ID:
SME0269-2
Durata (ore):
15
CFU:
1
SSD:
SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE E PEDIATRICHE
Anno:
2024
Dati Generali
Periodo di attività
Secondo Semestre (03/03/2025 - 20/05/2025)
Syllabus
Obiettivi Formativi
Il corso è finalizzato all'approfondimento specialistico, ma anche all'acquisizione di conoscenze e metodologie inerenti l’esercizio professionale nell’ambito psichiatrico, con l’obiettivo di maturare la capacità di lavorare in team e in contesti organizzativi complessi.
Nell’ambito del Dipartimento di Salute Mentale, il personale infermieristico è chiamato oggi a gestire progetti assistenziali e riabilitativi di elevato contenuto tecnico e relazionale, all’interno di un approccio multidisciplinare delle cure. I piani di trattamento rivolte alle persone affette da disturbi psichici si articolano a seconda della presa in carico in cui a interventi di ordine biomedico si affiancano una serie complessa e personalizzata di altri interventi, tra cui il case manager infermieristico, il lavoro con le famiglie, interventi domiciliari e nel contesto sociale del paziente.
La relazione infermiere-paziente ha proprie specificità che la distinguono da altre relazioni che il paziente instaura con altre figure professionali e sembra operare come una sorta di collante che integra e amplifica la specificità dell’aiuto proveniente dalle altre figure professionali.
Il ruolo dell’infermiere nell’equipe dei servizi di salute mentale è andato incontro negli ultimi anni a profonde modificazioni, e oggi l’infermiere ha assunto compiti e responsabilità di primo piano.
Al termine del modulo lo studente dovrà acquisire le conoscenze relative alla presa in carico della persona e della sua famiglia nell'ambito dei problemi prioritari di salute specifici con particolare riguardo agli aspetti preventivi, riabilitativi ed educativi anche nell'ambito della comunità. Lo studente dovrà sviluppare la relazione terapeutica quale strumento di intervento condiviso nell'ambito multidisciplinare, dovrà identificare, pianificare e valutare gli interventi assistenziali e collaborare con le altre figure professionali nei percorsi diagnostico-terapeutici.
Dovrà conoscere le basi relative alla prevenzione, alla cura ed alla riabilitazione in psichiatria e nel campo della salute mentale; essere consapevole del proprio ruolo assistenziale nel lavoro di gruppo in collaborazione con le altre figure professionali che compongono il “team”.
Nell’ambito del Dipartimento di Salute Mentale, il personale infermieristico è chiamato oggi a gestire progetti assistenziali e riabilitativi di elevato contenuto tecnico e relazionale, all’interno di un approccio multidisciplinare delle cure. I piani di trattamento rivolte alle persone affette da disturbi psichici si articolano a seconda della presa in carico in cui a interventi di ordine biomedico si affiancano una serie complessa e personalizzata di altri interventi, tra cui il case manager infermieristico, il lavoro con le famiglie, interventi domiciliari e nel contesto sociale del paziente.
La relazione infermiere-paziente ha proprie specificità che la distinguono da altre relazioni che il paziente instaura con altre figure professionali e sembra operare come una sorta di collante che integra e amplifica la specificità dell’aiuto proveniente dalle altre figure professionali.
Il ruolo dell’infermiere nell’equipe dei servizi di salute mentale è andato incontro negli ultimi anni a profonde modificazioni, e oggi l’infermiere ha assunto compiti e responsabilità di primo piano.
Al termine del modulo lo studente dovrà acquisire le conoscenze relative alla presa in carico della persona e della sua famiglia nell'ambito dei problemi prioritari di salute specifici con particolare riguardo agli aspetti preventivi, riabilitativi ed educativi anche nell'ambito della comunità. Lo studente dovrà sviluppare la relazione terapeutica quale strumento di intervento condiviso nell'ambito multidisciplinare, dovrà identificare, pianificare e valutare gli interventi assistenziali e collaborare con le altre figure professionali nei percorsi diagnostico-terapeutici.
Dovrà conoscere le basi relative alla prevenzione, alla cura ed alla riabilitazione in psichiatria e nel campo della salute mentale; essere consapevole del proprio ruolo assistenziale nel lavoro di gruppo in collaborazione con le altre figure professionali che compongono il “team”.
Prerequisiti
Conoscere le principali patologie psichiatriche e fondamenti e metodi della psicologia
Metodi didattici
Lezioni frontali, interazione con gli studenti, filmati a supporto della didattica
Verifica Apprendimento
Sono previste verifiche della comprensione degli argomenti trattati attraverso prove orali
Contenuti
1. La psichiatria nei secoli: le origini dell'assistenza psichiatrica
2. Le tappe legislative fondamentali in ambito psichiatrico nell'ultimo secolo
3. Organizzazione del Dipartimento Salute Mentale
4. Cosa è la salute/malattia mentale: il ruolo dell'infermiere nell'educazione alla salute mentale
5. Il ruolo e le responsabilità dell'infermiere in psichiatria: l'equipe multiprofessionale, la relazione terapeutica ed il progetto terapeutico
6. L'aggressività in psichiatria: come affrontarla
7. Il soggetto autore di reato
8. Urgenza/emergenza in psichiatria: la gestione assistenziale della crisi
9. Assistenza infermieristica nei principali disturbi psichiatrici: disturbi d'ansia, disturbi dell'umore, disturbi di personalità, disturbi psicotici, disturbi da abuso di sostanze, disturbi del comportamento alimentare, disturbi dell'invecchiamento
10. La psicofarmacologia: responsabilità infermieristica e problemi assistenziali
11. Urgenza in età evolutiva
12. Il Triage Psichiatrico Territoriale
13. La metodologia del Case Managament
14. Il T.S.O. (trattamento sanitario obbligatorio) e sue implicazioni etico-deontologiche
15. La contenzione in psichiatria e sue implicazioni etico-deontologiche
2. Le tappe legislative fondamentali in ambito psichiatrico nell'ultimo secolo
3. Organizzazione del Dipartimento Salute Mentale
4. Cosa è la salute/malattia mentale: il ruolo dell'infermiere nell'educazione alla salute mentale
5. Il ruolo e le responsabilità dell'infermiere in psichiatria: l'equipe multiprofessionale, la relazione terapeutica ed il progetto terapeutico
6. L'aggressività in psichiatria: come affrontarla
7. Il soggetto autore di reato
8. Urgenza/emergenza in psichiatria: la gestione assistenziale della crisi
9. Assistenza infermieristica nei principali disturbi psichiatrici: disturbi d'ansia, disturbi dell'umore, disturbi di personalità, disturbi psicotici, disturbi da abuso di sostanze, disturbi del comportamento alimentare, disturbi dell'invecchiamento
10. La psicofarmacologia: responsabilità infermieristica e problemi assistenziali
11. Urgenza in età evolutiva
12. Il Triage Psichiatrico Territoriale
13. La metodologia del Case Managament
14. Il T.S.O. (trattamento sanitario obbligatorio) e sue implicazioni etico-deontologiche
15. La contenzione in psichiatria e sue implicazioni etico-deontologiche
Lingua Insegnamento
ITALIANO
Altre informazioni
Testi di riferimento
- V. Raucci, G. Spaccapeli, "Fondamenti di Infermieristica in salute mentale", Maggioli Editore, Rimini, 2013;
- S. Casolaro, E. Vitale, “Infermieristica in psichiatria e salute mentale: principi di base”, Libellula Edizioni 2013
Altre informazioni
Indirizzo e_mail docente: rosalia.demarco@asst-lariana.it
- V. Raucci, G. Spaccapeli, "Fondamenti di Infermieristica in salute mentale", Maggioli Editore, Rimini, 2013;
- S. Casolaro, E. Vitale, “Infermieristica in psichiatria e salute mentale: principi di base”, Libellula Edizioni 2013
Altre informazioni
Indirizzo e_mail docente: rosalia.demarco@asst-lariana.it
Corsi
Corsi
No Results Found
Persone
Persone
Docenti
No Results Found