Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNINSUBRIA
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNINSUBRIA

|

UNI-FIND

uninsubria.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Insegnamenti

MED0252 - ANGIOLOGIA

insegnamento
ID:
MED0252
Durata (ore):
12
CFU:
1
SSD:
MEDICINA INTERNA
Sede:
Varese - Università degli Studi dell'Insubria
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (07/10/2024 - 20/12/2024)

Syllabus

Metodi didattici

Il corso si svolgerà attraverso lezioni frontali per un totale di 8 ore, che serviranno a porre le basi per l’apprendimento dei concetti fondamentali. Inoltre sono previsti Seminari per un totale di 4 ore, che prevedono l'approfondimento di argomenti specifici e la discussione interattiva di temi/patologie affrontate

Verifica Apprendimento

Discussione interattiva durante le attività seminariali/tirocini. Prova d'esame nell'ambito del Corso Integrato di Patologia Medica

Contenuti

Il corso verterà su alcuni contenuti fondamentali, trattati durante le lezioni, e su altri temi clinici a scelta, approfonditi nei seminari. A questo fine, vengono introdotti modelli clinici ad alto impatto epidemiologico, come le trombosi venose profonde degli arti e l’embolia polmonare. Vengono anche trattate le trombosi venose di sedi atipiche, come quelle del distretto splancnico, dei seni venosi cerebrali e della retina. Discutendo le patologie tromboemboliche venose, inoltre, viene introdotto il concetto di trombofilia e vengono spiegate le più rilevanti alterazioni trombofiliche e le loro implicazioni. Sempre nell’ambito del tromboembolismo venoso, vengono illustrate le applicazioni pratiche derivate dal teorema di Bayes e presentati esempi di modelli diagnostici integrati.
Sul versante arterioso, vengono introdotte le patologie più comuni, quali le cerebrovasculopatie e le arteriopatie periferiche. La trattazione dell'ictus cerebri consente di confrontare diversi meccanismi di formazione trombotica, dall’aterosclerosi alla stasi, introducendo le implicazioni terapeutiche in prevenzione secondaria conseguenti allo studio eziopatogenetico di queste malattie. L’ictus consente anche di illustrare i principi di diagnosi differenziale e di approfondire cause e conseguenze delle forme emorragiche. Le arteriopatie periferiche costituiscono un modello per illustrare i meccanisimi dell’aterosclerosi e dell’aterotrombosi e i principi di polidistrettualità della malattia, introducendo il concetto della stratificazione del rischio per la prevenzione primaria e secondaria delle patologie cardiovascolari.
Nei seminari, potranno essere approfonditi gli aspetti principali e classificativi di altre patologie trombotiche, quali le microangiopatie trombotiche, la coagulazione intravascolare disseminata, la trombocitopenia indotta da eparina e la coagulopatia associata a COVID-19, oltre agli aspetti angiologici delle patologie vasculitiche

Lingua Insegnamento

Italiano

Altre informazioni

Ricevimento studenti previo appuntamento all'indirizzo mail marcopaolo.donadini@uninsubria.it

Corsi

Corsi

MEDICINA E CHIRURGIA 
Laurea Magistrale Ciclo Unico 6 Anni
6 anni
No Results Found

Persone

Persone

DONADINI MARCO PAOLO
AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-05/A - Medicina interna
Gruppo 06/MEDS-05 - MEDICINA INTERNA
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found
  • Accessibilità
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.6.0.0