Fornire le basi teorico/pratiche relative alle tecniche speciali impiegate nella diagnosi delle principali forme di linfomi e di leucemie
Prerequisiti
E’ necessario aver acquisito conoscenze di base di immunologia e di genetica
Metodi didattici
1) Le diapositive utilizzate per le lezioni sono a disposizione degli studenti 2) verranno discussi in classe esempi di protocolli tecnici per verificare il livello di apprendimento e gli aspetti operativi del metodo
Verifica Apprendimento
esame orale in cui verrà valutata 1) la capacità di descrivere i principi di base delle tecniche discusse a lezione (PUNTEGGIO 0.40) 2) Discutere, utilizzando un adeguato linguaggio tecnico, alcune esempi di applicazioni di queste tecniche (PUNTEGGIO 0.30) 3) Interpretare esempi di risultati ottenuti con le metodiche descritte (PUNTEGGIO 0.30)
Contenuti
CONOSCENZA DELLE PRINCIPALI NEOPLASIE LINFOIDI B o T (Linfomi/leucemie linfatiche ad alta aggressività; Linfomi aggressivi Linfomi indolenti) CONOSCENZA DELLE PRINCIPALI METODICHE UTILIZZATE NELLA DIAGNOSI DELLE NEOPLASIE LINFOIDI B e T: immunofenotipizzazione; analisi citogenetiche e molecolari