L’obiettivo generale del corso è l’apprendimento delle finalità assistenziali nei confronti del paziente anziano con particolare riferimento alla cronicità e alla fragilità e nei confronti del paziente neurologico e nefrologico, tenendo conto delle differenze tra quadro acuto e cronico. Altri obiettivi del corso sono fornire strumenti e conoscenze utili all’accertamento misurabile delle problematiche relative all’invecchiamento e alle patologie degenerative neurologiche e nefrologiche e fornire cenni di glossario in lingua italiana e inglese.
RDA Al termine del corso lo studente sarà in grado di inquadrare la situazione sociale ed epidemiologica del paziente anziano nella situazione italiana. Al termine del corso lo studente sarà in grado di pianificare l’assistenza infermieristica per la soddisfazione dei bisogni derivanti dalla fragilità e dalle affezioni legate alla sfera neurologica e nefrologica secondo il Modello delle Prestazioni Infermieristiche, con l’obiettivo principale di salvaguardare l’autonomia residua del paziente.
Metodi didattici
Lezioni frontali
Verifica Apprendimento
Esame orale. Allo studente sarà richiesta la conoscenza completa di elementi fondamentali al superamento della prova: questo potrà essere verificato con la compilazione scritta di una domanda aperta a testo breve, con tempo 10’, propedeutica all’esame orale. La scelta di questa modalità sarà presa in itinere, applicata a tutti gli appelli e comunicata entro il termine delle lezioni. Inoltre sarà valutata la capacità di argomentare le proprie conoscenze e di individuare gli elementi fondamentali di applicazione della teoria all’assistenza.
Contenuti
Assistenza infermieristica alla persona anziana, con particolare riferimento alle situazioni di fragilità e cronicità. Assistenza infermieristica alla persona affetta da malattie neurologiche degenerative. Assistenza alla persona affetta da malattie nefrologiche degenerative.