Persone

ZUCCA FABIO
Docenti di ruolo di IIa fascia
Comunicazioni
Cv Allegato
CV ZUCCA 2022 aprile aggiornato.docx (CV aggiornato aprile 2022)
Description
Posizione ed esperienza professionale
Qualifica
Dal 1 dicembre 2019 ricercatore di tipo B storia contemporanea Università degli Studi dell’Insubria; titolare dei corsi di storia contemporanea e storia dell’integrazione europea presso il DISUIT;
docente a contratto Università degli Studi Roma 3;
già Presidente del Centro interdipartimentale di ricerca e documentazione sulla storia del Novecento Università degli Studi di Pavia, oggi membro del Comitato scientifico.
Università degli Studi dell'Insubria Docente di riferimento per l'accreditamento del Corso di Laurea Magistrale in Scienze e tecniche della comunicazione.
Università degli Studi dell’Insubria membro Commissione per l’implementazione del Piano strategico d’Ateneo (dal 13.12.2019)
Università degli Studi dell’Insubria membro del Collegio del Dottorato in Diritto e Scienze umane - dal XXXVI Ciclo
Nel dicembre 2013 ha ottenuto, con voto unanime favorevole, l’abilitazione nazionale a docente di seconda fascia in Storia Contemporanea S.S.D. M-STO/04, AREA S.D. 11, SETTORE CONCORSUALE 11/A3.
Il 26 settembre 2018 ha ottenuto la riconferma, con voto unanime favorevole, all’abilitazione nazionale a docente di seconda fascia in Storia Contemporanea S.S.D. M-STO/04, AREA S.D. 11, SETTORE CONCORSUALE 11/A3.
nel dicembre 2013 ha ottenuto, con voto unanime favorevole, l’abilitazione nazionale a docente di seconda fascia in Storia delle Dottrine e delle Istituzioni Politiche S.S.D. SPS/03, AREA S.D. 14, SETTORE CONCORSUALE 14/B12.
Il 9 agosto 2018 ha ottenuto la riconferma, con voto unanime favorevole, all’abilitazione nazionale a docente di seconda fascia in Storia delle Dottrine e delle Istituzioni Politiche S.S.D. SPS/03, AREA S.D. 14, SETTORE CONCORSUALE 14/B1.
Nel 2014 ha ottenuto, con voto unanime favorevole, l’abilitazione nazionale a docente di seconda fascia in Storia delle relazioni internazionali S.S.D. SPS/06, AREA S.D. 14, SETTORE CONCORSUALE 14/B2.
Il 3 agosto 2018 ha ottenuto la riconferma, con voto unanime favorevole, all’abilitazione nazionale a docente di seconda fascia in Storia delle Relazioni Internazionali, delle società e delle istituzioni extraeuropee S.S.D. SPS/06, AREA S.D. 14, SETTORE CONCORSUALE 14/B2.
Attuale attività professionale e scientifica
1) Dall’a.a. 2020/2021 Docente dei corsi in Storia contemporanea (CdL in Scienze della Comunicazione) e in Storia dell’Integrazione europea (CdLM in Scienze e Tecniche della Comunicazione) presso l’ Università dell'Insubria - sede di Varese;
2) Dall’ a.a. 2014/2015 all’a.a. 2019/2020 Docente dei corsi in Comunicazione e integrazione europea (CdL in Scienze della Comunicazione) e in Storia dell’Integrazione europea (CdLM in Scienze e Tecniche della Comunicazione) presso l’ Università dell'Insubria - sede di Varese;
3) A.a. 2018/2019 Docente Storia dell’integrazione europea nell’ambito del Corso di Laurea Magistrale interclasse Scienze pedagogiche e Scienze dell’educazione degli adulti e formazione continua – Corso di Laurea Magistrale Educatore professionale coordinatore dei servizi, Università degli Studi Roma Tre;
4) A.a. 2017/2018 Docente corso integrativo “Dagli Stati nazionali all’Europa. L’azione per la rappresentanza degli enti locali europei” nell’ambito del Corso di Laurea magistrale in Scienze internazionali e della cooperazione, Dipartimento di Scienze Politiche, Università di Genova;
5) Docente presso diverse istituzioni nazionali e internazionali sui temi della Storia d’Europa e dell’integrazione europea (ultimo incarico a.a 2016/2017: ciclo di seminari sui Trattati di Roma e la Storia dell’Europa su chiamata del Ministero dell’istruzione dell’Università e Ricerca, dall’Università di Roma Tre Dipartimento di Scienze della Formazione e dall’Istituto Italiano di Studi Germanici presso il Senato della Repubblica, la Camera dei Deputati e l’Università di Roma Tre;)
6) Dal 2015 Coordinatore del Interregional Jean Monnet Centre of Excellence con sede presso l’Università di Pavia;
7) Dal 2002 al novembre 2019 Presidente Centro interdipartimentale di ricerca e documentazione sulla storia del Novecento Università di Pavia che in una prospettiva interdisciplinare si occupa di promuovere ricerche sulla Storia dell’Europa contemporanea e dell’integrazione europea;
8) Dal 2005 al novembre 2019 Direttore Archivio Storico Università di Pavia che ha contribuito a fondare;
9) Dal 2012 Direttore Collana “Storia del Novecento” Edizioni UNICOPLI che ha fondato insieme al Giulio Guderzo;
10) Dal 2014 Direttore scientifico rivista “Comuni d’Europa” la più prestigiosa rivista degli enti locali europei fondata nel 1952;
11) Dal 2012 Membro Comitato scientifico Fondazione Turati – Firenze
12) Dal 2016 Membro Comitato scientifico Centro d’Eccellenza Altiero Spinelli – Università degli Studi Roma Tre
13) Dal 2020 Membro del Comitato scientifico del Centro di Ricerche Epigrafiche e Documentali (Università degli Studi di Varese);
14) Dal 2020 Membro del Comitato scientifico del Centro di Scienza e Simbolica dei Beni culturali;
15) Dal 2006 Membro Comitato scientifico Premio per tesi di laurea su temi dell’integrazione europea dell’Associazione italiana per il Consiglio dei comuni e delle regioni d’Europa
16) Dal 2016 Membro Comitato scientifico Premio Nazionale di Editoria Universitaria (Sezione storica) per l’Associazione Italiana del Libro
Relatore e correlatore di Tesi di Laurea e di dottorato, dall’ a.a. 2002/2003 ad oggi, sui temi di Storia contemporanea, Storia dell’integrazione europea, Storia dell’Europa presso le Università degli Studi di Pavia e dell’Insubria.
Attribuzione di incarichi di insegnamento o di ricerca ufficiale presso Atenei italiani e istituti di ricerca, esteri e internazionali, di alta qualificazione
1) Dall’a.a. 2020/2021 Docente dei corsi in Storia contemporanea (CdL in Scienze della Comunicazione) e in Storia dell’Integrazione europea (CdLM in Scienze e Tecniche della Comunicazione) presso l’ Università dell'Insubria - sede di Varese;
2) Dall’ a.a. 2014/2015 all’a.a. 2019/2020 Docente dei corsi in Comunicazione e integrazione europea (CdL in Scienze della Comunicazione) e in Storia dell’Integrazione europea (CdLM in Scienze e Tecniche della Comunicazione) presso l’ Università dell'Insubria - sede di Varese;
3) A.a. 2018/2019 Docente Storia dell’integrazione europea nell’ambito del Corso di Laurea Magistrale interclasse Scienze pedagogiche e Scienze dell’educazione degli adulti e formazione continua – Corso di Laurea Magistrale Educatore professionale coordinatore dei servizi, Università degli Studi Roma Tre;
4) A.a. 2017/2018 Docente corso integrativo “Dagli Stati nazionali all’Europa. L’azione per la rappresentanza degli enti locali europei” nell’ambito del Corso di Laurea magistrale in Scienze internazionali e della cooperazione, Dipartimento di Scienze Politiche, Università di Genova;
5) Docente presso diverse istituzioni nazionali e internazionali sui temi della Storia d’Europa e dell’integrazione europea (ultimo incarico a.a 2016/2017: ciclo di seminari sui Trattati di Roma e la Storia dell’Europa su chiamata del Ministero dell’istruzione dell’Università e Ricerca, dall’Università di Roma Tre Dipartimento di Scienze della Formazione e dall’Istituto Italiano di Studi Germanici presso il Senato della Repubblica, la Camera dei Deputati e l’Università di Roma Tre;)
1) a.a 2009/2010 – a.a 2013/2014 Jean Monnet Chair in “Storia dell’integrazione europea-Storia dell’Europa” presso Università degli Studi dell’Insubria sede di Varese (CdL in Scienze della Comunicazione) - Unione Europea Education, Audiovisual and Culture Executive Agency. Lifelong Learning: Erasmus, Jean Monnet Programme (unica cattedra attribuita all’Italia per il periodo considerato)
2) a.a 2004/2005 - 2009/2010 Jean Monnet Module in “Autonomie locali e la costruzione dell'Europa” presso Università degli Studi di Pavia, Fac. Scienze Politiche - European Commission Directorate-General for Education and Culture. Lifelong Learning: Education and Training, Programmes and Actions Erasmus- Jean Monnet. Jean Monnet Project,
3) Dal 2009 collabora a UniDOC "Progetto di formazione continua in materia di documentazione amministrativa, amministrazione digitale, delibere degli organi e documenti informatici", organizzato dal CoInFo – Consorzio Interuniversitario sulla Formazione sia come docente che come organizzatore di Convegni;
4) Nel dicembre 2007 ha tenuto il seminario Histoire et sociologie d'un réseau de villes européen: le Conseil des Communes et Régions d'Europe presso l'Ecole Normale Supérieure Lettres et Sciences humaines dell'Università di Lione - 12/2007
5) incarico di docenza nell'ambito del Master di secondo livello sulle Aree alpine cuore dell’Europa presso l'Università cattolica del Sacro Cuore di Milano (a.a. 2004-2005);
6) incarico di docenza nell'ambito del Corso di perfezionamento in Studi europei diretto dal prof. Danilo Veneruso presso la Facoltà di Scienze politiche dell'Università degli Studi di Genova (a.a. 2003-2004; 2004-2005);
7) incarico di docenza nell'ambito del Master per archivista. Records manager delle Università organizzato dal CoInFo - Consorzio Interuniversitario sulla Formazione (2002);
8) con il Prof. Giulio Guderzo ha tenuto dal gennaio al maggio 1998, nel novembre 1999, nell'ottobre 2000, 2001, 2002 e 2003 cicli di lezioni sulla Storia dell’Europa nel Novecento nell'ambito dei corsi di formazione e aggiornamento per insegnanti di Scuola media superiore della Provincia di Pavia.
Dal 01/02/2000 al 2003 Attività di ricerca Post-Dottorato in Scienze storiche Università degli Studi di Pavia
Dal 18/02/1998 Cultore della materia in Storia del Risorgimento Università degli Studi di Pavia Facoltà di Lettere e filosofia
Dal 01/03/2011 Responsabile Sistemi Archivistici di Ateneo Università degli Studi di Pavia
Dal 01/03/2005 Direttore Archivio storico di Ateneo Università degli Studi di Pavia
Dal 02/05/2002 Direttore Centro ricerca e documentazione Storia del '900 Università degli Studi di Pavia poi Presidente dello stesso Centro
1999/2000 Membro del Senato accademico dell’Università degli Studi di Pavia
2008/2011 Membro del Senato accademico dell’Università degli Studi di Pavia
2003/2009 Membro del Consiglio d’Amministrazione dell’Università degli Studi di Pavia.
1996/2000 Consigliere comunale Pavia
200/2004 Assessore mobilità, polizia locale, attività produttive, affari generali, servizi cimiteriali comune di Pavia
2004/2014 Sindaco comune di Belgioioso
2006/2010 Consigliere provinciale Pavia
2014/2016 Assessore città di Belgioioso
2016/2019 Consigliere comunale Belgioioso
2019 Sindaco città di Belgioioso
2019 Presidente Unione Comuni terre viscontee
2020 presidente Associazione comuni Basso Pavese
Partecipazione scientifica a progetti di ricerca internazionali e nazionali, ammessi al finanziamento sulla base di bandi competitivi che prevedano la revisione tra pari
- "SOCIAL MARKET ECONOMY RESEARCH: The future of the Welfare State in the European Union". Rientra tra i progetti "JEAN MONNET Multilateral Research groups" selezionato il 25.06.2012 per il co-finanziamento dell'Unione Europea dalla EACEA - European Commission Lifelong Learning Jean Monnet Programme della Commissione Europea - Membro del gruppo di ricerca
- "L'Italia e l'unità europea. Dal Risorgimento a oggi" progetto nell'ambito del Lifelong Learning Programme, progetto della Commissione Europea, Jean Monnet Programme, Key Activity 1. Inizio 12.02.2010 - Membro del gruppo di ricerca
- "International conference on The evolution of the consensus to European integration 1950-2005" nell'ambito del Lifelong Learning Programme, progetto della Commissione Europea, Jean Monnet Programme, Key Activity 1. Inizio 13.02.2009 - Membro del gruppo di ricerca
- Partecipa dal 2009 all'attività del progetto "Polo Interregionale Jean Monnet" Centro di Eccellenza Jean Monnet dell'Università degli Studi di Pavia. Il progetto avviato nel 2009 si colloca nel quadro dell'azione EACEA – European Commission Lifelong Learning Jean Monnet Programme della Commissione Europea (agreement number 2009-2751/001-001) - Membro del gruppo di ricerca
- 2005-2006 progetto di ricerca d'interesse nazionale 2004 "Il ruolo delle forze politiche, economiche e sociali all'avvio delle prime Comunità europee". Coordinatore nazionale Prof.ssa Ariane Landuyt - Membro del gruppo di ricerca
- 2006 progetto di ricerca "L'Europa in prima pagina 1943-1954". Responsabile Prof. Danilo Veneruso - Membro del gruppo di ricerca
- Progetto finanziato da CNR richiesta anno 1998. La ricerca intendeva far emergere le connessioni tra Resistenza e lotta per l'unificazione europea, attraverso lo studio di alcune figure di spicco che nel dopoguerra trasferirono la loro militanza politica senza soluzione di continuità dall'impegno antifascista a quello europeista e federalista. L'attenzione è stata rivolta anche ad alcuni ambienti (la Svizzera in particolare) superando barriere nazionali - Collaboratore alla ricerca
- Progetto finanziato da CNR anno 1997: "Regionalismo federalismo autonomie locali e unità europea". La ricerca ha studiato l'intreccio di motivi regionalistici, federalistici e autonomistici nella storia italiana ed europea del Novecento attraverso recupero di materiale archivistico, testimonianze, collaborazione con altri istituti che in Europa lavorano su questi temi. La ricerca si è concretizzata con la pubblicazione del volume: Fabio Zucca, Autonomie locali e federazione sovranazionale - Collaboratore alla ricerca
- Progetto nazionale (ex 40%) presentato nel 1996 al parere del Comitato Consultivo del C.U.N. n. 14. Titolo: "Per una storia del federalismo in Italia in età contemporanea". Responsabile nazionale Prof. Giulio Guderzo. Il progetto si strutturava in 4 fasi: quella finale ha previsto lo svolgimento di un Convegno internazionale su "I movimenti per l'unità europea 1970-86" i cui Atti sono stati editi.
- Progetto nazionale (ex 40%) presentato nel 1995 al parere del Comitato Consultivo del C.U.N. n. 14 titolo: "Per una storia del federalismo in Italia in età contemporanea". Responsabile nazionale Prof. Giulio Guderzo.
- Progetto nazionale di ricerca finanziato dal CNR 1994. Titolo della ricerca: "Regionalismo federalismo autonomie locali e unità europea”.
- PRIN (bando 2015) “I movimenti per l’unità europea”, coordinato dall’Università degli Studi di Torino
Partecipazione a comitati editoriali di riviste, collane editoriali, enciclopedie e trattati
Direttore “Storia del Novecento”, collana del Centro interdipartimentale di ricerca e documentazione sulla storia del Novecento dell'Università degli Studi di Pavia - Edizioni Unicopli, già diretta dal Prof. Giulio Guderzo
Direttore scientifico rivista “Comuni d’Europa”
Componente del Comitato Scientifico della rivista Scienze e Ricerche
Componente Comitato Scientifico Premio nazionale di editoria universitaria (sezione Scienze politiche e sociali)
Reviewer de “International Relations and Diplomacy”, David Publishing Company, USA
Componente del Comitato scientifico della Fondazione Turati
Componente del comitato scientifico della Rivista “La cittadinanza europea”
Componente del Consiglio scientifico della Rivista “La cittadinanza europeo online”
Componente del Comitato scientifico del “Centro Altiero Spinelli” Roma
Collaborazione con riviste nazionali e internazionali fra le quali: Annali di Storia Pavese, Bollettino della Società Pavese di Storia Patria, Storia in Lombardia, Archivio storico lombardo. Giornale della società storica lombarda, Romagna Arte e Storia, Rassegna storica del Risorgimento, Annali di storia delle Università italiane, Revista Geografica Venezolana, Rivista Geografica Italiana, Annale dell'Istituto per la Scienza dell'Amministrazione Pubblica, Bollettino Associazione universitaria di studi europei, Comuni d'Europa, Historiens de l'Europe contemporaine, Il Politico, La cittadinanza europea. Rivista di studi e documentazione sull'integrazione europea, Pace diritti umani/Peace Human Rights, The EuroAtlantic Union Review, Journal of European Integration History, Urban History, Europea.
Partecipazione a enti o istituti di ricerca, esteri e internazionali, di alta qualificazione
Presidente Comitato pavese Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano (dal 2020)
Polo interregionale di Eccelenza Jean Monnet presso l'Università degli Studi di Pavia (il polo si è costituito sulla base di bando dell'Unione europea che ha selezionato i Poli d'Eccellenza a livello mondiale finanziandone l'attività – 2009). Dal 2015 è Direttore del Centro d‘eccellenza.
Partecipazione al progetto "Social market Economy Research: The future of the Welfare 06/2012 State in the European Union". Il Progetto rientra fra i progetti "Jean Monnet Multilateral Research Groups" selezionato il 25.6.2012 per il co-finanziamento dell'Unione Europea (2012).
Conseguimento di premi e riconoscimenti per l'attività scientifica
1) In data 17 giugno 2011 gli è stata conferita la Jean Monnet Plaque da parte dell'Education, Audiovisual and Culture Executive Agency dell'Unione Europea. Lo scopo dell'assegnazione di questa targa è duplice. Il primo è sottolineare la significativa qualità del'attività di ricerca a livello internazionale per la storia dell'Europa, il secondo riguarda la visibilità ottenuta dalle attività intraprese dalla Cattedra Jean Monnet quale punto focale per la promozione delle tematiche europee in Italia e in Europa;
2) Con Decreto del Presidente della Repubblica datato 27 dicembre 2007 gli è stata conferita l'Onorificenza di Ufficiale dell'Ordine "Al Merito della Repubblica Italiana" per meriti scientifici e amministrativi.
Università degli Studi dell’Insubria
Università
docenza
Coordinamento e direzione del Interregional Jean Monnet Centre of Excellence
Presidenza del Centro Interdipartimentale di ricerca e documentazione sulla storia del ‘900; Direzione Archivio Storico dell’Università degli Studi di Pavia;
Caposervizio Sistemi Archivistici dell’Università degli Studi di Pavia.
Responsabile della Conservazione dell’Università degli Studi di Pavia.
Direttore Collana di studi storici del Centro “Storia del Novecento” pubblicata da Edizioni Unicopli s.r.l.
ISTRUZIONE E FORMAZIONE
1999 borsa post dottorato in Scienze storiche presso l’Università degli Studi di Pavia
dal 1998 cultore della materia in storia del Risorgimento presso l’Università degli Studi di Pavia
1993 dottorato di ricerca in Storia del federalismo e dell’unità europea
1987 laurea in Lettere a pieni voti con lode tesi ad indirizzo storico geografico
storia contemporanea con particolare riferimento alla storia dell’integrazione europea e delle autonomie locali; storia delle esplorazioni geografiche; storia delle Università italiane e archivistica; storia locale
PhD in Storia del federalismo e dell’unità europea; Dottore in Lettere
Fra il 2017 e il 2018 ha partecipato all’iniziativa editoriale, promossa dall’Istituto della Enciclopedia Italiana in collaborazione con l’Accademia dei Lincei e dell’European Federation of Academics of Sciences and Humanities, che ha portato all’edizione di EUROPA opera in tre volumi pubblicata dall’Istituto della Enciclopedia Italiana Treccani nel 2018.
L’opera è stata presentata a Roma, Palazzo Corsini alla presenza del Presidente della Repubblica Italiana Sergio Mattarella il 26 marzo 2019.
Nel febbraio 2016 gli veniva richiesta, dall’ European Commission. Directorate General for Education, Youth, Sport and Culture. Jean Monnet Activities, l’elaborazione di un contributo storico sul tema: The European local authorities and the immigration challenge: between history and political action. Il contributo è stato poi pubblicato dalla stessa European Commission nel 2017.
Nel febbraio 2016 gli è stato richiesto un contributo dal Presidente della Camera dei deputati Laura Boldrini sul tema: “Più integrazione europea: La strada da percorrere”.
Nel febbraio 2014 gli veniva richiesto un contributo dal Presidente Josè Barroso sul tema: “How we might recover from the economic and social crisis through European integration deepening”. Lo stesso veniva inviato nel marzo 2014 con il titolo: “European Union - A multilevel territorial governance: the role of local autonomies”.
Nel luglio 2009 è risultato vincitore del bando dell'Unione europea per l'assegnazione dell'unica cattedra italiana nell'ambito del Progetto Jean Monnet, ottenendo così l'incarico di docenza per l'insegnamento di "Storia dell'integrazione europea" presso l'Università degli Studi dell'Insubria sede di Varese corso di laurea in Scienze della comunicazione.
Nell'ambito delle attività della cattedra ha istituito nel 2011, in collaborazione con il Centro Altiero Spinelli, polo di eccellenza Jean Monnet Università di "Roma Tre", il Premio "Cittadinanza europea: per l'Europa dei popoli e la pace nel mondo". La prima edizione del Premio è stata attribuita al Parlamento europeo. La consegna è avvenuta presso il Castello di Belgioioso (PV) e il premio è stato ritirato dal Vice Presidente Vicario del Parlamento europeo On. Gianni Pittella. La seconda edizione, nel 2012, ha visto l'attribuzione del premio a Mercedes Bresso Presidente del Comitato delle Regioni dell'Unione Europea. Il Premio è stato consegnato il 12 ottobre 2012 presso il Castello di Belgioioso. Nel 2013 il premio è stato assegnato al Comune di Lampedusa, quale ponte, insieme all’isola di Ventotene, per i rapporti euro-mediterranei. Nel 2016 il Premio è stato assegnato a docenti che nel corso della loro carriera hanno svolto sia attività di ricerca che azione politica a favore dell’Unione europea, mentre nel gennaio 2017 lo stesso è stato conferito alla Presidente della Camera dei Deputati On. Laura Boldrini. Il Comitato scientifico del premio è composto da Ivan Adrian, Presidente del Centro Spinelli dell'Università di Cluje, Marc Maresceau, Direttore dell'European Institute e coordinatore del Centro di eccellenza Jean Monnet dell'Università di Gent, Roger Tropeano, Presidente dell'Associazione delle città e regioni della Grande Europa per la cultura, Luigi Moccia, Presidente del Centro Altiero Spinelli per l'Europa dei popoli e la pace nel mondo Polo di eccellenza Jean Monnet dell'Università "Roma Tre" e Preieduto da Fabio Zucca.
Dal 2009 partecipa alle attività del Polo Interregionale di Eccellenza Jean Monnet di Pavia, di cui oggi è coordinatore. Nel marzo 2010 è stato relatore al Convegno "L'Unione Europea e la Società Europea. Contributo del Polo Jean Monnet di Pavia al Rapporto Gonzales", tenutosi a presso la Facoltà di Economia dell'Università degli Studi di Pavia. In questo ambito, sempre nel marzo 2010, ha pubblicato il saggio “Le autonomie locali dell'Unione europea. Possibili interventi a favore di una governance territoriale multilivello” inserito nel Contributo del Polo Interregionale di Eccellenza Jean Monnet dell'Università degli Studi di Pavia al Rapporto Gonzales.
Con decreto del Ministro per i Beni e le Attività Culturali del 20 marzo 2008 è stato nominato membro del Comitato Nazionale per le celebrazioni del centenario della nascita di Eugenio Colorni, presieduto dal Presidente emerito della Corte costituzionale prof. Giuliano Vassalli e diretto dal Prof. Maurizio Degli Innocenti. E' entrato a far parte della Giunta del Comitato a decorrere dalla seduta d'insediamento avvenuta a Firenze presso Palazzo Strozzi il 9 aprile 2008. Nell'ambito dell'attività del Comitato ha promosso e organizzato il Convegno nazionale Eugenio Colorni federalista che si è svolto presso l'Università degli Studi dell'Insubria sede di Varese il 22 ottobre 2010.
Nell'aprile 2009 ha fondato, nell'ambito delle attività del Comitato Tecnico Scientifico del Centro Interdipartimentale di Ricerca e Documentazione sulla Storia del Novecento, la collana di studi storici del Centro "Storia del Novecento" pubblicata da Edizioni Unicopli s.r.l. di Milano, di cui è sia membro del Comitato scientifico che, succedendo al Giulio Guderzo, direttore dal 2012.
Dal 1999 è stato inserito nel Répertoire des chercheurs et de la recherche en histoire de la Construction européenne, curato per conto del Groupe de liaison des historiens près la Commission Européenne, dai professori Geneviève Duchenne e Michel Doumoulin.
Nel 2005 è stato inserito nel Repertorio degli studiosi italiani di storia militare, edito nella collana del "Centro Interuniversitario di Studi e Ricerche Storico-Militari".
Nel 2006 è stato inserito nel "Who's Who in European Integration Studies", a cura di ECSA – European Community Studies Association.
Dal 2002 al 2005 ha fatto parte della Commissione scientifica costituita allo scopo di sovrintendere all'attuazione del Progetto di ricognizione, censimento e schedatura dell'Archivio storico dell'Università di Pavia. Con ordinanza n. 98/DA dall'8 aprile 2002 è costituita la Commissione Archivi presso l'Università degli Studi di Pavia, di cui è stato nominato membro.
Il 7 maggio 2011 è stato insignito di La Croce di Merito del Sacro Sovrano Ordine Cristiano dei Cavalieri di San Basilio il Grande per la generosità, la carità e l’impegno sociale che l’hanno sempre contraddistinto e che continua a manifestare verso i bisognosi e le istituzioni.
Nel 2020 è stato eletto Presidente del Comitato pavese dell’Istituto per la Storia del Risorgimento italiano
PRIMA LINGUA
Italiano
ALTRE LINGUE
Francese
Inglese
CAPACITÀ E COMPETENZE RELAZIONALI
partecipazione ad attività scientifiche promosse da Università, Centri studi e ricerche nonché da società storiche e geografiche; organizzazione scientifica, promozione e partecipazione a Convegni scientifici nazionali e internazionali (vedi elenco); attività politica a livello locale e provinciale; attività sindacale a livello provinciale e regionale; partecipazione a consigli di amministrazione di enti pubblici e privati e ad organi accademici.
CAPACITÀ E COMPETENZE ORGANIZZATIVE
OTTIME
Dal 1989 fa parte di Comitati scientifici e organizza Convegni nazionali e internazionali
a) Ha fatto parte - con i professori Franco Della Peruta, Emilio Costa e Gianfranco Emilio De Paoli – del Comitato scientifico promotore del Convegno “Mazzini e la Lombardia: lo sviluppo dell'ideale unitario” tenutosi a Pavia nel novembre 1997 con l'Alto patronato del Presidente della Repubblica. E 'stato membro dello stesso Comitato per la pubblicazione dei relativi Atti;
b) Nell'ambito dell'attività scientifica svolta dal Centro interdipartimentale di ricerca e documentazione sulla storia del '900 dell'Università degli Studi di Pavia in collaborazione con il Centro interuniversitario per la storia delle Università italiane ha promosso e organizzato il Convegno di studi su "Gli Archivi storici delle Università italiane e il caso pavese", tenuto a Pavia il 27 e 28 novembre 2000, di cui ha curato i relativi Atti;
c) Nell'ambito dell'attività di ricerca storica e archivistica ha coordinato il Convegno di studi su "Ernesto Teodoro Moneta. Un Premio Nobel all'Università di Pavia", 10 dicembre 2007. Durante la giornata sono stati presentati i risultati della ricerca, da lui eseguita, per cui il premio Nobel per la Pace è risultato studente a Pavia nell'anno accademico 1852-1853 presso la Facoltà giuridica;
d) Ha quindi promosso e organizzato il Convegno di studi "Storia e percorsi del federalismo. L'eredità di Carlo Cattaneo" che si è tenuto a Pavia dal 28 al 30 novembre 2001. Il Convegno, andando ben oltre gli intenti celebrativi, si è posto l'obiettivo, partendo da una riflessione sull'opera di Cattaneo, di fornire nuove prospettive storiografiche all'analisi del pensiero federalista infranazionale e sovranazionale. I relativi Atti sono stati pubblicati nella collana di "Storia del federalismo e dell'integrazione europea" diretta dal prof. Giulio Guderzo edita presso Il Mulino;
e) Ha fatto parte del Comitato scientifico promotore del Convegno "Europeismo e federalismo in Lombardia. Dal Risorgimento all'Unione europea" che si è tenuto a Milano, Pavia e Brescia dal 28 al 30 maggio 2003 grazie alla collaborazione dell'Università Statale di Milano, dell'Università Statale di Pavia e dell'Università Cattolica del Sacro Cuore. Gli Atti sono stati pubblicati, a sua cura, nella collana di "Storia del federalismo e dell'integrazione europea" (Il Mulino);
f) Nel maggio 2007 ha fatto parte del Comitato scientifico del Convegno "Luigi Nascimbene e il suo tempo. Percorsi culturali tra il Sud America e l'Italia nell'Ottocento" che ha contribuito anche a organizzare. L'evento si è svolto presso l'Università degli studi di Pavia il 3 maggio 2007; i relativi Atti saranno pubblicati a sua cura;
g) Ha promosso e coordinato, con il prof Maurizio Degli Innocenti, i lavori del Convegno "Eugenio Colorni federalista" tenuto presso l'Università degli Studi dell'Insubria - sede di Varese il 22 ottobre 2010. L'importante Convegno è stato inserito nell'ambito delle iniziative del Comitato Nazionale Eugenio Colorni e in quelle promosse e realizzate dalla Cattedra Jean Monnet dell'Università degli Studi dell'Insubria della quale è titolare;
h) Nel mese di marzo 2011 è stato promotore e coordinatore scientifico del Convegno "L'altra Europa: la cittadinanza europea fra enti territoriali e cooperazione" che si è svolto a Belgioioso il 25 marzo 2011 sotto l'Alto Patronato del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano. Gli Atti saranno pubblicati a sua cura nella collana "Storia del Novecento" del Centro interdipartimentale di ricerca e documentazione sulla storia del '900 presso Edizioni Unicopli di Milano;
i) Nel novembre 2011 ha organizzato il Convegno “Pavia 1878. Il mondo della fisica onora Volta” i cui Atti sono stati pubblicati a sua cura presso la casa editrice Cisalpino nella prestigiosa collana Fonti e studi per la storia dell’Università di Pavia;
L) Il 12 ottobre 2012 ha organizzato, in collaborazione con il Centro Altiero Spinelli Polo di eccellenza Jean Monnet Università di Roma Tre, e promosso il Convegno: "Il ruolo delle autonomie locali e regionali in Europa" che si è tenuto presso il Castello di Belgioioso (Pv) sotto l'Alto Patronato del Presidente della Repubblica;
m) Il 22 febbraio 2013 ha organizzato il Convegno “Divulgatori di conoscenza di idee e di metodi: i docenti dell’Università raccontati attraverso le loro carte” i cui Atti sono stati pubblicati a sua cura con il titolo Divulgatori di conoscenza, di idee e di metodi: i docenti dell’Università raccontati attraverso le loro carte, presso la casa editrice Unicopli;
n) negli anni accademici 2014/2015 e 2015/2016 ha organizzato i Convegni “Un treno per l’Europa” che si sono svolti prima presso l’Università di Pavia poi in due diverse sessioni presso le Università di Berlino e Sarajevo. Le iniziative hanno coinvolto insegnanti e ragazzi di diversi Paesi europei sui temi della Storia dell’Europa e della cittadinanza europea;
o) Il 12 novembre 2016 ha organizzato il Convegno “Gli studi europei e la formazione di una coscienza civica europea” presso il castello di Belgioioso;
p) Il 30 gennaio 2017 ha organizzato la Tavola rotonda “Europa e giovani: come diventare cittadini europei” presso il castello di Belgioioso. Durante l’incontro l’Onorevole Laura Boldrini, Presidente della Camera dei Deputati, è stata insignita del Premio cittadinanza europea. Per l’Europa dei popoli e la Pace nel mondo giunto alla V edizione;
q) Membro del Comitato scientifico Conferenza annuale AUSE 2017 “A sessant’anni dai Trattati di Roma: quale strategia per l’integrazione europea?” (Pavia, Palazzo Vistarino, 6-8 luglio 2017); organizzatore e coordinatore della IV sessione, Tavola rotonda “La democrazia partecipativa per rilanciare l'integrazione europea: il contributo delle organizzazioni della società civile e dei governi locali”;
r) nell’aprile 2017 ha tenuto la Conferenza “L’idea d’Europa dal Risorgimento ai Trattati di Roma” (Varese, Musei Civici di Villa Mirabello) in collaborazione con il Comitato Varesino dell’Istituto per la Storia del Risorgimento italiano, la Società Storica Varesina e l’Istituto “L. Ambrosoli” per la Storia dell’Italia contemporanea, nonché un incontro con gli studenti presso il Liceo Scientifico Marie Curie di Tradate (VA)
s) nell’aprile 2021, quale coordinatore scientifico, ha organizzato il Convegno “La paura del “Leviatano” europeo: globalizzazione, euroscetticismo e crisi della democrazia (Varese, Università degli Studi dell’Insubria, 22 e 23 aprile 2020) in collaborazione con: Università degli Studi di Torino (Dipartimento di Culture politica e società, Centre for Studies in Europe –TO EU, Cattedra Jean monnet –No Fear 4 Europe-); Università degli Studi di Pavia (Centro interdipartimentale di ricerca e documentazione sulla storia del ‘900, Archivio Storico); Università degli Studi dell’Insubria (Dipartimento di Scienze umane e dell’innovazione del territorio, Centro di Ricerche epigrafiche e documentali, Centro di Scienza e simbolica dei beni culturali).
t) nell’ottobre 2021 ha organizzato, coordinatore scientifico, quale Presidente del Comitato pavese dell’Istituto per la Storia del Risorgimento italiano e membro del comitato scientifico del Centro interdipartimentale di ricerca e documentazione sulla Storia del Novecento il Convegno Dall’epoca napoleonica agli Stati uniti d’Europa, (Pavia-Varese 28-29 ottobre 2021) in collaborazione con: Università degli Studi di Pavia, Università degli Studi dell’Insubria (Dipartimento di Scienze umane e dell’innovazione del territorio, Centro di Ricerche epigrafiche e documentali, Centro di Scienza e simbolica dei beni culturali) Associazione Universitaria di Studi Europei.
FINANZIAMENTI COMPETITIVI OTTENUTI QUALE PRESIDENTE DEL CENTRO INTERDIPARTIMENTALE DI RICERCA E DOCUMENTAZIONE SULLA STORIA DEL '900 E DELL'ARCHIVIO STORICO DELL'UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PAVIA
Quale Direttore del Centro interdipartimentale di ricerca e documentazione sulla storia del Novecento dell'Università degli Studi di Pavia e Responsabile dell'Archivio storico dello stesso Ateneo ha preparato e presentato il Progetto per il recupero e inventariazione dell'Archivio dell'Ateneo pavese che, giudicato fra i migliori a livello nazionale, è stato finanziato, per il biennio 2003-2004 dalla Fondazione Cariplo per un totale di 129.114,22 euro (delibera del Consiglio di Amministrazione della Fondazione Cariplo del 21 gennaio 2002). Il progetto ha consentito il recupero di un patrimonio documentario di eccezionale importanza per la storia dell'Università di Pavia nonché per quella locale, regionale e nazionale. Ha quindi predisposto una seconda fase del progetto di recupero dell'Archivio anch'esso giudicato meritevole e finanziato dalla predetta Fondazione per gli anni 2004-2006 per altri 100.000,00 euro (delibera del Consiglio di Amministrazione della Fondazione Cariplo del 1 marzo 2004).
Sempre per il progetto di recupero dell'Archivio storico dell'Ateneo pavese, quale Direttore del Centro interdipartimentale di ricerca e documentazione sulla storia del Novecento dell'Università degli Studi di Pavia, ha ottenuto nel 2005 un contributo dalla Regione Lombardia di 20.000,00 euro (deliberazione della Regione Lombardia n. 726 del 30 settembre 2005).
Nel 2006 la Fondazione Cariplo ha provveduto ad assegnare all'Università di Pavia 7.000,00 euro da destinare alle attività del Centro Interdipartimentale di Ricerca e Documentazione sulla Storia del Novecento e dell'Archivio storico dell'Università di Pavia.
Per il piano d'azione "Promuovere la formazione di capitale umano di eccellenza", la Fondazione Cariplo ha assegnato un contributo straordinario nel 2007 al Centro Interdipartimentale di Ricerca e Documentazione sulla Storia del Novecento pari a 8.811,00 euro.
L'Amministrazione provinciale di Pavia ha approvato nel 2007 lo stanziamento di un contributo di 1.000,00 per l'Archivio storico (G.P. n. 516 dell'11 ottobre 2007).
A seguito della presentazione di una terza fase progettuale per il riordino e l'inventariazione dell'Archivio storico dell'Università di Pavia, nel 2010 la Regione Lombardia ha concesso un ulteriore finanziamento pari a 10.000,00 euro (D.D.S. n. IX/10611 del 20 ottobre 2010).
Per un progetto di valorizzazione delle fonti documentarie di storia contemporanea locale, la Fondazione della Banca del Monte di Lombardia ha stanziato nel 2010 la somma di 5.000,00 euro a favore del Centro Interdipartimentale di Ricerca e Documentazione sulla Storia del Novecento.
L'Ente Fiere dei Castelli di Belgioioso e Sartirana sempre nel 2010 ha deliberato la concessione di un contributo di 2.000,00 euro al Centro Interdipartimentale di Ricerca e Documentazione sulla Storia del Novecento per l'organizzazione del convegno "Eugenio Colorni federalista".
Nel 2011 La Fondazione Comunitaria della Provincia di Pavia - Onlus ha assegnato ai progetti presentati dall'Archivio storico e dal Centro Interdipartimentale di Ricerca e Documentazione sulla Storia del Novecento due contributi di 10.000,00 euro l'uno per il recupero del Fondo docenti e dei Fondi archivistici sul Federalismo conservati presso l'Archivio storico.
La Provincia di Pavia ha erogato nel 2011 a favore del Centro Interdipartimentale di Ricerca e Documentazione sulla Storia del Novecento la somma di 4.000,00 euro per le attività editoriali nell'ambito del progetto "Da Pavia all'Europa" (G.P. n. 240 del 9 agosto 2011).
All’interno di queste attività ha guidato l’Archivio storico dell’Ateneo nella ricerca, conservazione e valorizzazione di importanti fondi documentari relativi alla storia dell’integrazione europea e in particolare alla storia dei movimenti federalisti ed europeisti. A seguito di quest’azione venivano depositati presso l’Ateneo pavese gli Archivi del Consiglio dei comuni e delle regioni d’Europa, gli Archivi personali di Umberto Serafini, Celeste Bastianetto, Luciano Bolis e Mario Albertini.
Questa attività ha portato nuovi ricercatori ad aprire vie di ricerca nel campo della storia europea.
CAPACITÀ E COMPETENZE TECNICHE
Ottime
Utilizzo mezzi informatici avanzati
CAPACITÀ E COMPETENZE ARTISTICHE
AUTORE DI NUMEROSE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE in lingua italiana, inglese, spagnola e francese nonché di opere DIVULGATIVE (Vedi elenco)
ALTRE CAPACITÀ E COMPETENZE
Percorsi di ricerca
I suoi interessi nel campo della ricerca contemporaneistica si sono inizialmente concretizzati in studi sui rapporti culturali e scientifici tra Europa e America Latina nella prima metà dell'Ottocento e tra Europa e Africa alla fine del XIX secolo. Gli studi africani si sono particolarmente incentrati sull’esperienza coloniale europea. I risultati conseguiti hanno permesso di considerare in una nuova prospettiva storica i contributi scientifici, politici e militari di europei che operarono in quei continenti.
In particolare: Agostino Codazzi, considerato fra i padri fondatori delle Repubbliche venezuelana e colombiana, Antonio Raimondi, il maggiore geografo del XIX secolo in Perù, Luigi Robecchi Bricchetti, personaggio fondamentale nella storia dell'espansione coloniale italiana nel Corno d'Africa, sono stati per la prima volta studiati in modo complessivo, partendo dalla loro formazione culturale. Sono stati così corretti alcuni errori ricorrenti nelle rispettive biografie ed evidenziati importanti aspetti sociali, economici e politici sia dei Paesi in cui operarono, sia dell’Europa e dell'Italia. Lo studio su Codazzi è stato definito "una esemplare case history" sulla quale è possibile formulare "interessanti considerazioni non solo sui conflitti tra ingegneria civile e genio militare in Europa che accompagnano la nascita della cartografia moderna, ma anche sui rapporti tra atteggiamento politico dei governi e politiche cartografiche" (Bollettino della Società geografica italiana, v. VII, 1990, f. 1-3, p. 119). L'interesse suscitato dalle ricerche anche a livello internazionale ha stimolato nuovi studi da parte di ricercatori di diversi Paesi che, nelle loro successive opere, hanno sempre fatto riferimento agli studi citati. Questa attività si è inoltre concretizzata in un convegno dedicato a Codazzi svoltosi a Caracas nell'ottobre 2000. Negli Atti di quel convegno è stata ospitata anche una sua relazione.
Questi lavori hanno altresì stimolato nuove ricerche in due diverse direzioni. Sul primo fronte la sua attività si è esplicata nell'esame degli aspetti di storia locale, con particolare riferimento all’epoca rivoluzionaria francese e napoleonica, presenti nelle ricerche su Codazzi. Sono stati così approfonditi i rapporti fra struttura militare e territorio nel periodo napoleonico, ampliati successivamente al Settecento e a parte dell'Ottocento. Il riconoscimento dell'importanza dei risultati raggiunti è confermato dall'incarico avuto di compilare il saggio sulla storia militare pavese in età contemporanea per la Storia di Pavia. Sul secondo fronte, gli aspetti dell'analisi storica concernente la struttura statale delle nuove Repubbliche sudamericane, lotta fra centralisti e federalisti legata al controllo e alla gestione del potere, e la sua esperienza di militante federalista - dal 1979 è iscritto al Movimento federalista europeo - lo hanno portato a iniziare una meditazione storica sul processo d’unità europea che ha natura federalista e che, pertanto, è coerentemente pensabile solo in quella prospettiva. Partendo dall'analisi dell'atteggiamento che le amministrazioni locali europee del continente, le più vicine al territorio e alle esigenze dei cittadini, hanno avuto rispetto all'idea federalista ricostruisce e interpreta il processo d'unità europea dalle origini della sua idea ad oggi. La ricerca, svolta a livello europeo, ha preso l'avvio dallo spoglio degli archivi del Conseil des communes et régions d'Europe (CCRE), l'organizzazione maggiormente rappresentativa dei poteri locali in Europa. Grazie al lavoro effettuato i fondi documentari, distribuiti in vari Paesi dell'Unione Europea, sono stati per la prima volta sommariamente inventariati, studiati ed elaborati. La ricerca ha comportato frequenti soggiorni di studio all'estero e la collaborazione con Istituzioni europee. L'interesse suscitato dalla pubblicazione di alcuni lavori concernenti aspetti particolari della ricerca ha favorito l'acquisizione da parte degli Archivi storici delle Comunità europee (oggi Archivi storici dell'Unione Europea", siti a Firenze, dell'archivio della segreteria internazionale del CCRE, prima conservato a Parigi, nonché la richiesta, da parte del professor Michel Dumoulin, di redigere un saggio sul CCRE, pubblicato nella rivista degli Historiens de l'Europe Contemporaine.
La ricerca, ampliata sul piano sia temporale (dagli anni Trenta all'Atto unico) che tematico è stata pubblicata con il titolo: "Autonomie locali e federazione sovranazionale. La battaglia del Conseil des Communes et Régions d'Europe per l'unità europea", nella collana di "Storia del federalismo e dell'integrazione europea" edita da Il Mulino, con prefazione del presidente Valéry Giscard d'Estaing che ha voluto così testimoniare il suo apprezzamento per l'opera svolta. Lo stesso presidente è intervenuto alla presentazione del volume avvenuta in Campidoglio il 14 dicembre 2001; contemporaneamente a Giscard d’Estaing veniva conferito mandato quale presidente della Convenzione europea e in questa veste veniva ricevuto alla Camera dei deputati accompagnato da Fabio Zucca. Una precedente presentazione alla comunità scientifica internazionale è avvenuta a Pavia il 28 novembre 2001 in occasione dell'apertura del Convegno su Storia e percorsi del federalismo. L'eredità di Carlo Cattaneo, Pavia 28-30 novembre 2001. Il volume è stato recensito su alcune fra le maggiori riviste scientifiche ed è stato presentato in diverse città europee. Recenti studi sono stati svolti sui temi relativi alla storia politica e istituzionale dell’Europa contemporanea. Alcuni di questi studi sono già stati pubblicati, mentre altri sono in corso di pubblicazione in Atti di Convegni.
L'approfondimento degli studi relativi alle tematiche della storia dell'integrazione europea gli ha permesso di far parte del Comitato organizzatore, costituito dalle Università degli Studi di Pavia e Genova, che, nel novembre 2001, ha promosso il ricordato Convegno internazionale sui temi del federalismo infranazionale e sovranazionale dall'Ottocento ai nostri giorni nonché di far parte del Comitato scientifico per l'organizzazione del Convegno sul federalismo in Lombardia organizzato dalle Università Statali di Pavia e Milano e dall'Università Cattolica del Sacro Cuore nel maggio 2003. Gli Atti di questo importante Convegno sono stati pubblicati a sua cura nella collana "Fonti e studi sul federalismo e sull'integrazione europea" edita dalla casa editrice Il Mulino di Bologna e costituiscono per mole e approfondimento scientifico uno dei maggiori contributi alla storia del federalismo non solo lombardo.
Ha promosso e coordinato scientificamente i lavori del Convegno "Eugenio Colorni federalista" tenuto presso l'Università degli Studi dell'Insubria sede di Varese il 22 ottobre 2010. L'importante Convegno è stato inserito nell'ambito delle iniziative del Comitato Nazionale Eugenio Colorni e in quelle promosse e realizzate dalla Cattedra Jean Monnet dell'Università degli Studi dell'Insubria della quale è titolare.
Ha proseguito quindi le sue ricerche indirizzandole sul ruolo degli attori politico-istituzionali europei attraverso lo studio dei loro rapporti nonché del loro coinvolgimento nei progetti di riorganizzazione politica su scala europea. I lavori pubblicati tengono conto di infaticabili ricerche in archivi spesso conosciuti o mal consultati che hanno portato, fra l’altro, alla pubblicazione del volume: The International Relations of Local Authorities. From Institutional Twinning to the Committee of the Regions: Fifty Years of European Integration History, Bruxelles Bern Berlin Frankfurt am Main New York Oxford Wien, Peter Lang, 2012, con nuova edizione italiana dal titolo: Le relazioni internazionali degli enti locali. Dai gemellaggi al Comitato delle Regioni: cinquant’anni di storia dell’integrazione europea, Manduria, Bari, Roma, Piero Lacaita Editore, 2013. I due volumi e diversi altri saggi sulla storia d’Europa hanno aperto nuove vie alla ricerca scientifica.
A conferma del ruolo scientifico di riferimento, nazionale e internazionale, sui temi dei rapporti fra movimenti europeisti, enti locali e storia dell’integrazione europea è stato chiamato da Marc Lazar, Mariuccia Salvati e Loredana Sciolla ha svolgere il contributo: Le reti costruite: il Consiglio dei Comuni e delle Regioni d’Europa (CCRE), in Europa, terzo volume, Territori, culture e società, a cura di Marc Lazar, Mariuccia Salvati, Loredana Sciolla, per l’ Istituto della Enciclopedia Italiana nel corso del 2018.
L’opera è stata editata nel 2018 e presentata a Roma, palazzo Corsini, alla presenza del Presidente della Repubblica Italiana Sergio Mattarella, il 26 marzo 2019.
La gestione dei materiali documentari dell'Università di Pavia nonché degli archivi depositati presso la stessa Università hanno stimolato l'avvio di un nuovo indirizzo di ricerca mirato alla conoscenza e valorizzazione sia degli archivi universitari che di quelli depositati presso le Università. I primi risultati di questo nuovo campo di studi sono stati pubblicati sia in un nuovo volume che in alcuni saggi. In particolare ha tenuto una relazione in occasione dell'inaugurazione dell'Anno Accademico 2002-2003 dell'Università degli Studi di Pavia avente come tema il progetto di recupero dell'Archivio storico dell'Ateneo, ha quindi partecipato, presentando relazioni, a Convegni di studio sugli Archivi storici delle Università italiane.
Nel giugno 2009 ha svolto l'attività di docente nel corso del 1° Laboratorio UniDOC "Archivi storici e il fascicolo archivistico", tenutosi a Pavia presso la sede dell'Archivio storico dell'Università di Pavia, presentando una relazione su "La gestione dell'Archivio Storico". Nel maggio 2010 ha organizzato il 1° Laboratorio UniDOC "La gestione dell'archivio storico" presso il Castello di Belgioioso (PV). Il 28 ottobre 2009 ha partecipato alla VI Conferenza organizzativa degli archivi delle università italiane presso l'Università degli studi di Padova.
In questo ambito ha anche promosso, nel solco dei nuovi percorsi aperti dalla public history, il recupero, l’inventariazione e la diffusione del patrimonio fotografico dell’Università di Pavia. Il lavoro ha trovato una prima concreta applicazione nell’organizzazione della mostra : Il tempo di uno scatto. Personaggi celebri in visita all’Università di Pavia tenuta nella prestigiosa sede della Biblioteca Universitaria pavese, Salone Teresiano, dal 19 febbraio 2019 al 6 aprile 2019.
L’esposizione, attraverso più di un secolo di storia universitaria, segue il percorso illustrativo delle presenze di personaggi di grande rilievo, appartenenti al mondo della politica, della cultura e della scienza, ospiti dell’Ateneo pavese in occasione di eventi particolari quali visite politiche all’Università e alla città, cerimonie accademiche ecc…Di ogni scatto sono stati ricostruiti il contesto storico fornendo le chiavi d’accesso per l’interpretazione di ogni singolo evento rappresentato al grande pubblico.
La mostra ha avuto favorevole ed ampio riscontro sui principali quotidiani, siti web e reti televisive italiane.
Fabio Zucca Organizzazione scientifica di Convegni nazionali e internazionali
1) “Gli archivi storici delle Università italiane e il caso pavese”, Pavia 28-29 novembre 2000 (editi atti a sua cura con introduzione e relazione);
2) “Storia e percorsi del federalismo. L’eredità di Carlo Cattaneo”, Pavia 28-30 novembre 2001(Convegno organizzato da F. Zucca che ha presentato relazione);
3) “Europeismo e federalismo in Lombardia. Dal Risorgimento all’Unione europea”, Milano-Pavia-Brescia 28-30 maggio 2003 (Convegno organizzato da F. Zucca; Atti editi a usa cura; presentata relazione);
4) “Per una storia dell’Università di Pavia: studi e archivi”, Pavia 5 maggio 2004 (Convegno organizzato da F. Zucca; Atti editi a sua cura; presentata relazione);
5) Convegno di studio del bicentenario “Stato, cultura e società durante il Regno italico (1805-1814) ”, Pavia 2 dicembre 2005 (Convegno organizzato da F. Zucca; Atti editi a sua cura; presentata relazione);
6) “Luigi Nascimbene e il suo tempo. Percorsi culturali tra il Sud America e l’Italia nell’Ottocento”, Pavia 3 maggio 2007 (Convegno organizzato da F. Zucca; Atti editi a sua cura; presentata relazione);
7) “L’Archivio storico dell’Università di Pavia: una storia da scrivere”, Pavia, 28 maggio 2007 (Convegno organizzato da F. Zucca; Atti editi a sua cura; presentata relazione);
8) “A scuola di Europa di pace con Teodoro Moneta premio Nobel per la pace 1907”, Monza, 18 ottobre 2007 (Convegno organizzato da F. Zucca; Atti editi a sua cura; presentata relazione);
9) “Ernesto Teodoro Moneta. Un Premio Nobel all’Università di Pavia”, Pavia 10 dicembre 2007 (Convegno organizzato da F. Zucca; Atti editi a sua cura; presentata relazione);
10) “Quarta tavola rotonda internazionale sulla pace in Libano”, sala polifunzionale Virginio Trespi, Belgioioso, 6 marzo 2010(Convegno organizzato da F. Zucca, presentata relazione);
11) “International Conference. The Evolution of the Consensus to European Integration 1950-2005”, Genova, 5-6 may 2010 (presentata relazione);
12) “Eugenio Colorni federalista”, Varese 22 ottobre 2010 (Convegno organizzato da F. Zucca; Atti editi a sua cura; presentata relazione);
13) “L’altra Europa: la cittadinanza europea fra enti territoriali e cooperazione”, Belgioioso 25 marzo 2011 (Convegno organizzato da F. Zucca; presentata relazione);
14) “Il ruolo delle autonomie locali e regionali in Europa”, Belgioioso 12 ottobre 2012 (Convegno organizzato da F. Zucca, presentata relazione);
15) Tavola rotonda “Ventotene e Lampedusa, due isole una sola Europa”, (Tavola rotonda organizzata da F. Zucca, presentata relazione) Belgioioso, 26 ottobre 2013.
16) Organizzazione Tavola rotonda “Un treno per Europa. Riflessioni storico-politiche”, Pavia, 16 ottobre 2014 (presentata relazione).
17) Organizzazione Tavola rotonda “Un Treno per Europa. La cittadinanza europea”, Pavia, 4 ottobre 2016 (coordinamento scientifico e presentata relazione);
18) Convegno “Gli studi europei e la formazione di una coscienza civica europea”, Belgioioso 12 novembre 2016 (coordinamento scientifico);
19) Organizzazione Tavola rotonda “Un Treno per Europa. Viaggiare per capire, viaggiare per essere”, Sarajevo 2-7 novembre 2016 (presentata relazione);
20) Organizzazione Tavola rotonda “Europa e giovani: come diventare cittadini europei”, Belgioioso, 30 gennaio 2017 (presentata relazione);
21) Coordinatore Tavola rotonda conclusiva del Convegno internazionale "A Sessant'anni dai trattati di Roma: quale strategia per l'integrazione e l'unificazione europea?, Pavia 6-8 luglio 2017 (presentata anche relazione);
22) Organizzazione scientifica e intervento Mostra “Pavia città di studenti. Percorsi tra le carte novecentesche dell’Archivio Storico dell’Università di Pavia”, Università di Pavia, Palazzo San Tommaso, 13 aprile – 13 giugno 2018;
23) Membro comitato scientifico internazionale, partecipazione, Convegno “A settant’anni dal Congresso d’Europa a l’Aja. Unità ideale e unità politica”, Venezia, 13-14 luglio 2018, (presentata relazione);
24) Organizzazione e partecipazione, Convegno “La Legalità nel mondo del lavoro”, Università di Pavia, Aula Foscolo, 12 novembre 2018;
25) Organizzazione scientifica e intervento Tavola rotonda “Unione Europea: leave or remain ? Le ragioni del futuro, Università di Pavia, Aula Foscolo, 29 novembre 2018;
26) Organizzazione e relazione Tavola rotonda “L’Area beni culturali dell’Università di Pavia. Progetti e ricerche”, presentata relazione “L’Archivio storico dell’Università di Pavia tra tradizione e progetti”, Università di Pavia, Aula Scarpa, 7 dicembre 2018;
27) Organizzazione, partecipazione e relazione alla Tavola rotonda “Il tempo di uno scatto. Personaggi celebri in visita all’Università di Pavia”, Biblioteca Universitaria Pavia Salone Teresiano, 19 febbraio 2019;
28) Organizzazione scientifica e partecipazione tavola rotonda Europa SI, ma quale? Giovani & Europa una cultura da costruire, Università degli Studi dell’Insubria, 11 aprile 2019;
29) Coordinatore scientifico, partecipazione e relazione al Convegno La paura del “Leviatano” europeo: globalizzazione, euroscetticismo e crisi della democrazia, Varese, Università degli Studi dell’Insubria , 14-15 aprile 2021;
30) Coordinatore scientifico, partecipazione e relazione al Convegno Dall’epoca napoleonica agli Stati uniti d’Europa, Pavia-Varese, Università degli Studi di Pavia, Università degli Studi dell’Insubria, 28-29 ottobre 2021;
31) Coordinatore scientifico, partecipazione e relazione alla Tavola rotonda Ucraina: lettura di un conflitto, Varese, Università degli Studi dell’Insubria, 9 marzo 2022;
Zucca – Partecipazione a Convegni presentata relazione
1) "Pavia e i suoi territori storici in età francese", Pavia 12-14 ottobre 1989 (presentata relazione);
2) "XXVI Congresso Geografico Italiano", per la sezione storico-geografica, Genova 4-9 maggio 1992 (presentata relazione);
3) "V Convegno Internazionale di Studi della Società italiana di studi elettorali", Pavia 6-8 ottobre 1994 (presentata comunicazione);
4) "Emile Chanoux et le débat sur le fédéralisme", Aosta 24-25 novembre 1995 (presentata relazione);
5) "Messina, quarant'anni dopo. L'attualità del metodo in vista della Conferenza intergovernativa del 1996", Pavia 4 dicembre 1995 (presentata relazione);
6) "Il triennio cisalpino a Pavia e i fermenti risorgimentali dell'età napoleonica", Pavia 15 giugno e 14 settembre 1996 (presentata relazione);
7) "A duecento anni dalla nascita della Repubblica Cisalpina: i valori dell'unità d'Italia e della democrazia", Pavia 20 maggio 1997 (presentata relazione);
8) "Europeismo e federalismo in Piemonte tra le due guerre mondiali, la Resistenza e i trattati di Roma (1957)", Torino Fondazione Luigi Einaudi 9-10 ottobre 1997 (presentata relazione);
9) "I Movimenti per l'unità europea (1970-1986)", Siena 27-29 ottobre 1997 (presentata relazione);
10) "Mazzini e la Lombardia: lo sviluppo dell'ideale unitario", Pavia 8 novembre 1997 (presentata relazione);
11) “Dalla Resistenza all’Europa il mondo di Luciano Bolis”, Genova 19-20 novembre 1998 (presentata relazione);
12) “Gli archivi storici delle Università italiane e il caso pavese”, Pavia 28-29 novembre 2000 (editi atti a sua cura con introduzione e relazione);
13) “Storia e percorsi del federalismo. L’eredità di Carlo Cattaneo”, Pavia 28-30 novembre 2001(Convegno organizzato da F. Zucca che ha presentato relazione);
14) “La Romagna: identità storica sistema economico prospettive di autonomia”, Santa Sofia di Romagna 8 settembre 2002; “Pregiudizi e stereotipi tra Italia e Austria. Origini e superamento”, Pavia 16 aprile 2002 (presentata comunicazione);
15) “Europeismo e federalismo in Toscana 1945-1993”, Siena 15-16 novembre 2002 (presentata relazione);
16) “Europeismo e federalismo in Lombardia. Dal Risorgimento all’Unione europea”, Milano-Pavia-Brescia 28-30 maggio 2003 (Convegno organizzato da F. Zucca; Atti editi a usa cura; presentata relazione);
17) “L’apertura internazionale di Torino nell’opera di Peyron”, Torino 8 novembre 2003 (presentata relazione);
18) “L’espace politique dans l’histoire de l’intégration européenne. Les élargissements de la CEE/UE 1961-2002”, Siena, 26-29 novembre 2003 (presentata relazione);
19) “Per una storia dell’Università di Pavia: studi e archivi”, Pavia 5 maggio 2004 (Convegno organizzato da F. Zucca; Atti editi a sua cura; presentata relazione);
20) Convegno di studio del bicentenario “Stato, cultura e società durante il Regno italico (1805-1814) ”, Pavia 2 dicembre 2005 (Convegno organizzato da F. Zucca; Atti editi a sua cura; presentata relazione);
21) 5ª Conferenza organizzativa degli Archivi delle Università italiane 8 e 9 giugno 2006 Università degli Studi di Padova (presentata relazione);
22) “Guglielmo Usellini. Un aronese antifascista precursore dell’Europa unita (1906-1958) ”, Arona 21 ottobre 2006 (presentata relazione);
23) “Prospettive dell’Europa a cinquant’anni dai Trattati di Roma”, Siena, 26 gennaio 2007 (presentata relazione);
24) “Luigi Nascimbene e il suo tempo. Percorsi culturali tra il Sud America e l’Italia nell’Ottocento”, Pavia 3 maggio 2007 (Convegno organizzato da F. Zucca; Atti editi a sua cura; presentata relazione);
25) “L’Archivio storico dell’Università di Pavia: una storia da scrivere”, Pavia, 28 maggio 2007 (Convegno organizzato da F. Zucca; Atti editi a sua cura; presentata relazione);
26) “A scuola di Europa di pace con Teodoro Moneta premio Nobel per la pace 1907”, Monza, 18 ottobre 2007 (Convegno organizzato da F. Zucca; Atti editi a sua cura; presentata relazione);
27) “Altiero Spinelli e i Movimenti per l’unità europea”, Genova 22-23 novembre 2007 (presentata relazione);
28) “Ernesto Teodoro Moneta. Un Premio Nobel all’Università di Pavia”, Pavia 10 dicembre 2007 (Convegno organizzato da F. Zucca; Atti editi a sua cura; presentata relazione);
29) “Il riscatto della Memoria. Ricordando la deportazione italiana”, Tortona, 26 gennaio 2008 (presentata comunicazione);
30) “Ulisse e i suoi compagni di viaggio. Altiero Spinelli: i molti volti di un padre dell’Europa e dei suoi sodali”, Genova, 10 aprile 2008 (presentata relazione);
31) “Altiero Spinelli, il federalismo europeo e la Resistenza”, Pavia 23-24 aprile 2008 (presentata relazione);
32) International conference “The road Europe travelled along EEC/EU institutions and policies”, Siena, 23-24 maggio 2008 (presentata relazione);
33) “Torino, città europea. Il ruolo del Sindaco di Torino Amedeo Peyron (1951-1962). Presidente dell’Associazione Italiana Consiglio Comuni d’Europa (1957-1965)”, Torino, 4 luglio 2008 (presentata relazione);
34) “XII Summer School. European Grouping of Territorial Cooperation”, Venezia, 25-27 settembre 2008 (presentata relazione);
35) “Jan Amos Comenius e l’idea di Europa tra integrazione sociale e comprensione religiosa”, Milano, 24-25 ottobre 2008 (presentata comunicazione);
36) “La progettazione del turismo. L’esperienza lombarda a confronto con le altre esperienze nazionali”, Palazzo delle Stelline Milano, 8-9 maggio 2009 (presentata comunicazione);
37) “Convegno provinciale nel 150° anniversario della II guerra d’indipendenza italiana”, Pavia, 23 maggio 2009 (presentata comunicazione);
38) “Eugenio Colorni dall’antifascismo all’Europeismo socialista e federalista”, Palazzo San Macuto Roma, 29 maggio 2009 con la partecipazione del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano (presentata relazione);
39) “XIII Summer School. European Grouping of Territorial Cooperation”, Catania, 1-3 ottobre 2009 (presentata relazione);
40) “Quarta tavola rotonda internazionale sulla pace in Libano”, sala polifunzionale Virginio Trespi, Belgioioso, 6 marzo 2010(Convegno organizzato da F. Zucca, presentata relazione);
41) “International Conference. The Evolution of the Consensus to European Integration 1950-2005”, Genova, 5-6 may 2010 (presentata relazione);
42) “Quelles architectures pour quelle Europe? Des projets d’une Europe unie à l’Union européenne 1945-1992”, Metz, 9-11 mai 2010 (presentata relazione);
43) “Eugenio Colorni federalista”, Varese 22 ottobre 2010 (Convegno organizzato da F. Zucca; Atti editi a sua cura; presentata relazione);
44) “Come realizzare eccellenti percorsi di ricerca. Competenze per sviluppare ed orientare la ricerca”, 17 dicembre 2010 seminario presso sede della Fondazione CRUI;
45) “L’altra Europa: la cittadinanza europea fra enti territoriali e cooperazione”, Belgioioso 25 marzo 2011 (Convegno organizzato da F. Zucca; presentata relazione);
46) “L'Italia e l'unità europea dal Risorgimento a oggi”, Torino 18-21 maggio 2011 (presentata relazione);
47) “Giellismo e azionismo cantieri aperti”, Torino, 3-4-5 maggio 2012;
48) Partecipazione alla Global Jean Monnet Conference "European Economic Governance in an International Context", Bruxelles il 24-25 novembre 2011
49) “Summer School AUSE 2012” Venezia, 11-13 luglio 2012 (presentata relazione);
50) “Il ruolo delle autonomie locali e regionali in Europa”, Belgioioso 12 ottobre 2012 (Convegno organizzato da F. Zucca, presentata relazione);
51) “AICCRE: 60 anni nelle Comunità e con i poteri locali per l’Europa federale”, Venezia 29 ottobre 2012 (presentata relazione).
52) Convegno “Communicating Europe: Journals and European integrations 1939-1979”, Perugia –Assisi, 2-4 maggio 2013 (presentata relazione).
53) Secondo corso nell’ambito del progetto UniDOC 2013 “Archivi tra le nuvole: il cloud computing e l’Agenda digitale italiana. In nuovo regolamento in tema di procedimenti amministrativi e il nuovo Massimario del fascicolo di studente: stato dell’arte dei gruppi di lavoro”, la Sapienza Università di Roma, 2 luglio 2013.
54) Tavola rotonda “Ventotene e Lampedusa, due isole una sola Europa”, Belgioioso, 26 ottobre 2013.
55) Presentazione volume “Le relazioni internazionali degli enti locali. Dai gemellaggi al Comitato delle Regioni: cinquant’anni di storia dell’integrazione europea”, Pavia, 28 febbraio 2014.
56) Giornate per l’Europa – XI Edizione, L’Unione alla prova della democrazia, Roma, 13 marzo 2014 (presentata relazione).
57) Presentazione volume “Le relazioni internazionali degli enti locali. Dai gemellaggi al Comitato delle Regioni: cinquant’anni di storia dell’integrazione europea”, Pavia, 28 febbraio 2014.
58) Presentazione volume “Le relazioni internazionali degli enti locali. Dai gemellaggi al Comitato delle Regioni: cinquant’anni di storia dell’integrazione europea”, Genova, 29 aprile 2014.
59) Conferenza Internazionale “Democrazia rappresentativa e partecipazione politica. Verso un sistema partitico europeo transnazionale”, Padova, 5-6 Maggio 2014 (presentata relazione).
60) Presentazione del volume “Il Castello di Belgioioso: la storia”, Belgioioso 22 maggio 2014.
61) Giornata di studio “I risultati elettorali delle elezioni europee 2014: quali prospettive per l’Unione Politica”, Università degli Studi di Catania, 6 Giugno 2014.
62) Progetto AUSE “Rapresentative Democracy and Political Partecipation. Verso una Legge Europea uniforme sulla Cittadinanza”, Venezia, 5 luglio 2014.
63) Presentazione volume “Le relazioni internazionali degli enti locali. Dai gemellaggi al Comitato delle Regioni: cinquant’anni di storia dell’integrazione europea, Torino, 7 luglio 2014.
64) Partecipazione alla Tavola rotonda “Un treno per Europa. Riflessioni storico-politiche”, Pavia, 16 ottobre 2014 (presentata relazione).
65) Presentazione volume “Divulgatori di conoscenza, di idee e di metodi. I docenti dell’Università di Pavia raccontati attraverso le loro carte”, Pavia, 5 marzo 2015.
66) Partecipazione al Convegno “I gemellaggi come veicolo per la pace, la salvaguardia dei diritti umani, lo sviluppo dei territori”, Pescara, 30 marzo 2015 (presentata relazione).
67) Partecipazione al Convegno “Il Mediterraneo: le radici dell’Europa”, Policoro (MT), 24 aprile 2015 (presentata relazione).
68) Partecipazione al Convegno “Continuità e discontinuità nell’evoluzione del sistema internazionale dagli anni ’70 ad oggi”, Quarto Convegno Nazionale Società italiana di Storia internazionale, Università degli Studi di Padova, Padova, 5-6 giugno 2015 (presentata relazione).
69) Partecipazione al Convegno “The European Union: Economic, Social and Institutional Aspects”, AUSE, Venezia, 17-19 luglio 2015 (presentata relazione).
70) Partecipazione al Convegno “1915-2015 Pavia nella Prima Guerra Mondiale”, Pavia, 16 ottobre 2015 (Presidente di sessione).
71) Presentazione del volume di E. Avietti “Pavia eroica, universitaria e …alpina”, Pavia, 4 novembre 2015.
72) Partecipazione al Convegno “A Union of shared values. The role of education and civil society”, Jean Monnet Conference 2015, Bruxelles, 9-10 novembre 2015
73) Partecipazione al Convegno “Monza e i costruttori di pace della grande guerra”, Monza, 14 febbraio 2016 (presentata relazione)
74) Partecipazione al Convegno “La revisione dell’assetto costituzionale della UE in una prospettiva federale”, Roma, 15 febbraio 2016 (presentata relazione)
75) Partecipazione al Jean Monnet Seminar “Migrations”, Tunis, 22-23 febbraio 2016 (Rapporteur Group de Travail 3 “Migration, risques/opportunités pour l’UE et le monde”)
76) Partecipazione alla tavola rotonda “La Villa Buzzoni e le Fondazioni : ieri, oggi, domani”, Sartirana, 5 marzo 2016 (presentata relazione)
77) Partecipazione alla Presentazione degli Atti del Convegno ʺGuglielmo Usellini (1906-1958) : un intellettuale aronese fra antifascismo, socialismo democratico e federalsimo europeoʺ, Arona, 19 marzo 2016 (relatore)
78) Partecipazione Convegno « Migrants and Refugees across Europe : how to share the challenge for a shared world of peace, Roma Camera dei Deputati – Sala Regina 27-29 aprile 2016
79) Partecipazione Seminario Internazionale AUSE «Quale cittadinanza per quale Unione ? Modelli e prospettive di una cittadinanza comune europea », Roma, 9-10 giugno 2016 (presentata relazione)
80) Partecipazione alla Tavola rotonda “Un Treno per Europa. La cittadinanza europea”, Pavia, 4 ottobre 2016 (coordinamento scientifico e presentata relazione);
81) Partecipazione Jean Monnet/ ECSA Conference 2016 “Global governance in times of global challenges”, Bruxelles 17-18 ottobre 2016;
82) Partecipazione Convegno “Gli studi europei e la formazione di una coscienza civica europea”, Belgioioso 12 novembre 2016 (coordinamento scientifico);
83) Partecipazione Tavola rotonda “Un Treno per Europa. Viaggiare per capire, viaggiare per essere”, Sarajevo 2-7 novembre 2016 (presentata relazione);
84) Partecipazione Convegno “Intellectuals of the Right and Politics in Europe and Latin America. Transnational Perspectives”, Lisbona 17-18 november 2016 (presentata relazione);
85) Partecipazione Convegno “Union des Fédéralistes Européens 70 ans d’engagement pour l’unité politique de l’Europe”, Parigi, 3 dicembre 2016 (presentata relazione);
86) Partecipazione Seminario di Studi “Il patrimonio culturale nell’epoca della sua riproducibilità digitale: gli archivi fotografici fra costruzione di una identità nazionale e public history”, Firenze, 12 dicembre 2016 (presentata relazione);
87) Partecipazione Tavola rotonda “Europa e giovani: come diventare cittadini europei”, Belgioioso, 30 gennaio 2017 (presentata relazione);
88) Partecipazione Convegno “Formare i cittadini europei. A sessant’anni dai Trattati di Roma”, Roma 30 Senato della Repubblica marzo 2017 (presentata relazione);
89) Partecipazione Convegno “Cittadinanza europea: La costruzione sociale di un progetto di convivenza”, Roma, Camera dei Deputati, 18 aprile 2017 (presentata relazione);
90) Partecipazione Convegno “La Prussia in viaggio: un progetto, mille strade”, Cagliari, 8-10 maggio 2017 (presentata relazione);
91) Coordinatore Tavola rotonda conclusiva del Convegno internazionale "A Sessant'anni dai trattati di Roma: quale strategia per l'integrazione e l'unificazione europea?, Pavia 6-8 luglio 2017 (presentata anche relazione);
92) Partecipazione Congresso biennale della Società Italiana per lo Studio della Storia Contemporanea “Cantieri di Storia IX”, Università degli Studi di Padova, 12-15 settembre 2017 (presentata relazione);
93) Partecipazione Tavola rotonda “le origini dei gemellaggi e i suoi valori”, Cassina de’ Pecchi, 20 settembre 2017 (presentata relazione)
94) Partecipazione, dopo aver superato la selezione preliminare, alla Jean Monnet Kick-off Meeting and Biennial Conference: “A turning point for Europe”, Brussels 27-28 November 2017;
95) Partecipazione, Lancement du Comité franco-italien d’histoire contemporaine, Grenoble 4 aprile 2018;
96) Partecipazione, Convegno “La Rivoluzione d’ottobre. Mito e memoria”, Firenze 20-21 aprile 2018;
97) Organizzazione scientifica e intervento Mostra “Pavia città di studenti. Percorsi tra le carte novecentesche dell’Archivio Storico dell’Università di Pavia”, Università di Pavia, Palazzo San Tommaso, 13 aprile – 13 giugno 2018;
98) Membro comitato scientifico internazionale, partecipazione, Convegno “A settant’anni dal Congresso d’Europa a l’Aja. Unità ideale e unità politica”, Venezia, 13-14 luglio 2018, (presentata relazione);
99) Partecipazione, Cittadinanza e narrazioni nazionali, Convegno annuale SISCO, Varese 12-14 settembre 2018;
100) Organizzazione e partecipazione, Convegno “La Legalità nel mondo del lavoro”, Università di Pavia, Aula Foscolo, 12 novembre 2018;
101) Organizzazione scientifica e intervento Tavola rotonda “Unione Europea: leave or remain ? Le ragioni del futuro, Università di Pavia, Aula Foscolo, 29 novembre 2018;
102) Partecipazione e relazione Tavola rotonda “L’Area beni culturali dell’Università di Pavia. Progetti e ricerche”, presentata relazione “L’Archivio storico dell’Università di Pavia tra tradizione e progetti”, Università di Pavia, Aula Scarpa, 7 dicembre 2018;
103) Organizzazione, partecipazione e relazione alla Tavola rotonda “Il tempo di uno scatto. Personaggi celebri in visita all’Università di Pavia”, Biblioteca Universitaria Pavia Salone Teresiano, 19 febbraio 2019;
104) Partecipazione e relazione International Conference “prima Guerra Mondiale e sconfinamenti”, presentata relazione : “dal conflitto all’organizzazione della pace. Proposte per gli Stati Uniti d’Europa dalla prima alla seconda guerra civile europea”, Genova, 4-5 marzo 2019;
105) Partecipazione e relazione International Conference “Vision of Europe in the Resistance figures, projects, networks, ideals” , presentata relazione “La Resistenza nel mondo alpino: dal comunalismo svizzero alla Carta di Chivasso”, Genova 6-8 marzo 2019;
106) Organizzazione scientifica e partecipazione tavola rotonda Europa SI, ma quale? Giovani & Europa una cultura da costruire, Università degli Studi dell’Insubria, 11 aprile 2019;
107) Coordinatore scientifico, partecipazione e relazione al Convegno La paura del “Leviatano” europeo: globalizzazione, euroscetticismo e crisi della democrazia, Varese, Università degli Studi dell’Insubria , 14-15 aprile 2021;
108) Presentata relazione I diritti non riconosciuti dele minoranze nel mondo contemporaneo nell’ambito della Settimana dei diritti umani , Luino (VA), il 28 aprile 2021;
109) Partecipazione e relazione al Convegno Una nuova Europa organizzata e vitale. A 70 anni dalla Dichiarazione Schuman, presentata relazione “Tra federazione europea e autnomia locale. Le ragioni di una scelta: il Piano Schuman” organizzato dall’Univeristà degli Studi di Roma Tor Vergata e dall’AUSE, Roma, 24-25 maggio 2021;
110) Coordinatore scientifico, partecipazione e relazione al Convegno La paura del “Leviatano” europeo: globalizzazione, euroscetticismo e crisi della democrazia, Pavia-Varese, Università degli Studi di Pavia, Università degli Studi dell’Insubria , 14-15 aprile 2021;
111) Coordinatore scientifico, partecipazione e relazione al Convegno Dall’epoca napoleonica agli Stati uniti d’Europa, Pavia-Varese, Università degli Studi di Pavia, Università degli Studi dell’Insubria, 28-29 ottobre 2021;
112) Partecipazione e relazione al Convegno Europeismo e fascismo fra le due guerre, Università degli Studi del Salento e Fondazione di studi storici Filippo Turati, lecce, 26-27 novembre 2021;
Fabio Zucca – Pubblicazioni
Monografie
1) Agostino Codazzi. Cartografo-geografo ed esploratore (1793-1859), pubblicazione della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università di Pavia, Firenze, La Nuova Italia editrice, 1989, ISBN: 882210661X;
2) Autonomie locali e federazione sovranazionale. La battaglia del Conseil des Communes et Régions d’Europe per l’unità europea, prefazione di Valéry Giscard d’Estaing, collana di Storia del federalismo e dell’integrazione europea, Bologna, Il Mulino, 2001, ISBN: 8815080953;
3) From the Congress of Local and Regional Authorities to the Committee of the Regions. A History of European Integration, Pavia, Jean Monnet Interregional Centre of Excellence University of Pavia, 2012 ISBN 978-88-96890-04-2;
4) Autonomie locali e federazione sovranazionale. La battaglia del Conseil des Communes et Régions d'Europe per l'unità europea, Bologna, Il Mulino, 2012, ISBN: 978-88-15-24120-7;
5) The International Relations of Local Authorities. From Institutional Twinning to the Committee of the Regions: Fifty Years of European Integration History, Bruxelles Bern Berlin Frankfurt am Main New York Oxford Wien, Peter Lang, 2012, ISBN: 978-2-87574-002-1
6) Le relazioni internazionali degli enti locali. Dai gemellaggi al Comitato delle Regioni: cinquant’anni di storia dell’integrazione europea, Manduria, Bari, Roma, Piero Lacaita Editore, 2013, ISBN: 978-88-65-82022-3.
Curatele
1) Sezione storica e cartografica dell'Enciclopedia Geografica Universale, Milano, Federico Motta editore 1994, 5 v. ;
2) idem World Geographical Encyclopedia, New York, Mc Graw-Hill Inc. Professional book group, 5 v., ISBN: 0079114962;
3) Gli archivi storici delle Università italiane e il caso pavese, a cura di Simona Negruzzo e Fabio Zucca, volume monografico degli <>, n. 29 Pavia, Nuova Tipografia Popolare, dicembre 2001;
4) Stato cultura e società durante il Regno italico 1805-1814, a cura di Gianfranco E. De Paoli e Fabio Zucca, Pavia, Gianni Iuculano editore, 2007, ISBN: 9788870727722;
5) Europeismo e federalismo in Lombardia dal Risorgimento all’Unione europea, a cura di Fabio Zucca, Bologna, Il Mulino, 2007, ISBN: 9788815114969;
6) Garibaldi e il garibaldinismo pavese nel bicentenario della nascita dell’eroe, a cura di Fabio Zucca e Gianfranco E. De Paoli, Milano, Unicopli, 2010, ISBN: 978-88-400-1395-4;
7) L’Archivio storico dell’Università degli Studi di Pavia a cura di Fabio Zucca, Alessandra Baretta, Maria Piera Milani, Pavia, Pavia University Press, 2010 ISBN: 978-88-96764-08-4;
8) Eugenio Colorni federalista, a cura di Fabio Zucca, Manduria Bari Roma, Piero Lacaita
a. Editore, 2011, ISBN: 978-88-658-2008-7;
9) Pavia 1878. Il mondo della fisica onora Volta a cura di Fabio Zucca, Virginio Cantoni, Adriano Morando, Cisalpino Istituto Editoriale Universitario, 2013 ISBN: 978-88-205-1055-8.
10) Divulgatori di conoscenza, di idee e di metodi: i docenti dell’Università raccontati attraverso le loro carte, Atti Convegno, Pavia, 22 febbraio 2013, Unicopli, Milano, 2014, ISBN: 978-88-400-1771-6.
11) Luigi Nascimbene e il suo tempo. Percorsi culturali tra il Sud America e l’Italia nell’Ottocento, a cura di Fabio Zucca, Unicopli, Milano, 2015, ISBN: 978-88-400-1824-9.
12) Il tempo di uno scatto. Personaggi celebri in visita all’Università di Pavia, a cura di Fabio Zucca e Roberta Manara, Milano, Unicopli, 2021, ISBN 9788840021744
13) La paura del “Leviatano” europeo: globalizzazione, euroscetticismo e crisi della democrazia, a cura di Fabio Zucca e Raffaella Cinquanta, Special Issue De Europa. European and Global Studies Journal, Torino, Unjiversità degli Studi di Torino, 2021, ISBN 9788855266192 ;
Saggi
1) La Scuola teoretico pratica di artiglieria di Pavia e la formazione di Agostino Codazzi (1810-1813), in <>, anno LXXXIX n.s. v. XLI, 1989, pp. 139-168, 2 tav., ISSN: 2239-2254, E: 184736;
2) Agostino Codazzi e la scolarità a Lugo all'inizio del XIX secolo, in <>, n. 27, 1989, pp. 75-88, ISSN: 0390-0238, E: 148993;
3) Strutturazione e sviluppo di un'area vitivinicola lombarda l'Oltrepò pavese, in <>, anno XCVI f. 4, 1989, pp. 747-749, ISSN: 0035-6697, E 148475;
4) Pavia e la struttura militare napoleonica (1802-1814): L'incidenza dell'intervento militare sul territorio, in <>, n.21, 1992, pp. 55-88, 1 tav., ISSN: 0392-5927, E 186146;
5) Federalismo e unità europea: una nuova collana di fonti e studi, in <>, n. 3, 1992, pp.179-182, ISSN: 1828-2008, E: 161326;
6) Le grandi vie dell'uomo, in Enciclopedia Geografica Universale, Milano, Federico Motta editore 1994, v.I pp. 340-3 348-9, v.II pp. 346-51, v.III pp. 340-49, v.IV pp.344-51, v.V pp. 308-15;
7) Luigi Robecchi Bricchetti e la coscienza dell'Africa nella cultura coloniale italiana, in <>, n. 3, 1994, pp. 43-79, ISSN: 1828-2008, E: 161326;
8) Elementi di storia militare pavese fra età giuseppina e Restaurazione, in Il Triennio cisalpino a Pavia e i riferimenti risorgimentali dell'età napoleonica, a cura di Gianfranco E. De Paoli, Pavia, Cardano, 1996, pp. 90-102;
9) La rilevazione cartografica in Venezuela, Colombia e Perù nel XIX secolo. I contributi di Agostino Codazzi e Antonio Raimondi, in Genova, Colombo, il mare e l'emigrazione italiana nelle Americhe. Atti del XXVI Congresso geografico italiano (Genova, 4-9 maggio 1992), a cura di Claudio Cerreti, Roma, Treccani, 1996, v. II, pp. 803-814, ISBN: 9788812001668;
10) Il Conseil des communes d'Europe e il rilancio europeo di Messina, in Messina quarant'anni dopo. L'attualità del metodo in vista della Conferenza intergovernativa del 1996, a cura di Luigi Vittorio Majocchi, Bari, Cacucci, 1996, pp. 243-60;
11) La contribution du Conseil des communes d'Europe à la première élection du Parlement européen, in <>, publiée par le Groupe de liaison des historiens auprès des Communautés, n. 1-4, 1996, pp. 23-45, ISBN: 1373-9360, E: 198240;
12) Emile Chanoux e Adolf Gasser: ipotesi di organizzazione statale dagli anni Trenta alla Carta europea delle libertà locali, in Emile Chanoux et le débat sur le fédéralisme, a cura di Paolo Momigliano Levi, Nizza, Presses d’Europe, 1997, pp. 87-102, ISBN: 285505155X.
13) Giuseppe Mazzini e Pierre Joseph Proudhon due concezioni d'Europa a confronto attraverso il pensiero dei federalisti personalisti, in Mazzini e la Lombardia, a cura di Gianfranco E. De Paoli, Pavia, Cardano, 1998, pp. 149-60.
14) Amedeo Peyron. Un sindaco federalista, in Europeismo e federalismo in Piemonte tra le due guerre mondiali, la Resistenza e i Trattati di Roma (1957), Atti del Convegno tenuto presso la Fondazione Luigi Einaudi, Torino 9 e 10 ottobre 1997, a cura di Sergio Pistone e Corrado Malandrino, Firenze, Olschki, 1999, pp. 265-284, ISBN: 8822247213;
15) Giuseppe Grosso, scheda biografica in Europeismo e federalismo in Piemonte tra le due guerre mondiali: La resistenza e i Trattati di Roma (1957), Atti del Convegno tenuto presso la Fondazione Luigi Einaudi, Torino 9 e 10 ottobre 1997, a cura di Sergio Pistone e Corrado Malandrino, Firenze, Olschki, 1999, pp. 296-297, ISBN: 8822247213;
16) Giovanni (Gianni) Oberto Tarena, scheda biografica in Europeismo e federalismo in Piemonte tra le due guerre mondiali, la resistenza e i Trattati di Roma (1957), Atti del Convegno tenuto presso la Fondazione Luigi Einaudi, Torino 9 e 10 ottobre 1997, a cura di Sergio Pistone e Corrado Malandrino, Firenze, Olschki, 1999, pp. 299-300, ISBN: 8822247213;
17) Il Consiglio dei comuni e delle regioni d'Europa, in I movimenti per l’unità europea 1970-1986, a cura di Ariane Landuyt e Daniela Preda, 2 v., Bologna, il Mulino, 2000, t. II, pp. 857-894, ISBN: 8815072837;
18) Presenze militari a Pavia e Provincia fra XVIII e XIX secolo, in Storia di Pavia. L’età moderna e contemporanea, v. V, Milano, Industrie Grafiche pubblicità, 2000, t. VIII, pp. 157-181, ;
19) Gli archivi storici delle Università italiane: il caso pavese, in <>, n. 8, 2000, pp. 317-18, ISSN: 1126-5825, E: 183900;
20) L’azione di Luciano Bolis per la costituzione dell’Associazione italiana per il Consiglio dei Comuni d’Europa, in Dalla Resistenza all’Europa. Il Mondo di Luciano Bolis, a cura di Daniela Preda e Cinzia Rognoni Vercelli, Pavia, TCP, 2001, pp. 249-70, ISBN: 8886719213;
21) L’archivio del Consiglio dei comuni e delle regioni d’Europa e i fondi ad esso collegati, in Gli archivi storici delle Università italiane e il caso pavese, a cura di Simona Negruzzo e Fabio Zucca, n. 29 speciale <>, Pavia, Nuova Tipografia popolare, dicembre 2001, pp. 193-203, ISSN: 0392-5927, E 186146;
22) L’Archivio storico dell’Università degli Studi di Pavia. Interventi per la sua conservazione e Valorizzazione, in Studium 2000. Atti della 3ª Conferenza organizzativa degli archivi delle università italiane, a cura di Gianni Penzo Doria, Padova, CLEUP, 2002, pp. 289-300, ISBN: 887178975X;
23) Inaugurazione dell’Archivio storico dell’Università, in Università degli Studi di Pavia 11-12 dicembre 2002. Inaugurazione dell’Anno Accademico 2002-2003, Pavia, TCP, s.d. [2003], pp. 119-26;
24) L’Österreichischer Gemeindebund fra autonomia locale e azione europeista, in Felix Austria. Italia infelix? Tre secoli di relazioni culturali italo-austriache, a cura di Nicoletta Dacrema, Roma, Aracne, 2004 pp. 163-185, ISBN: 8879997998;
25) La formación técnica y cultural de Agustín Codazzi, in Agustín Codazzi, Arquitecto del Territorio, a cura di Juan José Pérez Rancel, Caracas, Facultad de Arquitectura y Urbanismo Universidad Central de Venezuela, 2004, pp. 245-276, ISBN: 9800021787;
26) L’uso delle fonti archivistiche universitarie. L’esempio della Scuola di Farmacia dell’Università di Pavia e la biografia dell’esploratore Luigi Robecchi Bricchetti, in <>, anno CXXX, 2004, pp. 269-95, ISSN: 0392-0232, E014058;
27) L’apertura internazionale di Torino nell’opera di Peyron, in La dimensione europea di Torino. L’opera del sindaco Amedeo Peyron, a cura di Michele Rosboch, Torino, Editrice artistica piemontese, 2005, pp. 35-59, ISBN: 8873201059;
28) Celeste Bastianetto, un cattolico federalista. Nuove prospettive di ricerca, in Storia e percorsi del federalismo. L’eredità di Carlo Cattaneo, a cura di Daniela Preda e Cinzia Rognoni Vercelli, v. II, Bologna, Il Mulino, 2005, pp. 777-808, ISBN: 8815098798;
29) Il Consiglio dei comuni e delle regioni d’Europa e gli allargamenti della CEE, in Gli allargamenti della CEE/UE 1961-2004, a cura di Ariane Landuyt e Daniele Pasquinucci, v. II, Bologna, Il Mulino, 2005, pp. 1075-1098, ISBN: 8815102094;
30) Umberto Serafini. Dalla politica per l’unità europea alla storia, in <>, n.s. n.10, ottobre 2005, pp. 60-4, ISSN: 0010-4973, E041623;
31) Tra organizzazione e criticità: la costituzione dell’Archivio storico dell’Università degli Studi di Pavia, in <>, n. 9, 2005, pp.295-302, ISSN: 1127-8250, E183532;
32) Una fonte documentale recuperata: l’Archivio storico dell’Università degli Studi di Pavia, in Cartesio. Atti della 4ª Conferenza organizzativa degli archivi delle Università italiane (Padova, 24 e 25 ottobre 2002) e della 5ª Conferenza organizzativa degli archivi delle Università italiane (Padova, 8 e 9 giugno 2006), a cura di Gianni Penzo Doria, Padova, CLEUP, 2006, pp. 479-95, ISBN: 8871780256;
33) Gli “altri” ingegneri: le Scuole militari, in Ingegneri a Pavia tra formazione e professione. Per una storia della Facoltà di Ingegneria nel quarantesimo della fondazione, a cura di Virginio Cantoni e Alessandra Ferraresi, Milano, Cisalpino, 2007, pp. 131-149, ISBN: 9788832360783;
34) L’istruzione militare durante il Regno italico. Una svolta culturale, in Stato cultura e società durante il Regno italico 1805-1814, a cura di Gianfranco E. De Paoli e Fabio Zucca, Pavia, Gianni Iuculano editore, 2007, pp. 21-40, ISBN: 9788870727722;
35) Introduzione, in Europeismo e federalismo in Lombardia dal Risorgimento all’Unione europea, a cura di Fabio Zucca, Bologna, Il Mulino, 2007, pp. 11-25;
36) Il riformismo socialista lombardo e la questione dell’unità europea, in Europeismo e Federalismo in Lombardia dal Risorgimento all’Unione europea, a cura di Fabio Zucca, Bologna, Il Mulino 2007, pp. 533- 77, ISBN: 9788815114969;
37) Umberto Serafini e Altiero Spinelli fra federalismo infranazionale e sopranazionale, in <>, anno LV, n. 20 n.s., giugno 2008, pp. 20-36, ISSN: 0010-4973, E041623;
38) I gemellaggi della città di Torino e l’azione di Amedeo Peyron, in Torino, città europea. Il ruolo del Sindaco di Torino Amedeo Peyron (1951-1962). Presidente dell’Associazione italiana per il Consiglio dei Comuni d’Europa (1957-1965), a cura di Michele Rosboch e Alfredo Sabatino, Torino, CESI, 2009, pp. 19-67; edito anche in <>, n. 22 n.s. aprile 2009, 38- 64, ISSN: 0010-4973, E041623;
39) Autonomie locali e comunità europee. L’avvio delle politiche regionali, in <>, anno VI, f. 1-2, 2009, pp. 65-76, ISSN: 2039-2788, E187997;
40) La politica internazionale delle autonomie locali. Un contributo per una <> storia dell’integrazione europea, in <>, n. 3 2009, pp. 129-146, ISSN: 1827-4056, E186438;
41) Eugenio Colorni, Guglielmo Usellini e l’Unità europea, in Eugenio Colorni dall’antifascismo all’europeismo socialista e federalista, a cura di Maurizio Degl’Innocenti, Manduria-Bari-Roma, Piero Lacaita editore, 2010, pp. 251-73, ISBN: 978-88-89506-89-9;
42) Perché un Convegno su Garibaldi e il garibaldinismo, in Garibaldi e il garibaldinismo pavese nel bicentenario della nascita dell’eroe, a cura di Fabio Zucca e Gianfranco E. De Paoli, Milano, Unicopli, 2010, pp. 9-13, ISBN: 978-88-400-1395-4;
43) Le autonomie locali dell’Unione europea. Possibili interventi a favore di una governance territoriale multilivello, in L’Unione Europea e la società europea. Contributo del Polo Interregionale di Eccellenza Jean Monnet di Pavia al rapporto Gonzàlez, Pavia, Jean Monnet Centre of Pavia, 2010, pp.57-63, ISBN 9788896890004;
44) De la Communauté européenne du Charbon et de l’Acier aux Communautés européennes. Premiers essais de politique régionale, in The Road Europe Travelled Along. The Evolution of the EEC/EU Institutions and Policies, a cura di Daniela Preda e Daniele Pasquinucci, Bruxelles Berlin Frankfurt am Main New York Oxford Wien, P.I.E. Peter Lang, 2010, pp. 467-78, ISBN: 978-90-5201-598-9;
45) Introduzione, in L’Archivio storico dell’Università degli Studi di Pavia, a cura di Fabio Zucca, Alessandra Baretta, Maria Piera Milani, Pavia, Pavia University Press, 2010, pp. XI-XIII, ISBN: 978-88-96764-08-4;
46) Spinelli, Serafini e l’Associazione italiana per il Consiglio dei comuni e delle regioni d’Europa, in Altiero Spinelli e i movimenti per l’Unità europea, a cura di Daniela Preda, Padova, CEDAM, 2011, ISBN: 978-88-13-29110-5;
47) Introduzione, in Eugenio Colorni federalista, a cura di Fabio Zucca, Manduria-Bari-Roma, Piero Lacaita Editore, 2011, pp. 5-13, ISBN: 978-88-658-2008-7;
48) Dalla Carta di Chivasso alle autonomie locali, in Eugenio Colorni federalista, a cura di Fabio Zucca, Manduria-Bari-Roma, Piero Lacaita Editore, 2011, pp. 39-62, ISBN 978-88-658-2008-7;
49) L’Europe des communes et des régions à travers l’action de deux de ses acteurs principaux. Jacques Chaban-Delmas et Umberto Serafini, in Quelles architectures pour quelle Europe? Des projets d’une Europe unie à l’Union européenne (1945-1992), Sylvan Schirmann (dir.), Bruxelles Bern Berlin Frankfurt am Main New York Oxford Wien, Peter Lang, 2011, pp. 93-111, ISBN 978-90-5201-742-6;
50) Le fonti archivistiche nelle Università italiane. Il caso del recupero dell’Archivio storico
51) dell’Università degli Studi di Pavia, in <>, anno 15, 2011, pp. 381-386, ISBN 978-88-491-3540-4;
52) Gli enti locali strumento di promozione della cittadinanza europea, in ITCT A. Bordoni 1861-2011. frammenti di storia e di storie, a cura di Carla Fedeli e Aurora Mangiarotti, Pavia, Tipografia popolare, 2011, pp. 153-69;
53) Le autonomie locali dell’Unione Europea e le sfide della governance, in Per costruire l’unità. Studi sull’Italia e l’integrazione europea di fronte alla nuova governance mondiale in occasione del 150° anniversario dell’Unità d’Italia, a cura di Filadelfio Basile e Manuela Pilato, Bari, Cacucci Editore, 2012, pp. 95-110;
54) L’organisation du consensus parmi les administrateurs locaux europèens, in Consensus et intègration europèenne. Une perspective historique, Daniela Preda & Daniele Pasquinucci (eds./dir.), Bruxelles Bern Berlin Frankfurt am Main New York Oxford Wien, Peter Lang, 2012, pp. 237-255 ISBN 978-90-5201-851-5;
55) Local Authorities as Instruments for Promoting European Citizenship, in <>, v. 17 n. 1-2, 2012, pp. 83-103;
56) Guglielmo Usellini tra federalismo infranazionale e sovranazionale, in Guglielmo Usellini (1906-1958). Un aronese antifascista precursore dell’Europa unita, a cura di Cinzia Rognoni Vercelli e Paolo G. Fontana, Milano, Unicopli, 2012, 195-220, ISBN: 978-88-400-1577-4;
57) Autonomie e federalismo europeista, in Altiero Spinelli il federalismo europeo e la resistenza, a cura di Cinzia Rognoni Vercelli, Paolo G. Fontana e Daniela Preda, Bologna, Il Mulino, 2012, pp. 107-128, ISBN: 978-88-15-24136-8,
58) L’Archivio Storico dell’Università di Pavia. Documenti per la Storia in Pavia 1878. Il mondo della fisica onora Volta, in Atti convegno Il mondo della fisica onora Volta, Milano, Cisalpino, Monduzzi Editore, 2013, pp.171-179, ISBN: 978-88-20-51055-8.
59) Premessa, in Pavia 1878. Il mondo della fisica onora Volta, in Atti convegno Il mondo della fisica onora Volta, Milano, Cisalpino Monduzzi Editore, 2013, pp.171-179, ISBN: 978-88-20-51055-8.
60) Fra storia e archivi: percorsi personali e di ricerca, in Perché sono europeo. Studi per Giulio Guderzo, a cura di Simona Negruzzo e Daniela Preda, Milano, Edizioni Unicopli, 2013, pp. 184-199, ISBN: 978-88-400-1674-0.
61) Archivio storico dell’Università di Pavia, in Almum Studium Papiense. Storia dell’Università di Pavia. Dalle origini all’età spagnola, a cura di Dario Mantovani, V. I tomo II, Milano, Cisalpino Monduzzi editore, 2013, pp. 1297–1301, ISBN: 978-88-205-1048-0
62) The Debate on the United States of Europe in European Local Authority Newspapers, in Atti Convegno internazionale Communicating Europe. Journals and European integration 1939-1979, Perugia-Assisi 2-4 maggio 2013, a cura di Daniele Pasquinucci, Daniela Preda, Luciano Tosi, Bern-Berlin-Bruxelles-Frankfurt am Main-New York-Oxford-Wien, Peter Lang, 2013, pp. 57-75, ISBN: 978-3-0343-1472-5.
63) Dagli Stati Generali di Venezia del 1954 alle elezioni europee del 2014. Sessant’anni di storia dell’Associazione italiana per il Consiglio dei comuni e delle Regioni d’Europa, in «Comuni d’Europa», Milano, maggio 2014, pp.7-22, ISBN: 978-88-400-1748-8.
64) Introduzione. Le Carte dell’Ateneo pavese fra oblio e valorizzazione, in Atti Convegno Divulgatori di conoscenza, di idee e di metodi: i docenti dell’Università raccontati attraverso le loro carte, Pavia, 22 febbraio 2013, pp 9-14, ISBN: 978-88-400-1771-6;
65) Democrazia partecipativa e creazione dei partiti transnazionali: l’azione degli enti locali europei in Verso un sistema partitico europeo transnazionale, a cura di Marco Mascia, Cacucci editore, Bari, 2014, pagg. 91-100, ISBN: 978-88-6611-373-7.
66) Una storia in divenire: i gemellaggi e l’Unità europea, in «Comuni d’Europa», Anno LXII, N. 30 nuova serie, dicembre 2014, pagg. 7-46, ISBN: 978-88-400-1720-1.
67) Per una storia della cittadinanza europea: i gemellaggi, in << La cittadinanza europea. Rivista di studi e documentazione sull’integrazione europea >>, n. 2, 2014, pp. 139-160, ISSN: 2039-2788, E187997;
68) Dagli enti locali all’unità europea: Adriano Olivetti e Umberto Serafini, in L’Italia e l’unità europea dal Risorgimento a oggi. Idee e protagonisti, a cura di Umberto Morelli e Daniela Preda, CEDAM, San Giuliano Milanese, 2014, pp. 495-518, ISBN 978-88-13-34061-2;
69) Introduzione in Luigi Nascimbene e il suo tempo. Percorsi culturali tra il Sud America e l’Italia nell’Ottocento, a cura di Fabio Zucca, Milano, Unicopli, 2015 pp. 9-13, ISBN: 978-88-40-1824-9;
70) Cartografi, geografi ed esploratori italiani in America Latina nell’Ottocento: Agostino Codazzi, Antonio Raimondi, Luigi Nascimbene, in Luigi Nascimbene e il suo tempo. Percorsi culturali tra il Sud America e l’Italia nell’Ottocento a cura di Fabio Zucca, Milano, Unicopli, 2015, pp. 43-62, ISBN: 978-88-40-1824-9;
71) Il metodo di Messina: sessant’anni di storia d’integrazione europea, in << La cittadinanza europea. Rivista di studi e documentazione sull’integrazione europea >>, n. 1, 2015, pp. 195-211, ISSN: 2039-2788, E187997;
72) Il sistema scolastico militare a Pavia in età napoleonica, in Ettore Avietti, Pavia eroica, universitaria e…alpina, Pavia, 2015, pp. 243-247, ISBN 978-88-98567-19-5;
73) Il sistema scolastico militare a Pavia in età napoleonica, in Almum Studium Papiense, Storia dell’Università di Pavia, Vol. II Dall’età austriaca alla nuova Italia, Tomo I L’età austriaca e napoleonica, a cura di Dario Mantovani, Pavia, Cisalpino, 2015, pp. 513-518, ISBN 978-88-205-1077-0;
74) Europa al bivio. Il ruolo degli enti locali europei, in <>, n. 32 n.s., 2016,pp. 14-21;
75) Umberto Serafini e Altiero Spinelli fra federalismo infranazionale e sovranazionale, in L’AICCRE e il Manifesto di Ventotene, a cura di Gabriele Panizzi e Giuseppe D’Andrea, Roma, 2016, pp. 61-76 (già edito in <>, giugno, 2008);
76) Il Comitato Nazionale Universitario fra azione e ricerca storica, in Cronache di 50 anni di vita universitaria tra conservazione e rinnovamento. Il Comitato Nazionale Universitario (CNU): passione, impegno e futuro, a cura di Paolo Gianni e Antonio Miceli, II ed., Pisa, Edizioni ETS, 2016, pp. 371-74;
77) La comunicazione dalle Comunità all’UE. Le riviste degli enti locali europei, in Le riviste e l’integrazione europea, a cura di Daniela Preda, Daniele Pasquinucci, Luciano Tosi, Milanofiori Assago, Wolters Kluwer Italia-Cedam, 2016, pp. 537-562;
78) Una politica per l’Europa. Dalla Conferenza di Messina al Progetto Spinelli, in L’Unione economica europea: aspetti economici, sociali e istituzionali, a cura di Marco Mascia e Francesco Velo, Bari, Cacucci, 2016, pp. 227-232;
79) The European local authorities and the immigration challenge: between history and political Action, Tunis Jean Monnet Seminar, Paper contribution on line in Platform , 2017;
80) The European local authorities and the immigration challenge: between history and political action, in Jean Monnet Seminar <>, a cura di European Commission. Directorate General for Education, Youth, Sport and Culture. Jean Monnet Activities, Luxembourg, European Union, 2017, pp. 145-151;
81) Dagli Stati nazionali all’Europa. L’azione per la rappresentanza degli enti locali europei, in <>, anno II, n. 2 novembre 2017, pp. 83-106;
82) La Suisse et le rôle des fédéralistes pendant la seconde guerre mondiale, in Les fédéralistes en Europe des années 1930 à la fondation de l’Union européenne des fédéralistes (Paris – décembre 1946), a cura di Chloé Fabre, Valéry-Xavierr Lentz et Jean-François Richard, Lyon-Bruxelles, Presse Fédéraliste-UEF France, 2018, pp.-71-103;
83) European Union – A multilevel territorial governance: the role of local autonomies, in The Future of Europe. The reform of the eurozone and the deepening of political Union, a cura di Fausto de Quadros and Dusan Sidjanski, Lisboa, AAFDL Editora, 2018, pp. 251-257;
84) L’Università degli Studi dell’Insubria e la figura di Eugenio Colorni. Contributo per la storia del pensiero federalista, in
Miti, simboli e politica. Scritti in onore di Claudio Bonvecchio, a cura di Paolo Bellini, Fabrizio Sciacca, Erasmo Silvio
Storace, Milano, Albo Versorio, 2018, pp. 537-548;
85) Le reti costruite: il Consiglio dei comuni e delle regioni d’Europa, in Europa, a cura di Marc Lazar, Mariuccia Salvati,
Loredana Sciolla, in Europa, 3 vol., Cultura e Società, terzo vol., pp. 203-210, Roma, Istituto della Enciclopedia
Italiana Treccani, 2018;
86) L’azione politica dei comuni italiani dopo la seconda guerra mondiale. I progetti di cooperazione, in “De Europa”, v. 3 n. 1, 2020, pp. 85-99;
87) La svolta del 1948: La Fédération fra federalismo integrale ed europeismo, in A sett’annni dal Congresso d’Europa a l’Aja. Unità ideale e unità politica, a cura di Daniela Preda e Francesco Velo, Bari, Cacucci, 2020, pp. 163-184;
88) L’Università di Pavia e l’Europa: dall’utopia all’azione politica, in Liber Amicorum Luigi Moccia, a cura di Ermanno Calzolaio, Raffaele Torino, Laura Vagni, Roma, RomaTre-Press, 2021, pp. 375-389;
89) Introduzione, in Il tempo di uno scatto. Personaggi celebri in visita all’Università di Pavia, a cura di Fabio Zucca e Roberta Manara, Milano, Unicopli, 2021, pp. 17-22;
90) L’utilizzo delle fonti per la storia contemporanea: l’Archivio storico dell’Università degli Studi di Pavia, in Il tempo di uno scatto. Personaggi celebri in visita all’Università di Pavia, a cura di Fabio Zucca e Roberta Manara, Milano, Unicopli, 2021, pp. 25-46;
91) Le autonomie locali dal Progetto Spinelli alla Renaissance européennetati, in La paura del “Leviatano” europeo: globalizzazione, euroscetticismo e crisi della democrazia, a cura di Fabio Zucca e Raffaella Cinquanta, Special Issue De Europa. European and Global Studies Journal, Torino, Unjiversità degli Studi di Torino, 2021, pp. 399-417, ISBN 9788855266192 ;
92) Introduzione, Parte I – Il dibattito politico e culturale europeo tra XVIII e XX secolo. Europa degli Stati nazionali o Stati Uniti d’Europa ?, in La paura del “Leviatano” europeo: globalizzazione, euroscetticismo e crisi della democrazia, a cura di Fabio Zucca e Raffaella Cinquanta, Special Issue De Europa. European and Global Studies Journal, Torino, Unjiversità degli Studi di Torino, 2021, pp. 11-18, ISBN 9788855266192 ;
93) The Resistance in the Alpine World and the Chivasso Charter, in Visions of Europe in the Resistance, a cura di Robert Belot e Daniela Preda, Bruxelles-Bern-Berlin-New York-Oxford-Wien, Peter Lang, 2022, pp. 523-541, ISBN 9782875744524
Curatele in corso di stampa:
Dall’epoca napoleonica agli Stati uniti d’Europa, Pavia-Varese, Atti Convegno Università degli Studi di Pavia, Università degli Studi dell’Insubria, 28-29 ottobre 2021;
Perché l’Unione europea. Attori e processi di una lunga marcia (curatela con Lara Piccardo), Milano, Unicopli;
Il ruolo delle autonomie locali e regionali in Europa, Atti convegno di studi Belgioioso ottobre 2012;
L’altra Europa: la cittadinanza europea fra enti territoriali e cooperazione, Atti convegno di studi Belgioioso marzo 2011;
Ernesto Teodoro Moneta. Un Premio Nobel all’Università di Pavia, Atti Convegno di studi Pavia 10 dicembre 2007
Saggi in corso di stampa:
Tra federazione europea e autonomia locale. Le ragioni di una scelta: il Piano Schuman in Atti Convegno AUSE “Una nuova Europa organizzata e vitale”. A 70 anni dalla Dichiarazione Schuman, Università degli Studi di Roma Tor Vergata.24-25 maggio 2021,
Il mondo alpino fra autonomismo e federalismo in Atti Convegno Europeismo e antifascismo tra le due guerreLecce, Lecce, 26-27 novembre 2021,
Le istituzioni militari napoleoniche nel contesto urbano in Atti Convegno di studi Dall’epoca napoleonica agli Stati Uniti d’Europa, Università di Pavia-Università dell’Insubria, Pavia-Varese 28-29 ottobre 2021,
Dal conflitto all’organizzazione della pace. Proposte per gli Stati Uniti d’Europa dalla prima alla seconda guerra civile europea in International Conference “prima Guerra Mondiale e sconfinamenti”, Università di Genova, Genova, 4-5 marzo 2019;
La svolta del 1948: La Fédération fra federalismo integrale ed europeismo, in A Settant’anni dal Congresso d’Europa a l’Aja. Unità ideale e unità politica, CEDAM, Padova, 2020;
European Unity for Peace: Italian Cities, Town Twinning and Reconstruction after the Second World War, in Urban History, USA, 2020;
European Union – A Multilevel territorial governance: the role of local autonomies, in Jean Monnet Project – The Future of the European Union (the Future of the Eurozone –The Blue print for a political Union), UE, Lussemburgo, 2020;
Prussia e dintorni: dalla politica di potenza agli Stati Uniti d’Europa, in Atti Convegno La Prussia in viaggio. Un progetto, mille strade, Cagliari, 8-10 ottobre 2017;
L’Archivio storico dell’Università degli Studi di Pavia fra recupero e valorizzazione, in “Atti Convegno Il patrimonio culturale nell’epoca della sua riproducibilità digitale: gli archivi fotografici. Fra costruzione di una identità nazionale e public history”, Firenze 12 dicembre 2016;
The right-wing for the United States of Europe: European personalist movements in the 30s, in Atti Convegno Intellectuals of the Right and politics in Europe and Latin America. Trasnational Perspectives, Lisobona 17-18 novembre 2016;
La riforma dell’UE e il ruolo della autonomie locali, in Atti del Convegno ʺLa revisione dell’assetto costituzionale della UE in una prospettiva federaleʺ, Roma, 15 febbraio 2016 ;
Dalle elezioni dirette del Parlamento europeo al Progetto Spinelli. Continuità e discontinuità nella storia dell’Unione europea, in Perché l’Unione europea. Attori e processi di una lunga marcia, a cura di Fabio Zucca e Lara Piccardo, Milano, Unicopli;
Multilevel territorial governance: una via per la democrazia in Europa?, in Atti Convegno Giornate per l’Europa – XI Edizione, L’Unione alla prova della democrazia, Roma 13 marzo 2014;
La montagna ha partorito il topolino. L’azione degli enti locali dal Progetto Spinelli al Comitato delle Regioni, in Atti Convegno Crisi e rilevanza dell’U.E. Percezioni e approcci interdisciplinari, Venezia, 12-13 luglio 2012;
Recensioni – Presentazione volumi
1) Strutturazione e sviluppo di un'area vitivinicola lombarda l'Oltrepò pavese, a cura di Ernesto Massi e Renzo Guarnaschelli, in <>, anno XCVII f. 3, 1990, pp.454-5;
2) Gianfranco E. De Paoli, Benedetto Cairoli. La formazione etico politica di un protagonista del risorgimento, Pavia 1989, in <>, anno XCII n.s. v. XLIV, 1992, p 363, ISSN: 2239-2254, E: 184736;
3) Cinzia Rognoni Vercelli, Mario Alberto Rollier: Un valdese federalista, Milano 1991, in <>, anno LVII n.2, 1992, pp.368-370, ISSN: 0032-325X, E133439;
4) Altiero Spinelli, Diario europeo 1970-1976, a cura di Edmondo Paolini, Bologna 1991; Altiero Spinelli,Diario europeo 1976-1986, a cura di Edmondo Paolini, Bologna 1992, in <>, anno II n.1, 1993, pp.17-18, ISSN: 1721-1859, E: 189086;
5) Unità europea: ieri, oggi, domani. Atti del Convegno (Pavia, 30 novembre – 1 dicembre 2006), a cura di Raffaella Cinquanta, Milano, Unicopli, 2014, pp. 212, in <>, anno LXIV, n. 32, marzo 2016, pp. 74-75;
6) Presentazione del volume: Antonella Braga e Rodolfo Vittori, “ Ada Rossi”, Università degli Studi di Pavia, Aula Foscolo, 20 settembre 2017;
7) Presentazione del volume: Fabrizio Guerrini, “1848. Storia d’arte, amore e morte nelle Terre oltre il Po”, castello di Belgioioso, 18 marzo 2018;
Opere a carattere divulgativo:
Monografie:
1) Castelli nella valle del Ticino, Pavia, Ed. Fiume Azzurro, 1987, pp. 183 (quattro edizioni).
2) Fabio Zucca, Francesco Ogliari, Castelli e abbazie della valle del Ticino, Pavia, Selecta, 2005, pp. 166, ISBN: 8873321194.
Saggi, editoriali, introduzioni, indirizzi di saluto:
1) L'unità del vecchio continente. una nuova strategia, in <>, 26 gennaio 1984, p.3;
2) I perché di un fallimento. Un'analisi a freddo delle polemiche sull'Europa verde, in <>, 25 aprile 1984, p.6;
3) Adesione alla grande manifestazione federalista, in <>, 20 aprile 1985, p.11;
4) Vecchi strumenti di lavoro dei contadini che documentano la vita e il lavoro dei braccianti di palude, in <>, 9 febbraio 1985, p. 11;
5) Le cascine del basso pavese, in <>, 19 aprile 1986, p.11;
6) S. Giacomo della Cerreta. Un capolavoro dell'arte medievale, in <>, anno 1 n.1, maggio-giugno 1989, pp. 35-8;
7) La Sforzesca: dal castello rurale alla cascina, in <>, anno 1 n.2, settembre-ottobre 1989, pp. 29-31.
8) Intervento tenuto durante il seminario: La questione settentrionale e la rappresentanza politica del nord Italia, Milano, 1997
9) Perché ricordare, in <>, a cura dell’Assessorato alla Mobilità, Polizia Municipale, Affari Generali e Servizi Civici del Comune di Pavia, Pavia, Litotipografica, 2003, pp.7-9
10) Introduzione, in <>, a cura Liceo Scientifico Nicolò Copernico, Pavia, Cooperativa sociale il giovane artigiano, 2003, pp.11-12;
11) Indirizzo di saluto, in <>, a cura di Giovanni Cordini, Pavia, Antares, 2007, pp. 23-4;
12) Castello di Belgioioso, in <>, a cura di Giacomo Maria Prati, Tortona, ADR 2000, 2007, pp. 6-7;
13) Introduzione in Riprendiamo le misure. Rilievi e osservazioni per la conservazione del Castello di Belgioioso , a cura di Letizia Galli, Pavia, TCP-Pavia, 2009, p. 7;
14) Presentazione, in Garibaldi e il garibaldinismo pavese nel bicentenario della nascita dell’eroe, a cura di Fabio Zucca e Gianfranco E. De Paoli, Milano, Unicopli, 2010, pp. 21-24, ISBN: 978-88-40-01395-4;
15) Introduzione, in Castello di Belgioioso. Note tra passato, presente e futuro. Collana I Taccuini del Castello di Belgioioso, Associazione Amici del Castello di Belgioioso.
16) La storia di un’idea, in Castello di Belgioioso. Note tra passato, presente e futuro. Collana I Taccuini del Castello di Belgioioso, Associazione Amici del Castello di Belgioioso.
17) Dal castello al paese: frammenti di storia e di architettura, in Castello di Belgioioso. Note tra passato, presente e futuro. Collana I Taccuini del Castello di Belgioioso, Associazione Amici del Castello di Belgioioso.
18) Presentazione, in Ettore Avietti, Pavia eroica, universitaria e…alpina, Pavia, 2015, pp. 15-16, ISBN 978-88-98567-19-5
19) Presentazione volume: Renato Ferrari, Quota 80, Pavia, Aula Scarpa Università degli Studi di Pavia, 240ottobre 2017;
20) L’Europe en Marche ! Fra Unione e crisi, in Sito on-line Rotary Club: http://www.rotaryclub2050.org in data 20 febbraio 2018;
21) Belgioioso e il Risorgimento, in Le terre dei padri. Belgioioso e la sua storia, a cura dell’Associazione amici del Castello di Belgioioso, Belgioioso, 2019, pp. 31-42;
22) Le iniziative del territorio. Relazione, in I miei giorni in Lock-Down. Esperienze e stati d’animo dei ragazzi dell’Istituto Comprensivo di Belgioioso, a cura Rotary Club Pavia Est Terre Viscontee, Pavia, 2021, pp. 16-19;
Qualifica
Dal 1 dicembre 2019 ricercatore di tipo B storia contemporanea Università degli Studi dell’Insubria; titolare dei corsi di storia contemporanea e storia dell’integrazione europea presso il DISUIT;
docente a contratto Università degli Studi Roma 3;
già Presidente del Centro interdipartimentale di ricerca e documentazione sulla storia del Novecento Università degli Studi di Pavia, oggi membro del Comitato scientifico.
Università degli Studi dell'Insubria Docente di riferimento per l'accreditamento del Corso di Laurea Magistrale in Scienze e tecniche della comunicazione.
Università degli Studi dell’Insubria membro Commissione per l’implementazione del Piano strategico d’Ateneo (dal 13.12.2019)
Università degli Studi dell’Insubria membro del Collegio del Dottorato in Diritto e Scienze umane - dal XXXVI Ciclo
Nel dicembre 2013 ha ottenuto, con voto unanime favorevole, l’abilitazione nazionale a docente di seconda fascia in Storia Contemporanea S.S.D. M-STO/04, AREA S.D. 11, SETTORE CONCORSUALE 11/A3.
Il 26 settembre 2018 ha ottenuto la riconferma, con voto unanime favorevole, all’abilitazione nazionale a docente di seconda fascia in Storia Contemporanea S.S.D. M-STO/04, AREA S.D. 11, SETTORE CONCORSUALE 11/A3.
nel dicembre 2013 ha ottenuto, con voto unanime favorevole, l’abilitazione nazionale a docente di seconda fascia in Storia delle Dottrine e delle Istituzioni Politiche S.S.D. SPS/03, AREA S.D. 14, SETTORE CONCORSUALE 14/B12.
Il 9 agosto 2018 ha ottenuto la riconferma, con voto unanime favorevole, all’abilitazione nazionale a docente di seconda fascia in Storia delle Dottrine e delle Istituzioni Politiche S.S.D. SPS/03, AREA S.D. 14, SETTORE CONCORSUALE 14/B1.
Nel 2014 ha ottenuto, con voto unanime favorevole, l’abilitazione nazionale a docente di seconda fascia in Storia delle relazioni internazionali S.S.D. SPS/06, AREA S.D. 14, SETTORE CONCORSUALE 14/B2.
Il 3 agosto 2018 ha ottenuto la riconferma, con voto unanime favorevole, all’abilitazione nazionale a docente di seconda fascia in Storia delle Relazioni Internazionali, delle società e delle istituzioni extraeuropee S.S.D. SPS/06, AREA S.D. 14, SETTORE CONCORSUALE 14/B2.
Attuale attività professionale e scientifica
1) Dall’a.a. 2020/2021 Docente dei corsi in Storia contemporanea (CdL in Scienze della Comunicazione) e in Storia dell’Integrazione europea (CdLM in Scienze e Tecniche della Comunicazione) presso l’ Università dell'Insubria - sede di Varese;
2) Dall’ a.a. 2014/2015 all’a.a. 2019/2020 Docente dei corsi in Comunicazione e integrazione europea (CdL in Scienze della Comunicazione) e in Storia dell’Integrazione europea (CdLM in Scienze e Tecniche della Comunicazione) presso l’ Università dell'Insubria - sede di Varese;
3) A.a. 2018/2019 Docente Storia dell’integrazione europea nell’ambito del Corso di Laurea Magistrale interclasse Scienze pedagogiche e Scienze dell’educazione degli adulti e formazione continua – Corso di Laurea Magistrale Educatore professionale coordinatore dei servizi, Università degli Studi Roma Tre;
4) A.a. 2017/2018 Docente corso integrativo “Dagli Stati nazionali all’Europa. L’azione per la rappresentanza degli enti locali europei” nell’ambito del Corso di Laurea magistrale in Scienze internazionali e della cooperazione, Dipartimento di Scienze Politiche, Università di Genova;
5) Docente presso diverse istituzioni nazionali e internazionali sui temi della Storia d’Europa e dell’integrazione europea (ultimo incarico a.a 2016/2017: ciclo di seminari sui Trattati di Roma e la Storia dell’Europa su chiamata del Ministero dell’istruzione dell’Università e Ricerca, dall’Università di Roma Tre Dipartimento di Scienze della Formazione e dall’Istituto Italiano di Studi Germanici presso il Senato della Repubblica, la Camera dei Deputati e l’Università di Roma Tre;)
6) Dal 2015 Coordinatore del Interregional Jean Monnet Centre of Excellence con sede presso l’Università di Pavia;
7) Dal 2002 al novembre 2019 Presidente Centro interdipartimentale di ricerca e documentazione sulla storia del Novecento Università di Pavia che in una prospettiva interdisciplinare si occupa di promuovere ricerche sulla Storia dell’Europa contemporanea e dell’integrazione europea;
8) Dal 2005 al novembre 2019 Direttore Archivio Storico Università di Pavia che ha contribuito a fondare;
9) Dal 2012 Direttore Collana “Storia del Novecento” Edizioni UNICOPLI che ha fondato insieme al Giulio Guderzo;
10) Dal 2014 Direttore scientifico rivista “Comuni d’Europa” la più prestigiosa rivista degli enti locali europei fondata nel 1952;
11) Dal 2012 Membro Comitato scientifico Fondazione Turati – Firenze
12) Dal 2016 Membro Comitato scientifico Centro d’Eccellenza Altiero Spinelli – Università degli Studi Roma Tre
13) Dal 2020 Membro del Comitato scientifico del Centro di Ricerche Epigrafiche e Documentali (Università degli Studi di Varese);
14) Dal 2020 Membro del Comitato scientifico del Centro di Scienza e Simbolica dei Beni culturali;
15) Dal 2006 Membro Comitato scientifico Premio per tesi di laurea su temi dell’integrazione europea dell’Associazione italiana per il Consiglio dei comuni e delle regioni d’Europa
16) Dal 2016 Membro Comitato scientifico Premio Nazionale di Editoria Universitaria (Sezione storica) per l’Associazione Italiana del Libro
Relatore e correlatore di Tesi di Laurea e di dottorato, dall’ a.a. 2002/2003 ad oggi, sui temi di Storia contemporanea, Storia dell’integrazione europea, Storia dell’Europa presso le Università degli Studi di Pavia e dell’Insubria.
Attribuzione di incarichi di insegnamento o di ricerca ufficiale presso Atenei italiani e istituti di ricerca, esteri e internazionali, di alta qualificazione
1) Dall’a.a. 2020/2021 Docente dei corsi in Storia contemporanea (CdL in Scienze della Comunicazione) e in Storia dell’Integrazione europea (CdLM in Scienze e Tecniche della Comunicazione) presso l’ Università dell'Insubria - sede di Varese;
2) Dall’ a.a. 2014/2015 all’a.a. 2019/2020 Docente dei corsi in Comunicazione e integrazione europea (CdL in Scienze della Comunicazione) e in Storia dell’Integrazione europea (CdLM in Scienze e Tecniche della Comunicazione) presso l’ Università dell'Insubria - sede di Varese;
3) A.a. 2018/2019 Docente Storia dell’integrazione europea nell’ambito del Corso di Laurea Magistrale interclasse Scienze pedagogiche e Scienze dell’educazione degli adulti e formazione continua – Corso di Laurea Magistrale Educatore professionale coordinatore dei servizi, Università degli Studi Roma Tre;
4) A.a. 2017/2018 Docente corso integrativo “Dagli Stati nazionali all’Europa. L’azione per la rappresentanza degli enti locali europei” nell’ambito del Corso di Laurea magistrale in Scienze internazionali e della cooperazione, Dipartimento di Scienze Politiche, Università di Genova;
5) Docente presso diverse istituzioni nazionali e internazionali sui temi della Storia d’Europa e dell’integrazione europea (ultimo incarico a.a 2016/2017: ciclo di seminari sui Trattati di Roma e la Storia dell’Europa su chiamata del Ministero dell’istruzione dell’Università e Ricerca, dall’Università di Roma Tre Dipartimento di Scienze della Formazione e dall’Istituto Italiano di Studi Germanici presso il Senato della Repubblica, la Camera dei Deputati e l’Università di Roma Tre;)
1) a.a 2009/2010 – a.a 2013/2014 Jean Monnet Chair in “Storia dell’integrazione europea-Storia dell’Europa” presso Università degli Studi dell’Insubria sede di Varese (CdL in Scienze della Comunicazione) - Unione Europea Education, Audiovisual and Culture Executive Agency. Lifelong Learning: Erasmus, Jean Monnet Programme (unica cattedra attribuita all’Italia per il periodo considerato)
2) a.a 2004/2005 - 2009/2010 Jean Monnet Module in “Autonomie locali e la costruzione dell'Europa” presso Università degli Studi di Pavia, Fac. Scienze Politiche - European Commission Directorate-General for Education and Culture. Lifelong Learning: Education and Training, Programmes and Actions Erasmus- Jean Monnet. Jean Monnet Project,
3) Dal 2009 collabora a UniDOC "Progetto di formazione continua in materia di documentazione amministrativa, amministrazione digitale, delibere degli organi e documenti informatici", organizzato dal CoInFo – Consorzio Interuniversitario sulla Formazione sia come docente che come organizzatore di Convegni;
4) Nel dicembre 2007 ha tenuto il seminario Histoire et sociologie d'un réseau de villes européen: le Conseil des Communes et Régions d'Europe presso l'Ecole Normale Supérieure Lettres et Sciences humaines dell'Università di Lione - 12/2007
5) incarico di docenza nell'ambito del Master di secondo livello sulle Aree alpine cuore dell’Europa presso l'Università cattolica del Sacro Cuore di Milano (a.a. 2004-2005);
6) incarico di docenza nell'ambito del Corso di perfezionamento in Studi europei diretto dal prof. Danilo Veneruso presso la Facoltà di Scienze politiche dell'Università degli Studi di Genova (a.a. 2003-2004; 2004-2005);
7) incarico di docenza nell'ambito del Master per archivista. Records manager delle Università organizzato dal CoInFo - Consorzio Interuniversitario sulla Formazione (2002);
8) con il Prof. Giulio Guderzo ha tenuto dal gennaio al maggio 1998, nel novembre 1999, nell'ottobre 2000, 2001, 2002 e 2003 cicli di lezioni sulla Storia dell’Europa nel Novecento nell'ambito dei corsi di formazione e aggiornamento per insegnanti di Scuola media superiore della Provincia di Pavia.
Dal 01/02/2000 al 2003 Attività di ricerca Post-Dottorato in Scienze storiche Università degli Studi di Pavia
Dal 18/02/1998 Cultore della materia in Storia del Risorgimento Università degli Studi di Pavia Facoltà di Lettere e filosofia
Dal 01/03/2011 Responsabile Sistemi Archivistici di Ateneo Università degli Studi di Pavia
Dal 01/03/2005 Direttore Archivio storico di Ateneo Università degli Studi di Pavia
Dal 02/05/2002 Direttore Centro ricerca e documentazione Storia del '900 Università degli Studi di Pavia poi Presidente dello stesso Centro
1999/2000 Membro del Senato accademico dell’Università degli Studi di Pavia
2008/2011 Membro del Senato accademico dell’Università degli Studi di Pavia
2003/2009 Membro del Consiglio d’Amministrazione dell’Università degli Studi di Pavia.
1996/2000 Consigliere comunale Pavia
200/2004 Assessore mobilità, polizia locale, attività produttive, affari generali, servizi cimiteriali comune di Pavia
2004/2014 Sindaco comune di Belgioioso
2006/2010 Consigliere provinciale Pavia
2014/2016 Assessore città di Belgioioso
2016/2019 Consigliere comunale Belgioioso
2019 Sindaco città di Belgioioso
2019 Presidente Unione Comuni terre viscontee
2020 presidente Associazione comuni Basso Pavese
Partecipazione scientifica a progetti di ricerca internazionali e nazionali, ammessi al finanziamento sulla base di bandi competitivi che prevedano la revisione tra pari
- "SOCIAL MARKET ECONOMY RESEARCH: The future of the Welfare State in the European Union". Rientra tra i progetti "JEAN MONNET Multilateral Research groups" selezionato il 25.06.2012 per il co-finanziamento dell'Unione Europea dalla EACEA - European Commission Lifelong Learning Jean Monnet Programme della Commissione Europea - Membro del gruppo di ricerca
- "L'Italia e l'unità europea. Dal Risorgimento a oggi" progetto nell'ambito del Lifelong Learning Programme, progetto della Commissione Europea, Jean Monnet Programme, Key Activity 1. Inizio 12.02.2010 - Membro del gruppo di ricerca
- "International conference on The evolution of the consensus to European integration 1950-2005" nell'ambito del Lifelong Learning Programme, progetto della Commissione Europea, Jean Monnet Programme, Key Activity 1. Inizio 13.02.2009 - Membro del gruppo di ricerca
- Partecipa dal 2009 all'attività del progetto "Polo Interregionale Jean Monnet" Centro di Eccellenza Jean Monnet dell'Università degli Studi di Pavia. Il progetto avviato nel 2009 si colloca nel quadro dell'azione EACEA – European Commission Lifelong Learning Jean Monnet Programme della Commissione Europea (agreement number 2009-2751/001-001) - Membro del gruppo di ricerca
- 2005-2006 progetto di ricerca d'interesse nazionale 2004 "Il ruolo delle forze politiche, economiche e sociali all'avvio delle prime Comunità europee". Coordinatore nazionale Prof.ssa Ariane Landuyt - Membro del gruppo di ricerca
- 2006 progetto di ricerca "L'Europa in prima pagina 1943-1954". Responsabile Prof. Danilo Veneruso - Membro del gruppo di ricerca
- Progetto finanziato da CNR richiesta anno 1998. La ricerca intendeva far emergere le connessioni tra Resistenza e lotta per l'unificazione europea, attraverso lo studio di alcune figure di spicco che nel dopoguerra trasferirono la loro militanza politica senza soluzione di continuità dall'impegno antifascista a quello europeista e federalista. L'attenzione è stata rivolta anche ad alcuni ambienti (la Svizzera in particolare) superando barriere nazionali - Collaboratore alla ricerca
- Progetto finanziato da CNR anno 1997: "Regionalismo federalismo autonomie locali e unità europea". La ricerca ha studiato l'intreccio di motivi regionalistici, federalistici e autonomistici nella storia italiana ed europea del Novecento attraverso recupero di materiale archivistico, testimonianze, collaborazione con altri istituti che in Europa lavorano su questi temi. La ricerca si è concretizzata con la pubblicazione del volume: Fabio Zucca, Autonomie locali e federazione sovranazionale - Collaboratore alla ricerca
- Progetto nazionale (ex 40%) presentato nel 1996 al parere del Comitato Consultivo del C.U.N. n. 14. Titolo: "Per una storia del federalismo in Italia in età contemporanea". Responsabile nazionale Prof. Giulio Guderzo. Il progetto si strutturava in 4 fasi: quella finale ha previsto lo svolgimento di un Convegno internazionale su "I movimenti per l'unità europea 1970-86" i cui Atti sono stati editi.
- Progetto nazionale (ex 40%) presentato nel 1995 al parere del Comitato Consultivo del C.U.N. n. 14 titolo: "Per una storia del federalismo in Italia in età contemporanea". Responsabile nazionale Prof. Giulio Guderzo.
- Progetto nazionale di ricerca finanziato dal CNR 1994. Titolo della ricerca: "Regionalismo federalismo autonomie locali e unità europea”.
- PRIN (bando 2015) “I movimenti per l’unità europea”, coordinato dall’Università degli Studi di Torino
Partecipazione a comitati editoriali di riviste, collane editoriali, enciclopedie e trattati
Direttore “Storia del Novecento”, collana del Centro interdipartimentale di ricerca e documentazione sulla storia del Novecento dell'Università degli Studi di Pavia - Edizioni Unicopli, già diretta dal Prof. Giulio Guderzo
Direttore scientifico rivista “Comuni d’Europa”
Componente del Comitato Scientifico della rivista Scienze e Ricerche
Componente Comitato Scientifico Premio nazionale di editoria universitaria (sezione Scienze politiche e sociali)
Reviewer de “International Relations and Diplomacy”, David Publishing Company, USA
Componente del Comitato scientifico della Fondazione Turati
Componente del comitato scientifico della Rivista “La cittadinanza europea”
Componente del Consiglio scientifico della Rivista “La cittadinanza europeo online”
Componente del Comitato scientifico del “Centro Altiero Spinelli” Roma
Collaborazione con riviste nazionali e internazionali fra le quali: Annali di Storia Pavese, Bollettino della Società Pavese di Storia Patria, Storia in Lombardia, Archivio storico lombardo. Giornale della società storica lombarda, Romagna Arte e Storia, Rassegna storica del Risorgimento, Annali di storia delle Università italiane, Revista Geografica Venezolana, Rivista Geografica Italiana, Annale dell'Istituto per la Scienza dell'Amministrazione Pubblica, Bollettino Associazione universitaria di studi europei, Comuni d'Europa, Historiens de l'Europe contemporaine, Il Politico, La cittadinanza europea. Rivista di studi e documentazione sull'integrazione europea, Pace diritti umani/Peace Human Rights, The EuroAtlantic Union Review, Journal of European Integration History, Urban History, Europea.
Partecipazione a enti o istituti di ricerca, esteri e internazionali, di alta qualificazione
Presidente Comitato pavese Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano (dal 2020)
Polo interregionale di Eccelenza Jean Monnet presso l'Università degli Studi di Pavia (il polo si è costituito sulla base di bando dell'Unione europea che ha selezionato i Poli d'Eccellenza a livello mondiale finanziandone l'attività – 2009). Dal 2015 è Direttore del Centro d‘eccellenza.
Partecipazione al progetto "Social market Economy Research: The future of the Welfare 06/2012 State in the European Union". Il Progetto rientra fra i progetti "Jean Monnet Multilateral Research Groups" selezionato il 25.6.2012 per il co-finanziamento dell'Unione Europea (2012).
Conseguimento di premi e riconoscimenti per l'attività scientifica
1) In data 17 giugno 2011 gli è stata conferita la Jean Monnet Plaque da parte dell'Education, Audiovisual and Culture Executive Agency dell'Unione Europea. Lo scopo dell'assegnazione di questa targa è duplice. Il primo è sottolineare la significativa qualità del'attività di ricerca a livello internazionale per la storia dell'Europa, il secondo riguarda la visibilità ottenuta dalle attività intraprese dalla Cattedra Jean Monnet quale punto focale per la promozione delle tematiche europee in Italia e in Europa;
2) Con Decreto del Presidente della Repubblica datato 27 dicembre 2007 gli è stata conferita l'Onorificenza di Ufficiale dell'Ordine "Al Merito della Repubblica Italiana" per meriti scientifici e amministrativi.
Università degli Studi dell’Insubria
Università
docenza
Coordinamento e direzione del Interregional Jean Monnet Centre of Excellence
Presidenza del Centro Interdipartimentale di ricerca e documentazione sulla storia del ‘900; Direzione Archivio Storico dell’Università degli Studi di Pavia;
Caposervizio Sistemi Archivistici dell’Università degli Studi di Pavia.
Responsabile della Conservazione dell’Università degli Studi di Pavia.
Direttore Collana di studi storici del Centro “Storia del Novecento” pubblicata da Edizioni Unicopli s.r.l.
ISTRUZIONE E FORMAZIONE
1999 borsa post dottorato in Scienze storiche presso l’Università degli Studi di Pavia
dal 1998 cultore della materia in storia del Risorgimento presso l’Università degli Studi di Pavia
1993 dottorato di ricerca in Storia del federalismo e dell’unità europea
1987 laurea in Lettere a pieni voti con lode tesi ad indirizzo storico geografico
storia contemporanea con particolare riferimento alla storia dell’integrazione europea e delle autonomie locali; storia delle esplorazioni geografiche; storia delle Università italiane e archivistica; storia locale
PhD in Storia del federalismo e dell’unità europea; Dottore in Lettere
Fra il 2017 e il 2018 ha partecipato all’iniziativa editoriale, promossa dall’Istituto della Enciclopedia Italiana in collaborazione con l’Accademia dei Lincei e dell’European Federation of Academics of Sciences and Humanities, che ha portato all’edizione di EUROPA opera in tre volumi pubblicata dall’Istituto della Enciclopedia Italiana Treccani nel 2018.
L’opera è stata presentata a Roma, Palazzo Corsini alla presenza del Presidente della Repubblica Italiana Sergio Mattarella il 26 marzo 2019.
Nel febbraio 2016 gli veniva richiesta, dall’ European Commission. Directorate General for Education, Youth, Sport and Culture. Jean Monnet Activities, l’elaborazione di un contributo storico sul tema: The European local authorities and the immigration challenge: between history and political action. Il contributo è stato poi pubblicato dalla stessa European Commission nel 2017.
Nel febbraio 2016 gli è stato richiesto un contributo dal Presidente della Camera dei deputati Laura Boldrini sul tema: “Più integrazione europea: La strada da percorrere”.
Nel febbraio 2014 gli veniva richiesto un contributo dal Presidente Josè Barroso sul tema: “How we might recover from the economic and social crisis through European integration deepening”. Lo stesso veniva inviato nel marzo 2014 con il titolo: “European Union - A multilevel territorial governance: the role of local autonomies”.
Nel luglio 2009 è risultato vincitore del bando dell'Unione europea per l'assegnazione dell'unica cattedra italiana nell'ambito del Progetto Jean Monnet, ottenendo così l'incarico di docenza per l'insegnamento di "Storia dell'integrazione europea" presso l'Università degli Studi dell'Insubria sede di Varese corso di laurea in Scienze della comunicazione.
Nell'ambito delle attività della cattedra ha istituito nel 2011, in collaborazione con il Centro Altiero Spinelli, polo di eccellenza Jean Monnet Università di "Roma Tre", il Premio "Cittadinanza europea: per l'Europa dei popoli e la pace nel mondo". La prima edizione del Premio è stata attribuita al Parlamento europeo. La consegna è avvenuta presso il Castello di Belgioioso (PV) e il premio è stato ritirato dal Vice Presidente Vicario del Parlamento europeo On. Gianni Pittella. La seconda edizione, nel 2012, ha visto l'attribuzione del premio a Mercedes Bresso Presidente del Comitato delle Regioni dell'Unione Europea. Il Premio è stato consegnato il 12 ottobre 2012 presso il Castello di Belgioioso. Nel 2013 il premio è stato assegnato al Comune di Lampedusa, quale ponte, insieme all’isola di Ventotene, per i rapporti euro-mediterranei. Nel 2016 il Premio è stato assegnato a docenti che nel corso della loro carriera hanno svolto sia attività di ricerca che azione politica a favore dell’Unione europea, mentre nel gennaio 2017 lo stesso è stato conferito alla Presidente della Camera dei Deputati On. Laura Boldrini. Il Comitato scientifico del premio è composto da Ivan Adrian, Presidente del Centro Spinelli dell'Università di Cluje, Marc Maresceau, Direttore dell'European Institute e coordinatore del Centro di eccellenza Jean Monnet dell'Università di Gent, Roger Tropeano, Presidente dell'Associazione delle città e regioni della Grande Europa per la cultura, Luigi Moccia, Presidente del Centro Altiero Spinelli per l'Europa dei popoli e la pace nel mondo Polo di eccellenza Jean Monnet dell'Università "Roma Tre" e Preieduto da Fabio Zucca.
Dal 2009 partecipa alle attività del Polo Interregionale di Eccellenza Jean Monnet di Pavia, di cui oggi è coordinatore. Nel marzo 2010 è stato relatore al Convegno "L'Unione Europea e la Società Europea. Contributo del Polo Jean Monnet di Pavia al Rapporto Gonzales", tenutosi a presso la Facoltà di Economia dell'Università degli Studi di Pavia. In questo ambito, sempre nel marzo 2010, ha pubblicato il saggio “Le autonomie locali dell'Unione europea. Possibili interventi a favore di una governance territoriale multilivello” inserito nel Contributo del Polo Interregionale di Eccellenza Jean Monnet dell'Università degli Studi di Pavia al Rapporto Gonzales.
Con decreto del Ministro per i Beni e le Attività Culturali del 20 marzo 2008 è stato nominato membro del Comitato Nazionale per le celebrazioni del centenario della nascita di Eugenio Colorni, presieduto dal Presidente emerito della Corte costituzionale prof. Giuliano Vassalli e diretto dal Prof. Maurizio Degli Innocenti. E' entrato a far parte della Giunta del Comitato a decorrere dalla seduta d'insediamento avvenuta a Firenze presso Palazzo Strozzi il 9 aprile 2008. Nell'ambito dell'attività del Comitato ha promosso e organizzato il Convegno nazionale Eugenio Colorni federalista che si è svolto presso l'Università degli Studi dell'Insubria sede di Varese il 22 ottobre 2010.
Nell'aprile 2009 ha fondato, nell'ambito delle attività del Comitato Tecnico Scientifico del Centro Interdipartimentale di Ricerca e Documentazione sulla Storia del Novecento, la collana di studi storici del Centro "Storia del Novecento" pubblicata da Edizioni Unicopli s.r.l. di Milano, di cui è sia membro del Comitato scientifico che, succedendo al Giulio Guderzo, direttore dal 2012.
Dal 1999 è stato inserito nel Répertoire des chercheurs et de la recherche en histoire de la Construction européenne, curato per conto del Groupe de liaison des historiens près la Commission Européenne, dai professori Geneviève Duchenne e Michel Doumoulin.
Nel 2005 è stato inserito nel Repertorio degli studiosi italiani di storia militare, edito nella collana del "Centro Interuniversitario di Studi e Ricerche Storico-Militari".
Nel 2006 è stato inserito nel "Who's Who in European Integration Studies", a cura di ECSA – European Community Studies Association.
Dal 2002 al 2005 ha fatto parte della Commissione scientifica costituita allo scopo di sovrintendere all'attuazione del Progetto di ricognizione, censimento e schedatura dell'Archivio storico dell'Università di Pavia. Con ordinanza n. 98/DA dall'8 aprile 2002 è costituita la Commissione Archivi presso l'Università degli Studi di Pavia, di cui è stato nominato membro.
Il 7 maggio 2011 è stato insignito di La Croce di Merito del Sacro Sovrano Ordine Cristiano dei Cavalieri di San Basilio il Grande per la generosità, la carità e l’impegno sociale che l’hanno sempre contraddistinto e che continua a manifestare verso i bisognosi e le istituzioni.
Nel 2020 è stato eletto Presidente del Comitato pavese dell’Istituto per la Storia del Risorgimento italiano
PRIMA LINGUA
Italiano
ALTRE LINGUE
Francese
Inglese
CAPACITÀ E COMPETENZE RELAZIONALI
partecipazione ad attività scientifiche promosse da Università, Centri studi e ricerche nonché da società storiche e geografiche; organizzazione scientifica, promozione e partecipazione a Convegni scientifici nazionali e internazionali (vedi elenco); attività politica a livello locale e provinciale; attività sindacale a livello provinciale e regionale; partecipazione a consigli di amministrazione di enti pubblici e privati e ad organi accademici.
CAPACITÀ E COMPETENZE ORGANIZZATIVE
OTTIME
Dal 1989 fa parte di Comitati scientifici e organizza Convegni nazionali e internazionali
a) Ha fatto parte - con i professori Franco Della Peruta, Emilio Costa e Gianfranco Emilio De Paoli – del Comitato scientifico promotore del Convegno “Mazzini e la Lombardia: lo sviluppo dell'ideale unitario” tenutosi a Pavia nel novembre 1997 con l'Alto patronato del Presidente della Repubblica. E 'stato membro dello stesso Comitato per la pubblicazione dei relativi Atti;
b) Nell'ambito dell'attività scientifica svolta dal Centro interdipartimentale di ricerca e documentazione sulla storia del '900 dell'Università degli Studi di Pavia in collaborazione con il Centro interuniversitario per la storia delle Università italiane ha promosso e organizzato il Convegno di studi su "Gli Archivi storici delle Università italiane e il caso pavese", tenuto a Pavia il 27 e 28 novembre 2000, di cui ha curato i relativi Atti;
c) Nell'ambito dell'attività di ricerca storica e archivistica ha coordinato il Convegno di studi su "Ernesto Teodoro Moneta. Un Premio Nobel all'Università di Pavia", 10 dicembre 2007. Durante la giornata sono stati presentati i risultati della ricerca, da lui eseguita, per cui il premio Nobel per la Pace è risultato studente a Pavia nell'anno accademico 1852-1853 presso la Facoltà giuridica;
d) Ha quindi promosso e organizzato il Convegno di studi "Storia e percorsi del federalismo. L'eredità di Carlo Cattaneo" che si è tenuto a Pavia dal 28 al 30 novembre 2001. Il Convegno, andando ben oltre gli intenti celebrativi, si è posto l'obiettivo, partendo da una riflessione sull'opera di Cattaneo, di fornire nuove prospettive storiografiche all'analisi del pensiero federalista infranazionale e sovranazionale. I relativi Atti sono stati pubblicati nella collana di "Storia del federalismo e dell'integrazione europea" diretta dal prof. Giulio Guderzo edita presso Il Mulino;
e) Ha fatto parte del Comitato scientifico promotore del Convegno "Europeismo e federalismo in Lombardia. Dal Risorgimento all'Unione europea" che si è tenuto a Milano, Pavia e Brescia dal 28 al 30 maggio 2003 grazie alla collaborazione dell'Università Statale di Milano, dell'Università Statale di Pavia e dell'Università Cattolica del Sacro Cuore. Gli Atti sono stati pubblicati, a sua cura, nella collana di "Storia del federalismo e dell'integrazione europea" (Il Mulino);
f) Nel maggio 2007 ha fatto parte del Comitato scientifico del Convegno "Luigi Nascimbene e il suo tempo. Percorsi culturali tra il Sud America e l'Italia nell'Ottocento" che ha contribuito anche a organizzare. L'evento si è svolto presso l'Università degli studi di Pavia il 3 maggio 2007; i relativi Atti saranno pubblicati a sua cura;
g) Ha promosso e coordinato, con il prof Maurizio Degli Innocenti, i lavori del Convegno "Eugenio Colorni federalista" tenuto presso l'Università degli Studi dell'Insubria - sede di Varese il 22 ottobre 2010. L'importante Convegno è stato inserito nell'ambito delle iniziative del Comitato Nazionale Eugenio Colorni e in quelle promosse e realizzate dalla Cattedra Jean Monnet dell'Università degli Studi dell'Insubria della quale è titolare;
h) Nel mese di marzo 2011 è stato promotore e coordinatore scientifico del Convegno "L'altra Europa: la cittadinanza europea fra enti territoriali e cooperazione" che si è svolto a Belgioioso il 25 marzo 2011 sotto l'Alto Patronato del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano. Gli Atti saranno pubblicati a sua cura nella collana "Storia del Novecento" del Centro interdipartimentale di ricerca e documentazione sulla storia del '900 presso Edizioni Unicopli di Milano;
i) Nel novembre 2011 ha organizzato il Convegno “Pavia 1878. Il mondo della fisica onora Volta” i cui Atti sono stati pubblicati a sua cura presso la casa editrice Cisalpino nella prestigiosa collana Fonti e studi per la storia dell’Università di Pavia;
L) Il 12 ottobre 2012 ha organizzato, in collaborazione con il Centro Altiero Spinelli Polo di eccellenza Jean Monnet Università di Roma Tre, e promosso il Convegno: "Il ruolo delle autonomie locali e regionali in Europa" che si è tenuto presso il Castello di Belgioioso (Pv) sotto l'Alto Patronato del Presidente della Repubblica;
m) Il 22 febbraio 2013 ha organizzato il Convegno “Divulgatori di conoscenza di idee e di metodi: i docenti dell’Università raccontati attraverso le loro carte” i cui Atti sono stati pubblicati a sua cura con il titolo Divulgatori di conoscenza, di idee e di metodi: i docenti dell’Università raccontati attraverso le loro carte, presso la casa editrice Unicopli;
n) negli anni accademici 2014/2015 e 2015/2016 ha organizzato i Convegni “Un treno per l’Europa” che si sono svolti prima presso l’Università di Pavia poi in due diverse sessioni presso le Università di Berlino e Sarajevo. Le iniziative hanno coinvolto insegnanti e ragazzi di diversi Paesi europei sui temi della Storia dell’Europa e della cittadinanza europea;
o) Il 12 novembre 2016 ha organizzato il Convegno “Gli studi europei e la formazione di una coscienza civica europea” presso il castello di Belgioioso;
p) Il 30 gennaio 2017 ha organizzato la Tavola rotonda “Europa e giovani: come diventare cittadini europei” presso il castello di Belgioioso. Durante l’incontro l’Onorevole Laura Boldrini, Presidente della Camera dei Deputati, è stata insignita del Premio cittadinanza europea. Per l’Europa dei popoli e la Pace nel mondo giunto alla V edizione;
q) Membro del Comitato scientifico Conferenza annuale AUSE 2017 “A sessant’anni dai Trattati di Roma: quale strategia per l’integrazione europea?” (Pavia, Palazzo Vistarino, 6-8 luglio 2017); organizzatore e coordinatore della IV sessione, Tavola rotonda “La democrazia partecipativa per rilanciare l'integrazione europea: il contributo delle organizzazioni della società civile e dei governi locali”;
r) nell’aprile 2017 ha tenuto la Conferenza “L’idea d’Europa dal Risorgimento ai Trattati di Roma” (Varese, Musei Civici di Villa Mirabello) in collaborazione con il Comitato Varesino dell’Istituto per la Storia del Risorgimento italiano, la Società Storica Varesina e l’Istituto “L. Ambrosoli” per la Storia dell’Italia contemporanea, nonché un incontro con gli studenti presso il Liceo Scientifico Marie Curie di Tradate (VA)
s) nell’aprile 2021, quale coordinatore scientifico, ha organizzato il Convegno “La paura del “Leviatano” europeo: globalizzazione, euroscetticismo e crisi della democrazia (Varese, Università degli Studi dell’Insubria, 22 e 23 aprile 2020) in collaborazione con: Università degli Studi di Torino (Dipartimento di Culture politica e società, Centre for Studies in Europe –TO EU, Cattedra Jean monnet –No Fear 4 Europe-); Università degli Studi di Pavia (Centro interdipartimentale di ricerca e documentazione sulla storia del ‘900, Archivio Storico); Università degli Studi dell’Insubria (Dipartimento di Scienze umane e dell’innovazione del territorio, Centro di Ricerche epigrafiche e documentali, Centro di Scienza e simbolica dei beni culturali).
t) nell’ottobre 2021 ha organizzato, coordinatore scientifico, quale Presidente del Comitato pavese dell’Istituto per la Storia del Risorgimento italiano e membro del comitato scientifico del Centro interdipartimentale di ricerca e documentazione sulla Storia del Novecento il Convegno Dall’epoca napoleonica agli Stati uniti d’Europa, (Pavia-Varese 28-29 ottobre 2021) in collaborazione con: Università degli Studi di Pavia, Università degli Studi dell’Insubria (Dipartimento di Scienze umane e dell’innovazione del territorio, Centro di Ricerche epigrafiche e documentali, Centro di Scienza e simbolica dei beni culturali) Associazione Universitaria di Studi Europei.
FINANZIAMENTI COMPETITIVI OTTENUTI QUALE PRESIDENTE DEL CENTRO INTERDIPARTIMENTALE DI RICERCA E DOCUMENTAZIONE SULLA STORIA DEL '900 E DELL'ARCHIVIO STORICO DELL'UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PAVIA
Quale Direttore del Centro interdipartimentale di ricerca e documentazione sulla storia del Novecento dell'Università degli Studi di Pavia e Responsabile dell'Archivio storico dello stesso Ateneo ha preparato e presentato il Progetto per il recupero e inventariazione dell'Archivio dell'Ateneo pavese che, giudicato fra i migliori a livello nazionale, è stato finanziato, per il biennio 2003-2004 dalla Fondazione Cariplo per un totale di 129.114,22 euro (delibera del Consiglio di Amministrazione della Fondazione Cariplo del 21 gennaio 2002). Il progetto ha consentito il recupero di un patrimonio documentario di eccezionale importanza per la storia dell'Università di Pavia nonché per quella locale, regionale e nazionale. Ha quindi predisposto una seconda fase del progetto di recupero dell'Archivio anch'esso giudicato meritevole e finanziato dalla predetta Fondazione per gli anni 2004-2006 per altri 100.000,00 euro (delibera del Consiglio di Amministrazione della Fondazione Cariplo del 1 marzo 2004).
Sempre per il progetto di recupero dell'Archivio storico dell'Ateneo pavese, quale Direttore del Centro interdipartimentale di ricerca e documentazione sulla storia del Novecento dell'Università degli Studi di Pavia, ha ottenuto nel 2005 un contributo dalla Regione Lombardia di 20.000,00 euro (deliberazione della Regione Lombardia n. 726 del 30 settembre 2005).
Nel 2006 la Fondazione Cariplo ha provveduto ad assegnare all'Università di Pavia 7.000,00 euro da destinare alle attività del Centro Interdipartimentale di Ricerca e Documentazione sulla Storia del Novecento e dell'Archivio storico dell'Università di Pavia.
Per il piano d'azione "Promuovere la formazione di capitale umano di eccellenza", la Fondazione Cariplo ha assegnato un contributo straordinario nel 2007 al Centro Interdipartimentale di Ricerca e Documentazione sulla Storia del Novecento pari a 8.811,00 euro.
L'Amministrazione provinciale di Pavia ha approvato nel 2007 lo stanziamento di un contributo di 1.000,00 per l'Archivio storico (G.P. n. 516 dell'11 ottobre 2007).
A seguito della presentazione di una terza fase progettuale per il riordino e l'inventariazione dell'Archivio storico dell'Università di Pavia, nel 2010 la Regione Lombardia ha concesso un ulteriore finanziamento pari a 10.000,00 euro (D.D.S. n. IX/10611 del 20 ottobre 2010).
Per un progetto di valorizzazione delle fonti documentarie di storia contemporanea locale, la Fondazione della Banca del Monte di Lombardia ha stanziato nel 2010 la somma di 5.000,00 euro a favore del Centro Interdipartimentale di Ricerca e Documentazione sulla Storia del Novecento.
L'Ente Fiere dei Castelli di Belgioioso e Sartirana sempre nel 2010 ha deliberato la concessione di un contributo di 2.000,00 euro al Centro Interdipartimentale di Ricerca e Documentazione sulla Storia del Novecento per l'organizzazione del convegno "Eugenio Colorni federalista".
Nel 2011 La Fondazione Comunitaria della Provincia di Pavia - Onlus ha assegnato ai progetti presentati dall'Archivio storico e dal Centro Interdipartimentale di Ricerca e Documentazione sulla Storia del Novecento due contributi di 10.000,00 euro l'uno per il recupero del Fondo docenti e dei Fondi archivistici sul Federalismo conservati presso l'Archivio storico.
La Provincia di Pavia ha erogato nel 2011 a favore del Centro Interdipartimentale di Ricerca e Documentazione sulla Storia del Novecento la somma di 4.000,00 euro per le attività editoriali nell'ambito del progetto "Da Pavia all'Europa" (G.P. n. 240 del 9 agosto 2011).
All’interno di queste attività ha guidato l’Archivio storico dell’Ateneo nella ricerca, conservazione e valorizzazione di importanti fondi documentari relativi alla storia dell’integrazione europea e in particolare alla storia dei movimenti federalisti ed europeisti. A seguito di quest’azione venivano depositati presso l’Ateneo pavese gli Archivi del Consiglio dei comuni e delle regioni d’Europa, gli Archivi personali di Umberto Serafini, Celeste Bastianetto, Luciano Bolis e Mario Albertini.
Questa attività ha portato nuovi ricercatori ad aprire vie di ricerca nel campo della storia europea.
CAPACITÀ E COMPETENZE TECNICHE
Ottime
Utilizzo mezzi informatici avanzati
CAPACITÀ E COMPETENZE ARTISTICHE
AUTORE DI NUMEROSE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE in lingua italiana, inglese, spagnola e francese nonché di opere DIVULGATIVE (Vedi elenco)
ALTRE CAPACITÀ E COMPETENZE
Percorsi di ricerca
I suoi interessi nel campo della ricerca contemporaneistica si sono inizialmente concretizzati in studi sui rapporti culturali e scientifici tra Europa e America Latina nella prima metà dell'Ottocento e tra Europa e Africa alla fine del XIX secolo. Gli studi africani si sono particolarmente incentrati sull’esperienza coloniale europea. I risultati conseguiti hanno permesso di considerare in una nuova prospettiva storica i contributi scientifici, politici e militari di europei che operarono in quei continenti.
In particolare: Agostino Codazzi, considerato fra i padri fondatori delle Repubbliche venezuelana e colombiana, Antonio Raimondi, il maggiore geografo del XIX secolo in Perù, Luigi Robecchi Bricchetti, personaggio fondamentale nella storia dell'espansione coloniale italiana nel Corno d'Africa, sono stati per la prima volta studiati in modo complessivo, partendo dalla loro formazione culturale. Sono stati così corretti alcuni errori ricorrenti nelle rispettive biografie ed evidenziati importanti aspetti sociali, economici e politici sia dei Paesi in cui operarono, sia dell’Europa e dell'Italia. Lo studio su Codazzi è stato definito "una esemplare case history" sulla quale è possibile formulare "interessanti considerazioni non solo sui conflitti tra ingegneria civile e genio militare in Europa che accompagnano la nascita della cartografia moderna, ma anche sui rapporti tra atteggiamento politico dei governi e politiche cartografiche" (Bollettino della Società geografica italiana, v. VII, 1990, f. 1-3, p. 119). L'interesse suscitato dalle ricerche anche a livello internazionale ha stimolato nuovi studi da parte di ricercatori di diversi Paesi che, nelle loro successive opere, hanno sempre fatto riferimento agli studi citati. Questa attività si è inoltre concretizzata in un convegno dedicato a Codazzi svoltosi a Caracas nell'ottobre 2000. Negli Atti di quel convegno è stata ospitata anche una sua relazione.
Questi lavori hanno altresì stimolato nuove ricerche in due diverse direzioni. Sul primo fronte la sua attività si è esplicata nell'esame degli aspetti di storia locale, con particolare riferimento all’epoca rivoluzionaria francese e napoleonica, presenti nelle ricerche su Codazzi. Sono stati così approfonditi i rapporti fra struttura militare e territorio nel periodo napoleonico, ampliati successivamente al Settecento e a parte dell'Ottocento. Il riconoscimento dell'importanza dei risultati raggiunti è confermato dall'incarico avuto di compilare il saggio sulla storia militare pavese in età contemporanea per la Storia di Pavia. Sul secondo fronte, gli aspetti dell'analisi storica concernente la struttura statale delle nuove Repubbliche sudamericane, lotta fra centralisti e federalisti legata al controllo e alla gestione del potere, e la sua esperienza di militante federalista - dal 1979 è iscritto al Movimento federalista europeo - lo hanno portato a iniziare una meditazione storica sul processo d’unità europea che ha natura federalista e che, pertanto, è coerentemente pensabile solo in quella prospettiva. Partendo dall'analisi dell'atteggiamento che le amministrazioni locali europee del continente, le più vicine al territorio e alle esigenze dei cittadini, hanno avuto rispetto all'idea federalista ricostruisce e interpreta il processo d'unità europea dalle origini della sua idea ad oggi. La ricerca, svolta a livello europeo, ha preso l'avvio dallo spoglio degli archivi del Conseil des communes et régions d'Europe (CCRE), l'organizzazione maggiormente rappresentativa dei poteri locali in Europa. Grazie al lavoro effettuato i fondi documentari, distribuiti in vari Paesi dell'Unione Europea, sono stati per la prima volta sommariamente inventariati, studiati ed elaborati. La ricerca ha comportato frequenti soggiorni di studio all'estero e la collaborazione con Istituzioni europee. L'interesse suscitato dalla pubblicazione di alcuni lavori concernenti aspetti particolari della ricerca ha favorito l'acquisizione da parte degli Archivi storici delle Comunità europee (oggi Archivi storici dell'Unione Europea", siti a Firenze, dell'archivio della segreteria internazionale del CCRE, prima conservato a Parigi, nonché la richiesta, da parte del professor Michel Dumoulin, di redigere un saggio sul CCRE, pubblicato nella rivista degli Historiens de l'Europe Contemporaine.
La ricerca, ampliata sul piano sia temporale (dagli anni Trenta all'Atto unico) che tematico è stata pubblicata con il titolo: "Autonomie locali e federazione sovranazionale. La battaglia del Conseil des Communes et Régions d'Europe per l'unità europea", nella collana di "Storia del federalismo e dell'integrazione europea" edita da Il Mulino, con prefazione del presidente Valéry Giscard d'Estaing che ha voluto così testimoniare il suo apprezzamento per l'opera svolta. Lo stesso presidente è intervenuto alla presentazione del volume avvenuta in Campidoglio il 14 dicembre 2001; contemporaneamente a Giscard d’Estaing veniva conferito mandato quale presidente della Convenzione europea e in questa veste veniva ricevuto alla Camera dei deputati accompagnato da Fabio Zucca. Una precedente presentazione alla comunità scientifica internazionale è avvenuta a Pavia il 28 novembre 2001 in occasione dell'apertura del Convegno su Storia e percorsi del federalismo. L'eredità di Carlo Cattaneo, Pavia 28-30 novembre 2001. Il volume è stato recensito su alcune fra le maggiori riviste scientifiche ed è stato presentato in diverse città europee. Recenti studi sono stati svolti sui temi relativi alla storia politica e istituzionale dell’Europa contemporanea. Alcuni di questi studi sono già stati pubblicati, mentre altri sono in corso di pubblicazione in Atti di Convegni.
L'approfondimento degli studi relativi alle tematiche della storia dell'integrazione europea gli ha permesso di far parte del Comitato organizzatore, costituito dalle Università degli Studi di Pavia e Genova, che, nel novembre 2001, ha promosso il ricordato Convegno internazionale sui temi del federalismo infranazionale e sovranazionale dall'Ottocento ai nostri giorni nonché di far parte del Comitato scientifico per l'organizzazione del Convegno sul federalismo in Lombardia organizzato dalle Università Statali di Pavia e Milano e dall'Università Cattolica del Sacro Cuore nel maggio 2003. Gli Atti di questo importante Convegno sono stati pubblicati a sua cura nella collana "Fonti e studi sul federalismo e sull'integrazione europea" edita dalla casa editrice Il Mulino di Bologna e costituiscono per mole e approfondimento scientifico uno dei maggiori contributi alla storia del federalismo non solo lombardo.
Ha promosso e coordinato scientificamente i lavori del Convegno "Eugenio Colorni federalista" tenuto presso l'Università degli Studi dell'Insubria sede di Varese il 22 ottobre 2010. L'importante Convegno è stato inserito nell'ambito delle iniziative del Comitato Nazionale Eugenio Colorni e in quelle promosse e realizzate dalla Cattedra Jean Monnet dell'Università degli Studi dell'Insubria della quale è titolare.
Ha proseguito quindi le sue ricerche indirizzandole sul ruolo degli attori politico-istituzionali europei attraverso lo studio dei loro rapporti nonché del loro coinvolgimento nei progetti di riorganizzazione politica su scala europea. I lavori pubblicati tengono conto di infaticabili ricerche in archivi spesso conosciuti o mal consultati che hanno portato, fra l’altro, alla pubblicazione del volume: The International Relations of Local Authorities. From Institutional Twinning to the Committee of the Regions: Fifty Years of European Integration History, Bruxelles Bern Berlin Frankfurt am Main New York Oxford Wien, Peter Lang, 2012, con nuova edizione italiana dal titolo: Le relazioni internazionali degli enti locali. Dai gemellaggi al Comitato delle Regioni: cinquant’anni di storia dell’integrazione europea, Manduria, Bari, Roma, Piero Lacaita Editore, 2013. I due volumi e diversi altri saggi sulla storia d’Europa hanno aperto nuove vie alla ricerca scientifica.
A conferma del ruolo scientifico di riferimento, nazionale e internazionale, sui temi dei rapporti fra movimenti europeisti, enti locali e storia dell’integrazione europea è stato chiamato da Marc Lazar, Mariuccia Salvati e Loredana Sciolla ha svolgere il contributo: Le reti costruite: il Consiglio dei Comuni e delle Regioni d’Europa (CCRE), in Europa, terzo volume, Territori, culture e società, a cura di Marc Lazar, Mariuccia Salvati, Loredana Sciolla, per l’ Istituto della Enciclopedia Italiana nel corso del 2018.
L’opera è stata editata nel 2018 e presentata a Roma, palazzo Corsini, alla presenza del Presidente della Repubblica Italiana Sergio Mattarella, il 26 marzo 2019.
La gestione dei materiali documentari dell'Università di Pavia nonché degli archivi depositati presso la stessa Università hanno stimolato l'avvio di un nuovo indirizzo di ricerca mirato alla conoscenza e valorizzazione sia degli archivi universitari che di quelli depositati presso le Università. I primi risultati di questo nuovo campo di studi sono stati pubblicati sia in un nuovo volume che in alcuni saggi. In particolare ha tenuto una relazione in occasione dell'inaugurazione dell'Anno Accademico 2002-2003 dell'Università degli Studi di Pavia avente come tema il progetto di recupero dell'Archivio storico dell'Ateneo, ha quindi partecipato, presentando relazioni, a Convegni di studio sugli Archivi storici delle Università italiane.
Nel giugno 2009 ha svolto l'attività di docente nel corso del 1° Laboratorio UniDOC "Archivi storici e il fascicolo archivistico", tenutosi a Pavia presso la sede dell'Archivio storico dell'Università di Pavia, presentando una relazione su "La gestione dell'Archivio Storico". Nel maggio 2010 ha organizzato il 1° Laboratorio UniDOC "La gestione dell'archivio storico" presso il Castello di Belgioioso (PV). Il 28 ottobre 2009 ha partecipato alla VI Conferenza organizzativa degli archivi delle università italiane presso l'Università degli studi di Padova.
In questo ambito ha anche promosso, nel solco dei nuovi percorsi aperti dalla public history, il recupero, l’inventariazione e la diffusione del patrimonio fotografico dell’Università di Pavia. Il lavoro ha trovato una prima concreta applicazione nell’organizzazione della mostra : Il tempo di uno scatto. Personaggi celebri in visita all’Università di Pavia tenuta nella prestigiosa sede della Biblioteca Universitaria pavese, Salone Teresiano, dal 19 febbraio 2019 al 6 aprile 2019.
L’esposizione, attraverso più di un secolo di storia universitaria, segue il percorso illustrativo delle presenze di personaggi di grande rilievo, appartenenti al mondo della politica, della cultura e della scienza, ospiti dell’Ateneo pavese in occasione di eventi particolari quali visite politiche all’Università e alla città, cerimonie accademiche ecc…Di ogni scatto sono stati ricostruiti il contesto storico fornendo le chiavi d’accesso per l’interpretazione di ogni singolo evento rappresentato al grande pubblico.
La mostra ha avuto favorevole ed ampio riscontro sui principali quotidiani, siti web e reti televisive italiane.
Fabio Zucca Organizzazione scientifica di Convegni nazionali e internazionali
1) “Gli archivi storici delle Università italiane e il caso pavese”, Pavia 28-29 novembre 2000 (editi atti a sua cura con introduzione e relazione);
2) “Storia e percorsi del federalismo. L’eredità di Carlo Cattaneo”, Pavia 28-30 novembre 2001(Convegno organizzato da F. Zucca che ha presentato relazione);
3) “Europeismo e federalismo in Lombardia. Dal Risorgimento all’Unione europea”, Milano-Pavia-Brescia 28-30 maggio 2003 (Convegno organizzato da F. Zucca; Atti editi a usa cura; presentata relazione);
4) “Per una storia dell’Università di Pavia: studi e archivi”, Pavia 5 maggio 2004 (Convegno organizzato da F. Zucca; Atti editi a sua cura; presentata relazione);
5) Convegno di studio del bicentenario “Stato, cultura e società durante il Regno italico (1805-1814) ”, Pavia 2 dicembre 2005 (Convegno organizzato da F. Zucca; Atti editi a sua cura; presentata relazione);
6) “Luigi Nascimbene e il suo tempo. Percorsi culturali tra il Sud America e l’Italia nell’Ottocento”, Pavia 3 maggio 2007 (Convegno organizzato da F. Zucca; Atti editi a sua cura; presentata relazione);
7) “L’Archivio storico dell’Università di Pavia: una storia da scrivere”, Pavia, 28 maggio 2007 (Convegno organizzato da F. Zucca; Atti editi a sua cura; presentata relazione);
8) “A scuola di Europa di pace con Teodoro Moneta premio Nobel per la pace 1907”, Monza, 18 ottobre 2007 (Convegno organizzato da F. Zucca; Atti editi a sua cura; presentata relazione);
9) “Ernesto Teodoro Moneta. Un Premio Nobel all’Università di Pavia”, Pavia 10 dicembre 2007 (Convegno organizzato da F. Zucca; Atti editi a sua cura; presentata relazione);
10) “Quarta tavola rotonda internazionale sulla pace in Libano”, sala polifunzionale Virginio Trespi, Belgioioso, 6 marzo 2010(Convegno organizzato da F. Zucca, presentata relazione);
11) “International Conference. The Evolution of the Consensus to European Integration 1950-2005”, Genova, 5-6 may 2010 (presentata relazione);
12) “Eugenio Colorni federalista”, Varese 22 ottobre 2010 (Convegno organizzato da F. Zucca; Atti editi a sua cura; presentata relazione);
13) “L’altra Europa: la cittadinanza europea fra enti territoriali e cooperazione”, Belgioioso 25 marzo 2011 (Convegno organizzato da F. Zucca; presentata relazione);
14) “Il ruolo delle autonomie locali e regionali in Europa”, Belgioioso 12 ottobre 2012 (Convegno organizzato da F. Zucca, presentata relazione);
15) Tavola rotonda “Ventotene e Lampedusa, due isole una sola Europa”, (Tavola rotonda organizzata da F. Zucca, presentata relazione) Belgioioso, 26 ottobre 2013.
16) Organizzazione Tavola rotonda “Un treno per Europa. Riflessioni storico-politiche”, Pavia, 16 ottobre 2014 (presentata relazione).
17) Organizzazione Tavola rotonda “Un Treno per Europa. La cittadinanza europea”, Pavia, 4 ottobre 2016 (coordinamento scientifico e presentata relazione);
18) Convegno “Gli studi europei e la formazione di una coscienza civica europea”, Belgioioso 12 novembre 2016 (coordinamento scientifico);
19) Organizzazione Tavola rotonda “Un Treno per Europa. Viaggiare per capire, viaggiare per essere”, Sarajevo 2-7 novembre 2016 (presentata relazione);
20) Organizzazione Tavola rotonda “Europa e giovani: come diventare cittadini europei”, Belgioioso, 30 gennaio 2017 (presentata relazione);
21) Coordinatore Tavola rotonda conclusiva del Convegno internazionale "A Sessant'anni dai trattati di Roma: quale strategia per l'integrazione e l'unificazione europea?, Pavia 6-8 luglio 2017 (presentata anche relazione);
22) Organizzazione scientifica e intervento Mostra “Pavia città di studenti. Percorsi tra le carte novecentesche dell’Archivio Storico dell’Università di Pavia”, Università di Pavia, Palazzo San Tommaso, 13 aprile – 13 giugno 2018;
23) Membro comitato scientifico internazionale, partecipazione, Convegno “A settant’anni dal Congresso d’Europa a l’Aja. Unità ideale e unità politica”, Venezia, 13-14 luglio 2018, (presentata relazione);
24) Organizzazione e partecipazione, Convegno “La Legalità nel mondo del lavoro”, Università di Pavia, Aula Foscolo, 12 novembre 2018;
25) Organizzazione scientifica e intervento Tavola rotonda “Unione Europea: leave or remain ? Le ragioni del futuro, Università di Pavia, Aula Foscolo, 29 novembre 2018;
26) Organizzazione e relazione Tavola rotonda “L’Area beni culturali dell’Università di Pavia. Progetti e ricerche”, presentata relazione “L’Archivio storico dell’Università di Pavia tra tradizione e progetti”, Università di Pavia, Aula Scarpa, 7 dicembre 2018;
27) Organizzazione, partecipazione e relazione alla Tavola rotonda “Il tempo di uno scatto. Personaggi celebri in visita all’Università di Pavia”, Biblioteca Universitaria Pavia Salone Teresiano, 19 febbraio 2019;
28) Organizzazione scientifica e partecipazione tavola rotonda Europa SI, ma quale? Giovani & Europa una cultura da costruire, Università degli Studi dell’Insubria, 11 aprile 2019;
29) Coordinatore scientifico, partecipazione e relazione al Convegno La paura del “Leviatano” europeo: globalizzazione, euroscetticismo e crisi della democrazia, Varese, Università degli Studi dell’Insubria , 14-15 aprile 2021;
30) Coordinatore scientifico, partecipazione e relazione al Convegno Dall’epoca napoleonica agli Stati uniti d’Europa, Pavia-Varese, Università degli Studi di Pavia, Università degli Studi dell’Insubria, 28-29 ottobre 2021;
31) Coordinatore scientifico, partecipazione e relazione alla Tavola rotonda Ucraina: lettura di un conflitto, Varese, Università degli Studi dell’Insubria, 9 marzo 2022;
Zucca – Partecipazione a Convegni presentata relazione
1) "Pavia e i suoi territori storici in età francese", Pavia 12-14 ottobre 1989 (presentata relazione);
2) "XXVI Congresso Geografico Italiano", per la sezione storico-geografica, Genova 4-9 maggio 1992 (presentata relazione);
3) "V Convegno Internazionale di Studi della Società italiana di studi elettorali", Pavia 6-8 ottobre 1994 (presentata comunicazione);
4) "Emile Chanoux et le débat sur le fédéralisme", Aosta 24-25 novembre 1995 (presentata relazione);
5) "Messina, quarant'anni dopo. L'attualità del metodo in vista della Conferenza intergovernativa del 1996", Pavia 4 dicembre 1995 (presentata relazione);
6) "Il triennio cisalpino a Pavia e i fermenti risorgimentali dell'età napoleonica", Pavia 15 giugno e 14 settembre 1996 (presentata relazione);
7) "A duecento anni dalla nascita della Repubblica Cisalpina: i valori dell'unità d'Italia e della democrazia", Pavia 20 maggio 1997 (presentata relazione);
8) "Europeismo e federalismo in Piemonte tra le due guerre mondiali, la Resistenza e i trattati di Roma (1957)", Torino Fondazione Luigi Einaudi 9-10 ottobre 1997 (presentata relazione);
9) "I Movimenti per l'unità europea (1970-1986)", Siena 27-29 ottobre 1997 (presentata relazione);
10) "Mazzini e la Lombardia: lo sviluppo dell'ideale unitario", Pavia 8 novembre 1997 (presentata relazione);
11) “Dalla Resistenza all’Europa il mondo di Luciano Bolis”, Genova 19-20 novembre 1998 (presentata relazione);
12) “Gli archivi storici delle Università italiane e il caso pavese”, Pavia 28-29 novembre 2000 (editi atti a sua cura con introduzione e relazione);
13) “Storia e percorsi del federalismo. L’eredità di Carlo Cattaneo”, Pavia 28-30 novembre 2001(Convegno organizzato da F. Zucca che ha presentato relazione);
14) “La Romagna: identità storica sistema economico prospettive di autonomia”, Santa Sofia di Romagna 8 settembre 2002; “Pregiudizi e stereotipi tra Italia e Austria. Origini e superamento”, Pavia 16 aprile 2002 (presentata comunicazione);
15) “Europeismo e federalismo in Toscana 1945-1993”, Siena 15-16 novembre 2002 (presentata relazione);
16) “Europeismo e federalismo in Lombardia. Dal Risorgimento all’Unione europea”, Milano-Pavia-Brescia 28-30 maggio 2003 (Convegno organizzato da F. Zucca; Atti editi a usa cura; presentata relazione);
17) “L’apertura internazionale di Torino nell’opera di Peyron”, Torino 8 novembre 2003 (presentata relazione);
18) “L’espace politique dans l’histoire de l’intégration européenne. Les élargissements de la CEE/UE 1961-2002”, Siena, 26-29 novembre 2003 (presentata relazione);
19) “Per una storia dell’Università di Pavia: studi e archivi”, Pavia 5 maggio 2004 (Convegno organizzato da F. Zucca; Atti editi a sua cura; presentata relazione);
20) Convegno di studio del bicentenario “Stato, cultura e società durante il Regno italico (1805-1814) ”, Pavia 2 dicembre 2005 (Convegno organizzato da F. Zucca; Atti editi a sua cura; presentata relazione);
21) 5ª Conferenza organizzativa degli Archivi delle Università italiane 8 e 9 giugno 2006 Università degli Studi di Padova (presentata relazione);
22) “Guglielmo Usellini. Un aronese antifascista precursore dell’Europa unita (1906-1958) ”, Arona 21 ottobre 2006 (presentata relazione);
23) “Prospettive dell’Europa a cinquant’anni dai Trattati di Roma”, Siena, 26 gennaio 2007 (presentata relazione);
24) “Luigi Nascimbene e il suo tempo. Percorsi culturali tra il Sud America e l’Italia nell’Ottocento”, Pavia 3 maggio 2007 (Convegno organizzato da F. Zucca; Atti editi a sua cura; presentata relazione);
25) “L’Archivio storico dell’Università di Pavia: una storia da scrivere”, Pavia, 28 maggio 2007 (Convegno organizzato da F. Zucca; Atti editi a sua cura; presentata relazione);
26) “A scuola di Europa di pace con Teodoro Moneta premio Nobel per la pace 1907”, Monza, 18 ottobre 2007 (Convegno organizzato da F. Zucca; Atti editi a sua cura; presentata relazione);
27) “Altiero Spinelli e i Movimenti per l’unità europea”, Genova 22-23 novembre 2007 (presentata relazione);
28) “Ernesto Teodoro Moneta. Un Premio Nobel all’Università di Pavia”, Pavia 10 dicembre 2007 (Convegno organizzato da F. Zucca; Atti editi a sua cura; presentata relazione);
29) “Il riscatto della Memoria. Ricordando la deportazione italiana”, Tortona, 26 gennaio 2008 (presentata comunicazione);
30) “Ulisse e i suoi compagni di viaggio. Altiero Spinelli: i molti volti di un padre dell’Europa e dei suoi sodali”, Genova, 10 aprile 2008 (presentata relazione);
31) “Altiero Spinelli, il federalismo europeo e la Resistenza”, Pavia 23-24 aprile 2008 (presentata relazione);
32) International conference “The road Europe travelled along EEC/EU institutions and policies”, Siena, 23-24 maggio 2008 (presentata relazione);
33) “Torino, città europea. Il ruolo del Sindaco di Torino Amedeo Peyron (1951-1962). Presidente dell’Associazione Italiana Consiglio Comuni d’Europa (1957-1965)”, Torino, 4 luglio 2008 (presentata relazione);
34) “XII Summer School. European Grouping of Territorial Cooperation”, Venezia, 25-27 settembre 2008 (presentata relazione);
35) “Jan Amos Comenius e l’idea di Europa tra integrazione sociale e comprensione religiosa”, Milano, 24-25 ottobre 2008 (presentata comunicazione);
36) “La progettazione del turismo. L’esperienza lombarda a confronto con le altre esperienze nazionali”, Palazzo delle Stelline Milano, 8-9 maggio 2009 (presentata comunicazione);
37) “Convegno provinciale nel 150° anniversario della II guerra d’indipendenza italiana”, Pavia, 23 maggio 2009 (presentata comunicazione);
38) “Eugenio Colorni dall’antifascismo all’Europeismo socialista e federalista”, Palazzo San Macuto Roma, 29 maggio 2009 con la partecipazione del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano (presentata relazione);
39) “XIII Summer School. European Grouping of Territorial Cooperation”, Catania, 1-3 ottobre 2009 (presentata relazione);
40) “Quarta tavola rotonda internazionale sulla pace in Libano”, sala polifunzionale Virginio Trespi, Belgioioso, 6 marzo 2010(Convegno organizzato da F. Zucca, presentata relazione);
41) “International Conference. The Evolution of the Consensus to European Integration 1950-2005”, Genova, 5-6 may 2010 (presentata relazione);
42) “Quelles architectures pour quelle Europe? Des projets d’une Europe unie à l’Union européenne 1945-1992”, Metz, 9-11 mai 2010 (presentata relazione);
43) “Eugenio Colorni federalista”, Varese 22 ottobre 2010 (Convegno organizzato da F. Zucca; Atti editi a sua cura; presentata relazione);
44) “Come realizzare eccellenti percorsi di ricerca. Competenze per sviluppare ed orientare la ricerca”, 17 dicembre 2010 seminario presso sede della Fondazione CRUI;
45) “L’altra Europa: la cittadinanza europea fra enti territoriali e cooperazione”, Belgioioso 25 marzo 2011 (Convegno organizzato da F. Zucca; presentata relazione);
46) “L'Italia e l'unità europea dal Risorgimento a oggi”, Torino 18-21 maggio 2011 (presentata relazione);
47) “Giellismo e azionismo cantieri aperti”, Torino, 3-4-5 maggio 2012;
48) Partecipazione alla Global Jean Monnet Conference "European Economic Governance in an International Context", Bruxelles il 24-25 novembre 2011
49) “Summer School AUSE 2012” Venezia, 11-13 luglio 2012 (presentata relazione);
50) “Il ruolo delle autonomie locali e regionali in Europa”, Belgioioso 12 ottobre 2012 (Convegno organizzato da F. Zucca, presentata relazione);
51) “AICCRE: 60 anni nelle Comunità e con i poteri locali per l’Europa federale”, Venezia 29 ottobre 2012 (presentata relazione).
52) Convegno “Communicating Europe: Journals and European integrations 1939-1979”, Perugia –Assisi, 2-4 maggio 2013 (presentata relazione).
53) Secondo corso nell’ambito del progetto UniDOC 2013 “Archivi tra le nuvole: il cloud computing e l’Agenda digitale italiana. In nuovo regolamento in tema di procedimenti amministrativi e il nuovo Massimario del fascicolo di studente: stato dell’arte dei gruppi di lavoro”, la Sapienza Università di Roma, 2 luglio 2013.
54) Tavola rotonda “Ventotene e Lampedusa, due isole una sola Europa”, Belgioioso, 26 ottobre 2013.
55) Presentazione volume “Le relazioni internazionali degli enti locali. Dai gemellaggi al Comitato delle Regioni: cinquant’anni di storia dell’integrazione europea”, Pavia, 28 febbraio 2014.
56) Giornate per l’Europa – XI Edizione, L’Unione alla prova della democrazia, Roma, 13 marzo 2014 (presentata relazione).
57) Presentazione volume “Le relazioni internazionali degli enti locali. Dai gemellaggi al Comitato delle Regioni: cinquant’anni di storia dell’integrazione europea”, Pavia, 28 febbraio 2014.
58) Presentazione volume “Le relazioni internazionali degli enti locali. Dai gemellaggi al Comitato delle Regioni: cinquant’anni di storia dell’integrazione europea”, Genova, 29 aprile 2014.
59) Conferenza Internazionale “Democrazia rappresentativa e partecipazione politica. Verso un sistema partitico europeo transnazionale”, Padova, 5-6 Maggio 2014 (presentata relazione).
60) Presentazione del volume “Il Castello di Belgioioso: la storia”, Belgioioso 22 maggio 2014.
61) Giornata di studio “I risultati elettorali delle elezioni europee 2014: quali prospettive per l’Unione Politica”, Università degli Studi di Catania, 6 Giugno 2014.
62) Progetto AUSE “Rapresentative Democracy and Political Partecipation. Verso una Legge Europea uniforme sulla Cittadinanza”, Venezia, 5 luglio 2014.
63) Presentazione volume “Le relazioni internazionali degli enti locali. Dai gemellaggi al Comitato delle Regioni: cinquant’anni di storia dell’integrazione europea, Torino, 7 luglio 2014.
64) Partecipazione alla Tavola rotonda “Un treno per Europa. Riflessioni storico-politiche”, Pavia, 16 ottobre 2014 (presentata relazione).
65) Presentazione volume “Divulgatori di conoscenza, di idee e di metodi. I docenti dell’Università di Pavia raccontati attraverso le loro carte”, Pavia, 5 marzo 2015.
66) Partecipazione al Convegno “I gemellaggi come veicolo per la pace, la salvaguardia dei diritti umani, lo sviluppo dei territori”, Pescara, 30 marzo 2015 (presentata relazione).
67) Partecipazione al Convegno “Il Mediterraneo: le radici dell’Europa”, Policoro (MT), 24 aprile 2015 (presentata relazione).
68) Partecipazione al Convegno “Continuità e discontinuità nell’evoluzione del sistema internazionale dagli anni ’70 ad oggi”, Quarto Convegno Nazionale Società italiana di Storia internazionale, Università degli Studi di Padova, Padova, 5-6 giugno 2015 (presentata relazione).
69) Partecipazione al Convegno “The European Union: Economic, Social and Institutional Aspects”, AUSE, Venezia, 17-19 luglio 2015 (presentata relazione).
70) Partecipazione al Convegno “1915-2015 Pavia nella Prima Guerra Mondiale”, Pavia, 16 ottobre 2015 (Presidente di sessione).
71) Presentazione del volume di E. Avietti “Pavia eroica, universitaria e …alpina”, Pavia, 4 novembre 2015.
72) Partecipazione al Convegno “A Union of shared values. The role of education and civil society”, Jean Monnet Conference 2015, Bruxelles, 9-10 novembre 2015
73) Partecipazione al Convegno “Monza e i costruttori di pace della grande guerra”, Monza, 14 febbraio 2016 (presentata relazione)
74) Partecipazione al Convegno “La revisione dell’assetto costituzionale della UE in una prospettiva federale”, Roma, 15 febbraio 2016 (presentata relazione)
75) Partecipazione al Jean Monnet Seminar “Migrations”, Tunis, 22-23 febbraio 2016 (Rapporteur Group de Travail 3 “Migration, risques/opportunités pour l’UE et le monde”)
76) Partecipazione alla tavola rotonda “La Villa Buzzoni e le Fondazioni : ieri, oggi, domani”, Sartirana, 5 marzo 2016 (presentata relazione)
77) Partecipazione alla Presentazione degli Atti del Convegno ʺGuglielmo Usellini (1906-1958) : un intellettuale aronese fra antifascismo, socialismo democratico e federalsimo europeoʺ, Arona, 19 marzo 2016 (relatore)
78) Partecipazione Convegno « Migrants and Refugees across Europe : how to share the challenge for a shared world of peace, Roma Camera dei Deputati – Sala Regina 27-29 aprile 2016
79) Partecipazione Seminario Internazionale AUSE «Quale cittadinanza per quale Unione ? Modelli e prospettive di una cittadinanza comune europea », Roma, 9-10 giugno 2016 (presentata relazione)
80) Partecipazione alla Tavola rotonda “Un Treno per Europa. La cittadinanza europea”, Pavia, 4 ottobre 2016 (coordinamento scientifico e presentata relazione);
81) Partecipazione Jean Monnet/ ECSA Conference 2016 “Global governance in times of global challenges”, Bruxelles 17-18 ottobre 2016;
82) Partecipazione Convegno “Gli studi europei e la formazione di una coscienza civica europea”, Belgioioso 12 novembre 2016 (coordinamento scientifico);
83) Partecipazione Tavola rotonda “Un Treno per Europa. Viaggiare per capire, viaggiare per essere”, Sarajevo 2-7 novembre 2016 (presentata relazione);
84) Partecipazione Convegno “Intellectuals of the Right and Politics in Europe and Latin America. Transnational Perspectives”, Lisbona 17-18 november 2016 (presentata relazione);
85) Partecipazione Convegno “Union des Fédéralistes Européens 70 ans d’engagement pour l’unité politique de l’Europe”, Parigi, 3 dicembre 2016 (presentata relazione);
86) Partecipazione Seminario di Studi “Il patrimonio culturale nell’epoca della sua riproducibilità digitale: gli archivi fotografici fra costruzione di una identità nazionale e public history”, Firenze, 12 dicembre 2016 (presentata relazione);
87) Partecipazione Tavola rotonda “Europa e giovani: come diventare cittadini europei”, Belgioioso, 30 gennaio 2017 (presentata relazione);
88) Partecipazione Convegno “Formare i cittadini europei. A sessant’anni dai Trattati di Roma”, Roma 30 Senato della Repubblica marzo 2017 (presentata relazione);
89) Partecipazione Convegno “Cittadinanza europea: La costruzione sociale di un progetto di convivenza”, Roma, Camera dei Deputati, 18 aprile 2017 (presentata relazione);
90) Partecipazione Convegno “La Prussia in viaggio: un progetto, mille strade”, Cagliari, 8-10 maggio 2017 (presentata relazione);
91) Coordinatore Tavola rotonda conclusiva del Convegno internazionale "A Sessant'anni dai trattati di Roma: quale strategia per l'integrazione e l'unificazione europea?, Pavia 6-8 luglio 2017 (presentata anche relazione);
92) Partecipazione Congresso biennale della Società Italiana per lo Studio della Storia Contemporanea “Cantieri di Storia IX”, Università degli Studi di Padova, 12-15 settembre 2017 (presentata relazione);
93) Partecipazione Tavola rotonda “le origini dei gemellaggi e i suoi valori”, Cassina de’ Pecchi, 20 settembre 2017 (presentata relazione)
94) Partecipazione, dopo aver superato la selezione preliminare, alla Jean Monnet Kick-off Meeting and Biennial Conference: “A turning point for Europe”, Brussels 27-28 November 2017;
95) Partecipazione, Lancement du Comité franco-italien d’histoire contemporaine, Grenoble 4 aprile 2018;
96) Partecipazione, Convegno “La Rivoluzione d’ottobre. Mito e memoria”, Firenze 20-21 aprile 2018;
97) Organizzazione scientifica e intervento Mostra “Pavia città di studenti. Percorsi tra le carte novecentesche dell’Archivio Storico dell’Università di Pavia”, Università di Pavia, Palazzo San Tommaso, 13 aprile – 13 giugno 2018;
98) Membro comitato scientifico internazionale, partecipazione, Convegno “A settant’anni dal Congresso d’Europa a l’Aja. Unità ideale e unità politica”, Venezia, 13-14 luglio 2018, (presentata relazione);
99) Partecipazione, Cittadinanza e narrazioni nazionali, Convegno annuale SISCO, Varese 12-14 settembre 2018;
100) Organizzazione e partecipazione, Convegno “La Legalità nel mondo del lavoro”, Università di Pavia, Aula Foscolo, 12 novembre 2018;
101) Organizzazione scientifica e intervento Tavola rotonda “Unione Europea: leave or remain ? Le ragioni del futuro, Università di Pavia, Aula Foscolo, 29 novembre 2018;
102) Partecipazione e relazione Tavola rotonda “L’Area beni culturali dell’Università di Pavia. Progetti e ricerche”, presentata relazione “L’Archivio storico dell’Università di Pavia tra tradizione e progetti”, Università di Pavia, Aula Scarpa, 7 dicembre 2018;
103) Organizzazione, partecipazione e relazione alla Tavola rotonda “Il tempo di uno scatto. Personaggi celebri in visita all’Università di Pavia”, Biblioteca Universitaria Pavia Salone Teresiano, 19 febbraio 2019;
104) Partecipazione e relazione International Conference “prima Guerra Mondiale e sconfinamenti”, presentata relazione : “dal conflitto all’organizzazione della pace. Proposte per gli Stati Uniti d’Europa dalla prima alla seconda guerra civile europea”, Genova, 4-5 marzo 2019;
105) Partecipazione e relazione International Conference “Vision of Europe in the Resistance figures, projects, networks, ideals” , presentata relazione “La Resistenza nel mondo alpino: dal comunalismo svizzero alla Carta di Chivasso”, Genova 6-8 marzo 2019;
106) Organizzazione scientifica e partecipazione tavola rotonda Europa SI, ma quale? Giovani & Europa una cultura da costruire, Università degli Studi dell’Insubria, 11 aprile 2019;
107) Coordinatore scientifico, partecipazione e relazione al Convegno La paura del “Leviatano” europeo: globalizzazione, euroscetticismo e crisi della democrazia, Varese, Università degli Studi dell’Insubria , 14-15 aprile 2021;
108) Presentata relazione I diritti non riconosciuti dele minoranze nel mondo contemporaneo nell’ambito della Settimana dei diritti umani , Luino (VA), il 28 aprile 2021;
109) Partecipazione e relazione al Convegno Una nuova Europa organizzata e vitale. A 70 anni dalla Dichiarazione Schuman, presentata relazione “Tra federazione europea e autnomia locale. Le ragioni di una scelta: il Piano Schuman” organizzato dall’Univeristà degli Studi di Roma Tor Vergata e dall’AUSE, Roma, 24-25 maggio 2021;
110) Coordinatore scientifico, partecipazione e relazione al Convegno La paura del “Leviatano” europeo: globalizzazione, euroscetticismo e crisi della democrazia, Pavia-Varese, Università degli Studi di Pavia, Università degli Studi dell’Insubria , 14-15 aprile 2021;
111) Coordinatore scientifico, partecipazione e relazione al Convegno Dall’epoca napoleonica agli Stati uniti d’Europa, Pavia-Varese, Università degli Studi di Pavia, Università degli Studi dell’Insubria, 28-29 ottobre 2021;
112) Partecipazione e relazione al Convegno Europeismo e fascismo fra le due guerre, Università degli Studi del Salento e Fondazione di studi storici Filippo Turati, lecce, 26-27 novembre 2021;
Fabio Zucca – Pubblicazioni
Monografie
1) Agostino Codazzi. Cartografo-geografo ed esploratore (1793-1859), pubblicazione della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università di Pavia, Firenze, La Nuova Italia editrice, 1989, ISBN: 882210661X;
2) Autonomie locali e federazione sovranazionale. La battaglia del Conseil des Communes et Régions d’Europe per l’unità europea, prefazione di Valéry Giscard d’Estaing, collana di Storia del federalismo e dell’integrazione europea, Bologna, Il Mulino, 2001, ISBN: 8815080953;
3) From the Congress of Local and Regional Authorities to the Committee of the Regions. A History of European Integration, Pavia, Jean Monnet Interregional Centre of Excellence University of Pavia, 2012 ISBN 978-88-96890-04-2;
4) Autonomie locali e federazione sovranazionale. La battaglia del Conseil des Communes et Régions d'Europe per l'unità europea, Bologna, Il Mulino, 2012, ISBN: 978-88-15-24120-7;
5) The International Relations of Local Authorities. From Institutional Twinning to the Committee of the Regions: Fifty Years of European Integration History, Bruxelles Bern Berlin Frankfurt am Main New York Oxford Wien, Peter Lang, 2012, ISBN: 978-2-87574-002-1
6) Le relazioni internazionali degli enti locali. Dai gemellaggi al Comitato delle Regioni: cinquant’anni di storia dell’integrazione europea, Manduria, Bari, Roma, Piero Lacaita Editore, 2013, ISBN: 978-88-65-82022-3.
Curatele
1) Sezione storica e cartografica dell'Enciclopedia Geografica Universale, Milano, Federico Motta editore 1994, 5 v. ;
2) idem World Geographical Encyclopedia, New York, Mc Graw-Hill Inc. Professional book group, 5 v., ISBN: 0079114962;
3) Gli archivi storici delle Università italiane e il caso pavese, a cura di Simona Negruzzo e Fabio Zucca, volume monografico degli <>, n. 29 Pavia, Nuova Tipografia Popolare, dicembre 2001;
4) Stato cultura e società durante il Regno italico 1805-1814, a cura di Gianfranco E. De Paoli e Fabio Zucca, Pavia, Gianni Iuculano editore, 2007, ISBN: 9788870727722;
5) Europeismo e federalismo in Lombardia dal Risorgimento all’Unione europea, a cura di Fabio Zucca, Bologna, Il Mulino, 2007, ISBN: 9788815114969;
6) Garibaldi e il garibaldinismo pavese nel bicentenario della nascita dell’eroe, a cura di Fabio Zucca e Gianfranco E. De Paoli, Milano, Unicopli, 2010, ISBN: 978-88-400-1395-4;
7) L’Archivio storico dell’Università degli Studi di Pavia a cura di Fabio Zucca, Alessandra Baretta, Maria Piera Milani, Pavia, Pavia University Press, 2010 ISBN: 978-88-96764-08-4;
8) Eugenio Colorni federalista, a cura di Fabio Zucca, Manduria Bari Roma, Piero Lacaita
a. Editore, 2011, ISBN: 978-88-658-2008-7;
9) Pavia 1878. Il mondo della fisica onora Volta a cura di Fabio Zucca, Virginio Cantoni, Adriano Morando, Cisalpino Istituto Editoriale Universitario, 2013 ISBN: 978-88-205-1055-8.
10) Divulgatori di conoscenza, di idee e di metodi: i docenti dell’Università raccontati attraverso le loro carte, Atti Convegno, Pavia, 22 febbraio 2013, Unicopli, Milano, 2014, ISBN: 978-88-400-1771-6.
11) Luigi Nascimbene e il suo tempo. Percorsi culturali tra il Sud America e l’Italia nell’Ottocento, a cura di Fabio Zucca, Unicopli, Milano, 2015, ISBN: 978-88-400-1824-9.
12) Il tempo di uno scatto. Personaggi celebri in visita all’Università di Pavia, a cura di Fabio Zucca e Roberta Manara, Milano, Unicopli, 2021, ISBN 9788840021744
13) La paura del “Leviatano” europeo: globalizzazione, euroscetticismo e crisi della democrazia, a cura di Fabio Zucca e Raffaella Cinquanta, Special Issue De Europa. European and Global Studies Journal, Torino, Unjiversità degli Studi di Torino, 2021, ISBN 9788855266192 ;
Saggi
1) La Scuola teoretico pratica di artiglieria di Pavia e la formazione di Agostino Codazzi (1810-1813), in <>, anno LXXXIX n.s. v. XLI, 1989, pp. 139-168, 2 tav., ISSN: 2239-2254, E: 184736;
2) Agostino Codazzi e la scolarità a Lugo all'inizio del XIX secolo, in <>, n. 27, 1989, pp. 75-88, ISSN: 0390-0238, E: 148993;
3) Strutturazione e sviluppo di un'area vitivinicola lombarda l'Oltrepò pavese, in <>, anno XCVI f. 4, 1989, pp. 747-749, ISSN: 0035-6697, E 148475;
4) Pavia e la struttura militare napoleonica (1802-1814): L'incidenza dell'intervento militare sul territorio, in <>, n.21, 1992, pp. 55-88, 1 tav., ISSN: 0392-5927, E 186146;
5) Federalismo e unità europea: una nuova collana di fonti e studi, in <>, n. 3, 1992, pp.179-182, ISSN: 1828-2008, E: 161326;
6) Le grandi vie dell'uomo, in Enciclopedia Geografica Universale, Milano, Federico Motta editore 1994, v.I pp. 340-3 348-9, v.II pp. 346-51, v.III pp. 340-49, v.IV pp.344-51, v.V pp. 308-15;
7) Luigi Robecchi Bricchetti e la coscienza dell'Africa nella cultura coloniale italiana, in <>, n. 3, 1994, pp. 43-79, ISSN: 1828-2008, E: 161326;
8) Elementi di storia militare pavese fra età giuseppina e Restaurazione, in Il Triennio cisalpino a Pavia e i riferimenti risorgimentali dell'età napoleonica, a cura di Gianfranco E. De Paoli, Pavia, Cardano, 1996, pp. 90-102;
9) La rilevazione cartografica in Venezuela, Colombia e Perù nel XIX secolo. I contributi di Agostino Codazzi e Antonio Raimondi, in Genova, Colombo, il mare e l'emigrazione italiana nelle Americhe. Atti del XXVI Congresso geografico italiano (Genova, 4-9 maggio 1992), a cura di Claudio Cerreti, Roma, Treccani, 1996, v. II, pp. 803-814, ISBN: 9788812001668;
10) Il Conseil des communes d'Europe e il rilancio europeo di Messina, in Messina quarant'anni dopo. L'attualità del metodo in vista della Conferenza intergovernativa del 1996, a cura di Luigi Vittorio Majocchi, Bari, Cacucci, 1996, pp. 243-60;
11) La contribution du Conseil des communes d'Europe à la première élection du Parlement européen, in <>, publiée par le Groupe de liaison des historiens auprès des Communautés, n. 1-4, 1996, pp. 23-45, ISBN: 1373-9360, E: 198240;
12) Emile Chanoux e Adolf Gasser: ipotesi di organizzazione statale dagli anni Trenta alla Carta europea delle libertà locali, in Emile Chanoux et le débat sur le fédéralisme, a cura di Paolo Momigliano Levi, Nizza, Presses d’Europe, 1997, pp. 87-102, ISBN: 285505155X.
13) Giuseppe Mazzini e Pierre Joseph Proudhon due concezioni d'Europa a confronto attraverso il pensiero dei federalisti personalisti, in Mazzini e la Lombardia, a cura di Gianfranco E. De Paoli, Pavia, Cardano, 1998, pp. 149-60.
14) Amedeo Peyron. Un sindaco federalista, in Europeismo e federalismo in Piemonte tra le due guerre mondiali, la Resistenza e i Trattati di Roma (1957), Atti del Convegno tenuto presso la Fondazione Luigi Einaudi, Torino 9 e 10 ottobre 1997, a cura di Sergio Pistone e Corrado Malandrino, Firenze, Olschki, 1999, pp. 265-284, ISBN: 8822247213;
15) Giuseppe Grosso, scheda biografica in Europeismo e federalismo in Piemonte tra le due guerre mondiali: La resistenza e i Trattati di Roma (1957), Atti del Convegno tenuto presso la Fondazione Luigi Einaudi, Torino 9 e 10 ottobre 1997, a cura di Sergio Pistone e Corrado Malandrino, Firenze, Olschki, 1999, pp. 296-297, ISBN: 8822247213;
16) Giovanni (Gianni) Oberto Tarena, scheda biografica in Europeismo e federalismo in Piemonte tra le due guerre mondiali, la resistenza e i Trattati di Roma (1957), Atti del Convegno tenuto presso la Fondazione Luigi Einaudi, Torino 9 e 10 ottobre 1997, a cura di Sergio Pistone e Corrado Malandrino, Firenze, Olschki, 1999, pp. 299-300, ISBN: 8822247213;
17) Il Consiglio dei comuni e delle regioni d'Europa, in I movimenti per l’unità europea 1970-1986, a cura di Ariane Landuyt e Daniela Preda, 2 v., Bologna, il Mulino, 2000, t. II, pp. 857-894, ISBN: 8815072837;
18) Presenze militari a Pavia e Provincia fra XVIII e XIX secolo, in Storia di Pavia. L’età moderna e contemporanea, v. V, Milano, Industrie Grafiche pubblicità, 2000, t. VIII, pp. 157-181, ;
19) Gli archivi storici delle Università italiane: il caso pavese, in <>, n. 8, 2000, pp. 317-18, ISSN: 1126-5825, E: 183900;
20) L’azione di Luciano Bolis per la costituzione dell’Associazione italiana per il Consiglio dei Comuni d’Europa, in Dalla Resistenza all’Europa. Il Mondo di Luciano Bolis, a cura di Daniela Preda e Cinzia Rognoni Vercelli, Pavia, TCP, 2001, pp. 249-70, ISBN: 8886719213;
21) L’archivio del Consiglio dei comuni e delle regioni d’Europa e i fondi ad esso collegati, in Gli archivi storici delle Università italiane e il caso pavese, a cura di Simona Negruzzo e Fabio Zucca, n. 29 speciale <>, Pavia, Nuova Tipografia popolare, dicembre 2001, pp. 193-203, ISSN: 0392-5927, E 186146;
22) L’Archivio storico dell’Università degli Studi di Pavia. Interventi per la sua conservazione e Valorizzazione, in Studium 2000. Atti della 3ª Conferenza organizzativa degli archivi delle università italiane, a cura di Gianni Penzo Doria, Padova, CLEUP, 2002, pp. 289-300, ISBN: 887178975X;
23) Inaugurazione dell’Archivio storico dell’Università, in Università degli Studi di Pavia 11-12 dicembre 2002. Inaugurazione dell’Anno Accademico 2002-2003, Pavia, TCP, s.d. [2003], pp. 119-26;
24) L’Österreichischer Gemeindebund fra autonomia locale e azione europeista, in Felix Austria. Italia infelix? Tre secoli di relazioni culturali italo-austriache, a cura di Nicoletta Dacrema, Roma, Aracne, 2004 pp. 163-185, ISBN: 8879997998;
25) La formación técnica y cultural de Agustín Codazzi, in Agustín Codazzi, Arquitecto del Territorio, a cura di Juan José Pérez Rancel, Caracas, Facultad de Arquitectura y Urbanismo Universidad Central de Venezuela, 2004, pp. 245-276, ISBN: 9800021787;
26) L’uso delle fonti archivistiche universitarie. L’esempio della Scuola di Farmacia dell’Università di Pavia e la biografia dell’esploratore Luigi Robecchi Bricchetti, in <>, anno CXXX, 2004, pp. 269-95, ISSN: 0392-0232, E014058;
27) L’apertura internazionale di Torino nell’opera di Peyron, in La dimensione europea di Torino. L’opera del sindaco Amedeo Peyron, a cura di Michele Rosboch, Torino, Editrice artistica piemontese, 2005, pp. 35-59, ISBN: 8873201059;
28) Celeste Bastianetto, un cattolico federalista. Nuove prospettive di ricerca, in Storia e percorsi del federalismo. L’eredità di Carlo Cattaneo, a cura di Daniela Preda e Cinzia Rognoni Vercelli, v. II, Bologna, Il Mulino, 2005, pp. 777-808, ISBN: 8815098798;
29) Il Consiglio dei comuni e delle regioni d’Europa e gli allargamenti della CEE, in Gli allargamenti della CEE/UE 1961-2004, a cura di Ariane Landuyt e Daniele Pasquinucci, v. II, Bologna, Il Mulino, 2005, pp. 1075-1098, ISBN: 8815102094;
30) Umberto Serafini. Dalla politica per l’unità europea alla storia, in <>, n.s. n.10, ottobre 2005, pp. 60-4, ISSN: 0010-4973, E041623;
31) Tra organizzazione e criticità: la costituzione dell’Archivio storico dell’Università degli Studi di Pavia, in <>, n. 9, 2005, pp.295-302, ISSN: 1127-8250, E183532;
32) Una fonte documentale recuperata: l’Archivio storico dell’Università degli Studi di Pavia, in Cartesio. Atti della 4ª Conferenza organizzativa degli archivi delle Università italiane (Padova, 24 e 25 ottobre 2002) e della 5ª Conferenza organizzativa degli archivi delle Università italiane (Padova, 8 e 9 giugno 2006), a cura di Gianni Penzo Doria, Padova, CLEUP, 2006, pp. 479-95, ISBN: 8871780256;
33) Gli “altri” ingegneri: le Scuole militari, in Ingegneri a Pavia tra formazione e professione. Per una storia della Facoltà di Ingegneria nel quarantesimo della fondazione, a cura di Virginio Cantoni e Alessandra Ferraresi, Milano, Cisalpino, 2007, pp. 131-149, ISBN: 9788832360783;
34) L’istruzione militare durante il Regno italico. Una svolta culturale, in Stato cultura e società durante il Regno italico 1805-1814, a cura di Gianfranco E. De Paoli e Fabio Zucca, Pavia, Gianni Iuculano editore, 2007, pp. 21-40, ISBN: 9788870727722;
35) Introduzione, in Europeismo e federalismo in Lombardia dal Risorgimento all’Unione europea, a cura di Fabio Zucca, Bologna, Il Mulino, 2007, pp. 11-25;
36) Il riformismo socialista lombardo e la questione dell’unità europea, in Europeismo e Federalismo in Lombardia dal Risorgimento all’Unione europea, a cura di Fabio Zucca, Bologna, Il Mulino 2007, pp. 533- 77, ISBN: 9788815114969;
37) Umberto Serafini e Altiero Spinelli fra federalismo infranazionale e sopranazionale, in <>, anno LV, n. 20 n.s., giugno 2008, pp. 20-36, ISSN: 0010-4973, E041623;
38) I gemellaggi della città di Torino e l’azione di Amedeo Peyron, in Torino, città europea. Il ruolo del Sindaco di Torino Amedeo Peyron (1951-1962). Presidente dell’Associazione italiana per il Consiglio dei Comuni d’Europa (1957-1965), a cura di Michele Rosboch e Alfredo Sabatino, Torino, CESI, 2009, pp. 19-67; edito anche in <>, n. 22 n.s. aprile 2009, 38- 64, ISSN: 0010-4973, E041623;
39) Autonomie locali e comunità europee. L’avvio delle politiche regionali, in <>, anno VI, f. 1-2, 2009, pp. 65-76, ISSN: 2039-2788, E187997;
40) La politica internazionale delle autonomie locali. Un contributo per una <> storia dell’integrazione europea, in <>, n. 3 2009, pp. 129-146, ISSN: 1827-4056, E186438;
41) Eugenio Colorni, Guglielmo Usellini e l’Unità europea, in Eugenio Colorni dall’antifascismo all’europeismo socialista e federalista, a cura di Maurizio Degl’Innocenti, Manduria-Bari-Roma, Piero Lacaita editore, 2010, pp. 251-73, ISBN: 978-88-89506-89-9;
42) Perché un Convegno su Garibaldi e il garibaldinismo, in Garibaldi e il garibaldinismo pavese nel bicentenario della nascita dell’eroe, a cura di Fabio Zucca e Gianfranco E. De Paoli, Milano, Unicopli, 2010, pp. 9-13, ISBN: 978-88-400-1395-4;
43) Le autonomie locali dell’Unione europea. Possibili interventi a favore di una governance territoriale multilivello, in L’Unione Europea e la società europea. Contributo del Polo Interregionale di Eccellenza Jean Monnet di Pavia al rapporto Gonzàlez, Pavia, Jean Monnet Centre of Pavia, 2010, pp.57-63, ISBN 9788896890004;
44) De la Communauté européenne du Charbon et de l’Acier aux Communautés européennes. Premiers essais de politique régionale, in The Road Europe Travelled Along. The Evolution of the EEC/EU Institutions and Policies, a cura di Daniela Preda e Daniele Pasquinucci, Bruxelles Berlin Frankfurt am Main New York Oxford Wien, P.I.E. Peter Lang, 2010, pp. 467-78, ISBN: 978-90-5201-598-9;
45) Introduzione, in L’Archivio storico dell’Università degli Studi di Pavia, a cura di Fabio Zucca, Alessandra Baretta, Maria Piera Milani, Pavia, Pavia University Press, 2010, pp. XI-XIII, ISBN: 978-88-96764-08-4;
46) Spinelli, Serafini e l’Associazione italiana per il Consiglio dei comuni e delle regioni d’Europa, in Altiero Spinelli e i movimenti per l’Unità europea, a cura di Daniela Preda, Padova, CEDAM, 2011, ISBN: 978-88-13-29110-5;
47) Introduzione, in Eugenio Colorni federalista, a cura di Fabio Zucca, Manduria-Bari-Roma, Piero Lacaita Editore, 2011, pp. 5-13, ISBN: 978-88-658-2008-7;
48) Dalla Carta di Chivasso alle autonomie locali, in Eugenio Colorni federalista, a cura di Fabio Zucca, Manduria-Bari-Roma, Piero Lacaita Editore, 2011, pp. 39-62, ISBN 978-88-658-2008-7;
49) L’Europe des communes et des régions à travers l’action de deux de ses acteurs principaux. Jacques Chaban-Delmas et Umberto Serafini, in Quelles architectures pour quelle Europe? Des projets d’une Europe unie à l’Union européenne (1945-1992), Sylvan Schirmann (dir.), Bruxelles Bern Berlin Frankfurt am Main New York Oxford Wien, Peter Lang, 2011, pp. 93-111, ISBN 978-90-5201-742-6;
50) Le fonti archivistiche nelle Università italiane. Il caso del recupero dell’Archivio storico
51) dell’Università degli Studi di Pavia, in <>, anno 15, 2011, pp. 381-386, ISBN 978-88-491-3540-4;
52) Gli enti locali strumento di promozione della cittadinanza europea, in ITCT A. Bordoni 1861-2011. frammenti di storia e di storie, a cura di Carla Fedeli e Aurora Mangiarotti, Pavia, Tipografia popolare, 2011, pp. 153-69;
53) Le autonomie locali dell’Unione Europea e le sfide della governance, in Per costruire l’unità. Studi sull’Italia e l’integrazione europea di fronte alla nuova governance mondiale in occasione del 150° anniversario dell’Unità d’Italia, a cura di Filadelfio Basile e Manuela Pilato, Bari, Cacucci Editore, 2012, pp. 95-110;
54) L’organisation du consensus parmi les administrateurs locaux europèens, in Consensus et intègration europèenne. Une perspective historique, Daniela Preda & Daniele Pasquinucci (eds./dir.), Bruxelles Bern Berlin Frankfurt am Main New York Oxford Wien, Peter Lang, 2012, pp. 237-255 ISBN 978-90-5201-851-5;
55) Local Authorities as Instruments for Promoting European Citizenship, in <>, v. 17 n. 1-2, 2012, pp. 83-103;
56) Guglielmo Usellini tra federalismo infranazionale e sovranazionale, in Guglielmo Usellini (1906-1958). Un aronese antifascista precursore dell’Europa unita, a cura di Cinzia Rognoni Vercelli e Paolo G. Fontana, Milano, Unicopli, 2012, 195-220, ISBN: 978-88-400-1577-4;
57) Autonomie e federalismo europeista, in Altiero Spinelli il federalismo europeo e la resistenza, a cura di Cinzia Rognoni Vercelli, Paolo G. Fontana e Daniela Preda, Bologna, Il Mulino, 2012, pp. 107-128, ISBN: 978-88-15-24136-8,
58) L’Archivio Storico dell’Università di Pavia. Documenti per la Storia in Pavia 1878. Il mondo della fisica onora Volta, in Atti convegno Il mondo della fisica onora Volta, Milano, Cisalpino, Monduzzi Editore, 2013, pp.171-179, ISBN: 978-88-20-51055-8.
59) Premessa, in Pavia 1878. Il mondo della fisica onora Volta, in Atti convegno Il mondo della fisica onora Volta, Milano, Cisalpino Monduzzi Editore, 2013, pp.171-179, ISBN: 978-88-20-51055-8.
60) Fra storia e archivi: percorsi personali e di ricerca, in Perché sono europeo. Studi per Giulio Guderzo, a cura di Simona Negruzzo e Daniela Preda, Milano, Edizioni Unicopli, 2013, pp. 184-199, ISBN: 978-88-400-1674-0.
61) Archivio storico dell’Università di Pavia, in Almum Studium Papiense. Storia dell’Università di Pavia. Dalle origini all’età spagnola, a cura di Dario Mantovani, V. I tomo II, Milano, Cisalpino Monduzzi editore, 2013, pp. 1297–1301, ISBN: 978-88-205-1048-0
62) The Debate on the United States of Europe in European Local Authority Newspapers, in Atti Convegno internazionale Communicating Europe. Journals and European integration 1939-1979, Perugia-Assisi 2-4 maggio 2013, a cura di Daniele Pasquinucci, Daniela Preda, Luciano Tosi, Bern-Berlin-Bruxelles-Frankfurt am Main-New York-Oxford-Wien, Peter Lang, 2013, pp. 57-75, ISBN: 978-3-0343-1472-5.
63) Dagli Stati Generali di Venezia del 1954 alle elezioni europee del 2014. Sessant’anni di storia dell’Associazione italiana per il Consiglio dei comuni e delle Regioni d’Europa, in «Comuni d’Europa», Milano, maggio 2014, pp.7-22, ISBN: 978-88-400-1748-8.
64) Introduzione. Le Carte dell’Ateneo pavese fra oblio e valorizzazione, in Atti Convegno Divulgatori di conoscenza, di idee e di metodi: i docenti dell’Università raccontati attraverso le loro carte, Pavia, 22 febbraio 2013, pp 9-14, ISBN: 978-88-400-1771-6;
65) Democrazia partecipativa e creazione dei partiti transnazionali: l’azione degli enti locali europei in Verso un sistema partitico europeo transnazionale, a cura di Marco Mascia, Cacucci editore, Bari, 2014, pagg. 91-100, ISBN: 978-88-6611-373-7.
66) Una storia in divenire: i gemellaggi e l’Unità europea, in «Comuni d’Europa», Anno LXII, N. 30 nuova serie, dicembre 2014, pagg. 7-46, ISBN: 978-88-400-1720-1.
67) Per una storia della cittadinanza europea: i gemellaggi, in << La cittadinanza europea. Rivista di studi e documentazione sull’integrazione europea >>, n. 2, 2014, pp. 139-160, ISSN: 2039-2788, E187997;
68) Dagli enti locali all’unità europea: Adriano Olivetti e Umberto Serafini, in L’Italia e l’unità europea dal Risorgimento a oggi. Idee e protagonisti, a cura di Umberto Morelli e Daniela Preda, CEDAM, San Giuliano Milanese, 2014, pp. 495-518, ISBN 978-88-13-34061-2;
69) Introduzione in Luigi Nascimbene e il suo tempo. Percorsi culturali tra il Sud America e l’Italia nell’Ottocento, a cura di Fabio Zucca, Milano, Unicopli, 2015 pp. 9-13, ISBN: 978-88-40-1824-9;
70) Cartografi, geografi ed esploratori italiani in America Latina nell’Ottocento: Agostino Codazzi, Antonio Raimondi, Luigi Nascimbene, in Luigi Nascimbene e il suo tempo. Percorsi culturali tra il Sud America e l’Italia nell’Ottocento a cura di Fabio Zucca, Milano, Unicopli, 2015, pp. 43-62, ISBN: 978-88-40-1824-9;
71) Il metodo di Messina: sessant’anni di storia d’integrazione europea, in << La cittadinanza europea. Rivista di studi e documentazione sull’integrazione europea >>, n. 1, 2015, pp. 195-211, ISSN: 2039-2788, E187997;
72) Il sistema scolastico militare a Pavia in età napoleonica, in Ettore Avietti, Pavia eroica, universitaria e…alpina, Pavia, 2015, pp. 243-247, ISBN 978-88-98567-19-5;
73) Il sistema scolastico militare a Pavia in età napoleonica, in Almum Studium Papiense, Storia dell’Università di Pavia, Vol. II Dall’età austriaca alla nuova Italia, Tomo I L’età austriaca e napoleonica, a cura di Dario Mantovani, Pavia, Cisalpino, 2015, pp. 513-518, ISBN 978-88-205-1077-0;
74) Europa al bivio. Il ruolo degli enti locali europei, in <>, n. 32 n.s., 2016,pp. 14-21;
75) Umberto Serafini e Altiero Spinelli fra federalismo infranazionale e sovranazionale, in L’AICCRE e il Manifesto di Ventotene, a cura di Gabriele Panizzi e Giuseppe D’Andrea, Roma, 2016, pp. 61-76 (già edito in <>, giugno, 2008);
76) Il Comitato Nazionale Universitario fra azione e ricerca storica, in Cronache di 50 anni di vita universitaria tra conservazione e rinnovamento. Il Comitato Nazionale Universitario (CNU): passione, impegno e futuro, a cura di Paolo Gianni e Antonio Miceli, II ed., Pisa, Edizioni ETS, 2016, pp. 371-74;
77) La comunicazione dalle Comunità all’UE. Le riviste degli enti locali europei, in Le riviste e l’integrazione europea, a cura di Daniela Preda, Daniele Pasquinucci, Luciano Tosi, Milanofiori Assago, Wolters Kluwer Italia-Cedam, 2016, pp. 537-562;
78) Una politica per l’Europa. Dalla Conferenza di Messina al Progetto Spinelli, in L’Unione economica europea: aspetti economici, sociali e istituzionali, a cura di Marco Mascia e Francesco Velo, Bari, Cacucci, 2016, pp. 227-232;
79) The European local authorities and the immigration challenge: between history and political Action, Tunis Jean Monnet Seminar, Paper contribution on line in Platform , 2017;
80) The European local authorities and the immigration challenge: between history and political action, in Jean Monnet Seminar <>, a cura di European Commission. Directorate General for Education, Youth, Sport and Culture. Jean Monnet Activities, Luxembourg, European Union, 2017, pp. 145-151;
81) Dagli Stati nazionali all’Europa. L’azione per la rappresentanza degli enti locali europei, in <>, anno II, n. 2 novembre 2017, pp. 83-106;
82) La Suisse et le rôle des fédéralistes pendant la seconde guerre mondiale, in Les fédéralistes en Europe des années 1930 à la fondation de l’Union européenne des fédéralistes (Paris – décembre 1946), a cura di Chloé Fabre, Valéry-Xavierr Lentz et Jean-François Richard, Lyon-Bruxelles, Presse Fédéraliste-UEF France, 2018, pp.-71-103;
83) European Union – A multilevel territorial governance: the role of local autonomies, in The Future of Europe. The reform of the eurozone and the deepening of political Union, a cura di Fausto de Quadros and Dusan Sidjanski, Lisboa, AAFDL Editora, 2018, pp. 251-257;
84) L’Università degli Studi dell’Insubria e la figura di Eugenio Colorni. Contributo per la storia del pensiero federalista, in
Miti, simboli e politica. Scritti in onore di Claudio Bonvecchio, a cura di Paolo Bellini, Fabrizio Sciacca, Erasmo Silvio
Storace, Milano, Albo Versorio, 2018, pp. 537-548;
85) Le reti costruite: il Consiglio dei comuni e delle regioni d’Europa, in Europa, a cura di Marc Lazar, Mariuccia Salvati,
Loredana Sciolla, in Europa, 3 vol., Cultura e Società, terzo vol., pp. 203-210, Roma, Istituto della Enciclopedia
Italiana Treccani, 2018;
86) L’azione politica dei comuni italiani dopo la seconda guerra mondiale. I progetti di cooperazione, in “De Europa”, v. 3 n. 1, 2020, pp. 85-99;
87) La svolta del 1948: La Fédération fra federalismo integrale ed europeismo, in A sett’annni dal Congresso d’Europa a l’Aja. Unità ideale e unità politica, a cura di Daniela Preda e Francesco Velo, Bari, Cacucci, 2020, pp. 163-184;
88) L’Università di Pavia e l’Europa: dall’utopia all’azione politica, in Liber Amicorum Luigi Moccia, a cura di Ermanno Calzolaio, Raffaele Torino, Laura Vagni, Roma, RomaTre-Press, 2021, pp. 375-389;
89) Introduzione, in Il tempo di uno scatto. Personaggi celebri in visita all’Università di Pavia, a cura di Fabio Zucca e Roberta Manara, Milano, Unicopli, 2021, pp. 17-22;
90) L’utilizzo delle fonti per la storia contemporanea: l’Archivio storico dell’Università degli Studi di Pavia, in Il tempo di uno scatto. Personaggi celebri in visita all’Università di Pavia, a cura di Fabio Zucca e Roberta Manara, Milano, Unicopli, 2021, pp. 25-46;
91) Le autonomie locali dal Progetto Spinelli alla Renaissance européennetati, in La paura del “Leviatano” europeo: globalizzazione, euroscetticismo e crisi della democrazia, a cura di Fabio Zucca e Raffaella Cinquanta, Special Issue De Europa. European and Global Studies Journal, Torino, Unjiversità degli Studi di Torino, 2021, pp. 399-417, ISBN 9788855266192 ;
92) Introduzione, Parte I – Il dibattito politico e culturale europeo tra XVIII e XX secolo. Europa degli Stati nazionali o Stati Uniti d’Europa ?, in La paura del “Leviatano” europeo: globalizzazione, euroscetticismo e crisi della democrazia, a cura di Fabio Zucca e Raffaella Cinquanta, Special Issue De Europa. European and Global Studies Journal, Torino, Unjiversità degli Studi di Torino, 2021, pp. 11-18, ISBN 9788855266192 ;
93) The Resistance in the Alpine World and the Chivasso Charter, in Visions of Europe in the Resistance, a cura di Robert Belot e Daniela Preda, Bruxelles-Bern-Berlin-New York-Oxford-Wien, Peter Lang, 2022, pp. 523-541, ISBN 9782875744524
Curatele in corso di stampa:
Dall’epoca napoleonica agli Stati uniti d’Europa, Pavia-Varese, Atti Convegno Università degli Studi di Pavia, Università degli Studi dell’Insubria, 28-29 ottobre 2021;
Perché l’Unione europea. Attori e processi di una lunga marcia (curatela con Lara Piccardo), Milano, Unicopli;
Il ruolo delle autonomie locali e regionali in Europa, Atti convegno di studi Belgioioso ottobre 2012;
L’altra Europa: la cittadinanza europea fra enti territoriali e cooperazione, Atti convegno di studi Belgioioso marzo 2011;
Ernesto Teodoro Moneta. Un Premio Nobel all’Università di Pavia, Atti Convegno di studi Pavia 10 dicembre 2007
Saggi in corso di stampa:
Tra federazione europea e autonomia locale. Le ragioni di una scelta: il Piano Schuman in Atti Convegno AUSE “Una nuova Europa organizzata e vitale”. A 70 anni dalla Dichiarazione Schuman, Università degli Studi di Roma Tor Vergata.24-25 maggio 2021,
Il mondo alpino fra autonomismo e federalismo in Atti Convegno Europeismo e antifascismo tra le due guerreLecce, Lecce, 26-27 novembre 2021,
Le istituzioni militari napoleoniche nel contesto urbano in Atti Convegno di studi Dall’epoca napoleonica agli Stati Uniti d’Europa, Università di Pavia-Università dell’Insubria, Pavia-Varese 28-29 ottobre 2021,
Dal conflitto all’organizzazione della pace. Proposte per gli Stati Uniti d’Europa dalla prima alla seconda guerra civile europea in International Conference “prima Guerra Mondiale e sconfinamenti”, Università di Genova, Genova, 4-5 marzo 2019;
La svolta del 1948: La Fédération fra federalismo integrale ed europeismo, in A Settant’anni dal Congresso d’Europa a l’Aja. Unità ideale e unità politica, CEDAM, Padova, 2020;
European Unity for Peace: Italian Cities, Town Twinning and Reconstruction after the Second World War, in Urban History, USA, 2020;
European Union – A Multilevel territorial governance: the role of local autonomies, in Jean Monnet Project – The Future of the European Union (the Future of the Eurozone –The Blue print for a political Union), UE, Lussemburgo, 2020;
Prussia e dintorni: dalla politica di potenza agli Stati Uniti d’Europa, in Atti Convegno La Prussia in viaggio. Un progetto, mille strade, Cagliari, 8-10 ottobre 2017;
L’Archivio storico dell’Università degli Studi di Pavia fra recupero e valorizzazione, in “Atti Convegno Il patrimonio culturale nell’epoca della sua riproducibilità digitale: gli archivi fotografici. Fra costruzione di una identità nazionale e public history”, Firenze 12 dicembre 2016;
The right-wing for the United States of Europe: European personalist movements in the 30s, in Atti Convegno Intellectuals of the Right and politics in Europe and Latin America. Trasnational Perspectives, Lisobona 17-18 novembre 2016;
La riforma dell’UE e il ruolo della autonomie locali, in Atti del Convegno ʺLa revisione dell’assetto costituzionale della UE in una prospettiva federaleʺ, Roma, 15 febbraio 2016 ;
Dalle elezioni dirette del Parlamento europeo al Progetto Spinelli. Continuità e discontinuità nella storia dell’Unione europea, in Perché l’Unione europea. Attori e processi di una lunga marcia, a cura di Fabio Zucca e Lara Piccardo, Milano, Unicopli;
Multilevel territorial governance: una via per la democrazia in Europa?, in Atti Convegno Giornate per l’Europa – XI Edizione, L’Unione alla prova della democrazia, Roma 13 marzo 2014;
La montagna ha partorito il topolino. L’azione degli enti locali dal Progetto Spinelli al Comitato delle Regioni, in Atti Convegno Crisi e rilevanza dell’U.E. Percezioni e approcci interdisciplinari, Venezia, 12-13 luglio 2012;
Recensioni – Presentazione volumi
1) Strutturazione e sviluppo di un'area vitivinicola lombarda l'Oltrepò pavese, a cura di Ernesto Massi e Renzo Guarnaschelli, in <>, anno XCVII f. 3, 1990, pp.454-5;
2) Gianfranco E. De Paoli, Benedetto Cairoli. La formazione etico politica di un protagonista del risorgimento, Pavia 1989, in <>, anno XCII n.s. v. XLIV, 1992, p 363, ISSN: 2239-2254, E: 184736;
3) Cinzia Rognoni Vercelli, Mario Alberto Rollier: Un valdese federalista, Milano 1991, in <>, anno LVII n.2, 1992, pp.368-370, ISSN: 0032-325X, E133439;
4) Altiero Spinelli, Diario europeo 1970-1976, a cura di Edmondo Paolini, Bologna 1991; Altiero Spinelli,Diario europeo 1976-1986, a cura di Edmondo Paolini, Bologna 1992, in <>, anno II n.1, 1993, pp.17-18, ISSN: 1721-1859, E: 189086;
5) Unità europea: ieri, oggi, domani. Atti del Convegno (Pavia, 30 novembre – 1 dicembre 2006), a cura di Raffaella Cinquanta, Milano, Unicopli, 2014, pp. 212, in <>, anno LXIV, n. 32, marzo 2016, pp. 74-75;
6) Presentazione del volume: Antonella Braga e Rodolfo Vittori, “ Ada Rossi”, Università degli Studi di Pavia, Aula Foscolo, 20 settembre 2017;
7) Presentazione del volume: Fabrizio Guerrini, “1848. Storia d’arte, amore e morte nelle Terre oltre il Po”, castello di Belgioioso, 18 marzo 2018;
Opere a carattere divulgativo:
Monografie:
1) Castelli nella valle del Ticino, Pavia, Ed. Fiume Azzurro, 1987, pp. 183 (quattro edizioni).
2) Fabio Zucca, Francesco Ogliari, Castelli e abbazie della valle del Ticino, Pavia, Selecta, 2005, pp. 166, ISBN: 8873321194.
Saggi, editoriali, introduzioni, indirizzi di saluto:
1) L'unità del vecchio continente. una nuova strategia, in <>, 26 gennaio 1984, p.3;
2) I perché di un fallimento. Un'analisi a freddo delle polemiche sull'Europa verde, in <>, 25 aprile 1984, p.6;
3) Adesione alla grande manifestazione federalista, in <>, 20 aprile 1985, p.11;
4) Vecchi strumenti di lavoro dei contadini che documentano la vita e il lavoro dei braccianti di palude, in <>, 9 febbraio 1985, p. 11;
5) Le cascine del basso pavese, in <>, 19 aprile 1986, p.11;
6) S. Giacomo della Cerreta. Un capolavoro dell'arte medievale, in <>, anno 1 n.1, maggio-giugno 1989, pp. 35-8;
7) La Sforzesca: dal castello rurale alla cascina, in <>, anno 1 n.2, settembre-ottobre 1989, pp. 29-31.
8) Intervento tenuto durante il seminario: La questione settentrionale e la rappresentanza politica del nord Italia, Milano, 1997
9) Perché ricordare, in <>, a cura dell’Assessorato alla Mobilità, Polizia Municipale, Affari Generali e Servizi Civici del Comune di Pavia, Pavia, Litotipografica, 2003, pp.7-9
10) Introduzione, in <>, a cura Liceo Scientifico Nicolò Copernico, Pavia, Cooperativa sociale il giovane artigiano, 2003, pp.11-12;
11) Indirizzo di saluto, in <>, a cura di Giovanni Cordini, Pavia, Antares, 2007, pp. 23-4;
12) Castello di Belgioioso, in <>, a cura di Giacomo Maria Prati, Tortona, ADR 2000, 2007, pp. 6-7;
13) Introduzione in Riprendiamo le misure. Rilievi e osservazioni per la conservazione del Castello di Belgioioso , a cura di Letizia Galli, Pavia, TCP-Pavia, 2009, p. 7;
14) Presentazione, in Garibaldi e il garibaldinismo pavese nel bicentenario della nascita dell’eroe, a cura di Fabio Zucca e Gianfranco E. De Paoli, Milano, Unicopli, 2010, pp. 21-24, ISBN: 978-88-40-01395-4;
15) Introduzione, in Castello di Belgioioso. Note tra passato, presente e futuro. Collana I Taccuini del Castello di Belgioioso, Associazione Amici del Castello di Belgioioso.
16) La storia di un’idea, in Castello di Belgioioso. Note tra passato, presente e futuro. Collana I Taccuini del Castello di Belgioioso, Associazione Amici del Castello di Belgioioso.
17) Dal castello al paese: frammenti di storia e di architettura, in Castello di Belgioioso. Note tra passato, presente e futuro. Collana I Taccuini del Castello di Belgioioso, Associazione Amici del Castello di Belgioioso.
18) Presentazione, in Ettore Avietti, Pavia eroica, universitaria e…alpina, Pavia, 2015, pp. 15-16, ISBN 978-88-98567-19-5
19) Presentazione volume: Renato Ferrari, Quota 80, Pavia, Aula Scarpa Università degli Studi di Pavia, 240ottobre 2017;
20) L’Europe en Marche ! Fra Unione e crisi, in Sito on-line Rotary Club: http://www.rotaryclub2050.org in data 20 febbraio 2018;
21) Belgioioso e il Risorgimento, in Le terre dei padri. Belgioioso e la sua storia, a cura dell’Associazione amici del Castello di Belgioioso, Belgioioso, 2019, pp. 31-42;
22) Le iniziative del territorio. Relazione, in I miei giorni in Lock-Down. Esperienze e stati d’animo dei ragazzi dell’Istituto Comprensivo di Belgioioso, a cura Rotary Club Pavia Est Terre Viscontee, Pavia, 2021, pp. 16-19;
Pubblicazioni (141)
Premi E Riconoscimenti
No Results Found
Comitati Editoriali (3)
Membro del Comitato Scientifico - LA CITTADINANZA EUROPEA - ISSN: 2039-9383 - Milano: Franco Angeli (2019 - )
2019
Membro del Comitato Scientifico - SCIENZE E RICERCHE - ISSN: 2532-134X - Roma : [s. n.] (2012 - )
2012
Direttore di rivista, collana editoriale, enciclopedia - STORIA DEL NOVECENTO - ISSN: - Milano : UNICOPLI , 2010-. (2005 - )
2005
No Results Found
Direzioni Enti (2)
Direttore Archivio Storico
Università degli Studi di PAVIA
(01/03/2005 - )
20050301
Direttore centro di ricerca
Università degli Studi di PAVIA
(02/05/2002 - )
20020502
No Results Found
Ricerca E Didattica Presso Enti (7)
presso: Università degli Studi INSUBRIA Varese-Como - Ricercatore universitario a t.d.
(30/11/2019 - 29/11/2022)
20191130
Insegnamento di COMUNICAZIONE ED INTEGRAZIONE EUROPEA -
presso: Università degli Studi INSUBRIA Varese-Como - Attivita' di insegnamento
(15/12/2018 - 31/03/2021)
20181215
presso: Università degli Studi INSUBRIA Varese-Como - Attivita' di insegnamento
(01/10/2017 - 31/10/2018)
20171001
Titolare Cattedra Jean Monnet -
presso: Università degli Studi INSUBRIA Varese-Como - Professore a contratto
(01/09/2013 - )
20130901
Corso nell'ambito della cattedra Jean Monnet -
presso: Università degli Studi di PAVIA - Attivita' di insegnamento
(01/11/2005 - 31/10/2009)
20051101
incarico di docenza in Master -
presso: Consorzio Interuniversitario sulla Formazione - COINFO - Attivita' didattica
(10/01/2002 - 31/12/2002)
20020110
Inserito in progetto di ricerca finanziato da CNR -
presso: Università degli Studi di PAVIA - Ricercatore presso Ente di ricerca
(01/01/1994 - 31/12/2001)
19940101
No Results Found
Collegi Di Dottorato (3)
Università degli Studi INSUBRIA Varese-Como -
DIRITTO E SCIENZE UMANE-2022
(ciclo: 38 - Anno: 2022
2022
)
Università degli Studi INSUBRIA Varese-Como -
DIRITTO E SCIENZE UMANE-2021
(ciclo: 37 - Anno: 2021
2021
)
Università degli Studi INSUBRIA Varese-Como -
DIRITTO E SCIENZE UMANE-2020
(ciclo: 36 - Anno: 2020
2020
)
No Results Found
Insegnamenti (2)
SCV0086 - STORIA CONTEMPORANEA
insegnamento
7 CFU
56 ore
No Results Found