Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNINSUBRIA
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNINSUBRIA

|

UNI-FIND

uninsubria.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Insegnamenti

MED0563 - METODOLOGIA DELLA RICERCA CLINICA

insegnamento
ID:
MED0563
Durata (ore):
24
CFU:
2
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (03/03/2025 - 20/05/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Il corso si propone di presentare agli studenti gli aspetti metodologici connessi con la ricerca applicata in ambito clinico. Le lezioni del modulo di medicina basata sull'evidenza si concentrano in particolare sul concetto di "evidence-based medicine" e sulla sua applicazione, in particolare negli aspetti legati al disegno dello studio nelle sperimentazioni cliniche randomizzate. Le lezioni del modulo di statistica medica riprendono alcuni concetti del corso base del primo anno, legati all'utilizzo dell'inferenza statistica per la verifica di ipotesi cliniche, e approfondiscono alcune metodologie legate all'analisi statistica di studi clinici, anche di tipo osservazionale.

Risultati di apprendimento attesi:
Al termine del corso, lo studente sarà in grado di:
Modulo di medicina basata sull'evidenza:
1. Fornire le basi per conoscere i disegni degli studi;
2. Riconoscere gli elementi fondamentali del critical appraisal di un articolo scientifico, in particolare connessi con il disegno dello studio;
3. Saper riconoscere e classificare le evidenze scientifiche in ambito medico;
4. Conoscere la metodologia delle linee guida

Modulo di statistica medica:
1. Interpretare nella maniera corretta i risultati connessi con la statistica inferenziale, quali p-value e intervallo di confidenza al 95%;
2. Conoscere le principali statistiche utilizzate negli studi clinici sperimentali;
3. Conoscere le criticità connesse con gli studi clinici di tipo osservazionale, e gli strumenti di analisi statistica appropriati per quel contesto;
4. Conoscere e interpretare nella maniera corretta i metodi di analisi del tempo all'accadimento di un evento di interesse (analisi di sopravvivenza)

Prerequisiti

Modulo di medicina basata sull'evidenza: nessuno.
Modulo di statistica medica: contenuti del corso base del primo anno

Verifica Apprendimento

L'esame integrato prevede che gli studenti, in gruppi di 3 o 4, scelgano un articolo tratto dalla letteratura scientifica e relativo ad uno studio clinico (sperimentale o osservazionale) in ambito medico, e preparino una breve presentazione (15-20 minuti) dello stesso. La presentazione deve riassumere gli elementi fondamentali dello studio stesso, ed in particolare la domanda/obiettivo dello studio, il disegno analitico, l'analisi statistica, l'interpretazione dei risultati, e la discussione degli stessi, inclusi i suoi limiti. I gruppi discuteranno quindi la presentazione il giorno dell'esame, suddividendola tra i vari componenti; al termine sono previsti un paio di minuti per una breve discussione con i docenti. L'esame definisce il grado di conoscenza degli studenti dei concetti visti a lezione (30%), e la loro capacità di applicarli alla comprensione critica della letteratura scientifica in ambito medico (70%).
Gli studenti stranieri (erasmus) possono tenere la loro presentazione in inglese.

Lingua Insegnamento

Italiano

Corsi

Corsi

MEDICINA E CHIRURGIA 
Laurea Magistrale Ciclo Unico 6 Anni
6 anni
No Results Found

Persone

Persone (2)

DONADINI MARCO PAOLO
AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-05/A - Medicina interna
Gruppo 06/MEDS-05 - MEDICINA INTERNA
Docenti di ruolo di IIa fascia
VERONESI GIOVANNI
Settore MEDS-24/A - Statistica medica
LS2_14 - Biostatistics - (2020)
AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Goal 10: Reduced inequalities
Gruppo 06/MEDS-24 - STATISTICA MEDICA, IGIENE GENERALE E APPLICATA E SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE, PEDIATRICHE E OSTETRICO-GINECOLOGICHE E NEONATALI
LS7_8 - Epidemiology and public health - (2020)
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found
  • Accessibilità
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.6.0.0