Le attività didattiche si baseranno principalmente su lezioni frontali, che rappresentano un momento di approfondimento teorico e interazione diretta tra il docente e gli studenti. Durante queste lezioni, saranno utilizzati strumenti informatici avanzati, come presentazioni multimediali, grafici interattivi, schemi dettagliati e immagini ad alta risoluzione, per facilitare la comprensione di concetti complessi e mantenere alta l’attenzione. Un ruolo fondamentale sarà svolto dall’uso di contenuti video, che permetteranno di integrare la spiegazione teorica con esempi pratici e visivi. I video includeranno registrazioni di procedure diagnostiche, tecniche chirurgiche, e casi clinici reali, per offrire agli studenti un’esperienza immersiva che colleghi la teoria alla pratica clinica. Questi materiali saranno selezionati e presentati in modo da stimolare la riflessione critica e favorire la discussione. Le lezioni saranno inoltre progettate per essere interattive, incoraggiando gli studenti a intervenire con domande, osservazioni o richieste di chiarimento, creando così un ambiente didattico partecipativo. Verrà data particolare enfasi all’uso di software e piattaforme digitali che permettano la condivisione di materiali didattici, l’approfondimento individuale, e il coinvolgimento attivo degli studenti anche al di fuori dell’aula.
Contenuti
Il corso si articola su un’ampia gamma di contenuti volti a fornire agli studenti una preparazione completa sulle principali patologie di competenza otorinolaringoiatrica. Un focus particolare sarà dedicato alle malattie flogistiche delle alte vie respiratorie e del cavo orale, con approfondimenti sulla rinosinusite acuta e cronica, le faringiti, le laringiti e le tonsilliti. Saranno trattate le basi eziopatogenetiche, i meccanismi di cronicizzazione e le strategie diagnostico-terapeutiche, con riferimento ai nuovi approcci farmacologici e chirurgici. La fisiopatologia dell'udito rappresenterà un ulteriore tema centrale, includendo lo studio dei meccanismi alla base della perdita uditiva, delle otiti (esterne, medie e croniche), delle complicanze associate e della riabilitazione uditiva. Saranno affrontate anche le patologie tumorali dell’orecchio, con particolare attenzione ai processi diagnostici e al ruolo della microchirurgia otologica. Una parte significativa del programma sarà dedicata alle neoplasie delle vie aeree e digestive superiori. Si analizzeranno in dettaglio i tumori dei seni paranasali, del rinofaringe, dell’orofaringe e dell’ipofaringe, esaminandone i fattori di rischio, la presentazione clinica e gli approcci diagnostico-terapeutici, con particolare attenzione all’integrazione tra chirurgia, radioterapia e oncologia medica. Analogamente, verranno approfonditi i tumori del cavo orale e della laringe, con una revisione delle più recenti tecniche di diagnosi precoce e delle opzioni di trattamento che spaziano dalla chirurgia conservativa alle tecniche ablative. Il programma prevede inoltre una trattazione dei tumori delle ghiandole salivari e della tiroide, con focus sulle peculiarità diagnostiche e sulla gestione multidisciplinare. Saranno esaminati anche i più comuni approcci chirurgici e le complicanze post-operatorie. Un modulo specifico sarà dedicato alle urgenze ed emergenze otorinolaringoiatriche, come epistassi massive, difficoltà respiratorie acute, corpi estranei nelle vie aeree e digestive, traumi facciali e laringei, e infezioni profonde del collo. Gli studenti apprenderanno a riconoscere tempestivamente tali situazioni critiche e a impostare il trattamento iniziale, assicurando un intervento rapido e appropriato. Questa trattazione approfondita consentirà agli studenti di sviluppare un quadro integrato delle principali condizioni cliniche dell’Otorinolaringoiatria, favorendo una comprensione completa delle sfide diagnostiche e terapeutiche di questa disciplina.