Le attività didattiche prevedono lezioni in aula dove, mediante il supporto informatico (file powerpoint), vengono affrontati i contenuti del corso. Argomenti di approfondimento saranno resi disponibili sulla piattaforma E-Learning. L’attività didattica integrativa prevista dal corso (12 ore) sarà organizzata in corso d’anno, in base a possibilità di seminari integrativi monotematici, approfondimento di singoli argomenti, visita di laboratorio per illustrarne i flussi di lavoro.
Contenuti
A. Parte Generale Interpretazione e appropriatezza in medicina di laboratorio. Motivi della richiesta degli esami di laboratorio Variabilità biologica e interpretazione degli esami di laboratorio Criteri interpretativi per l’utilizzo ottimale degli esami di laboratorio Fase Preanalitica B. Parte speciale Diagnostica del diabete mellito Il laboratorio nella valutazione del rischio cardiovascolare Diagnostica di laboratorio delle epatopatie Valutazione biochimica delle malattie pancreatiche acute e croniche Studio biochimico della funzione renale I marcatori biochimici di neoplasia I marcatori biochimici nella diagnosi e nella sorveglianza delle patologie cardiache Gli indicatori biochimici di rimodellamento osseo Biochimica clinica delle proteine plasmatiche Biochimica clinica delle alterazioni del metabolismo del ferro Diagnostica dei principali deficit vitaminici
Lingua Insegnamento
Italiano
Altre informazioni
Gli studenti saranno ricevuti dal docente previo appuntamento via email (alberto.passi@uninsubria.it)