Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNINSUBRIA
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNINSUBRIA

|

UNI-FIND

uninsubria.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Attività

Le nuove povertà e vulnerabilità ai tempi del COVID-19: gli effetti della pandemia sul benessere degli Italiani

Progetto
L'impatto della pandemia COVID-19 è variegato e la sua analisi richiede sia dati riguardanti diversi aspetti della vita degli individui sia appropriate tecniche di ricerca empirica e di data science che coprano i campi dell'economia, della statistica, della demografia e dell'informatica. La crisi del COVID-19 ha avuto un impatto drammatico sulla vita delle persone, riaprendo vecchie e nuove divisioni nella società, che necessitano di nuovi approcci metodologici per essere analizzati. L'obiettivo del progetto è comprendere e analizzare le conseguenze dell'epidemia di COVID-19 su economia, società ed individui, stimando gli effetti multidimensionali di tale emergenza sanitaria sui livelli di povertà e vulnerabilità della popolazione italiana. Questo obiettivo è particolarmente rilevante, poiché il dibattito scientifico attuale è focalizzato principalmente sugli effetti macroeconomici della pandemia, trascurando gli effetti distributivi (disuguaglianze, povertà, vulnerabilità). La domanda generale di ricerca del progetto è "Come tradurre gli effetti comportamentali, sociali ed economici della pandemia COVID-19 in raccomandazioni evidence-based che perfezionino e favoriscano interventi concreti per far fronte alle pandemie in futuro?" Le domande di ricerca più specifiche affrontate nel progetto sono: - Qual è l'impatto del COVID-19 su povertà e disuguaglianza di reddito in Italia e nelle sue regioni? - In che misura le politiche nazionali e regionali sono in grado di attutire le perdite di reddito? - Quali sono le principali lezioni - in termini di dimensioni e progettazione degli interventi politici - apprese dopo lo scoppio della crisi COVID-19 da portare avanti in una prospettiva micro e macroeconomica? - In che misura le dimensioni non monetarie del benessere individuale e familiare sono influenzate dalla crisi COVID-19? - Quali sono i gruppi più vulnerabili della popolazione italiana colpiti dalla crisi? Verrà adottato un approccio multidisciplinare, con esperti di economia pubblica, statistica, economia politica e sanità pubblica. Il progetto propone di integrare tecniche di microsimulazione con la misurazione multidimensionale di povertà e vulnerabilità, fornendo un significativo passo avanti nella letteratura per valutare benessere attuale e futuro degli individui. Il progetto si articola in cinque fasi: - Analisi degli effetti sul reddito disponibile delle famiglie italiane. - Analisi degli impatti congiunti micro e macroeconomici della pandemia, per ottenere una comprensione più solida e completa delle conseguenze economiche. - Analisi degli effetti su povertà e vulnerabilità multidimensionale e confronti a livello regionale che per sottogruppi. - Costruzione di dataset integrati ed innovativi, ottenuti unendo dati di statistiche ufficiali con le stime prodotte da nuove analisi. - Valutazione delle politiche esistenti e proposta di nuove strategie e raccomandazioni politiche. Il principale risultato atteso del progetto è quello di contribuire a una migliore comprensione delle conseguenze della pandemia COVID-19 in corso sulle condizioni socio-economiche degli italiani, con un focus particolare sugli effetti sulla povertà e sull'incidenza della vulnerabilità a livello nazionale e regionale livello. In particolare, specifici risultati attesi del progetto di ricerca sono: (i) Costruzione di set di dati integrati nuovi e innovativi che includano stime aggiornate delle diverse dimensioni della povertà multidimensionale; (ii) Applicazione di strumenti di data science per stimare e prevedere il rischio di povertà multidimensionale; (iii) Analisi empirica a livello regionale per fornire un quadro nuovo e più dettagliato degli effetti della pandemia COVID19 sul benessere sul territorio italiano; (iv) Proposte di politica economica volte a mitigare la vulnerabilità per le famiglie più colpite dalla crisi attuale.
  • Dati Generali
  • Aree Di Ricerca

Dati Generali

Referenti

GRILLO RAFFAELLA   Amministrativo  

Dipartimenti coinvolti

DIPARTIMENTO DI ECONOMIA   Principale  

Tipo

Progetti di Ricerca da Fondazioni italiane

Finanziatore

FONDAZIONE CARIPLO
Ente Finanziatore

Capofila

Università degli Studi dell'Insubria

Partner

Università degli Studi di Milano

Contributo Totale (assegnato) Ateneo (EURO)

96.250€

Periodo di attività

Gennaio 7, 2021 - Luglio 6, 2022

Durata progetto

18 mesi

Aree Di Ricerca

Settori (3)


SH1_11 - Labour economics, income distribution and poverty - (2013)

SH1_6 - Econometrics, statistical methods - (2013)

Settore SECS-P/03 - Scienza delle Finanze

Parole chiave

Poverty and inequality measurement; EUROMOD microsimulation model; multidimensional well-being analysis; classification and prediction statistical models
No Results Found
  • Accessibilità
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.6.0.0