Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNINSUBRIA
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNINSUBRIA

|

UNI-FIND

uninsubria.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Strutture

Insulab

Gruppo
Il gruppo Insulab si occupa dello sviluppo di rivelatori nell’ambito della fisica delle particelle, la fisica dello spazio e la fisica medica. Il gruppo ha esperienza pluriennale su sistemi di rivelazione basati su scintillatori, fibre scintillanti, rivelatori al silicio ed elettronica di frontend e di lettura per applicazioni in tracking, calorimetria e imaging. I progetti in corso sono: - ENUBET (Enhanced NeUtrino BEams from kaon Tagging - project ID 681647, ERC-CoG-2015 – http://enubet.pd.infn.it/) dedicato allo sviluppo di calorimetri veloci letti da fotomoltiplicatori al silicio per misurare il rate di positroni in un tunnel di decadimento corto per migliorare l’incertezza sulla misura della sezione d’urto dei neutrini elettronici; - ELIOT (Electromagnetic processes In Oriented crysTals – INFN Commissione Scientifica Nazionale V) dedicato allo studio dell’influenza cristallina sui processi elettromagnetici nella materia, allo scopo di realizzare rivelatori compatti e sensibli alla direzione e sorgenti gamma innovative; - DUNE (Deep Underground Neutrino Experiment) dedicato allo studio delle oscillazioni di neutrino con fasci prodotti da acceleratori il cui dimostratore (ProtoDUNE) è installato al CERN ed è in fase di refurbishing per il Run II. Il gruppo collabora con: Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (sezioni di Milano Bicocca, Ferrara, Legnaro, Bologna, Padova, Roma1), IPHC Strasburgo, CERN, DESY, Fermilab.
Indirizzo:
Laboratori presso il Laboratorio didattico di fisica Via Castelnuovo 7 22100 Como
Periodo di attività:
(gennaio 1, 2020 - )
  • Dati Generali
  • Aree Di Ricerca
  • Afferenze
  • Pubblicazioni
  • Contatti
  • Risorse E Strumenti

Dati Generali

Tipo

Gruppo di ricerca coordinata

Strutture collegate

DIPARTIMENTO DI SCIENZA E ALTA TECNOLOGIA

Premi / Riconoscimenti

Rossi prize, conferito da High Energy Astrophysics Division, American Astronomica Society (AAS)

Aree Di Ricerca

Settori (5)


PE2_2 - Particle physics - (2016)

Goal 4: Quality education

Settore FIS/01 - Fisica Sperimentale

Settore FIS/04 - Fisica Nucleare e Subnucleare

Settore FIS/07 - Fisica Applicata(Beni Culturali, Ambientali, Biol.e Medicin)

Parole chiave (5)

  • ascendente
  • decrescente
calorimetri shashlik
cristalli
fotomoltiplicatori al silicio
neutrini
rivelatori al silicio
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}

Descrizione linee ricerca

Linea di ricerca sullo sviluppo di rivelatori ed elettronica per la fisica delle particelle, la fisica medica e la fisica dello spazio.
No Results Found

Afferenze

Referenti

PREST MICHELA

Elenco di tutti gli autori

Erik Vallazza (INFN-MiB)

Pubblicazioni

Pubblicazioni (45)

  • ascendente
  • decrescente
  • Tutti
  • All
  • Open
  • Partially Open
  • Mixed
  • Embargoed
  • Reserved

Contatti

Telefono

031 2386462 / 6461

Risorse E Strumenti

Laboratori

LABORATORIO DI SISTEMI DI RIVELAZIONE PER LA FISICA DELLE ALTE ENERGIE, LA FISICA DELLO SPAZIO E LA FISICA MEDICA
  • Accessibilità
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.5.0