Tipo Corso:
Laurea
Durata (anni):
3
Dipartimento:
Programma E Obiettivi
Obiettivi
Gli obiettivi formativi specifici di questo Corso di Laurea sono rivolti alla formazione professionale dei laureati abilitati all'esercizio della professione di Fisioterapista. Il loro raggiungimento si realizza attraverso un apprendimento teorico e pratico rivolto alla specificità della professione comprendenti le discipline fondanti gli ambiti culturali riconosciuti a livello internazionale:
• scienze bio-molecolari e bio-tecnologiche;
• funzioni biologiche integrate degli organi e apparati umani;
• scienze umane e del comportamento umano;
• eziologia e patogenesi delle malattie;
• metodologia clinica;
• patologia sistematica integrata e clinica medica;
• fisiopatologia dell'attività fisica e malattie dell'apparato locomotore;
• metodologie e tecniche diagnostiche, medicina e sanità pubblica;
• medicina d'urgenza, emergenza e primo soccorso;
• chirurgia e cure primarie;
• malattie neurologiche e degli organi di senso;
• medicina della riproduzione e materno - infantile.
Il percorso formativo, tramite gli insegnamenti delle scienze umane e psicopedagogiche porta all'acquisizione delle competenze e delle capacità relazionali necessarie ad interagire con il paziente, i caregivers e le figure professionali che compongono e interagiscono con il Team riabilitativo. Vengono altresì programmati e sviluppati incontri su tematiche etico-deontologiche al fine di maturare comportamenti e atteggiamenti adeguati e indispensabili alla buona condotta delle pratica professionale.
I laureati nella classe, ai sensi della normativa vigente, sono professionisti sanitari il cui campo proprio di attività e responsabilità è determinato dai contenuti dei decreti ministeriali istitutivi dei profili professionali e degli ordinamenti didattici dei rispettivi corsi universitari e di formazione nonché degli specifici codici deontologici.
Il Fisioterapista, al termine del percorso formativo, dovrà acquisire conoscenze, competenze e capacità di relazione con particolare riferimento ai seguenti campi:
- Responsabilità professionale: ambito che traduce l'assunzione di responsabilità del professionista Fisioterapista in tutto l'agire professionale;
- Cura e riabilitazione: ambito di competenza si riferisce all'applicazione del processo fisioterapico;
- Educazione terapeutica: attività sanitaria tesa a sviluppare nella persona o nei gruppi consapevolezza, responsabilità ed abilità riferite al concetto di malattia e al relativo trattamento, all'adattamento e nell'autogestione della malattia, parte integrante del programma riabilitativo;
- Prevenzione: attività di prevenzione nei confronti dei singoli e della collettività, in salute o con problemi e disabilità, per condizione fisica e/o mentale;
- Gestione/management: comprende tutti gli strumenti gestionali indispensabili per la corretta attuazione dell'agire quotidiano del Fisioterapista.
- Formazione/autoformazione: contesto nel quale il Fisioterapista si forma, sviluppa e consolida le proprie fondamenta culturali;
- Pratica basata sulle prove di efficacia;
- Comunicazione e relazione.
I connotati delle figure professionali che si intendono formare e il ruolo che queste giocheranno nel contesto lavorativo, sono specificati nel dettaglio nel quadro A2.a.
• scienze bio-molecolari e bio-tecnologiche;
• funzioni biologiche integrate degli organi e apparati umani;
• scienze umane e del comportamento umano;
• eziologia e patogenesi delle malattie;
• metodologia clinica;
• patologia sistematica integrata e clinica medica;
• fisiopatologia dell'attività fisica e malattie dell'apparato locomotore;
• metodologie e tecniche diagnostiche, medicina e sanità pubblica;
• medicina d'urgenza, emergenza e primo soccorso;
• chirurgia e cure primarie;
• malattie neurologiche e degli organi di senso;
• medicina della riproduzione e materno - infantile.
Il percorso formativo, tramite gli insegnamenti delle scienze umane e psicopedagogiche porta all'acquisizione delle competenze e delle capacità relazionali necessarie ad interagire con il paziente, i caregivers e le figure professionali che compongono e interagiscono con il Team riabilitativo. Vengono altresì programmati e sviluppati incontri su tematiche etico-deontologiche al fine di maturare comportamenti e atteggiamenti adeguati e indispensabili alla buona condotta delle pratica professionale.
I laureati nella classe, ai sensi della normativa vigente, sono professionisti sanitari il cui campo proprio di attività e responsabilità è determinato dai contenuti dei decreti ministeriali istitutivi dei profili professionali e degli ordinamenti didattici dei rispettivi corsi universitari e di formazione nonché degli specifici codici deontologici.
Il Fisioterapista, al termine del percorso formativo, dovrà acquisire conoscenze, competenze e capacità di relazione con particolare riferimento ai seguenti campi:
- Responsabilità professionale: ambito che traduce l'assunzione di responsabilità del professionista Fisioterapista in tutto l'agire professionale;
- Cura e riabilitazione: ambito di competenza si riferisce all'applicazione del processo fisioterapico;
- Educazione terapeutica: attività sanitaria tesa a sviluppare nella persona o nei gruppi consapevolezza, responsabilità ed abilità riferite al concetto di malattia e al relativo trattamento, all'adattamento e nell'autogestione della malattia, parte integrante del programma riabilitativo;
- Prevenzione: attività di prevenzione nei confronti dei singoli e della collettività, in salute o con problemi e disabilità, per condizione fisica e/o mentale;
- Gestione/management: comprende tutti gli strumenti gestionali indispensabili per la corretta attuazione dell'agire quotidiano del Fisioterapista.
- Formazione/autoformazione: contesto nel quale il Fisioterapista si forma, sviluppa e consolida le proprie fondamenta culturali;
- Pratica basata sulle prove di efficacia;
- Comunicazione e relazione.
I connotati delle figure professionali che si intendono formare e il ruolo che queste giocheranno nel contesto lavorativo, sono specificati nel dettaglio nel quadro A2.a.
Autonomia di giudizi
Il laureato in Fisioterapia è in grado di conoscere e saper applicare, in modo autonomo, il processo fisioterapico utilizzando il ragionamento clinico come strumento guida al criterio di scelta all'interno delle possibili opzioni che compongono le varie fasi del processo medesimo. Tale autonomia si realizza tramite la capacità di rispondere efficacemente ai bisogni di salute individuale e/o collettiva, come singolo operatore o in team, optando per le migliori strategie terapeutiche, individuando gli approcci e gli strumenti idonei, effettuando raccolta dati (inclusa analisi del contesto sociale), esame del paziente, valutazione/diagnosi fisioterapica, definendo prognosi e obiettivi terapeutici, a breve, medio e lungo termine, elaborando il programma terapeutico, scegliendo e applicando metodologie e tecniche fisioterapiche idonee al caso clinico (compreso intensità, il tempo, la tipologia di approccio tecnico professionale) secondo le migliori evidenze scientifiche possibili e reperibili, secondo linee guida internazionali; in ambito etico si manifesterà nel rispetto della normativa di riferimento, professionale, giuridica, sanitaria e deontologica.
L'autonomia di giudizio del laureato Fisioterapista si concretizzerà in modo compiuto attraverso l'uso abituale e giudizioso della comunicazione, delle conoscenze, delle abilità tecniche, del ragionamento clinico (processo diagnostico e valutativo), delle emozioni, dei valori, della riflessione nella pratica quotidiana a beneficio del singolo individuo o della comunità: la valutazione relativa avrà luogo nelle verifiche ed esami previsti nei singoli corsi integrati.
L'autonomia di giudizio del laureato Fisioterapista si concretizzerà in modo compiuto attraverso l'uso abituale e giudizioso della comunicazione, delle conoscenze, delle abilità tecniche, del ragionamento clinico (processo diagnostico e valutativo), delle emozioni, dei valori, della riflessione nella pratica quotidiana a beneficio del singolo individuo o della comunità: la valutazione relativa avrà luogo nelle verifiche ed esami previsti nei singoli corsi integrati.
Abilità comunicative
l laureato in Fisioterapia deve essere in grado di gestire al meglio la comunicazione intesa come capacità di instaurare una relazione terapeutica significativa con la persona e di stabilire un rapporto efficace con tutti gli altri professionisti della medesima o di altre discipline; deve inoltre essere capace di utilizzare gli strumenti della comunicazione in ambito sanitario dimostrando di saper compilare la cartella fisioterapica, stilare una relazione terapeutica, progettare un intervento fisioterapico ecc., comunicando in forma verbale e scritta in modo chiaro, conciso e professionale, tecnicamente e grammaticalmente accurato, anche sapendo tradurre il linguaggio tecnico in maniera comprensibile anche ai non addetti ai lavori; dovrà essere in grado di comunicare in modo appropriato nei contesti scientifici internazionali, per veicolare idee, problemi e relative soluzioni.
Tali capacità saranno oggetto di specifica verifica.
Tali capacità saranno oggetto di specifica verifica.
Capacità di apprendimento
l laureato Fisioterapista saprà condurre un'auto-valutazione del proprio livello
formativo in modo da mantenere il proprio sapere al più alto livello richiesto per la pratica professionale e progettare percorsi di auto-formazione per implementare le proprie competenze, con particolare riferimento all' Evidence Based Practice in ambito riabilitativo e fisioterapico.
Questa capacità sarà sviluppata e verificata con la preparazione degli esami, con la frequenza e la relativa valutazione del tirocinio, nel quale viene coniugata la teoria con la pratica, con l'uso critico della letteratura scientifica e della bibliografia anche per la preparazione della prova finale.
formativo in modo da mantenere il proprio sapere al più alto livello richiesto per la pratica professionale e progettare percorsi di auto-formazione per implementare le proprie competenze, con particolare riferimento all' Evidence Based Practice in ambito riabilitativo e fisioterapico.
Questa capacità sarà sviluppata e verificata con la preparazione degli esami, con la frequenza e la relativa valutazione del tirocinio, nel quale viene coniugata la teoria con la pratica, con l'uso critico della letteratura scientifica e della bibliografia anche per la preparazione della prova finale.
Requisiti di accesso
Per essere ammessi al Corso di Laurea occorre essere in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore o di altro titolo di studio conseguito all'estero, ritenuto idoneo secondo la normativa vigente. E' altresì richiesto il possesso o l'acquisizione di un'adeguata preparazione iniziale secondo quanto previsto dalle normative vigenti relative all'accesso ai corsi a numero programmato a livello nazionale. L'immatricolazione al corso è subordinata al superamento di un'apposita prova di ammissione ed in base ad un contingente di posti, indicato per ogni anno accademico sul bando di ammissione. Il numero massimo dei posti per l'ammissione al primo anno di corso, adeguato alle potenzialità didattiche dell'Ateneo e alle normative vigenti, viene annualmente stabilito dal Ministero.
Le modalità ed il contenuto della prova vengono stabiliti con decreti ministeriali. La prova di ammissione si terrà nella data e secondo le modalità indicate nel bando di concorso.
Le modalità ed il contenuto della prova vengono stabiliti con decreti ministeriali. La prova di ammissione si terrà nella data e secondo le modalità indicate nel bando di concorso.
Esame finale
Per essere ammessi alla prova finale lo studente deve avere acquisito tutti i crediti delle attività formative pianificate nel piano degli studi e previsti dall'ordinamento didattico, ed aver superato tutti gli esami di profitto, le idoneità, compresi quelli relativi all'attività di tirocinio.
L' Esame Finale (6 CFU) con valore di esame di Stato abilitante all'esercizio della professione di Fisioterapista é organizzato, secondo la nota del Ministro dell'Istruzione, dell'Università e della ricerca di concerto con il Ministro del Lavoro della Salute e delle Politiche Sociali (19/01/12), in due sessioni definite a livello nazionale e si compone di due momenti di valutazione:
1 - PROVA PRATICA
2 - DISCUSSIONE E DISSERTAZIONE DI UN ELABORATO DI TESI
1. PROVA PRATICA (5 punti)
La prova pratica é finalizzata ad indagare nei candidati il raggiungimento delle competenze previste dal Profilo Professionale. Verranno valutate: la capacità di ragionamento clinico, la capacità nell'assumere decisioni professionali motivate considerando priorità e criteri. Il candidato dovrà inoltre dimostrare la capacità di applicazione della corretta metodologia nella stesura del programma riabilitativo ed abilità pratiche nella gestione di alcune fasi di trattamento su un caso clinico simulato. La prova si intenderà superata se il candidato avrà conseguito l'idoneità della stessa. Alla prova pratica vengono attribuiti, in base alla valutazione conseguita, fino a 5 punti.
2. REDAZIONE E DISSERTAZIONE DI UN ELABORATO DI TESI (6 punti)
Lo studente, con l'ausilio di supporto informatico, illustrerà il contenuto dell'elaborato inerente alla tematica professionale scelta. Alla discussione della tesi vengono attribuiti, in base alla valutazione conseguita, fino a 6 punti.
La valutazione della tesi sarà basata sui seguenti criteri:
• livello di approfondimento del lavoro svolto
• contributo critico dello studente
• accuratezza della metodologia scientifica adottata per lo sviluppo della tematica
VALUTAZIONE FINALE IN 110/110, con la possibilità di attribuire la lode
Il punteggio finale di Laurea sarà così formato:
• media ponderata rapportata a 110 dei voti conseguiti negli esami curriculari
• somma delle valutazioni ottenute nella prova pratica e nella discussione della Tesi
La lode può essere attribuita al candidato che consegue un punteggio maggiore o uguale a 110 e che abbia conseguito almeno una lode negli esami curriculari sostenuti.
L' Esame Finale (6 CFU) con valore di esame di Stato abilitante all'esercizio della professione di Fisioterapista é organizzato, secondo la nota del Ministro dell'Istruzione, dell'Università e della ricerca di concerto con il Ministro del Lavoro della Salute e delle Politiche Sociali (19/01/12), in due sessioni definite a livello nazionale e si compone di due momenti di valutazione:
1 - PROVA PRATICA
2 - DISCUSSIONE E DISSERTAZIONE DI UN ELABORATO DI TESI
1. PROVA PRATICA (5 punti)
La prova pratica é finalizzata ad indagare nei candidati il raggiungimento delle competenze previste dal Profilo Professionale. Verranno valutate: la capacità di ragionamento clinico, la capacità nell'assumere decisioni professionali motivate considerando priorità e criteri. Il candidato dovrà inoltre dimostrare la capacità di applicazione della corretta metodologia nella stesura del programma riabilitativo ed abilità pratiche nella gestione di alcune fasi di trattamento su un caso clinico simulato. La prova si intenderà superata se il candidato avrà conseguito l'idoneità della stessa. Alla prova pratica vengono attribuiti, in base alla valutazione conseguita, fino a 5 punti.
2. REDAZIONE E DISSERTAZIONE DI UN ELABORATO DI TESI (6 punti)
Lo studente, con l'ausilio di supporto informatico, illustrerà il contenuto dell'elaborato inerente alla tematica professionale scelta. Alla discussione della tesi vengono attribuiti, in base alla valutazione conseguita, fino a 6 punti.
La valutazione della tesi sarà basata sui seguenti criteri:
• livello di approfondimento del lavoro svolto
• contributo critico dello studente
• accuratezza della metodologia scientifica adottata per lo sviluppo della tematica
VALUTAZIONE FINALE IN 110/110, con la possibilità di attribuire la lode
Il punteggio finale di Laurea sarà così formato:
• media ponderata rapportata a 110 dei voti conseguiti negli esami curriculari
• somma delle valutazioni ottenute nella prova pratica e nella discussione della Tesi
La lode può essere attribuita al candidato che consegue un punteggio maggiore o uguale a 110 e che abbia conseguito almeno una lode negli esami curriculari sostenuti.
Insegnamenti
Insegnamenti (106)
3 CFU
20 ore
1 CFU
14 ore
1 CFU
14 ore
15 CFU
375 ore
2 CFU
20 ore
MED0382 - ATTIVITA' PROFESSIONALIZZANTI E DI APPROFONDIMENTO 1
Annuale (07/10/2024 - 06/06/2025)
- 2024
1 CFU
20 ore
1 CFU
10 ore
MED0392 - ATTIVITA' PROFESSIONALIZZANTI E DI APPROFONDIMENTO 2
Annuale (07/10/2024 - 06/06/2025)
- 2024
2 CFU
50 ore
21 CFU
525 ore
3 CFU
30 ore
MED0400 - ATTIVITA' PROFESSIONALIZZANTI E DI APPROFONDIMENTO 3
Annuale (07/10/2024 - 06/06/2025)
- 2024
3 CFU
75 ore
24 CFU
600 ore
6 CFU
30 ore
2 CFU
50 ore
1 CFU
25 ore
2 CFU
30 ore
1 CFU
14 ore
1 CFU
14 ore
6 CFU
72 ore
3 CFU
36 ore
1 CFU
12 ore
2 CFU
24 ore
6 CFU
78 ore
2 CFU
24 ore
2 CFU
24 ore
1 CFU
14 ore
1 CFU
16 ore
6 CFU
72 ore
2 CFU
24 ore
1 CFU
12 ore
2 CFU
24 ore
1 CFU
12 ore
MED0454 - NEUROLOGIA, PSICHIATRIA E SCIENZE PSICOLOGICHE
Primo Semestre (07/10/2024 - 24/01/2025)
- 2024
5 CFU
62 ore
2 CFU
22 ore
1 CFU
12 ore
1 CFU
14 ore
MED0454-4 - VALUTAZIONE FISIATRICA DELLE PATOLOGIE NEUROLOGICHE
Primo Semestre (07/10/2024 - 24/01/2025)
- 2024
1 CFU
14 ore
1 CFU
14 ore
1 CFU
12 ore
1 CFU
12 ore
1 CFU
12 ore
6 CFU
72 ore
2 CFU
22 ore
MED0456-2 - MEDICINA PERIOPERATORIA E TERAPIA INTENSIVA
Primo Semestre (07/10/2024 - 24/01/2025)
- 2024
1 CFU
18 ore
1 CFU
10 ore
2 CFU
22 ore
3 CFU
42 ore
1 CFU
14 ore
1 CFU
14 ore
1 CFU
14 ore
MED0458 - PATOLOGIA E RIABILITAZIONE IN ETA' EVOLUTIVA
Secondo Semestre (03/03/2025 - 06/06/2025)
- 2024
5 CFU
62 ore
2 CFU
22 ore
1 CFU
16 ore
2 CFU
24 ore
MED0460 - PSICOLOGIA, NEUROPSICOLOGIA E RIABILITAZIONE NEUROPSICOLOGICA
Primo Semestre (07/10/2024 - 24/01/2025)
- 2024
3 CFU
40 ore
1 CFU
16 ore
1 CFU
12 ore
MED0460-3 - RIABILITAZIONE NEUROPSICOLOGICA E NEUROLONGUISTICA
Primo Semestre (07/10/2024 - 24/01/2025)
- 2024
1 CFU
12 ore
MED0463 - CHIRURGIA GENERALE, SPECIALISTICA E FISIOTERAPIA
Primo Semestre (07/10/2024 - 24/01/2025)
- 2024
5 CFU
64 ore
1 CFU
14 ore
1 CFU
14 ore
1 CFU
12 ore
1 CFU
12 ore
MED0463-5 - FISIOTERAPIA IN AMBITO CHIRURGICO E TERAPIA INTENSIVA
Primo Semestre (07/10/2024 - 24/01/2025)
- 2024
1 CFU
12 ore
5 CFU
60 ore
1 CFU
12 ore
1 CFU
12 ore
1 CFU
12 ore
1 CFU
12 ore
MED0465-5 - ELEMENTI DI DIRITTO PUBBLICO E ORGANIZZAZIONE SANITARIA
Secondo Semestre (03/03/2025 - 06/06/2025)
- 2024
1 CFU
12 ore
1 CFU
16 ore
11 CFU
132 ore
2 CFU
24 ore
2 CFU
24 ore
2 CFU
24 ore
3 CFU
36 ore
2 CFU
24 ore
3 CFU
36 ore
1 CFU
12 ore
1 CFU
12 ore
1 CFU
12 ore
MED0549 - BASI DI RIABILITAZIONE, INFERMIERISTICA E PSICOLOGICA
Primo Semestre (07/10/2024 - 24/01/2025)
- 2024
5 CFU
62 ore
2 CFU
24 ore
1 CFU
14 ore
2 CFU
24 ore
MED0573 - PATOLOGIA DELL'APPARATO LOCOMOTORE E DIAGNOSTICA PER IMMAGINI
Primo Semestre (07/10/2024 - 24/01/2025)
- 2024
5 CFU
64 ore
MED0574 - RADIOPROTEZIONE NEURORADIOLOGIA E DIAGNOSTICA PER IMMAGINI
Primo Semestre (07/10/2024 - 24/01/2025)
- 2024
1 CFU
14 ore
SME0141 - ETICA, SCIENZE UMANE E PROPEDEUTICA RIABILITATIVA
Annuale (07/10/2024 - 06/06/2025)
- 2024
5 CFU
60 ore
1 CFU
12 ore
SME0143 - METODOLOGIA DIDATTICA DELLE ATTIVITA' MOTORIE IN ETA' EVOLUTIVA
Annuale (07/10/2024 - 06/06/2025)
- 2024
1 CFU
12 ore
1 CFU
12 ore
1 CFU
12 ore
1 CFU
12 ore
6 CFU
80 ore
1 CFU
14 ore
1 CFU
14 ore
1 CFU
12 ore
2 CFU
26 ore
1 CFU
14 ore
5 CFU
62 ore
2 CFU
22 ore
SME0155 - MANAGEMENT DELLE PROFESSIONI SANITARIE DELLA RIABILITAZIONE
Annuale (07/10/2024 - 06/06/2025)
- 2024
1 CFU
12 ore
1 CFU
12 ore
0 CFU
0 ore
SME0160 - Obbligo Formativo Aggiuntivo (OFA) - FISICA E MATEMATICA
Annuale (07/10/2024 - 06/06/2025)
- 2024
0 CFU
0 ore
6 CFU
86 ore
No Results Found
Persone
Persone (66)
Docenti
Docenti
Docenti
Docenti
Docenti
Docenti
Docenti
Docenti di ruolo di IIa fascia
Docenti di ruolo di IIa fascia
Docenti
Docenti
Docenti
Docenti
Docenti di ruolo di IIa fascia
Docenti
Ricercatori a tempo determinato
Docenti
Docenti di ruolo di IIa fascia
Docenti
Docenti
Docenti di ruolo di IIa fascia
Docenti
Docenti
Docenti
Docenti
Docenti di ruolo di IIa fascia
Docenti di ruolo di IIa fascia
Docenti di ruolo di IIa fascia
Docenti
Docenti
Docenti
Docenti
Docenti
Docenti
Docenti
Docenti
Docenti
Docenti di ruolo di IIa fascia
Docenti
No Results Found