Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNINSUBRIA
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNINSUBRIA

|

UNI-FIND

uninsubria.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Strutture

FIDR - Forum Internazionale Democrazia & Religioni

Gruppo
In una prospettiva di collaborazione fra Università, società civile, istituzioni pubbliche e associazioni culturali, il “Fidr – Forum Internazionale Democrazia & Religioni”, che riunisce 12 Università italiane, intende riflettere sul ruolo assunto attualmente dalle religioni nelle democrazie liberali europee e affrontare, in chiave interdisciplinare, i problemi di convivenza propri delle società a elevato tasso di pluralismo etnico-religioso. La convinzione che lo Stato laico non significhi indifferenza verso il fenomeno religioso impone di riflettere sulla complessa dinamica fra umanesimo laico e religioso presente in forme diverse in vari continenti. Scopo del Centro Interuniversitario, pertanto, è di studiare le dinamiche che percorrono le società pluraliste e ricercare i presupposti di un ethos condiviso in grado di assicurare sufficiente coesione sociale. I vari progetti che si svilupperanno all’interno del Fidr intenderanno riflettere su una serie di questioni quali: i nuovi confini della laicità; i valori condivisi in una società multiculturale; i problemi di lealtà fra stato e realtà religioso-culturali; i costi economici della diversità; i fondamenti per una pace sociale.
Indirizzo:
Via Ravasi, 2, 21100 Varese VA
Periodo di attività:
(gennaio 1, 2010 - )
  • Dati Generali
  • Aree Di Ricerca
  • Afferenze
  • Pubblicazioni
  • Contatti
  • Progetti
  • Terza Missione

Dati Generali

Acronimo

FIDR

Tipo

Gruppo di ricerca coordinata

Strutture collegate

DIPARTIMENTO DI DIRITTO, ECONOMIA E CULTURE

Aree Di Ricerca

Settori (30)


58.11.00 - Edizione di libri

63.12.00 - Portali web

84.11.10 - Attività degli organi legislativi ed esecutivi, centrali e locali; amministrazione finanziaria; amministrazioni regionali, provinciali e comunali

85.60.09 - Altre attività di supporto all'istruzione

SH1_1 - Macroeconomics; monetary economics; economic growth - (2020)

SH1_2 - International management; international trade; international business; spatial economics - (2020)

SH1_4 - Financial economics; banking; corporate finance; international finance; accounting; auditing; insurance - (2020)

SH1_7 - Behavioural economics; experimental economics; neuro-economics - (2020)

SH2_1 - Political systems, governance - (2020)

SH2_2 - Democratisation and social movements - (2020)

SH2_3 - Conflict resolution, war, peace building - (2020)

SH2_4 - Constitutions, human rights, comparative law, humanitarian law, anti-discrimination law - (2020)

SH2_5 - International relations, global and transnational governance - (2020)

SH3_1 - Social structure, social mobility - (2020)

SH3_10 - Religious studies, ritual; symbolic representation - (2020)

SH3_2 - Inequalities, discrimination, prejudice, aggression and violence, antisocial behaviour - (2020)

SH3_3 - Social integration, exclusion, prosocial behaviour - (2020)

SH3_4 - Attitudes and beliefs - (2020)

SH3_5 - Social influence; power and group behaviour - (2020)

SH3_6 - Kinship; diversity and identities, gender, interethnic relations - (2020)

SH5_10 - Ethics; social and political philosophy - (2020)

SH5_8 - Cultural studies, cultural identities and memories, cultural heritage - (2020)

Goal 11: Sustainable cities and communities

Goal 16: Peace, justice and strong institutions

Goal 17: Partnerships for the goals

Goal 4: Quality education

Goal 5: Gender equality

Settore IUS/08 - Diritto Costituzionale

Settore IUS/11 - Diritto Canonico e Diritto Ecclesiastico

Settore SECS-P/01 - Economia Politica

Parole chiave (2)

ISLAM IN EUROPA
ISLAM IN ITALIA
No Results Found

Descrizione linee ricerca

Aree tematiche di ricerca: • negoziabilità dei valori fondativi della comunità politica; • ruolo e significato del principio di laicità, e pluralismo; • strumenti normativi di attuazione del principio di laicità; • predisposizione normativa di modelli educativi finalizzati a favorire il dialogo e la tolleranza; • principio di legalità nelle società pluraliste; • politiche di sicurezza, religioni e democrazie protette; • fondamentalismo religioso e costituzioni democratiche; • universalità dei diritti fondamentali e politics makers; • “postulati legali” e efficacia dei sistemi normativi. RAPPORTI ETICO-SOCIALI Aree tematiche di ricerca: • riflessione sulla circolazione dei diversi modelli di statuto personale e di diritto di famiglia nel contesto euromediterraneo e conseguenze sul piano delle politiche di integrazione; • analisi del concetto di “globalizzazione” e riflessi sul piano politico-normativo QUESTIONE ANTROPOLOGICA Aree tematiche di ricerca: • questione di biopolitica; • nuove frontiere della bioetica; • comparazione tra modelli antropologici di ispirazione laica e religiosa PROFILI ECONOMICI Aree tematiche di ricerca: • costi economici della diversità e dell’uguaglianza; • costi della sicurezza; • religioni e wellfare; • interpretazione economica del fenomeno religioso; • economia cognitiva e conflitti etico-religiosi.
No Results Found

Afferenze

Collaborazione con altri Gruppi

Centro di Ricerca: REDESM - Religioni, diritti ed economie nello spazio mediterraneo

Referenti

FERRARI ALESSANDRO

Partecipanti

CORTELEZZI FLAVIA

Pubblicazioni

Pubblicazioni (8)

Contatti

Indirizzo Email

alessandro.ferrari@uninsubria.it

Sito Web

https://irc-fidr.it

Progetti

Progetti (2)

Corso di formazione per ministri di culto e guide spirituali delleconfessioni prive di intesa
Prevenzione e Interazione nello Spazio Trans-MeDiterraneo

Terza Missione

Public Engagement (6)

Conferma nomina a componente di organo consultivo istituito da Ministero Interno per la formulazione di programmi di pubblico interesse relativi alla gestioni delle relazioni con l'islam italiano
Incontri Gruppi di lavoro tecnici con comunità musulmane, sikh e pentecostali per la rilevazione delle aree problematiche nell'applicazione del diritto di libertà religiosa
Lezioni presso La Sapienza di Roma a ministri di culto di confessioni senza intesa con lo Stato italiano
Organizzazione sito www.redesm.org per la divulgazione della ricerca scientifica
Partecipazione a Consiglio per l'Islam Italiano istituito dal Ministre dell'Interno
Progetto INTEGRA - Coordinamento Consorzio FIDR in tema di integrazione delle nuove presenze religiose in Italia, in collaborazione con la Direzione Centrale dei Culti del Ministero dell'Interno
  • Accessibilità
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.6.0.0