Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNINSUBRIA
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNINSUBRIA

|

UNI-FIND

uninsubria.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Strutture

Chimica strutturale dei materiali avanzati

Gruppo
Il Gruppo di Ricerca in Chimica strutturale dei materiali avanzati (ChiMat) coniuga conoscenze avanzate nelle Scienze Chimiche e in Cristallografia alla diffrazione di raggi X, da cristallo singolo o da polveri, per la caratterizzazione strutturale e funzionale di materiali avanzati. Quali esempi rappresentativi, si citano in questo contesto: i) lo studio di polimeri di coordinazione porosi con leganti donatori all’azoto quali adsorbenti di diossido di carbonio, condotto partendo dalla caratterizzazione degli aspetti strutturali dell'adsorbente in condizioni ambientali, per indagare poi, in situ e operando, la risposta strutturale del materiale in presenza del gas sonda; ii) lo studio di polimeri di coordinazione con leganti perfluorurati donatori all’azoto quali materiali a bassa costante dielettrica, associando l’indagine degli aspetti strutturali allo studio del comportamento idrofobico e alla caratterizzazione delle proprietà (di)elettriche. iii) lo studio di polimeri di coordinazione porosi e luminescenti con leganti donatori all'azoto o leganti a base tiazolica quali sensori di metalli pesanti nelle acque, coniugando l’indagine degli aspetti strutturali dell'adsorbente in condizioni ambientali, alla caratterizzazione, strutturale e spettroscopica, degli aspetti salienti (cinetica, limite di rivelabilità, selettività) del processo di adsorbimento. L’attività scientifica del Gruppo di Ricerca ChiMat si svolge sia presso le strutture del Dipartimento di Scienza e Alta Tecnologia dell’Università degli Studi dell’Insubria, sia presso large scale facilities. La realizzazione delle singole linee di ricerca di ChiMat è resa possibile dalle collaborazioni che tale Gruppo di Ricerca ha intessuto nel corso degli anni al livello nazionale e internazionale.
Indirizzo:
Simona Galli Dipartimento di Scienza e Alta Tecnologia Università degli Studi dell'Insubria Via Valleggio, 9 I-22100 Como
Periodo di attività:
(novembre 1, 2014 - )
  • Dati Generali
  • Aree Di Ricerca
  • Afferenze
  • Pubblicazioni
  • Contatti

Dati Generali

Acronimo

ChiMat

Tipo

Gruppo di ricerca coordinata

Strutture collegate

DIPARTIMENTO DI SCIENZA E ALTA TECNOLOGIA

Aree Di Ricerca

Settori (9)


PE5_1 - Structural properties of materials - (2016)

PE5_2 - Solid state materials - (2016)

PE5_6 - New materials: oxides, alloys, composite, organic-inorganic hybrid, nanoparticles - (2016)

PE5_8 - Intelligent materials – self assembled materials - (2016)

PE5_9 - Coordination chemistry - (2016)

Goal 13: Climate action

Goal 6: Clean water and sanitation

Goal 7: Affordable and clean energy

Settore CHIM/03 - Chimica Generale e Inorganica

Parole chiave (8)

  • ascendente
  • decrescente
Adsorbimento e separazione di gas
Cattura di diossido di carbonio
Composti e polimeri di coordinazione
Diffrazione di raggi X da polveri
Leganti donatori all'azoto
Materiali porosi avanzati
Sensing di metalli pesanti nelle acque
Studi strutturali (in situ e operando)
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}

Descrizione linee ricerca (4)

Caratterizzazione strutturale e funzionale di materiali porosi avanzati luminescenti quali sensori di metalli pesanti nelle acque
Caratterizzazione strutturale e funzionale di materiali porosi avanzati quali adsorbenti di gas di rilevanza ambientale, con particolare riferimento alla cattura (e al riutilizzo) del diossido di carbonio
Caratterizzazione strutturale e funzionale di polimeri di coordinazione con leganti perfluorurati come materiali a bassa costante dielettrica
Caratterizzazione strutturale e funzionale di polimeri di coordinazione con proprietà funzionali, con particolare riferimento al ruolo di catalizzatore eterogeneo per reazioni organiche
No Results Found

Afferenze

Collaborazione con altri Gruppi (2)

Chimica industriale
Chimica inorganica e organometallica

Referenti

GALLI SIMONA

Pubblicazioni

Pubblicazioni (118)

  • ascendente
  • decrescente
  • Tutti
  • All
  • Open
  • Partially Open
  • Mixed
  • Embargoed
  • Reserved

Contatti

Telefono

+39 031 2386627

Indirizzo Email

simona.galli@uninsubria.it

Sito Web

https://www.uninsubria.it/hpp/simona.galli
  • Accessibilità
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.6.1.0