Persone

GALLI SIMONA
Docenti di ruolo di IIa fascia
Comunicazioni
Description
AFFILIATION
Dipartimento di Scienza e Alta Tecnologia
Università dell’Insubria
Via Valleggio, 11
22100 Como – Italy
Tel.: +39-031-2386627
e-mail: simona.galli@uninsubria.it
CARRIERA
• Ottobre 2014-oggi: Professore Associato di Chimica Inorganica (03/B1, CHIM/03), Dipartimento di Scienza e Alta Tecnologia, Università degli Studi dell’Insubria, Como, Italia.
• Dicembre 2005-settembre 2014: Ricercatore di (03/B1, CHIM/03), Dipartimento di Scienza e Alta Tecnologia, Università degli Studi dell’Insubria, Como, Italia.
• Novembre 2001-Ottobre 2005: Assegnista post-doc, Dipartimento di Scienze Chimiche e Ambientali, Università degli Studi dell’Insubria, Como, Italia.
• Settembre 2004, Luglio 2005: Visiting nel gruppo di ricerca del Professor Jorge A.R. Navarro, Dipartimento di Chimica Inorganica, Università di Granada, Spagna.
• Novembre 1998-Ottobre 2001: Studente di Dottorato in Scienze Chimiche, Dipartimento di Chimica Strutturale e Stereochimica Inorganica, Università degli Studi di Milano, Italia.
• Ottobre 1998: Laurea in Chimica, 110/110 cum laude, Università degli Studi di Milano, Italia.
IDIOMI CONOSCIUTI
Inglese parlato e scritto (fluente); spagnolo parlato e scritto (fluente).
ASSOCIAZIONI
• Membro dell'Associazione Italiana di Cristallografia
• Membro dell'Associazione Europea di Cristallografia
RUOLI, INCARICHI, PREMI
• 2019-oggi: Presidente del Consiglio di Corso degli studi in Chimica e Chimica Industriale, Università dell'Insubria.
• 2017: Ottenimento dell'Abilitazione Scientifica Nazionale a Professore Ordinario in Chimica Inorganica.
• 2016-oggi: Membro del Collegio dei Docenti del corso di dottorato in Scienze Chimiche e Ambientali, Università dell'Insubria.
• 2011-2012: Membro del Collegio dei Docenti del corso di dottorato in Scienze Chimiche, Università dell'Insubria.
• 2015-2020: Tesoriere dell'Associazione Italiana di Cristallografia.
• 2008-2010: Membro della Commissione per la Didattica dell'Associazione Italiana di Cristallografia.
• 2007: Premio Nardelli assegnato dall'Associazione Italiana di Cristallografia.
• Revisore per Journal of the American Chemical Society, Chemistry: a European Journal, Inorganic Chemistry, Crystal Growth & Design, CrystEngComm, Polyhedron, Inorganica Chimica Acta.
ATTIVITA' DI RICERCA
Mediante studi convenzionali di diffrazione di raggi X da cristallo singolo, come studente di dottorato Simona Galli ha studiato gli aspetti strutturali di polimeri di coordinazione ottenuti con leganti poli(azolato) e che avessero proprietà di ottica non lineare (NLO) di secondo ordine allo stato solido. In seguito si è specializzata nei metodi di determinazione della struttura cristallina da diffrazione di raggi X da polveri (PXRD) e nell'utilizzo di PXRD in situ e operando, con strumentazione di laboratorio o presso large scale facilities, per caratterizzare transizioni di fase, desolvatazione, flessibilità del framework e processi di adsorbimento o desorbimento, nonché per localizzare i siti di adsorbimento primari e per individuare le interazioni host-guest. I suoi studi strutturali mediante PXRD riguardano soprattutto polimeri di coordinazione e framework metallorganici assemblati con ioni dei metalli di transizione e leganti poli(azolato) e che possedessero proprietà funzionali come NLO di secondo ordine, manetismo, riconoscimento molecolare, porosità permanente. Come testimoniato dalle numerose pubblicazioni sul tema su riviste scientifiche a tiratura internazionale e dal deposito di un brevetto internazionale, le relazione struttura/proprietà dei framework metallorganici hanno rappresentato e rappresentano tuttora la sua principale linea di ricerca. Recentemente, i primcipali aspetti funzionali su cui è focalizzato il suo gruppo di ricerca sono cattura e utilizzo di carbonio nonché sensing basato sulla luminescenza.
L'attività scientifica di Simona Galli ha comportato la supervisione o co-supervisione di 26 tra tirocini formativi triennali e tesi magistrali e 4 tesi di dottorato di ricerca.
FINANZIAMENTI
• Fondo di Ateneo per la ricerca (2006-oggi). Finanziatore: Università degli Studi dell'Insubria. Ruolo: Principal investigator. Budget: circa 45.000 euro.
• Contratti di ricerca con industrie chimiche italiane (2015-oggi). Ruolo: Principal Investigator. Budget: circa 25.000 euro.
• Borsa triennale di dottorato di ricerca ex D.M. 1061/2021. Co-finanziatori: Ministero dell’Università e della Ricerca e Università degli Studi dell’Insubria. Ruolo: Principal Investigator. Budget: 60.000 euro.
• Assegno di ricerca post-dottorato GoforIT (01/01/2020-31/12/2021). Finanziatore: Fondazione CRUI. Ruolo: Principal Investigator. Budget: 25.000 euro.
• Assegno di ricerca junior (15/06/2019 to 14/06/2020). Finanziatore: Università degli Studi dell'Insubria. Tematica: Framework metallorganici fluorurati ad alta luminescenza come sensori di composti organici volatili in acqua. Ruolo: Principal Investigator. Budget: 25.000 euro.
• Assegno di ricerca junior (01/07/2015 to 30/06/2016): Finanziatore: Università degli Studi dell'Insubria. Tematica: Framework metallorganici contenenti leganti perfluorurati come materiali innovativi a bassa costante dielettrica. Ruolo: Principal Investigator. Budget: 25.000 euro.
• Esperimenti presso European Synchrotron Radiation Facility CH-6209 (9 shifts), CH-6020 (9 shifts), CH-5326 (9 shifts), CH-5153 (12 shifts). Ruolo: Principal Investigator.
• Esperimenti presso European Synchrotron Radiation Facility CH-6073 (9 shifts) CH-5578 (12 shifts), CH-4444 (6 shifts). Ruolo: co-proponente.
• Project PRIN2015. Finanziatore: Ministero dell'Istruzione, dell’Università e della Ricerca. Tematica: Nanoporous materials with tailored structure for high performance methane storage and purification. Ruolo: Participant.
• COST Action 1302. Topic: Smart Inorganic Polymers (SIPs) (01/01/2015 – 31/12/2018). Ruolo: partecipante.
• Project 2011-0289 (01/01/2011 to 31/12/2012). Finanziatore: Fondazione Cariplo. Tematica: Metal-Organic-based Nanocrystal Arrays with Large Induced Shape Anisotropy (MONA LISA). Ruolo: partecipante.
• Project 2009-2446 (01/01/2009 to 31/12/2010). Finanziatore: Fondazione Cariplo. Tematica: Nanocrystals of Technological and Biomedical Interest: Structural and Functional Aspects. Ruolo: partecipante.
• Project 2007-5117 (01/04/2008 to 31/03/2010). Finanziatore: Fondazione Cariplo. Tematica: Development of nanostructured hybrid materials for the storage and the separation of gases of energetic and environmental relevance. Ruolo: partecipante.
• Project PRIN2006 (2006038447_002, 01/01/2007 to 31/12/2008). Finanziatore: Ministero dell'Istruzione, dell’Università e della Ricerca. Tematica: Polyfunctional Hybrid Metal-organic Frameworks Based on Multidentate N-donor Ligands. Ruolo: partecipante.
COLLABORAZIONI PRESENTI E PARRATE
C.Pettinari (Università di Camerino, Italia); N.Masciocchi, A.Maspero, L.Nardo (Università degli Studi dell'Insubria, Italia); A.Rossin (ICCOM-CNR, Italy); V.Colombo, A.Sironi, E.Cariati (Università di Milano, Italia); S.Bordiga, C.Lamberti, S.Casassa (Università di Torino, Italia); A.Comotti (Università di Milano-Bicocca, Italia); J.A.R.Navarro, M.A. Galindo (Università di Granada, Spagna); C.Giacobbe (ESRF, Francia), M.A.Omary (Università del Nord Texas, Stati Uniti d'America).
BIBLIOMETRIA
Ad aprile 2022, la produzione scientifica consta di 128 articoli originali pubblicati su riviste a tiratura internazionale basate sulla revisione tra pari, 1 brevetto e 25 comunicazioni orali a congressi o scuole nazionali o internazionali in italiano, inglese, spagnolo.
Al 21 aprile 2022 (fonte: Web of Science)
H-index: 41
4902 citazioni (4433 senza autocitazioni)
Nel periodo 2011-2021: 62 articoli
ATTIVITA' DI DOCENZA
Presso l'Università degli Studi dell'Insubria
2021-oggi: Inorganic Materials’ Chemistry, Part A per il corso di laurea magistrale in Chimica.
2018-oggi: Complementi di chimica generale per il corso di laurea in Chimica e chimica industriale.
2016-oggi: Tecniche di caratterizzazione in chimica inorganica per il corso di laurea in Chimica e chimica industriale.
2014-2018: Chimica generale, Modulo B per il corso di laurea in Chimica e chimica industriale.
2012-2015: Chimica generale, inorganica e organica, Modulo A per l corso di laurea in Ingegneria per la sicurezza del lavoro e dell'ambiente.
2007-2018: Solid State Chemistry, Part B per il corso di laurea magistrale in Chimica.
2005-2011: Chimica generale per il corso di laurea in Fisica.
Le attività di docenza comprendono anche:
• co-direzione di 1st International School on Advanced Porous Materials (17–21 giugno 2019, Como, Italia) e 2nd International School on Porous Materials (21–25 2021, in remoto);
• partecipazione, come membro del comitato scientifico od organizzatore, a 20 tra congressi e scuole internazionali;
• partecipazione, come docente, a 5 scuole internazionali;
• coautrice del capitolo X-Ray Powder Diffraction Characterization of Polymeric Metal Diazolates in Techniques in Inorganic Chemistry, editori J.P. Fackler Jr. e L.R. Falvello, CRC Press, 2010, ISBN 978-14-3981-514-4;
• coautrice del capitolo Fundamentals of Powder Diffraction in Crystallography for Health and Biosciences, editori N. Masciocchi e A. Guagliardi, Insubria University Press, 2012, ISBN 978-88-95362-48-9;
• coautrice del libro Cristallografia: la visione a Raggi X di S. Galli, P. Roversi, M. Moret, 2014, ISBN 978-88-9045-616-9.
• organizzazione della mostra “Cristalli!” tenutasi a San Pietro in Atrio, Como, Italia, nel periodo 6–28 settembre 2014.
Como, 21 aprile 2022
Dipartimento di Scienza e Alta Tecnologia
Università dell’Insubria
Via Valleggio, 11
22100 Como – Italy
Tel.: +39-031-2386627
e-mail: simona.galli@uninsubria.it
CARRIERA
• Ottobre 2014-oggi: Professore Associato di Chimica Inorganica (03/B1, CHIM/03), Dipartimento di Scienza e Alta Tecnologia, Università degli Studi dell’Insubria, Como, Italia.
• Dicembre 2005-settembre 2014: Ricercatore di (03/B1, CHIM/03), Dipartimento di Scienza e Alta Tecnologia, Università degli Studi dell’Insubria, Como, Italia.
• Novembre 2001-Ottobre 2005: Assegnista post-doc, Dipartimento di Scienze Chimiche e Ambientali, Università degli Studi dell’Insubria, Como, Italia.
• Settembre 2004, Luglio 2005: Visiting nel gruppo di ricerca del Professor Jorge A.R. Navarro, Dipartimento di Chimica Inorganica, Università di Granada, Spagna.
• Novembre 1998-Ottobre 2001: Studente di Dottorato in Scienze Chimiche, Dipartimento di Chimica Strutturale e Stereochimica Inorganica, Università degli Studi di Milano, Italia.
• Ottobre 1998: Laurea in Chimica, 110/110 cum laude, Università degli Studi di Milano, Italia.
IDIOMI CONOSCIUTI
Inglese parlato e scritto (fluente); spagnolo parlato e scritto (fluente).
ASSOCIAZIONI
• Membro dell'Associazione Italiana di Cristallografia
• Membro dell'Associazione Europea di Cristallografia
RUOLI, INCARICHI, PREMI
• 2019-oggi: Presidente del Consiglio di Corso degli studi in Chimica e Chimica Industriale, Università dell'Insubria.
• 2017: Ottenimento dell'Abilitazione Scientifica Nazionale a Professore Ordinario in Chimica Inorganica.
• 2016-oggi: Membro del Collegio dei Docenti del corso di dottorato in Scienze Chimiche e Ambientali, Università dell'Insubria.
• 2011-2012: Membro del Collegio dei Docenti del corso di dottorato in Scienze Chimiche, Università dell'Insubria.
• 2015-2020: Tesoriere dell'Associazione Italiana di Cristallografia.
• 2008-2010: Membro della Commissione per la Didattica dell'Associazione Italiana di Cristallografia.
• 2007: Premio Nardelli assegnato dall'Associazione Italiana di Cristallografia.
• Revisore per Journal of the American Chemical Society, Chemistry: a European Journal, Inorganic Chemistry, Crystal Growth & Design, CrystEngComm, Polyhedron, Inorganica Chimica Acta.
ATTIVITA' DI RICERCA
Mediante studi convenzionali di diffrazione di raggi X da cristallo singolo, come studente di dottorato Simona Galli ha studiato gli aspetti strutturali di polimeri di coordinazione ottenuti con leganti poli(azolato) e che avessero proprietà di ottica non lineare (NLO) di secondo ordine allo stato solido. In seguito si è specializzata nei metodi di determinazione della struttura cristallina da diffrazione di raggi X da polveri (PXRD) e nell'utilizzo di PXRD in situ e operando, con strumentazione di laboratorio o presso large scale facilities, per caratterizzare transizioni di fase, desolvatazione, flessibilità del framework e processi di adsorbimento o desorbimento, nonché per localizzare i siti di adsorbimento primari e per individuare le interazioni host-guest. I suoi studi strutturali mediante PXRD riguardano soprattutto polimeri di coordinazione e framework metallorganici assemblati con ioni dei metalli di transizione e leganti poli(azolato) e che possedessero proprietà funzionali come NLO di secondo ordine, manetismo, riconoscimento molecolare, porosità permanente. Come testimoniato dalle numerose pubblicazioni sul tema su riviste scientifiche a tiratura internazionale e dal deposito di un brevetto internazionale, le relazione struttura/proprietà dei framework metallorganici hanno rappresentato e rappresentano tuttora la sua principale linea di ricerca. Recentemente, i primcipali aspetti funzionali su cui è focalizzato il suo gruppo di ricerca sono cattura e utilizzo di carbonio nonché sensing basato sulla luminescenza.
L'attività scientifica di Simona Galli ha comportato la supervisione o co-supervisione di 26 tra tirocini formativi triennali e tesi magistrali e 4 tesi di dottorato di ricerca.
FINANZIAMENTI
• Fondo di Ateneo per la ricerca (2006-oggi). Finanziatore: Università degli Studi dell'Insubria. Ruolo: Principal investigator. Budget: circa 45.000 euro.
• Contratti di ricerca con industrie chimiche italiane (2015-oggi). Ruolo: Principal Investigator. Budget: circa 25.000 euro.
• Borsa triennale di dottorato di ricerca ex D.M. 1061/2021. Co-finanziatori: Ministero dell’Università e della Ricerca e Università degli Studi dell’Insubria. Ruolo: Principal Investigator. Budget: 60.000 euro.
• Assegno di ricerca post-dottorato GoforIT (01/01/2020-31/12/2021). Finanziatore: Fondazione CRUI. Ruolo: Principal Investigator. Budget: 25.000 euro.
• Assegno di ricerca junior (15/06/2019 to 14/06/2020). Finanziatore: Università degli Studi dell'Insubria. Tematica: Framework metallorganici fluorurati ad alta luminescenza come sensori di composti organici volatili in acqua. Ruolo: Principal Investigator. Budget: 25.000 euro.
• Assegno di ricerca junior (01/07/2015 to 30/06/2016): Finanziatore: Università degli Studi dell'Insubria. Tematica: Framework metallorganici contenenti leganti perfluorurati come materiali innovativi a bassa costante dielettrica. Ruolo: Principal Investigator. Budget: 25.000 euro.
• Esperimenti presso European Synchrotron Radiation Facility CH-6209 (9 shifts), CH-6020 (9 shifts), CH-5326 (9 shifts), CH-5153 (12 shifts). Ruolo: Principal Investigator.
• Esperimenti presso European Synchrotron Radiation Facility CH-6073 (9 shifts) CH-5578 (12 shifts), CH-4444 (6 shifts). Ruolo: co-proponente.
• Project PRIN2015. Finanziatore: Ministero dell'Istruzione, dell’Università e della Ricerca. Tematica: Nanoporous materials with tailored structure for high performance methane storage and purification. Ruolo: Participant.
• COST Action 1302. Topic: Smart Inorganic Polymers (SIPs) (01/01/2015 – 31/12/2018). Ruolo: partecipante.
• Project 2011-0289 (01/01/2011 to 31/12/2012). Finanziatore: Fondazione Cariplo. Tematica: Metal-Organic-based Nanocrystal Arrays with Large Induced Shape Anisotropy (MONA LISA). Ruolo: partecipante.
• Project 2009-2446 (01/01/2009 to 31/12/2010). Finanziatore: Fondazione Cariplo. Tematica: Nanocrystals of Technological and Biomedical Interest: Structural and Functional Aspects. Ruolo: partecipante.
• Project 2007-5117 (01/04/2008 to 31/03/2010). Finanziatore: Fondazione Cariplo. Tematica: Development of nanostructured hybrid materials for the storage and the separation of gases of energetic and environmental relevance. Ruolo: partecipante.
• Project PRIN2006 (2006038447_002, 01/01/2007 to 31/12/2008). Finanziatore: Ministero dell'Istruzione, dell’Università e della Ricerca. Tematica: Polyfunctional Hybrid Metal-organic Frameworks Based on Multidentate N-donor Ligands. Ruolo: partecipante.
COLLABORAZIONI PRESENTI E PARRATE
C.Pettinari (Università di Camerino, Italia); N.Masciocchi, A.Maspero, L.Nardo (Università degli Studi dell'Insubria, Italia); A.Rossin (ICCOM-CNR, Italy); V.Colombo, A.Sironi, E.Cariati (Università di Milano, Italia); S.Bordiga, C.Lamberti, S.Casassa (Università di Torino, Italia); A.Comotti (Università di Milano-Bicocca, Italia); J.A.R.Navarro, M.A. Galindo (Università di Granada, Spagna); C.Giacobbe (ESRF, Francia), M.A.Omary (Università del Nord Texas, Stati Uniti d'America).
BIBLIOMETRIA
Ad aprile 2022, la produzione scientifica consta di 128 articoli originali pubblicati su riviste a tiratura internazionale basate sulla revisione tra pari, 1 brevetto e 25 comunicazioni orali a congressi o scuole nazionali o internazionali in italiano, inglese, spagnolo.
Al 21 aprile 2022 (fonte: Web of Science)
H-index: 41
4902 citazioni (4433 senza autocitazioni)
Nel periodo 2011-2021: 62 articoli
ATTIVITA' DI DOCENZA
Presso l'Università degli Studi dell'Insubria
2021-oggi: Inorganic Materials’ Chemistry, Part A per il corso di laurea magistrale in Chimica.
2018-oggi: Complementi di chimica generale per il corso di laurea in Chimica e chimica industriale.
2016-oggi: Tecniche di caratterizzazione in chimica inorganica per il corso di laurea in Chimica e chimica industriale.
2014-2018: Chimica generale, Modulo B per il corso di laurea in Chimica e chimica industriale.
2012-2015: Chimica generale, inorganica e organica, Modulo A per l corso di laurea in Ingegneria per la sicurezza del lavoro e dell'ambiente.
2007-2018: Solid State Chemistry, Part B per il corso di laurea magistrale in Chimica.
2005-2011: Chimica generale per il corso di laurea in Fisica.
Le attività di docenza comprendono anche:
• co-direzione di 1st International School on Advanced Porous Materials (17–21 giugno 2019, Como, Italia) e 2nd International School on Porous Materials (21–25 2021, in remoto);
• partecipazione, come membro del comitato scientifico od organizzatore, a 20 tra congressi e scuole internazionali;
• partecipazione, come docente, a 5 scuole internazionali;
• coautrice del capitolo X-Ray Powder Diffraction Characterization of Polymeric Metal Diazolates in Techniques in Inorganic Chemistry, editori J.P. Fackler Jr. e L.R. Falvello, CRC Press, 2010, ISBN 978-14-3981-514-4;
• coautrice del capitolo Fundamentals of Powder Diffraction in Crystallography for Health and Biosciences, editori N. Masciocchi e A. Guagliardi, Insubria University Press, 2012, ISBN 978-88-95362-48-9;
• coautrice del libro Cristallografia: la visione a Raggi X di S. Galli, P. Roversi, M. Moret, 2014, ISBN 978-88-9045-616-9.
• organizzazione della mostra “Cristalli!” tenutasi a San Pietro in Atrio, Como, Italia, nel periodo 6–28 settembre 2014.
Como, 21 aprile 2022
Settori (5)
Parole Chiave (7)
CARBON CAPTURE
COORDINATION POLYMERS
IN SITU AND OPERANDO POWDER DIFFRACTION
METAL-ORGANIC FRAMEWORKS
POLYMORPHISM
X-RAY POWER DIFFRACTION
X-RAY SINGLE-CRYSTAL DIFFRACTION
No Results Found
Referente Di (2)
Laboratorio Materiali Avanzati
LaboratorioPubblicazioni (142)
Brevetti (2)
Premi E Riconoscimenti
Premio AIC intitolato a Mario Nardelli,
conferito da AIC - Associazione Italiana di Cristallografia - 2007
No Results Found
Congressi (2)
Program chair (presidente/responsabile del comitato scientifico) - Second International School on Porous Materials (2021-01-01 09:59:11.248 - 2021)
20210101
Program chair (presidente/responsabile del comitato scientifico) - First International School on Advanced Porous Materials (2019-01-01 09:59:11.244 - )
20190101
No Results Found
Collegi Di Dottorato (9)
Università degli Studi INSUBRIA Varese-Como -
SCIENZE CHIMICHE E AMBIENTALI-2022
(ciclo: 38 - Anno: 2022
2022
)
Università degli Studi INSUBRIA Varese-Como -
SCIENZE CHIMICHE E AMBIENTALI-2021
(ciclo: 37 - Anno: 2021
2021
)
Università degli Studi INSUBRIA Varese-Como -
SCIENZE CHIMICHE E AMBIENTALI-2020
(ciclo: 36 - Anno: 2020
2020
)
Università degli Studi INSUBRIA Varese-Como -
SCIENZE CHIMICHE E AMBIENTALI-2019
(ciclo: 35 - Anno: 2019
2019
)
Università degli Studi INSUBRIA Varese-Como -
SCIENZE CHIMICHE E AMBIENTALI-2018
(ciclo: 34 - Anno: 2018
2018
)
Università degli Studi INSUBRIA Varese-Como -
SCIENZE CHIMICHE E AMBIENTALI-2017
(ciclo: 33 - Anno: 2017
2017
)
Università degli Studi INSUBRIA Varese-Como -
SCIENZE CHIMICHE E AMBIENTALI-2016
(ciclo: 32 - Anno: 2016
2016
)
Università degli Studi INSUBRIA Varese-Como -
SCIENZE CHIMICHE-2012
(ciclo: 28 - Anno: 2012
2012
)
Università degli Studi INSUBRIA Varese-Como -
SCIENZE CHIMICHE-2011
(ciclo: 27 - Anno: 2011
2011
)
No Results Found
Tutoraggio (4)
tutorship -
Assegnisti
- VISMARA REBECCA
(01/01/2021 - 31/12/2021)
20210101
tutorship -
Dottorandi
- MORONI MARCO
(01/10/2019 - 31/12/2023)
20191001
tutorship -
Dottorandi
- VISMARA REBECCA
(01/10/2016 - 30/09/2019)
20161001
tutorship -
Assegnisti
- PIRES FERNANDES JOSE' ALBERTO
(01/07/2015 - 30/06/2016)
20150701
No Results Found
Altri Titoli (3)
Tesoriere dell'Associazione Italiana di Cristallografia
(01/01/2015 - 31/12/2020)
20150101
Membro della Commissione per la Didattica dell'Associazione Italiana di Cristallografia
(01/01/2008 - 31/12/2010)
20080101
No Results Found
Insegnamenti (2)
SCC0689 - COMPLEMENTI DI CHIMICA GENERALE
insegnamento
6 CFU
72 ore
No Results Found