Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNINSUBRIA
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNINSUBRIA

|

UNI-FIND

uninsubria.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Strutture

Pluriel - Plateforme universitaire de recherche sur l’islam

Gruppo
Creata nel 2014 sotto l'impulso della FUCE (Federazione delle Università Cattoliche Europee), PLURIEL è la Piattaforma Universitaria di Ricerca sull'Islam in Europa e in Libano. Essa mira a promuovere il legame tra i ricercatori che lavorano sull'Islam e sul dialogo islamo-cristiano in relazione ai cristiani d'Oriente, così come a favorire l'interazione tra gli accademici e gli attori della società, in particolare a livello delle imprese. L'obiettivo è di decompartimentare i campi di ricerca sull'Islam e di sviluppare strumenti metodologici che diano conto della interdisciplinarità di questo tipo di studi. PLURIEL è uno spazio di ricerca scientifica con una dimensione accademica e sociale. Mette in contatto gruppi di ricerca tra loro e collega insegnanti-ricercatori isolati con centri di ricerca strutturati. Favorisce anche la collaborazione tra i ricercatori delle università europee e mediorientali in modo che possano beneficiare reciprocamente delle conoscenze e dei metodi accademici in uso. All'inizio del 2021, la rete comprende 175 ricercatori, 14 gruppi di ricerca attivi ed è rappresentata in 25 paesi. A livello metodologico, l'accento è posto sull'organizzazione di gruppi di lavoro interdisciplinari che riuniscono ricercatori di diverse istituzioni intorno allo stesso tema. Questo incontro è fondamentale per il dialogo interculturale e interreligioso. Promuove il rispetto reciproco e abbatte i pregiudizi. La posta in gioco è alta per l'Europa, dove sono presenti milioni di musulmani, e per il Medio Oriente, dove vivono milioni di cristiani.
Indirizzo:
via S. Abbondio, 12 - 22100 Como
Periodo di attività:
(marzo 2, 2018 - )
  • Dati Generali
  • Aree Di Ricerca
  • Afferenze
  • Pubblicazioni
  • Contatti
  • Progetti
  • Terza Missione

Dati Generali

Acronimo

PLURIEL

Tipo

Gruppo di ricerca coordinata

Strutture collegate

DIPARTIMENTO DI DIRITTO, ECONOMIA E CULTURE

Aree Di Ricerca

Settori (22)


35.23.00 - Commercio di gas distribuito mediante condotte

64.30.10 - Fondi comuni di investimento (aperti e chiusi, immobiliari, di mercato mobiliare)

99.00.00 - Organizzazioni ed organismi extraterritoriali

SH1_1 - Macroeconomics; monetary economics; economic growth - (2020)

SH1_13 - Public economics; political economics; law and economics - (2020)

SH1_2 - International management; international trade; international business; spatial economics - (2020)

SH1_4 - Financial economics; banking; corporate finance; international finance; accounting; auditing; insurance - (2020)

SH1_7 - Behavioural economics; experimental economics; neuro-economics - (2020)

SH2_1 - Political systems, governance - (2020)

SH2_2 - Democratisation and social movements - (2020)

SH2_3 - Conflict resolution, war, peace building - (2020)

SH2_4 - Constitutions, human rights, comparative law, humanitarian law, anti-discrimination law - (2020)

Goal 10: Reduced inequalities

Goal 11: Sustainable cities and communities

Goal 12: Responsible consumption and production

Goal 13: Climate action

Goal 16: Peace, justice and strong institutions

Goal 17: Partnerships for the goals

Goal 5: Gender equality

Goal 8: Decent work and economic growth

Settore IUS/11 - Diritto Canonico e Diritto Ecclesiastico

Settore SECS-P/01 - Economia Politica

Parole chiave (3)

Economies in the Mediterranean Space
Islam in Europe
Islam in the Southern Mediterranean shore
No Results Found

Descrizione linee ricerca

Ricerca interdisciplinare sul fenomeno musulmano sulle due sponde del Mediterraneo. Assi di ricerca interdisciplinari che spaziano dal diritto alla sociologia; dalla teologia all'economia. ottica dell'approfondimento delle fonti (giuridiche e teologiche) delle tradizioni religiose cristiana e musulmana in vista della costruzione di società plurali pacifiche e coese.
No Results Found

Afferenze

Collaborazione con altri Gruppi

Centro di Ricerca: REDESM - Religioni, diritti ed economie nello spazio mediterraneo

Referenti

FERRARI ALESSANDRO

Elenco di tutti gli autori

Rouhla Tahlouk (REDESM)

Partecipanti

CORTELEZZI FLAVIA

Pubblicazioni

Pubblicazioni (12)

  • ascendente
  • decrescente
  • Tutti
  • All
  • Open
  • Partially Open
  • Mixed
  • Embargoed
  • Reserved

Contatti

Indirizzo Email

www.redesm@uninsubria.it

Sito Web

https://pluriel.fuce.eu

Progetti

Progetti

Prevenzione e Interazione nello Spazio Trans-MeDiterraneo

Terza Missione

Public Engagement (4)

Book Series edita da Giappichelli-Routledge Religions, Laws and Economics in the Mediterranean Space
Organizzazione di incontri tra dottorandi delle due sponde del mediterraneo sui temi connessi con le attività del Centro di Ricerca REDESM
Organizzazione sito www.redesm.org per la divulgazione della ricerca scientifica
Relazione svolta ai responsabili per dialogo con l'islam della Chiesa cattolica in Italia
  • Accessibilità
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.6.0.0