Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNINSUBRIA
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNINSUBRIA

|

UNI-FIND

uninsubria.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Strutture

Centro di ricerca International Study Centre for Smart Organizations Management and Smart Territory Valorization SMARTER

Gruppo
Il Centro ha lo scopo di: a. promuovere e favorire linee e programmi di ricerca sui tre macro filoni a forte contenuto interdisciplinare, tra loro interrelati: 1) analisi delle implicazioni strategiche, manageriali, tecnologiche e normative connesse all’integrazione di tecnologie innovative nei processi industriali atte a favorire lo sviluppo e la competitività di smart organization (private e pubbliche) nel quadro del modello Industry 4.0 e della sua evoluzione. L’attività di ricerca verte su tematiche di frontiera quali gestione manageriale e tecnico-scientifica dei big data, implicazioni strategico-manageriali e tecnologiche connesse all’applicazione del paradigma IoT, alla gestione strategica ed informatica della cyber security, al monitoraggio della supply-chain in ottica anti-contraffazione con particolare riferimento ai settori strategici per la modernizzazione delle imprese e dei sistemi-paese. Il Centro si proporre di promuovere la consapevolezza in merito ai riflessi che tali temi di frontiera sono destinati a generare da un lato sui modelli di governance dei processi industriali e sui business model aziendali, dall’altro sulla sperimentazione di nuove forme di partnernariato pubblicoprivato a supporto di strategie di innovazione aziendale e territoriale; 2) mappatura in chiave internazionale delle strategie e dei percorsi di smarterizzazione di città e dei territori in chiave smart city e smart land nel quadro di sviluppo socioeconomico convergente verso modelli improntati alla smart economy e alla circular economy, indagando le ricadute sulla competitività delle imprese e dei territori; 3) analisi delle strategie e dei modelli di sviluppo dei territori connessi alle potenzialità offerte dalla integrazione di smart tecnologies a supporto della valorizzazione delle eccellenze manifatturiere, culturali, turistiche, della filiera del lusso e enogastronomica nel quadro di forme innovative di smart tourism e di nuovi smart district manifatturieri b. favorire lo sviluppo di un approccio interdisciplinare e multidisciplinare sui temi di ricerca del Centro finalizzato ad approfondirne le conoscenze, raccordando le competenze operanti presso le diverse strutture di ricerca dell'Università degli Studi dell'Insubria; c. promuovere rapporti e collaborazioni di ricerca con altre istituzioni di ricerca in Italia e all’estero, sia pubbliche che private, e con attori economici del territorio e internazionali, proponendo progetti a livello locale, nazionale ed internazionale sui temi ricompresi nelle sue finalità, con particolare attenzione ai programmi comunitari
Periodo di attività:
(luglio 20, 2017 - )
  • Dati Generali
  • Aree Di Ricerca
  • Afferenze
  • Terza Missione

Dati Generali

Acronimo

SMARTER

Tipo

Gruppo di ricerca strategica

Strutture collegate

DIPARTIMENTO DI ECONOMIA

Aree Di Ricerca

Settori (10)


PE6_7 - Artificial intelligence, intelligent systems, multi agent systems - (2016)

SH1_10 - Management; marketing; organisational behaviour; operations management - (2016)

SH1_11 - Technological change, innovation, research & development - (2016)

SH1_13 - Public economics; political economics; law and economics - (2016)

SH1_9 - Industrial organisation; strategy; entrepreneurship - (2016)

SH2_1 - Political systems, governance - (2016)

SH2_10 - Land use and regional planning - (2016)

SH2_12 - GIS, spatial analysis; big data in political, geographical and legal studies - (2016)

SH2_6 - Sustainability sciences, environment and resources - (2016)

SH2_8 - Energy, transportation and mobility - (2016)

Descrizione linee ricerca

Il Centro promuovere linee e programmi di ricerca interdisciplinare su tre principali macro filoni tra loro interrelati: a) analisi delle implicazioni strategiche, manageriali, tecnologiche e normative connesse all’integrazione di tecnologie innovative nei processi industriali atte a favorire lo sviluppo e la competitività di smart organization (private e pubbliche) nel quadro del modello Industry 4.0; b) strategie e processi di innovazione e di rigenerazione urbana in chiave smart city e smart land, elaborazione di datamodel e di urban dataset per la digitalizzazione delle infrastrutture urbane strategiche e per la creazione di smart city platform, elaborazione di modelli di datascience per la transizione delle città verso la smart city, innovazione dei modelli di parternariato pubblico-privato a sostegno della digitalizzazione di città, territori e imprese e analisi delle ricadute sulla competitività di imprese e territori; c) analisi dei nuovi modelli di sviluppo territoriale connessi alle potenzialità offerte dalla integrazione di smart tecnologies, business model per la smart city e la smart land, strategie di valorizzazione delle eccellenze manifatturiere, culturali, turistiche, della filiera del lusso e enogastronomica nel quadro di forme innovative di smart tourism e di nuovi smart district manifatturieri
No Results Found

Afferenze

Collaborazione con altri Gruppi

Economia e gestione delle imprese

Referenti

PEZZETTI ROBERTA RITA

Terza Missione

Public Engagement (19)

Conoscere per riqualificare, gestire ed innovare i servizi urbani e le infrastrutture strategiche alla transizione digital ed energetica delle città. Nuovi strumenti di censimento dei dati urbani -
Convegno Smart Energy Management 4 Smart PA. Politiche, strumenti, esperienze di gestione, efficienza e innovazione energetica per i patrimoni immobiliari e urbani pubblici
Esco e Utility, binomio inscindibile per futuri Smart District
Forum Regionale per lo Sviluppo Sostenibile. Lo sviluppo sostenibile come paradigma per il rilancio- Sessione "Città sostenibili, collegamenti e connettività"
H2O Utilities Forum 2020
Illuminazione pubblica e strumenti operativi a supporto di progetti nella riqualificazione urbana in chiave smart city
Incontri di Luce. Cinque Talk per approfondire l'importanza del lighting nelle città del futuro smart e sostenibili. Il paesaggio urbano tra illuminazione intelligente, connessione e comunicazione
La "transizione ecologica" vista dai Comuni. Come gli enti locali possono affrontare le sfide imminenti per cambiare il proprio destino e quello del Pianeta
Lago di Varese. Da criticità ambientale a volano turistico ed economico del territorio
Le città luoghi di innovazione, creatività e cultura. L'esperienza dell'Agenda Urbana dell'Umbria
Lecco e Il suo territorio: uno sguardo al futuro. Il Lecchese nella prospettiva Smart Land - Visioni del territorio e Cultura del fare
Nuovi strumenti di conoscenza e valutazione del livello di digitalizzazione e di innovazione tecnologica dei contesti urbani e territoriali: Km Rosso ENEA per i Comuni e le aziende lombarde
Partecipazione al Tavolo Tecnico promosso dall'UNI Ente Italiano di Normazione - Gruppo di Lavoro 058 "Città, Comunità e Infrastrutture sostenibili"
Progetti di transizione digitale: ENEA e Centro di Ricerca SMARTER Università Insubria promuono lo sviluppo di un Competence Centre territoriale a supporto della Pubblica Amministrazione
Progetto PELL e Comunità Energetiche nella RAFVG. Pubblica Illuminazione quale asset territoriale digitale a supporto dello sviluppo di Comunità energetiche e dell'innovazione "smart" delle città
Progetto Tram Treno. Un'altra idea di città. Incontro pubblico di presentazione del progetto
Sfide e opportunità per guidare la transizione ecologica di città e territori: illuminazione pubblica, smart services, IoT e comunità energetiche nel quadro del PNRR
Transizione ecologica e digitale: supporto alle Amministrazioni nell'applicazione delle soluzioni metodologiche e tecnologiche sviluppate da ENEA
Urban Check Up Model e transizione digitale ed ecologica dei territori in Chiave Smart Land: una proposta progettuale per i 23 Comuni del Progetto "Pianura Sostenibile"
  • Accessibilità
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.6.0.0