Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNINSUBRIA
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNINSUBRIA

|

UNI-FIND

uninsubria.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Insegnamenti

MED0313 - GINECOLOGIA E OSTETRICIA

insegnamento
ID:
MED0313
Durata (ore):
60
CFU:
5
Sede:
Varese - Università degli Studi dell'Insubria
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (03/03/2025 - 20/05/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

OBIETTIVI FORMATIVI
L’insegnamento si propone di fornire conoscenze teoriche e applicate nell’ambito della fisiopatologia ginecologica ed ostetrica, della patologia ostetrica e della patologia ginecologica benigna e maligna,
che rappresentano parte integrante e qualificante della formazione professionale del Medico Chirurgo.

RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
Al termine del corso, lo studente sarà in grado di:
- Descrivere il ciclo vitale della donna, compresi gli effetti della crescita, dello sviluppo e dell'invecchiamento; l’eziologia, la fisiopatologia e la storia naturale delle malattie acute e croniche di pertinenza dell’apparato genitale femminile.
- Riconoscere i principali fattori di rischio che influenzano l’insorgenza di malattie ginecologiche benigne e maligne.
- Spiegare le caratteristiche, i meccanismi d’azione e le indicazioni d’uso dei farmaci e dei principali interventi terapeutici non farmacologici (comportamentali, chirurgici) per il trattamento delle più comuni patologie ginecologiche, nonché dei principali interventi di diagnostica strumentale necessari al fine di un corretto inquadramento delle diverse patologie.
- Discutere la globalità dei problemi clinici e affrontare l'iter diagnostico terapeutico considerando la centralità della paziente, alla luce di una medicina basata sull'evidenza.
- Raccogliere l’anamnesi, con particolare riferimento agli aspetti che impattano sulla sfera ginecologica.
- Eseguire una valutazione clinica di primo livello nell’ambito ostetrico e ginecologico.
- Apprendere le diverse modalità di comunicazione alla paziente nel contesto di patologie oncologiche ginecologiche in stadio avanzato e/o con prognosi infausta.
- Identificare le condizioni che possono rappresentare un pericolo imminente per la vita del feto e della paziente, necessitanti un trattamento tempestivo.
- Contestualizzare le diverse problematiche ostetriche e ginecologiche in un quadro multidisciplinare coinvolgente specialità mediche e chirurgiche.
- Promuovere le strategie di prevenzione delle patologie a trasmissione diretta e di quelle sessualmente trasmissibili al fine di implementare gli interventi di screening e diagnosi precoce.
- Interpretare in maniera corretta i dati epidemiologici e demografici provenienti da registri di sorveglianza nazionale o internazionale.
- Riferire i fondamenti metodologici necessari per un corretto approccio alla ricerca scientifica in gravidanza.
- Conoscere le più recenti tecnologie inerenti la pratica clinica e chirurgica in ambito ostetrico e ginecologico

Prerequisiti

Lo studente, per sostenere l'esame finale, sulla base della propedeuticità prevista dal regolamento didattico, deve aver precedentemente superato gli esami di Patologia Medica e Patologia Chirurgica.
Inoltre, nello specifico viene ritenuta indispensabile la conoscenza dell''anatomia umana e patologica della pelvi femminile nonché della fisiologia degli organi riproduttivi femminili.

Verifica Apprendimento

L’esame viene svolto in forma orale e prevede domande sui due moduli di cui si compone il corso integrato.
Verranno valutate:
- l’esattezza e completezza del contenuto delle risposte
-il grado di approfondimento dell’argomento
-capacità di argomentare, sintetizzare, creare collegamenti interdisciplinari, ragionamento clinico
-capacità di utilizzare una terminologia appropriata

Lingua Insegnamento

Italiano

Corsi

Corsi

MEDICINA E CHIRURGIA 
Laurea Magistrale Ciclo Unico 6 Anni
6 anni
No Results Found

Persone

Persone

GHEZZI FABIO
Settore MEDS-21/A - Ginecologia e ostetricia
Gruppo 06/MEDS-21 - GINECOLOGIA E OSTETRICIA
AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Docenti di ruolo di Ia fascia
No Results Found
  • Accessibilità
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.6.0.0