Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNINSUBRIA
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNINSUBRIA

|

UNI-FIND

uninsubria.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Insegnamenti

MED0289 - EPIDEMIOLOGIA

insegnamento
ID:
MED0289
Durata (ore):
12
CFU:
1
SSD:
IGIENE GENERALE E APPLICATA
Sede:
Varese - Università degli Studi dell'Insubria
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (03/03/2025 - 20/05/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi


Fornire allo studente:
- i criteri di causa-effetto in medicina,
- i principali tipi di studio epidemiologico e la valida degli stessi,
- le misure adottare ed i principi di analisi statistica pertinenti alle misure.


Prerequisiti


Lo studente deve possedere un background scientifico di statistica, metodologia della ricerca, inclusa la conoscenza delle basi della evidence based-medicine.

Metodi didattici


Il corso si basa su lezioni frontali con proiezione di diapositive, esempi ed esercizi. Esempi tratti dalla letteratura internazionale recente saranno utilizzati ad integrazione di specifici argomenti.
Sono previste lezioni tematiche con esperti della materia.
Per permettere agli studenti la possibilità di autovalutazione, a termine del corso possono essere proposti in aula quesiti con domande a scelta multipla. I test sono poi analizzati e discussi in aula, non vengono ritirati dal docente e non hanno peso ai fini della valutazione finale.

Verifica Apprendimento


L'esame consiste in una prova orale. L’obiettivo della prova d’esame è verificare il livello di raggiungimento degli obiettivi formativi precedentemente indicati, valutando il livello di conoscenza e di approfondimento degli argomenti affrontati. In particolare verrà valutata la conoscenza degli argomenti, la comprensione/capacità di discussione degli argomenti ad essa connesse e la padronanza del linguaggio scientifico proprio del campo di riferimento e la chiarezza di espressione. Il voto è espresso in trentesimi (voto unico del corso integrato Medicina e Sanità Pubblica).

Contenuti


PARTE I. METODOLOGIA EPIDEMIOLOGICA
1. I principali studi epidemiologici: studi descrittivi, trasversali, caso controllo, di coorte, ecologici.
2.Misure di frequenza: prevalenza, incidenza, tassi di incidenza.
3.Misure di associazione: rischio relativo, odds ratio, rischio assoluto e rischio attribuibile.
PARTE II VALIDITA’ DEGLI STUDI
1.Bias e confondi mento: bias di selezione, di informazione e confondimento.
2.Interazione e mediazione di azione
3.Metodi di controllo del confondimento: scelta del campione, raccolta dati, standardizzazione dei tassi, restrizione, appaiamento, analisi stratificate e multivariate
PARTE III LE PRINCIPALI FONTI INFORMATIVE DI DATI SANITARI.
1.Registri di patologia: registro tumori, registro ictus cerebrale
2. Dati sanitari correnti
PARTE IV. VALUTAZIONE DI EFFICACIA
1. Sperimentazioni cliniche randomizzate controllate
2.Concetti di inferenza statistica: intervalli di confidenza, significatività

Lingua Insegnamento

Italiano

Altre informazioni


Orario ricevimento studenti il martedì dalle 14:00 alle 16:00, previo appuntamento o via Teams il giovedì dalle 14:00 alle 16:00.
Email: marco.ferrario@uninsubria.it

Corsi

Corsi

MEDICINA E CHIRURGIA 
Laurea Magistrale Ciclo Unico 6 Anni
6 anni
No Results Found

Persone

Persone

FERRARIO MARCO MARIO ANGELO
Docenti
No Results Found
  • Accessibilità
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.6.0.0