Il corso ha un’impostazione tematica. L’argomento oggetto di approfondimento è costituito in particolare dall’attività consensuale della pubblica amministrazione, oggi al centro del dibattito dottrinale e giurisprudenziale.
Prerequisiti
Il corso presuppone le conoscenze di base maturate attraverso la preparazione del diritto amministrativo I. Si applicano inoltre le seguenti propedeuticità: Istituzioni di diritto privato, Diritto costituzionale, Diritto processuale civile
Metodi didattici
La didattica comprende: - lezioni prevalentemente teoriche, volte ad illustrare principi e istituti del diritto amministrativo; - discussioni di casi giurisprudenziali, finalizzate a promuovere negli studenti l’acquisizione del lessico amministrativistico e delle tecniche di argomentazione giuridica; - esercitazioni pratiche concernenti le tematiche affrontate nel corso delle lezioni teoriche. Nel corso dell’anno accademico, il docente si riserverà altresì di valutare l’attivazione di seminari a frequenza obbligatoria concernenti specifici settori del Diritto Amministrativo. E’ previsto che vengano caricati sulla piattaforma e-learning materiali normativi, casi giurisprudenziali e documenti amministrativi. Le lezioni potrebbero essere svolte mediante didattica da remoto e/o registrazioni audio e/o power point con audio incorporato e, in ogni caso, con modalità idonee ad assicurare occasioni di interazione con gli studenti e a garantire il rispetto del programma del corso.
Verifica Apprendimento
La verifica dell’apprendimento avverrà attraverso appelli di esame orale vertente su tutto il programma del Corso biennale, con attribuzione del voto finale in trentesimi; il colloquio d’esame muoverà da una domanda di carattere generale per passare a domande di taglio e di contenuto più specifici, idonee a prospettare ulteriori percorsi di approfondimento. Nella valutazione si terrà conto del livello di conoscenza degli argomenti oggetto del programma del corso e della capacità tecnico-espressiva del candidato. Gli studenti frequentanti potranno partecipare, a loro discrezione, ad appositi moduli seminariali, che costituiranno oggetto di colloquio nel corso dell’esame orale; avranno inoltre luogo prove intermedie, anch’esse facoltative, del cui eventuale esito positivo si terrà conto, in sede di colloquio finale.
Contenuti
L’insegnamento si soffermerà in particolare sulle seguenti tematiche: - Attività provvedimentale e convenzionale della pubblica amministrazione. Profili di teoria generale - La contrapposizione tra l’attività contrattuale di diritto privato e l’attività contrattuale ad oggetto pubblico - Procedimento amministrativo e accordi - Gli accordi di cui all’art. 11 della Legge n. 241/1990. Accordi sostitutivi e integrativi. Il dibattito sulla natura - Il regime d’invalidità: la comparazione tra la patologia del provvedimento e i vizi degli accordi - La tutela giurisdizionale
Lingua Insegnamento
ITALIANO
Altre informazioni
Il ricevimento degli studenti si articolerà su due giorni della settimana, per un totale di circa 4 ore; inoltre, durante il periodo di svolgimento della didattica frontale, sarà possibile formulare richieste di chiarimenti, oltre che nel corso della lezione, anche al termine della stessa. Il docente è, peraltro, disponibile a concordare un diverso orario di ricevimento, previa richiesta rivoltagli attraverso l’indirizzo mail di Ateneo, la Segreteria didattica o altri canali istituzionali. Le occasioni di interazione potrebbero avvenire anche da remoto.