Il corso si basa su lezioni frontali e esercitazioni. Esempi tratti dalla letteratura internazionale recente saranno utilizzati ad integrazione di specifici argomenti.
Contenuti
INTRODUZIONE ALLA SANITÀ PUBBLICA Il concetto di salute; evoluzione della sanità pubblica e scenario epidemiologico attuale; gli strumenti della sanità pubblica; la prevenzione; campi di applicazione EPIDEMIOLOGIA E PREVENZIONE DELLE PATOLOGIE TRASMISSIBILI 1. Fattori di rischio, sorgenti e serbatoi di infezione, modalità di trasmissione 2. Interventi sull’ambiente (disinfezione e sterilizzazione) e sulla popolazione (vaccinazioni - tipologie e strategie di utilizzo, calendario vaccinale, efficacia reale e percepita, infodemia e copertura vaccinale; immunoprofilassi passiva; chemioprofilassi; sorveglianza sanitaria e notifica) 3. Infezioni correlate all’assistenza: impatto, fattori di rischio, antibiotico-resistenza, procedure per la prevenzione 4. Igiene degli alimenti EPIDEMIOLOGIA E PREVENZIONE DELLE PATOLOGIE NON TRASMISSIBILI 1. Fattori di rischio, valutazione delle priorità di intervento (effetto, impatto, modificabilità) 2. Interventi di prevenzione primaria: fattori di rischio e interventi specifici (fumo, alcol, sonno, attività fisica, nutrizione, microbiota, fattori socio-economici; obesità e disturbi metabolici); rischio in gravidanza; metodologia per l’educazione sanitaria; la prevenzione sul territorio (v. Medicina di Comunità) 3. Interventi di prevenzione secondaria - screening: criteri, metodologia, esempi specifici, attuali e nuovi campi di applicazione 4. La valutazione del rischio: applicazioni degli score di rischio in sanità pubblica, nuovi biomarcatori – Omics – e aspetti etici, prevenzione personalizzata IGIENE AMBIENTALE contaminanti fisici e chimici e matrici ambientali, effetto sulla salute; salute urbana SALUTE GLOBALE disuguaglianze di salute, effetto del clima sulla salute, emergenze sanitarie internazionali e preparedness, salute dei migranti ORGANIZZAZIONE SANITARIA 1. Il Sistema Sanitario: principi, finanziamento, efficacia, costi, appropriatezza, organizzazione; ospedale e territorio 2. (Medicina di Comunità) Servizi territoriali - assistenza primaria, case e ospedali di comunità, distretti sanitari; gestione di percorsi integrati; fragilità e cronicità 3. Management sanitario: qualità dell’assistenza, sanità digitale, valutazione delle tecnologie sanitarie, risk management; evidence based practice (esercitazione ricerca fonti bibliografiche - PubMed)
Lingua Insegnamento
ITALIANO
Altre informazioni
Materiale fornito dal docente: appunti delle lezioni su piattaforma e-learning. Ricevimento studenti previo appuntamento Email: francesco.gianfagna@uninsubria.it