Al termine del corso gli studenti saranno in grado di valutare e trattare pazienti sottoposti a chirurgia generale, toracica, cardiologica e neurologica. Saranno inoltre in grado di valutare e gestire il paziente critico in ventilazione invasiva e non invasiva
Prerequisiti
Conoscenza della Fisioterapia Respiratoria di base
Metodi didattici
Il corso sarà strutturato con lezioni frontali con l'ausilio di slide (comprese diverse illustrazioni) seguite da un momento al termine di ogni lezione, di discussione sul tema trattato con possibilità di domande e di interazione diretta con gli studenti. Approfondimenti con esercitazioni sui temi trattati.
Verifica Apprendimento
La verifica avverrà in presenza, insieme al Presidente e gli altri Professori del Corso Integrato, attraverso domande aperte orali.
Contenuti
La Fisioterapia respiratoria: definizione, razionale e setting. Applicazione del metodo POMR (Problem Oriented Medical Records) alla valutazione del paziente chirurgico e di terapia intensiva. Valutazione e trattamento fisioterapico pre-chirurgico. Chirurgia e fisioterapia respiratoria. Fisioterapia nel decorso post-chirurgico del paziente con patologia addominale, toracica, cardiologica, neurologica. Specificità dell'area critica e setting di lavoro del fisioterapista. Insufficienza respiratoria e ventilazione non invasiva. Gestione della ventilazione non invasiva. Gestione della tracheotomia e della ventilazione invasiva. Valutazione della tosse e tecniche specifiche di disostruzione.
Lingua Insegnamento
Italiano
Altre informazioni
Il docente riceve gli studenti previo appuntamento da fissare scrivendo all'indirizzo mail: marianna.messina@uninsubria.it