48 ore).
• A.A. 2017-18: (LM) Chimica Industriale 10 CFU (88 ore); (LT) Chimica e tecnologia delle formulazioni 6 CFU (64 ore); (LT) Chimica e tecnologia dei polimeri 6 CFU (48 ore).
• A.A. 2018-19: (LM) Chimica Industriale 10 CFU (88 ore)
• A.A. 2019-20: (LM) Chimica Industriale 10 CFU (88 ore); (LT) Complementi di chimica generale (co-titolare (60 ore)
• A.A. 2020-21: (LM) Chimica Industriale 10 CFU (88 ore); (LT) Complementi di chimica generale (co-titolare (60 ore)
• Università di Parma – Facoltà di SS.MM.FF.NN. Prestazione occasionale. Attività di tutorato e di divulgazione scientifica a favore degli studenti delle Scuole superiori che hanno aderito al progetto lauree scientifiche. Dicembre 2004 – Ottobre 2005
• Università di Parma – Facoltà di SS.MM.FF.NN. Attività di tutorato per corsi di laurea in Scienze e Tecnologie Chimiche, Chimica Industriale e Scienza e Tecnologia del Packaging. Dicembre 2004 – Ottobre 2005
Tutorato di dottorandi e tesi di laurea magistrali e triennali
- Relatore di 1 tesi di dottorato e co-relatore di 3 tesi di dottorato
- Co-relatore di 23 tesi di laurea magistrale
- Relatore di 2 tesi di laurea triennale e co-relatore di 11 tesi di laurea triennale
L’elenco dettagliato dei titoli sopraelencati si trova in calce al curriculum vitae.
Partecipazione al collegio dei docenti
1/1/2012 – 31/12/2015 partecipazione al collegio dei docenti dottorato in scienze chimiche DOT03C7433 XXVIII ciclo
Membro di commissioni di laurea triennale e magistrale e dottorati internazionali
- Corso di laurea triennale in chimica e chimica industriale
- Corso di laurea magistrale in chimica
- 19/1/17 commissario per due tesi di dottorato SINCHEM
- 01/19 commissario per una tesi di dottorato SINCHEM
Partecipazione alle attività di ricerca
- 1/9/2009 -31/8/2013 partecipazione al progetto europeo "Green Air: Generation of hydrogen by kerosene reforming via efficient and low emission new alternative, innovative, refined technologies for aircraft application" nell'ambito del "seventh framework programme theme FP7-AAT-2008-RTD-1"
- collaborazione con il dipartimento di chimica industriale "toso montanari" con autorizzazione a compiere attività di ricerca presso i propri spazi sancita da convenzione
- collaborazione con il dipartimento G. Ciamician del Università degli studi di bologna, attualmente in corso
- dal 18/3/11 collaborazione con L'itae del CNR messina sancita dalla convenzione allegata
Carlo Luarelli Ph.D.
Researcher
Dip. Scienza e Alta Tecnologia
Via Valleggio 11, 2210 Como
Phone: +39 0312386620
mob: +39 3281659908
Researcher unique identifiers ORCID ID: 0000-0002-5098-0575
Research ID (Web of Science): AAB-3359-2021
Scopus Author ID: 7004175169
Mail: carlo.lucarelli@uninsubria.it
Ricercatore all’Università dell’Insubria dal 2010, svolge le sue attività di ricerca nell’ambito della chimica industriale e dello sviluppo di processi chimici. I principali interessi di ricerca riguardano la sintesi, la caratterizzazione e lo studio delle proprietà e della reattività di catalizzatori eterogenei; lo studio dell’attività e dei meccanismi di reazione in catalisi omogenea; l’intensificazione di processo. L’attività di ricerca può essere suddivisa in diversi filoni.
- Impiego di catalizzatori derivanti da precursori idrotalcitici per l’upgrading del biogas volto alla produzione dei singas per la sintesi diretta di metanolo o di idrogeno mediante WGS.
- Nanoparticelle supportate per la valorizzazione delle biomasse. Reazioni di H-transfer, idrogenazioni, deidrogenazioni e ossidazioni selettive.
- Studio di vie alternative di sintesi per la chimica fine mediante ossidazioni selettive eterogenee per la riduzione dell’impatto ambientale.
- Catalisi eterogenea mediata da resine ed acidi solidi
- “Bio-based catalysis”: trasformazione di derivati delle biomasse come ad esempio l’upgrading di bio-oli per mezzo di reazioni di idrogenazione e la trasformazione di prodotti piattaforma (idrossimetilfurfurale o etanolo di scarto) verso la produzione di monomeri per polimeri e bio-carburanti di seconda generazione. Reazioni promosse da catalizzatori di rutenio.
- “Hydrogen storage”: deidrogenazione di ammino-borani ad opera di catalizzatori a base di ferro. – Deidrogenazione-Idrogenazione di miscele complesse o di singoli idrocarburi per applicazioni on-board.
- Studio di meccanismi di reazione mediante l’utilizzo di tecniche IR in-situ.
Il suo lavoro di ricerca è documentato da:
- 38 pubblicazioni su riviste internazionali
- 2 brevetti
- Numerose partecipazioni a congressi
L’elenco dettagliato dei titoli sopraelencati si trova in calce al curriculum vitae.
Formazione
- Conseguimento del titolo di Dottore di Ricerca. 9 Marzo 2007
- Iscrizione all’Ordine dei Chimici. 16 Gennaio 2006
- Dottorato di ricerca in Scienze Chimiche presso il Dipartimento di Chimica Organica e Industriale – Università degli Studi di Parma. Tema di Ricerca: "Materiali nanostrutturati preparati con tecniche solgel e loro applicazioni in catalisi ". Relatore: Prof. P. Moggi. Gennaio 2004 – Dicembre 2006
- Institut de Recherche sur la Catalyse presso il CNRS Villeurbanne Lyon, groppo di ricerca GIPE (Grands intermédiaires et procédés ecoefficaces) ‘preparazione di ossidi metallici per l’ossidazione selettiva di idrocarburi’ Responsabile: Doc. Jean-Marc Millet . Settembre – Novembre 2006
- Abilitazione alla Professione di Chimico. 2003
- Laurea in Chimica Industriale – Facoltà di Chimica Industriale dell’Università di Bologna. Conseguita con la votazione di 100/110 presso il Dipartimento di Chimica Industriale e dei Materiali con una tesi sperimentale dal titolo “Studio di Zeoliti MFI ad alto contenuto di silicio come catalizzatori per la trasposizione di Beckmann in fase vapore” Relatore: Prof. G. Fornasari. 18 Luglio 2003
- Liceo Scientifico Statale “R. Mattioli” – Vasto (Chieti). 1992 – 1997
Corsi e Scuole
- Corso di formazione per lavoratori incaricati in materia di sicurezza antincendio. Conseguimento attestato p.to 5 della Nota del Ministero dell’Interno 28/02/97 prot. N. 631/6104. Presso STS – Safety Total System, Loc Alboreto, ZI Ortona (CH). 28/04/2008
- Corsi di formazione LASER LAB. Impegno alla riservatezza: Disciplina - Sanzioni civili e penali - Dichiarazione sostitutiva di atti di notorietà – Responsabilità. Il brand della Laser Lab: Come i dipendenti percepiscono il Brand Laser Lab e come trasmetterlo ai clienti – Nuove strategie aziendali. Sistemi di Gestione per la Qualità: Accreditamento e certificazione – Documentazione – Politica per la Qualità – Processi – Offerte: gestione cliente e soddisfazione – Subappalto prove – Controllo SGQ – Miglioramento continuo – Assicurazione qualità dei risultati. Sistemi di Gestione per la Qualità: Certificazione/Accreditamento – Manuale della Qualità – Procedure Gestionali – Procedure Operative – Politica per la Qualità- Soddisfazione del cliente – Reclami - Personale: formazione e abilitazione – Tarature: riferibilità Centri SIT – Prove interlaboratorio. L’incendio e la prevenzione incendi – La protezione antincendio – procedure da adottare in caso di incendio – Esercitazioni pratiche. Sistema di gestione Ambientale: Norme ISO 14001:2004 – Miglioramento continuo – La politica ambientale – Legislazione applicabile – Valutazione aspetti/impatti significativi – Gestione rifiuti – Registrazioni. Obiettivi aziendali. Simulazione emergenza. Dal 02/’08 al 06/’09
Carriera Accademica
- Università dell’Insubria – Dipartimento di Scienza e Alta Tecnologia. Ricercatore. Da Dicembre ’10
- Università di Bologna – Dipartimento di Chimica Industriale e dei Materiali. Assegno di ricerca post – doc. Produzione on-board di idrogeno da Jet-fuel. Dicembre ’09 – Dicembre ’10
- Università di Bologna – Dipartimento di Chimica Industriale e dei Materiali. Contratto di collaborazione INSTM nell’ambito del progetto: Sintesi di nano particelle inorganiche per applicazioni in campo energetico. Settembre ‘09 – Novembre ’09
- Università di Bologna – Dipartimento di Chimica Industriale e dei Materiali. Borsa di Studio. Preparazione e caratterizzazione di materiali inorganici da utilizzare come catalizzatori in reazioni quali ossidazioni selettive in fase omogenea ed eterogenea gas liquido. Responsabile prof. F. Cavani. Ottobre ‘07 – Febbraio ’08
- Università di Bologna – Dipartimento di Chimica Industriale e dei Materiali. Borsa di Studio. Preparazione e caratterizzazione di materiali inorganici da utilizzare come catalizzatori in reazioni quali ossidazioni selettive in fase eterogenea gas liquido (ossidazione di propano ad acido acrilico, ammonossidazione di propano ed esano, ODH). Responsabile prof. F. Cavani. Aprile ‘07 – Ottobre ’07
- Università di Bologna – Dipartimento di Chimica Industriale e dei Materiali. Borsa di Studio. Preparazione e caratterizzazione di materiali inorganici da utilizzare come catalizzatori, caratterizzazione con tecniche quali XRD, Raman, FT-IR con molecole sonda, UV-Vis, porosimetria, TPD/R/O, ed altre misure termiche di materiali inorganici. Studio dell’attività catalitica dei materiali preparati ed analisi dei prodotti mediante tecniche cromatografiche. Gennaio ‘07 – Aprile ’07
- Università di Bologna – Dipartimento di Chimica Industriale e dei Materiali. Contratto di collaborazione nell’ambito del progetto “Anderson eteropolyanions for use in methacrylic acid synthesis” (contratto ATOFINA). Responsabile: Prof. F. Cavani. Settembre 2003 – Marzo 2004
-
Abilitazione Scientifica Nazionale a professore associato
Settore concorsuale 03/C2. Chimica Industriale. Validità dal 18/11/2020 al 18/11/2029.
Esperienze lavorative non accademiche
- Assunto presso la LASERLAB srl – via Custoza 31, Chieti Scalo, azienda di analisi, consulenza ed ingegnerizzazione con la mansione di RESPONSABILE DI SETTORE. Gestione del personale, organizzazione del lavoro del reparto. Assistenza ai clienti; Sviluppo nuove metodiche analitiche, consulenza tecnica ed ambientale nel campo della sicurezza dei luoghi di lavoro, della bonifica dei siti inquinati; Consulenza industriale per impianti di abbattimento emissioni; Consulenza REACH; Redazione di pratiche autorizzatorie, documenti VR, VIA. Conoscenza approfondita delle legislazione regionale, nazionale e comunitaria. Dal Febbraio ’08
Attività didattica
Dall’anno accademico 2010-2011 svolge attività di docenza come titolare o co-titolare di insegnamenti appartenenti al settore scientifico CHIM 04:
• A.A. 2010-11: (LM) Esercitazioni di Chimica Industriale 4 CFU (48 ore)
• A.A. 2011-12: (LM) Chimica Industriale 8 CFU (80 ore)
• A.A. 2012-13: (LM) Chimica Industriale 8 CFU (80 ore)
• A.A. 2013-14: (LM) Chimica Industriale 8 CFU (80 ore)
• A.A. 2014-15: (LM) Chimica Industriale 10 CFU (88 ore)
• A.A. 2015-16: (LM) Chimica Industriale 10 CFU (88 ore); (LT) Chimica e tecnologia delle formulazioni 6 CFU (64 ore)
• 5/2/15 incarico di insegnamento presso la scuola di specializzazione in Valutazione e Gestione del Rischio Chimico presso l'università degli studi dell'Insubria
• A.A. 2016-17: (LM) Chimica Industriale 10 CFU (88 ore); (LT) Chimica e tecnologia delle formulazioni 6 CFU (64 ore); (LT) Chimica e tecnologia dei polimeri 6 CFU (48 ore).
• A.A. 2017-18: (LM) Chimica Industriale 10 CFU (88 ore); (LT) Chimica e tecnologia delle formulazioni 6 CFU (64 ore); (LT) Chimica e tecnologia dei polimeri 6 CFU (48 ore).
• A.A. 2018-19: (LM) Chimica Industriale 10 CFU (88 ore)
• A.A. 2019-20: (LM) Chimica Industriale 10 CFU (88 ore); (LT) Complementi di chimica generale (co-titolare (60 ore)
• A.A. 2020-21: (LM) Chimica Industriale 10 CFU (88 ore); (LT) Complementi di chimica generale (co-titolare (60 ore)
• Università di Parma – Facoltà di SS.MM.FF.NN. Prestazione occasionale. Attività di tutorato e di divulgazione scientifica a favore degli studenti delle Scuole superiori che hanno aderito al progetto lauree scientifiche. Dicembre 2004 – Ottobre 2005
• Università di Parma – Facoltà di SS.MM.FF.NN. Attività di tutorato per corsi di laurea in Scienze e Tecnologie Chimiche, Chimica Industriale e Scienza e Tecnologia del Packaging. Dicembre 2004 – Ottobre 2005
Tutorato di dottorandi e tesi di laurea magistrali e triennali
- Relatore di 1 tesi di dottorato e co-relatore di 3 tesi di dottorato
- Co-relatore di 23 tesi di laurea magistrale
- Relatore di 2 tesi di laurea triennale e co-relatore di 11 tesi di laurea triennale
L’elenco dettagliato dei titoli sopraelencati si trova in calce al curriculum vitae.
Partecipazione al collegio dei docenti
1/1/2012 – 31/12/2015 partecipazione al collegio dei docenti dottorato in scienze chimiche DOT03C7433 XXVIII ciclo
Membro di commissioni di laurea triennale e magistrale e dottorati internazionali
- Corso di laurea triennale in chimica e chimica industriale
- Corso di laurea magistrale in chimica
- 19/1/17 commissario per due tesi di dottorato SINCHEM
- 01/19 commissario per una tesi di dottorato SINCHEM
Partecipazione alle attività di ricerca
- 1/9/2009 -31/8/2013 partecipazione al progetto europeo "Green Air: Generation of hydrogen by kerosene reforming via efficient and low emission new alternative, innovative, refined technologies for aircraft application" nell'ambito del "seventh framework programme theme FP7-AAT-2008-RTD-1"
- collaborazione con il dipartimento di chimica industriale "toso montanari" con autorizzazione a compiere attività di ricerca presso i propri spazi sancita da convenzione
- collaborazione con il dipartimento G. Ciamician del Università degli studi di bologna, attualmente in corso
- dal 18/3/11 collaborazione con L'itae del CNR messina sancita dalla convenzione allegata
Referente di (2)
Chimica industriale
GruppoLABORATORIO CATALISI
LaboratorioPartecipa a
Chimica industriale
GruppoPubblicazioni (62)
Brevetti (6)
Collegi di dottorato (3)
Università degli Studi INSUBRIA Varese-Como -
SCIENZE CHIMICHE E AMBIENTALI-2024
(ciclo: 40 - Anno: 2024
2024
)
Università degli Studi INSUBRIA Varese-Como -
SCIENZE CHIMICHE E AMBIENTALI-2023
(ciclo: 39 - Anno: 2023
2023
)
Università degli Studi INSUBRIA Varese-Como -
SCIENZE CHIMICHE-2012
(ciclo: 28 - Anno: 2012
2012
)
No Results Found
Insegnamenti offerta formativa corrente (2)
SCC0016 - CHIMICA E TECNOLOGIA DEI POLIMERI
Secondo Semestre (17/02/2025 - 13/06/2025)
- 2024
Laurea
6 CFU
48 ore
SCC0311 - CHIMICA INDUSTRIALE
Secondo Semestre (17/02/2025 - 13/06/2025)
- 2024
Laurea Magistrale
10 CFU
88 ore
No Results Found
Public Engagement (15)
Attività di coinvolgimento e interazione con il mondo della scuola (Organizzatore)
- L'idrogeno
Liceo Grassi Saronno (13/04/2023 - 13/04/2023) 20230413
DIPARTIMENTO DI SCIENZA E ALTA TECNOLOGIA
Attività di coinvolgimento e interazione con il mondo della scuola (Organizzatore)
- Il mondo dell'idrogeno
Istituto Bachelet Oggiono (27/02/2023 - 27/02/2023) 20230227
DIPARTIMENTO DI SCIENZA E ALTA TECNOLOGIA
Attività di coinvolgimento e interazione con il mondo della scuola (Organizzatore)
- Immagazzinamento dell'idrogeno
Liceo Fermi Cantù (21/02/2023 - 21/02/2023) 20230221
DIPARTIMENTO DI SCIENZA E ALTA TECNOLOGIA
Attività di coinvolgimento e interazione con il mondo della scuola (Organizzatore)
- La chimica e l'industria
Liceo Fermi Cantù (21/02/2023 - 21/02/2023) 20230221
DIPARTIMENTO DI SCIENZA E ALTA TECNOLOGIA
Attività di coinvolgimento e interazione con il mondo della scuola (Organizzatore)
- Il mondo dell'idrogeno
istituto marcelline tommaseo milano (07/02/2023 - 07/02/2023) 20230207
DIPARTIMENTO DI SCIENZA E ALTA TECNOLOGIA
Attività di coinvolgimento e interazione con il mondo della scuola (Organizzatore)
- Il mondo dell'idrogeno
Istituto Terragni Olgiate COmasco (06/02/2023 - 06/02/2023) 20230206
DIPARTIMENTO DI SCIENZA E ALTA TECNOLOGIA
Attività di coinvolgimento e interazione con il mondo della scuola (Organizzatore)
- chimica e industria
Istituto Terragni Olgiate Comasco (06/02/2023 - 06/02/2023) 20230206
DIPARTIMENTO DI SCIENZA E ALTA TECNOLOGIA
Attività di coinvolgimento e interazione con il mondo della scuola (Organizzatore)
- Green Chemistry
Istituto Agnesi Merate (LC) (01/02/2023 - 01/02/2023) 20230201
DIPARTIMENTO DI SCIENZA E ALTA TECNOLOGIA
Attività di coinvolgimento e interazione con il mondo della scuola (Organizzatore)
- Chimica e Indusria
Liceo Giovio COMO (24/01/2023 - 24/01/2023) 20230124
DIPARTIMENTO DI SCIENZA E ALTA TECNOLOGIA
Attività di coinvolgimento e interazione con il mondo della scuola (Organizzatore)
- la chimica e l'industria
liceo scientifico di Garivate (28/03/2022 - 28/03/2022) 20220328
DIPARTIMENTO DI SCIENZA E ALTA TECNOLOGIA
Attività di coinvolgimento e interazione con il mondo della scuola (Organizzatore)
- la chimica e l'industria
istituto Marcelline di Milano (15/03/2022 - 15/03/2022) 20220315
DIPARTIMENTO DI SCIENZA E ALTA TECNOLOGIA
Attività di coinvolgimento e interazione con il mondo della scuola (Organizzatore)
- la chimica e l'industria
liceo Volta di Como (22/02/2022 - 22/02/2022) 20220222
DIPARTIMENTO DI SCIENZA E ALTA TECNOLOGIA
Attività di coinvolgimento e interazione con il mondo della scuola (Organizzatore)
- la chimica e l'industria
liceo Tosi di Busto Arsizio (17/02/2022 - 17/02/2022) 20220217
DIPARTIMENTO DI SCIENZA E ALTA TECNOLOGIA
Attività di coinvolgimento e interazione con il mondo della scuola (Organizzatore)
- chimica e industria
istituto secondario di Torno (10/02/2022 - 10/02/2022) 20220210
DIPARTIMENTO DI SCIENZA E ALTA TECNOLOGIA
Attività di coinvolgimento e interazione con il mondo della scuola (Organizzatore)
- il mondo dell'idrogeno
istituto costa di Garivate (10/02/2022 - 10/02/2022) 20220210
DIPARTIMENTO DI SCIENZA E ALTA TECNOLOGIA
No Results Found