Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNINSUBRIA
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNINSUBRIA

|

UNI-FIND

uninsubria.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Attività

Cu-based semiconductor nanocrystals as GREENer emitters

Progetto
Il progetto CubaGREEN si propone di realizzare la sintesi di semiconduttori colloidali ternari alla nanoscala e lo sviluppo di metodi innovativi di caratterizzazione strutturale, di morfologia e dimensione, al fine di derivare informazioni fondamentali su di essi, dalla scala atomica a quella nanometrica. Nell'ambito del progetto verranno sviluppati metodi integrati di scattering di raggi-X e gli stessi saranno applicati per la caratterizzazione di nanocristalli colloidali I-III-VI2 (I = Cu+, III = Al3+, Ga3+, In3+, e VI = S2-, Se2-, Te2-). Questi nanomateriali sono molto promettenti per applicazioni optoelettroniche e nel fotovoltaico, come alternativa "green" ai semiconduttori convenzionali a base di Pb o Cd. Tuttavia, l'origine delle loro buone prestazioni è ancora poco chiara, così come la correlazione di queste ultime con fondamentali parametri strutturali e composizionali. Gli obiettivi che si intendono raggiungere nell'ambito di CubaGREEN sono: i) sviluppare e implementare metodologie sperimentali e di modelizzazione innovative per la caratterizzazione strutturale e microstrutturale di materiali nanocristallini, basate sull'utilizzo sinergico di metodologie di Small and Wide- Angle X-ray Total Scattering. ii) applicare le tecniche sviluppate per la caratterizzazione alla scala atomica e nanometrica di semiconduttori colloidali I-III-VI2 (I = Cu+, III = Al3+, Ga3+, In3+, e VI = S2-, Se2-, Te2), caratterizzati da una grande varietà strutturale e composizionale. Questi materiali rappresentano altresì un sistema ideale per lo sviluppo e l'ottimizzazione delle metodologie analitiche descritte al punto i), sia per la loro complessità (mettendo quindi in luce il pieno potenziale della nuova metodologia sviluppata), che per la loro importanza come materiali funzionali emergenti. Il progetto verrà sviluppato secondo tre punti principali: 1) sintesi dei semiconduttori ternari alla nanoscala di composizione generale I-III-VI2 (I = Cu+, III = Al3+, Ga3+, In3+, e VI = S2-, Se2-, Te2), esplorando diverse fasi cristalline e variazioni composizionali e utilizzando metodi Hot-Injection e Heat-Up, che consentono un controllo efficace di dimensioni e forma delle nanoparticelle. Sui nanomateriali sintetizzati verranno effettuate caratterizzazioni convenzionali come misure di assorbanza e fotoluminescenza. 2) Design e realizzazione di esperimenti di Small- (SAXS) e Wide- Angle X-ray Total Scattering (WAXTS), da effettuarsi su sospensioni colloidali dei materiali sintetizzati al punto 1), presso i laboratori della Aarhus University (Danimarca) per quanto riguarda gli esperimenti SAXS e Sorgenti di Luce di Sincrotrone per gli esperimenti WAXTS. 3) Sviluppo di algoritmi e modelli computazionali per la modellizzazione integrata dei dati SAXS/WAXS raccolti. I risultati che si vogliono conseguire con il progetto CubaGREEN sono: i) definizione di metodologie sperimentali e computazionali basate su tecniche di scattering a raggi X per la caratterizzazione strutturale, di forma e dimensione di materiali nanostrutturati. ii) Individuazione delle proprietà dalla scala atomica a quella nanometrica di semiconduttori ternari alla nanoscala del tipo I-III-VI2, in particolare difettistica strutturale e composizionale, dimensione e morfologia. iii) Correlazione di proprietà strutturali con le peculiari proprietà optoelettroniche di questi materiali, al fine di valutare l'influenza di difetti strutturali o variazioni composizionali su di esse. Questo risultato è di fondamentale importanza al fine di guidare futuri approcci sintetici e promuovere questa classe di materiali quali alternativa “green” a nanomateriali a base di Pb e Cd, performanti ma ad elevato impatto ambientale.
  • Dati Generali
  • Aree Di Ricerca
  • Pubblicazioni

Dati Generali

Partecipanti

BERTOLOTTI FEDERICA   Responsabile scientifico  

Referenti

ZEMA SANTO   Amministrativo  

Dipartimenti coinvolti

DIPARTIMENTO DI SCIENZA E ALTA TECNOLOGIA   Principale  

Tipo

Progetti di Ricerca da Fondazioni italiane

Finanziatore

FONDAZIONE CARIPLO
Ente Finanziatore

Partner

Università degli Studi dell'Insubria

Contributo Totale (assegnato) Ateneo (EURO)

84.000€

Periodo di attività

Aprile 1, 2021 - Settembre 30, 2022

Durata progetto

18 mesi

Aree Di Ricerca

Settori (3)


PE5_6 - New materials: oxides, alloys, composite, organic-inorganic hybrid, nanoparticles - (2013)

Goal 7: Affordable and clean energy

Settore CHIM/03 - Chimica Generale e Inorganica

Parole chiave (3)

Colloidal quantum dots
Total Scattering
semiconductor nanocrystals
No Results Found

Pubblicazioni

Pubblicazioni (6)

A deep learning approach for quantum dots sizing from wide-angle X-ray scattering data 
NPJ COMPUTATIONAL MATERIALS
2024
Articolo
nessuno Access
Altmetric disabilitato. Abilitalo su "Utilizzo dei cookie"
Size- and Temperature-Dependent Lattice Anisotropy and Structural Distortion in CsPbBr3 Quantum Dots by Reciprocal Space X-ray Total Scattering Analysis 
SMALL STRUCTURES
2024
Articolo
Open Access
Altmetric disabilitato. Abilitalo su "Utilizzo dei cookie"
Coupling to Octahedral Tilts in Halide-Perovskite Nanocrystals Induces Phonon-Mediated Attractive Interactions between Excitons 
NATURE PHYSICS
2023
Articolo
Open Access
Altmetric disabilitato. Abilitalo su "Utilizzo dei cookie"
Site-occupancy factors in the Debye scattering equation : a theoretical discussion on significance and correctness 
ACTA CRYSTALLOGRAPHICA. SECTION A, FOUNDATIONS AND ADVANCES
2023
Articolo
Open Access
Altmetric disabilitato. Abilitalo su "Utilizzo dei cookie"
Strongly Confined CsPbBr3 Quantum Dots as Quantum Emitters and Building Blocks for Rhombic Superlattices 
ACS NANO
2023
Articolo
Open Access
Altmetric disabilitato. Abilitalo su "Utilizzo dei cookie"
Effects of Structural and Microstructural Features on the Total Scattering Pattern of Nanocrystalline Materials 
NANOMATERIALS
2022
Articolo
Altmetric disabilitato. Abilitalo su "Utilizzo dei cookie"
  • Accessibilità
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.6.1.0