ID:
SME0250-4
Durata (ore):
45
CFU:
3
SSD:
SCIENZE INFERMIERISTICHE OSTETRICO-GINECOLOGICHE
Anno:
2024
Dati Generali
Periodo di attività
Primo Semestre (07/10/2024 - 20/12/2024)
Syllabus
Obiettivi Formativi
L’Insegnamento offre agli studenti le conoscenze per erogare un’efficace assistenza nei problemi di salute più frequenti nell’area Materno-Infantile. Lo studente, al termine dell’Insegnamento è in grado di: Accertare i bisogni della donna, del bambino e della famiglia durante il periodo perinatale e nelle età successive e di effettuare alcune procedure diagnostico-terapeutico
Lo studente al termine del corso dovrà essere in grado di applicare il processo di nursing per la risoluzione dei problemi assistenziali in pediatria utilizzando le conoscenze tecnico - scientifiche acquisite per specifiche manifestazioni cliniche.
PEDIATRIA
Identificare i criteri per l’osservazione, la conduzione dell’esame obiettivo e la rilevazione dei parametri vitali in età pediatrica; Accertare e trattare i più frequenti problemi infermieristici in età pediatrica (febbre, dolore, malattie gastro-intestinali, respiratorie, malattie infettive esantematiche e non, Avvelenamenti, Patologie accidentali, Diabete, Maltrattamenti) Accertare ed attivare le strategie per determinare un ambiente sicuro di crescita del bambino;
OSTETRICIA E GINECOLOGIA
L'obiettivo principale dell'insegnamento è l’acquisizione delle nozioni fondamentali relative alla anatomia ginecologica, alla normale funzione endocrinologica in ambito ginecologico e alle patologie ginecologiche.
Al termine del corso ci si attende lo studente abbia acquisito le seguenti abilità:
1) Conoscenza delle patologie ginecologiche e del loro trattamento
2) Conoscere i principi della contraccezione
3) Conoscere i principi di endocrinologia ginecologica
4) Conoscere l’uroginecologia
5) Conoscere aspetti generali di gravidanza e parto
6) Conoscere le urgenze in ginecologia
NEUROPSICHIATRIA INFANTILE
Approccio clinico al bambino e all’adolescente con disturbi neurologici e psichiatrici. Implicazioni per la relazione tra infermiere, paziente e genitori. Conoscenza dei principali quadri neurologici e psichiatrici dell’infanzia e dell’adolescenza.
INFERMIERISTICA MATERNO-INFANTILE
Evidenziare gli elementi legati alle diverse età e fasi della vita che determinano la complessità dell'assistenza infermieristica.
Identificare i bisogni di assistenza infermieristica prevalenti nei bambini e nelle donne.
Associare le manifestazioni dei bisogni di assistenza infermieristica con le patologie di maggior incidenza e prevalenza nei bambini e nelle donne.
Istaurare, mantenere e portare a termine relazioni di aiuto col bambino malato e la sua famiglia o le persone di riferimento.
Documentare e valutare le varie fasi e i risultati dell’intero processo assistenziale rivolto al bambino e alla donna.
Lo studente al termine del corso dovrà essere in grado di applicare il processo di nursing per la risoluzione dei problemi assistenziali in pediatria utilizzando le conoscenze tecnico - scientifiche acquisite per specifiche manifestazioni cliniche.
PEDIATRIA
Identificare i criteri per l’osservazione, la conduzione dell’esame obiettivo e la rilevazione dei parametri vitali in età pediatrica; Accertare e trattare i più frequenti problemi infermieristici in età pediatrica (febbre, dolore, malattie gastro-intestinali, respiratorie, malattie infettive esantematiche e non, Avvelenamenti, Patologie accidentali, Diabete, Maltrattamenti) Accertare ed attivare le strategie per determinare un ambiente sicuro di crescita del bambino;
OSTETRICIA E GINECOLOGIA
L'obiettivo principale dell'insegnamento è l’acquisizione delle nozioni fondamentali relative alla anatomia ginecologica, alla normale funzione endocrinologica in ambito ginecologico e alle patologie ginecologiche.
Al termine del corso ci si attende lo studente abbia acquisito le seguenti abilità:
1) Conoscenza delle patologie ginecologiche e del loro trattamento
2) Conoscere i principi della contraccezione
3) Conoscere i principi di endocrinologia ginecologica
4) Conoscere l’uroginecologia
5) Conoscere aspetti generali di gravidanza e parto
6) Conoscere le urgenze in ginecologia
NEUROPSICHIATRIA INFANTILE
Approccio clinico al bambino e all’adolescente con disturbi neurologici e psichiatrici. Implicazioni per la relazione tra infermiere, paziente e genitori. Conoscenza dei principali quadri neurologici e psichiatrici dell’infanzia e dell’adolescenza.
INFERMIERISTICA MATERNO-INFANTILE
Evidenziare gli elementi legati alle diverse età e fasi della vita che determinano la complessità dell'assistenza infermieristica.
Identificare i bisogni di assistenza infermieristica prevalenti nei bambini e nelle donne.
Associare le manifestazioni dei bisogni di assistenza infermieristica con le patologie di maggior incidenza e prevalenza nei bambini e nelle donne.
Istaurare, mantenere e portare a termine relazioni di aiuto col bambino malato e la sua famiglia o le persone di riferimento.
Documentare e valutare le varie fasi e i risultati dell’intero processo assistenziale rivolto al bambino e alla donna.
Prerequisiti
Essere in regola secondo regolamento didattico alla frequenza del 3 anno di corso.
Metodi didattici
lezioni frontali
Verifica Apprendimento
esame orale
Contenuti
PEDIATRIA
Età pediatriche e relative patologie; cenni sull’assistenza al neonato normale; SIDS E ALTE; alimentazione del neonato e lattante (allattamento al seno, allattamento con formula, divezzamento); tappe dello sviluppo psico-fisico; prevenzione in pediatria: screening neonatali, vaccinazioni; il pianto ed il dolore nel neonato e nelle successive età pediatriche; la febbre; il vomito e le diarree acute e croniche; diabete mellito; convulsioni febbrili e non febbrili; la tosse in età pediatrica; malattie infettive esantematiche e non; approccio al paziente adolescente con problemi clinici; patologie accidentale/ avvelenamenti; il bambino maltrattato.
OSTETRICIA E GINECOLOGIA
Anatomia, ciclo fisiologico, contraccezione, endometriosi, uroginecologia, patologie cervicali, patologie endometriali, patologie ovariche, urgenze in ginecologia, fibromi uterini, gravidanza, parto.
NEUROPSICHIATRIA INFANTILE
Sviluppo neurologico e psichiatrico, disturbi spettro autistico, disturbi d’ansia, disturbi dell’umore, disturbi di personalità, psicosi, disabilità dello sviluppo (ritardo mentale, dislessia e altri disturbi dell’apprendimento), ADHD, disturbi psicosomatici, disturbi del comportamento alimentare, cefalea
paralisi cerebrali infantili, epilessie.
INFERMIERISTICA MATERNO-INFANTILE
Aspetti dello sviluppo biopsicosociale nelle diverse fasi dell’età evolutiva che influenzano l’assistenza infermieristica: definizione, classificazione e caratteristiche biofisiologiche dell’età evolutiva e loro legami con l’assistenza infermieristica; lo sviluppo della funzione riproduttiva e lo sviluppo psicosociale. L’adattamento del neonato all’ambiente e i relativi accorgimenti infermieristici; la diade madre-neonato; l’educazione al corpo e alla sessualità: contraccezione, parto, mutilazione dei genitali femminili. Il contributo infermieristico nella promozione e mantenimento della salute. La malattia del bambino e la sua famiglia. Il ricovero del bambino in ospedale. Il dolore nel bambino. Il contributo infermieristico nella promozione e mantenimento della salute nella donna. I bisogni di assistenza infermieristica (BAI) / DIAGNOSI in ambito pediatrico secondo il Modello dei Processi Umani (MAPU): classificazione e definizione, peculiarità del processo di assistenza infermieristica in ambito pediatrico con puntualizzazioni sui BAI di procedure diagnostiche e terapeutiche. Assistenza infermieristica al bambino con convulsione e avvelenamento. I BAI in ambito ostetrico-ginecologico secondo il MAPU: elementi caratteristici, peculiarità del processo di assistenza infermieristica
Età pediatriche e relative patologie; cenni sull’assistenza al neonato normale; SIDS E ALTE; alimentazione del neonato e lattante (allattamento al seno, allattamento con formula, divezzamento); tappe dello sviluppo psico-fisico; prevenzione in pediatria: screening neonatali, vaccinazioni; il pianto ed il dolore nel neonato e nelle successive età pediatriche; la febbre; il vomito e le diarree acute e croniche; diabete mellito; convulsioni febbrili e non febbrili; la tosse in età pediatrica; malattie infettive esantematiche e non; approccio al paziente adolescente con problemi clinici; patologie accidentale/ avvelenamenti; il bambino maltrattato.
OSTETRICIA E GINECOLOGIA
Anatomia, ciclo fisiologico, contraccezione, endometriosi, uroginecologia, patologie cervicali, patologie endometriali, patologie ovariche, urgenze in ginecologia, fibromi uterini, gravidanza, parto.
NEUROPSICHIATRIA INFANTILE
Sviluppo neurologico e psichiatrico, disturbi spettro autistico, disturbi d’ansia, disturbi dell’umore, disturbi di personalità, psicosi, disabilità dello sviluppo (ritardo mentale, dislessia e altri disturbi dell’apprendimento), ADHD, disturbi psicosomatici, disturbi del comportamento alimentare, cefalea
paralisi cerebrali infantili, epilessie.
INFERMIERISTICA MATERNO-INFANTILE
Aspetti dello sviluppo biopsicosociale nelle diverse fasi dell’età evolutiva che influenzano l’assistenza infermieristica: definizione, classificazione e caratteristiche biofisiologiche dell’età evolutiva e loro legami con l’assistenza infermieristica; lo sviluppo della funzione riproduttiva e lo sviluppo psicosociale. L’adattamento del neonato all’ambiente e i relativi accorgimenti infermieristici; la diade madre-neonato; l’educazione al corpo e alla sessualità: contraccezione, parto, mutilazione dei genitali femminili. Il contributo infermieristico nella promozione e mantenimento della salute. La malattia del bambino e la sua famiglia. Il ricovero del bambino in ospedale. Il dolore nel bambino. Il contributo infermieristico nella promozione e mantenimento della salute nella donna. I bisogni di assistenza infermieristica (BAI) / DIAGNOSI in ambito pediatrico secondo il Modello dei Processi Umani (MAPU): classificazione e definizione, peculiarità del processo di assistenza infermieristica in ambito pediatrico con puntualizzazioni sui BAI di procedure diagnostiche e terapeutiche. Assistenza infermieristica al bambino con convulsione e avvelenamento. I BAI in ambito ostetrico-ginecologico secondo il MAPU: elementi caratteristici, peculiarità del processo di assistenza infermieristica
Lingua Insegnamento
ITALIANO
Corsi
Corsi
No Results Found
Persone
Persone
Docenti
No Results Found