Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNINSUBRIA
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNINSUBRIA

|

UNI-FIND

uninsubria.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Insegnamenti

MED0273 - ANATOMIA PATOLOGICA 1

insegnamento
ID:
MED0273
Durata (ore):
72
CFU:
6
Sede:
Varese - Università degli Studi dell'Insubria
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (03/03/2025 - 20/05/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Il corso di Anatomia Patologica 1 si articola nei moduli di (1) ANATOMIA E ISTOLOGIA PATOLOGICA e (2) PATOLOGIA MOLECOLARE le cui conoscenze e abilità attese sono:

-Conoscere le cause, i meccanismi patogenetici, le alterazioni tessutali (macroscopiche, microscopiche) e molecolari delle malattie.
-Essere in grado di integrare queste conoscenze con le varie opzioni terapeutiche che possono essere utilizzate per impostare terapie personalizzate.
-Acquisire le basi per collaborare con l’anatomo-patologo nella gestione clinica dei pazienti attraverso l’apprendimento delle indicazioni, dei vantaggi e dei limiti delle varie metodiche d’analisi e la comprensione di un referto citologico, istologico, molecolare e autoptico
-In particolare, lo studente deve conoscere le basi morfologiche, molecolari e classificative delle malattie non neoplastiche e delle neoplastiche dell'apparato digerente, del polmone, dell’apparato urogenitale, dell’apparato cardiovascolare e del sistema endocrino.

Prerequisiti

Lo studente deve conoscere: l’embriologia, l’istologia, l’anatomia umana normale, la biochimica, la patologia generale con particolare riferimento alla regolazione dei meccanismi molecolari cellulari.
Inoltre per sostenere l'esame finale di Anatomia Patologica è necessario, sulla base della propedeuticità prevista dal regolamento didattico, aver precedentemente superato gli esami di Patologia Medica e Patologia Chirurgica

Verifica Apprendimento

La verifica finale dell’apprendimento della materia prevede un esame orale sul programma svolto nei corsi integrati di Anatomia Patologica 1 e Anatomia Patologica 2 che si svolgerà al V anno alla fine del corso di Anatomia Patologica 2.

Gli studenti in corso del 4 anno avranno tuttavia la possibilità di sostenere un esame parziale al termine del corso di Anatomia Patologica 1, per il quale sono previsti due appelli scritti (uno a dicembre e uno a gennaio) con 3 domande a risposta aperta sugli argomenti del corso di Anatomia Patologica 1. In questo caso il voto dell'esame scritto farà media con le domande dell'esame di Anatomia Patologica 2.

I criteri con cui verrà effettuata la verifica delle conoscenze delle abilità acquisite nell’esame scritto di Anatomia Patologica 1 sono: chiarezza d’esposizione e completezza delle conoscenze che includono gli aspetti epidemiologici, clinici, macroscopici, microscopici e molecolari delle malattie. Particolare attenzione sarà inoltre posta all’appropriatezza del linguaggio e della terminologia utilizzata.

Per ciascuna delle tre domande è prevista l’attribuzione massima di 10 punti.
Le modalità d’esame orale di Anatomia Patologica 1 e 2 sono dettagliate nel syllabus del Corso Integrato di Anatomia Patologica 2 del V anno.


Lingua Insegnamento

Italiano

Altre informazioni

Il professore è a disposizione degli studenti, previo appuntamento da fissare scrivendo al seguente indirizzo: stefano.larosa@uninsubria.it

Corsi

Corsi

MEDICINA E CHIRURGIA 
Laurea Magistrale Ciclo Unico 6 Anni
6 anni
No Results Found

Persone

Persone

LA ROSA STEFANO
AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-04/A - Anatomia patologica
Gruppo 06/MEDS-04 - ANATOMIA PATOLOGICA
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found
  • Accessibilità
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.5.0