Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNINSUBRIA
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNINSUBRIA

|

UNI-FIND

uninsubria.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Strutture

Morfologia umana

Gruppo
L’attività di ricerca è principalmente focalizzata sulla biologia strutturale dei tessuti connettivi. In particolare: - ultrastruttura dei collageni fibrillari (tipo I, II, III, V e XI) e dei proteoglicani nei diversi tessuti e relative correlazioni biomeccaniche, con particolare riguardo ai tessuti tensili (tendini, fasce, meningi); - struttura e metabolismo del tessuto osseo (modalità di rimodellamento e ri-vascolarizzazione dell’osso compatto; - ultrastruttura dell’osteone; fenomeni diagenetici dell’osso post-mortem); - dettagli ultrastrutturali dell’ossificazione encondrale e della transizione condrociti-osteociti; - morfologia e metabolismo del tessuto adiposo nelle diverse sedi anatomiche; - biomateriali da impianto per ortopedia e odontoiatria e loro meccanismi di integrazione coi diversi tessuti connettivi.
Periodo di attività:
(gennaio 1, 2020 - )
  • Dati Generali
  • Aree Di Ricerca
  • Afferenze

Dati Generali

Tipo

Gruppo di ricerca coordinata

Strutture collegate

DIPARTIMENTO DI MEDICINA E CHIRURGIA

Aree Di Ricerca

Settori


LS1_2 - General biochemistry and metabolism - (2016)

Descrizione linee ricerca

L’attività di ricerca è principalmente focalizzata sulla biologia strutturale dei tessuti connettivi. In particolare: - ultrastruttura dei collageni fibrillari (tipo I, II, III, V e XI) e dei proteoglicani nei diversi tessuti e relative correlazioni biomeccaniche, con particolare riguardo ai tessuti tensili (tendini, fasce, meningi); - struttura e metabolismo del tessuto osseo (modalità di rimodellamento e ri-vascolarizzazione dell’osso compatto; - ultrastruttura dell’osteone; fenomeni diagenetici dell’osso post-mortem); - dettagli ultrastrutturali dell’ossificazione encondrale e della transizione condrociti-osteociti; - morfologia e metabolismo del tessuto adiposo nelle diverse sedi anatomiche; - biomateriali da impianto per ortopedia e odontoiatria e loro meccanismi di integrazione coi diversi tessuti connettivi.
No Results Found

Afferenze

Referenti

RASPANTI MARIO

Partecipanti (4)

BASSO PETRA RITA
PROTASONI MARINA
RASPANTI MARIO
REGUZZONI MARCELLA
  • Accessibilità
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.6.0.0