Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNINSUBRIA
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNINSUBRIA

|

UNI-FIND

uninsubria.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Insegnamenti

Igiene ambientale e occupazionale (Risk Assessment for Human Health - RAHH)

Gruppo
La linea di ricerca in Igiene occupazionale si occupa dello sviluppo e valutazione di metodi e strategie per la valutazione dell'esposizione professionale ad agenti chimici, fisici e biologici, della misura e modellizzazione dell'esposizione occupazionale ad agenti di rischio chimico, della valutazione dell'impatto sulla salute umana e della ricerca applicata alla valutazione e gestione del rischio chimico. La linea di ricerca in Igiene ambientale si occupa di studi di valutazione dell'esposizione e dell'impatto sulla salute di inquinanti atmosferici (indoor e outdoor), dello sviluppo di procedure per la valutazione dell'esposizione della popolazione generale agli inquinanti atmosferici interni ed esterni, dello sviluppo di procedure analitiche per la determinazione quantitativa di inquinanti atmosferici (ad es. particelle fini e ultrafini, inquinanti gassosi) e dell’analisi dei determinanti/identificazione delle sorgenti di inquinanti indoor. Le competenze accademiche acquisite in queste linee di ricerca sono sfociate nella costituzione di uno spin-off accademico (Melete S.r.l.) e nella partecipazione attiva dei componenti del gruppo di ricerca nel consiglio direttivo dell’Associazione Italiana degli igienisti Industriali (AIDII) e dell’Istituto di Certificazione delle Figure della Prevenzione (ICFP), oltre che nel Collegio Nazionale dei Professori Ordinari di Medicina del Lavoro. Il gruppo collabora con: Università degli Studi di Milano, Fondazione IRCCS Ca' Granda Ospedale Maggiore Policlinico, Politecnico di Milano, Università degli Studi di Brescia, Torino, Napoli, Bari, Padova; Institute for Global Health (Barcelona), Eötvös Loránd University (Budapest), National Center for Scientific Research Demokritos (Atene).
Indirizzo:
Via Valleggio 11, 22100 - Como
Periodo di attività:
(gennaio 1, 2015 - )
  • Dati Generali
  • Aree Di Ricerca
  • Afferenze
  • Pubblicazioni
  • Contatti
  • Risorse E Strumenti

Dati Generali

Acronimo

RAHH

Tipo

Gruppo di ricerca coordinata

Strutture collegate

DIPARTIMENTO DI SCIENZA E ALTA TECNOLOGIA

Aree Di Ricerca

Settori (5)


72.19.09 - Ricerca e sviluppo sperimentale nel campo delle altre scienze naturali e dell'ingegneria

74.90.21 - Consulenza sulla sicurezza ed igiene dei posti di lavoro

74.90.93 - Altre attività di consulenza tecnica nca

LS7_10 - Environment and health risks, occupational medicine - (2016)

Settore MED/44 - Medicina del Lavoro

Parole chiave (6)

  • ascendente
  • decrescente
igiene ambientale e occupazionale
interazioni ambiente-salute umana
modellistica dell’esposizione
qualità dell’aria degli ambienti indoor
valutazione dell’esposizione
valutazione e gestione del rischio tossicologico
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}

Descrizione linee ricerca

La linea di ricerca in Igiene occupazionale si occupa dello sviluppo e valutazione di metodi e strategie per la valutazione dell'esposizione professionale ad agenti chimici, fisici e biologici, della misura e modellizzazione dell'esposizione occupazionale ad agenti di rischio chimico, della valutazione dell'impatto sulla salute umana e della ricerca applicata alla valutazione e gestione del rischio chimico. La linea di ricerca in Igiene ambientale si occupa di studi di valutazione dell'esposizione e dell'impatto sulla salute di inquinanti atmosferici (indoor e outdoor), dello sviluppo di procedure per la valutazione dell'esposizione della popolazione generale agli inquinanti atmosferici interni ed esterni, dello sviluppo di procedure analitiche per la determinazione quantitativa di inquinanti atmosferici (ad es. particelle fini e ultrafini, inquinanti gassosi, bioaerosols) e dell’analisi dei determinanti/identificazione delle sorgenti di inquinanti indoor. Le competenze accademiche acquisite in queste linee di ricerca sono sfociate nella costituzione di uno spin-off accademico (Melete S.r.l.) e nella partecipazione attiva dei componenti del gruppo di ricerca nel consiglio direttivo dell’Associazione Italiana degli igienisti Industriali (AIDII) e dell’Istituto di Certificazione delle Figure della Prevenzione (ICFP), oltre che nel Collegio Nazionale dei Professori Ordinari di Medicina del Lavoro.
No Results Found

Afferenze

Collaborazione con altri Gruppi (3)

Chimica Analitica per l'Ambiente
Metodi e strumentazione analitica
Pericolosità geologica

Referenti

CAVALLO DOMENICO MARIA GUIDO

Partecipanti (3)

CATTANEO ANDREA
ROVELLI SABRINA
SPINAZZÈ ANDREA

Pubblicazioni

Pubblicazioni (121)

  • ascendente
  • decrescente
  • Tutti
  • All
  • Open
  • Partially Open
  • Mixed
  • Embargoed
  • Reserved

Contatti

Telefono (3)

031 2386639
031 2386639
0312386629

Sito Web

https://rahh.uninsubria.it/

Risorse E Strumenti

Laboratori

LABORATORIO DI IGIENE AMBIENTALE E OCCUPAZIONALE (RAHH: Risk Assessment and Human Health)

Attrezzature

XRD - DIFFRATTOMETRO A RAGGI X (DRX)
  • Accessibilità
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.6.0.0