Al termine del corso integrato lo studente sarà in grado di: 1. Integrare i contenuti forniti in questi due insegnamenti con quanto appreso nei corsi di Metodologia infermieristica II, Infermieristica generale I e Infermieristica generale II. 2. Approfondire la conoscenza di temi e problemi d’interesse professionale e clinico utilizzando le principali banche dati, selezionando le fonti più autorevoli e valide al fine di estrarre contenuti che informino l’assistenza infermieristica e sanitaria. 3. Impiegare le competenze apprese per perseguire la miglior qualità assistenziale possibile, stanti le risorse a disposizione. 4. Formulare domande di ricerca per rispondere a quesiti clinico-assistenziali 5. Leggere in modo critico articoli di ricerca di approccio qualitativo quantitativo e misto valutandone l'applicabilità per il miglioramento della pratica clinico-assistenziali. 6. Leggere in modo critico articoli di letteratura secondaria valutamdone l'implementazione nella pratica clinico-assistenziali.
Prerequisiti
Nessun prerequisito
Metodi didattici
Lezioni frontali e discussioni guidate di articoli scientifici. Gli obiettivi formativi e i risultati di apprendimento attesi saranno agevolmente raggiunti con la partecipazione attiva alle attività proposte (singole e in gruppi), all’uso critico del libro di testo adottato, alla consultazione della bibliografia di approfondimento suggerita e alla lettura degli articoli segnalati.
Verifica Apprendimento
La verifica dell’apprendimento avviene attraverso un esame orale, l'accesso all'esame orale sarà consentito agli studenti che acquisiscono un punteggio sufficiente nella prova scritta che anticipa l'orale nella stessa data dell'appello. La valutazione complessiva del corso integrato terrà conto della partecipazione/interazione avvenuta nelle attività proposte dai docenti durante lo svolgimento del corso. Il voto finale sarà frutto di una media ponderata delle valutazioni finali dei due corsi espresse in trentesimi.
Contenuti
1. Ricerca, ricerca infermieristica e metodologia della ricerca. 2. L’evoluzione della ricerca infermieristica in Italia e all’estero. 3. La ricerca infermieristica nella normativa e i livelli di formazione per la ricerca. 4. Il continuum della ricerca quali e quantitativa: approcci, tipologie di studio e disegni di ricerca; le tipologie di ricerca prevalentemente impiegate dagli infermieri. 5. Le fasi del processo di ricerca. 6. Tipologie di Knowledge Synthesis: chiarimenti sulla terminologia e, in particolare, Literature Review, Scoping Review e Systematic Review. 7. Cenni alla metodologia dell’Evidence Based Practice. 8. La lettura critica di articoli di ricerca (Critical Appraisal). 9. La disseminazione dei risultati: preparazione di poster, oral presentations e suggerimenti per scrivere un articolo scientifico.
Lingua Insegnamento
ITALIANO
Altre informazioni
Sarà sempre possibile richiedere colloqui anche individuali, visionare le prove d’esame e fare tutoraggi mirati concordando con il docente la modalità. Mail di riferimento: barbara.macchi@uninsubria.it