Il corso di Anatomia Patologica 2 si articola nei moduli di (1) ANATOMIA E ISTOLOGIA PATOLOGICA, (2) CITOPATOLOGIA e (3) EMOLINFO le cui conoscenze e abilità attese sono:
-Conoscere le cause, i meccanismi patogenetici, le alterazioni tessutali (macroscopiche, microscopiche) e molecolari delle malattie.
-Essere in grado di integrare queste conoscenze con le varie opzioni terapeutiche che possono essere utilizzate per impostare terapie personalizzate.
-Acquisire le basi per collaborare con l’anatomo-patologo nella gestione clinica dei pazienti attraverso l’apprendimento delle indicazioni, dei vantaggi e dei limiti delle varie metodiche d’analisi e la comprensione di un referto citologico, istologico, molecolare e autoptico.
-In particolare, lo studente deve conoscere le basi morfologiche, molecolari e classificative delle malattie non neoplastiche e delle neoplastiche della mammella, dell'apparato genitale femminile, dei tessuti molli, degli organi della testa/collo, del sistema nervoso centrale e della cute.
Prerequisiti
Lo studente deve conoscere: l’embriologia, l’istologia, l’anatomia umana normale, la biochimica, la patologia generale con particolare riferimento alla regolazione dei meccanismi molecolari cellulari.
Inoltre per sostenere l'esame finale di Anatomia Patologica è necessario, sulla base della propedeuticità prevista dal regolamento didattico, aver precedentemente superato gli esami di Patologia Medica e Patologia Chirurgica
Verifica Apprendimento
La verifica finale dell’apprendimento della materia prevede un esame orale sul programma svolto nei corsi integrati di Anatomia Patologica 1 (IV anno) e Anatomia Patologica 2 (V anno).
L’esame è orale e saranno poste tre domande. Per ciascuna delle tre domande è prevista l’attribuzione massima di 10 punti. La lode sarà data a studenti particolarmente meritevoli.
Gli studenti che hanno sostenuto l’esame scritto parziale al termine del corso di Anatomia Patologica 1 (IV anno) non saranno interrogati sul programma di Anatomia Patologica 1 e saranno poste 2 domande inerenti al solo programma di Anatomia Patologica 2. In questo caso il voto dell'esame scritto farà media con il voto delle 2 domande orali. Le modalità dell’esame scritto di Anatomia Patologica 1 sono dettagliate nel syllabus del Corso Integrato di Anatomia Patologica 1 del IV anno.
I criteri con cui verrà effettuata la verifica delle conoscenze e delle abilità acquisite sono: chiarezza d’esposizione e completezza delle conoscenze che includono gli aspetti epidemiologici, clinici, macroscopici, microscopici e molecolari delle malattie. Particolare attenzione sarà inoltre posta all’appropriatezza del linguaggio e della terminologia utilizzata.
Lingua Insegnamento
Italiano
Altre informazioni
Il professore riceve su appuntamento, da fissare scrivendo al seguente indirizzo e-mail: stefano.larosa@uninsubria.it