Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNINSUBRIA
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNINSUBRIA

|

UNI-FIND

uninsubria.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Insegnamenti

MED0338 - ANESTESIA E RIANIMAZIONE

insegnamento
ID:
MED0338
Durata (ore):
36
CFU:
3
SSD:
ANESTESIOLOGIA
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (07/10/2024 - 20/12/2024)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Il corso si propone di far acquisire allo studente, mediante lezioni frontali ed esercitazioni su manichini simulatori, le conoscenze riguardanti le più comuni situazioni cliniche con carattere di emergenza ed urgenza che possono minacciare la sopravvivenza dei pazienti, adulti o bambini, in ambito sia intra- sia extraospedaliero, e gli algoritmi diagnostico-terapeutici della loro gestione con le procedure salvavita e la terapia elettrica e farmacologica più appropriate.
I risultati di apprendimento attesi in termini di abilità sono principalmente quelli di saper riconoscere e trattare: l’arresto cardiaco con procedure di base ed avanzate, le aritmie cardiache minacciose, l’insufficienza cardiocircolatoria, l’insufficienza respiratoria, le conseguenze del trauma maggiore prima e dopo il ricovero in ospedale. In particolare, lo studente verrà abilitato come provider BLSD per l’AREU della Regione Lombardia.

Prerequisiti

Le propedeuticità sono quelle previste dal piano di studi del Corso di Laurea. Al fine di poter seguire con profitto il corso, è opportuno che lo studente abbia solide conoscenze sulla fisiopatologia, la clinica e la diagnostica delle principali patologie mediche e chirurgiche e adeguate conoscenze sulla farmacocinetica e farmacodinamica delle principali molecole impiegate in emergenza/urgenza.

Metodi didattici

Il corso si articola in lezioni frontali, per un totale di 24 ore, con slide e strumenti didattici multimediali, e in tre tipi di esercitazioni su manichini simulatori per far acquisire agli studenti i risultati di apprendimento attesi nel BLSD (5 ore), nell’ACLS (4 ore) e nel PHTC (4 ore). Le esercitazioni sono organizzate per piccoli gruppi con un rapporto docente/discenti di 1/6.

Verifica Apprendimento

-La verifica dell’apprendimento consiste in una prova orale. Le 2 domande principali per ciascun candidato sono inerenti ai programmi svolti a lezione ed agli approfondimenti indicati dai docenti e permettono di valutare per il 75% dei casi il livello di conoscenza degli argomenti e per il restante 25% la capacità di collegare aspetti diversi dell’assistenza trattati durante le lezioni teoriche e le esercitazioni pratiche. Il voto finale, espresso in trentesimi, dipenderà dalla somma aritmetica delle valutazioni ottenuti nei diversi corsi integranti.

Contenuti

I contenuti fondamentali delle lezioni (L) e delle esercitazioni su manichini simulatori (E) sono:
1) processo decisionale nelle situazioni di emergenza/urgenza (L 1 h.);
2) organizzazione del soccorso sanitario extraospedaliero e intraospedaliero per l’emergenza/urgenza e la maxiemergenza (L 2 h.);
3) fisiopatologia dell’insufficienza respiratoria e cardiocircolatoria (L 2 h.);
4) morte cardiaca improvvisa e Basic Life Support con defibrillazione precoce (L 4 h. + E 5 h. per l’accreditamento BLSD dell’AREU Lombardia);
5) Advanced Life Support nell’arresto cardiaco, nel riconoscimento e trattamento delle aritmie minacciose e dell’insufficienza cardiorespiratoria acuta (L 8 h. + E 4 h.);
6) valutazione primaria e secondaria nella vittima di un trauma e trattamento d’emergenza prima e dopo l’ospedalizzazione (L 6 h. + E 4 h. di Pre-Hospital Trauma Care);
7) terapia antalgica nell’emergenza/urgenza (L 1 h.).

Lingua Insegnamento

Italiano

Altre informazioni

Ricevimento studenti previo appuntamento da concordare via e-mail all’indirizzo paolo.severgnini@uninsubria.it.
- M. Chiaranda: Urgenze ed emergenze – Istituzioni. 5a Ed, Piccin, Padova, 2022
- Altro materiale fornito dal docente

Corsi

Corsi

MEDICINA E CHIRURGIA 
Laurea Magistrale Ciclo Unico 6 Anni
6 anni
No Results Found

Persone

Persone

SEVERGNINI PAOLO
Settore MEDS-23/A - Anestesiologia
AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Gruppo 06/MEDS-23 - ANESTESIOLOGIA
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found
  • Accessibilità
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.6.0.0