ID:
MED0191
Durata (ore):
64
CFU:
8
SSD:
METODI E DIDATTICHE DELLE ATTIVITÀ SPORTIVE
Anno:
2024
Dati Generali
Periodo di attività
Annuale (07/10/2024 - 20/05/2025)
Syllabus
Obiettivi Formativi
L’insegnamento intende fornire le conoscenze necessarie per comprendere i principi teorici di base della teoria e della metodologia dell’allenamento, quali elementi necessari per programmare un adeguato allenamento focalizzato all’incremento di specifiche capacità motorie.
Inoltre, il corso intende fornire le conoscenze di base utili alla gestione dell’allenamento in diverse popolazioni e con diverse finalità, sia nell’ambito della performance sportiva che nell’ambito dell’esercizio fisico per la salute. L’insegnamento risulta quindi di primaria importanza nella costruzione del profilo professionale dello studente di Scienze Motorie.
Al termine del corso, lo studente sarà in grado di:
1. elencare/spiegare i meccanismi di base della teoria dell’allenamento con particolare riferimento al suo carattere interdisciplinare,
2. identificare i fattori che influenzano le varie capacità motorie e la performance sportiva,
3. descrivere il funzionamento del processo allenante di specifiche capacità motorie con lo scopo di utilizzarlo in applicazioni pratiche,
4. individuare e discutere i principali metodi di allenamento appropriati in relazione alle specifiche capacità motorie e agli obiettivi prefissati,
5. selezionare ed applicare i concetti relativi alla quantificazione e al monitoraggio del carico di allenamento,
6. utilizzare un’appropriata terminologia scientifica.
Inoltre, il corso intende fornire le conoscenze di base utili alla gestione dell’allenamento in diverse popolazioni e con diverse finalità, sia nell’ambito della performance sportiva che nell’ambito dell’esercizio fisico per la salute. L’insegnamento risulta quindi di primaria importanza nella costruzione del profilo professionale dello studente di Scienze Motorie.
Al termine del corso, lo studente sarà in grado di:
1. elencare/spiegare i meccanismi di base della teoria dell’allenamento con particolare riferimento al suo carattere interdisciplinare,
2. identificare i fattori che influenzano le varie capacità motorie e la performance sportiva,
3. descrivere il funzionamento del processo allenante di specifiche capacità motorie con lo scopo di utilizzarlo in applicazioni pratiche,
4. individuare e discutere i principali metodi di allenamento appropriati in relazione alle specifiche capacità motorie e agli obiettivi prefissati,
5. selezionare ed applicare i concetti relativi alla quantificazione e al monitoraggio del carico di allenamento,
6. utilizzare un’appropriata terminologia scientifica.
Prerequisiti
Non sono richieste conoscenze preliminari.
Metodi didattici
L’insegnamento si svolge mediante lezioni frontali condotte dai docenti con l’ausilio di materiali multimediali di supporto (slides, filmati). Gli studenti sono invitati a partecipare attivamente alla lezione, in particolare nei momenti di analisi di articoli scientifici e di casi studio relativi ai temi trattati. Inoltre, si prevedono alcune lezioni pratica in palestra o sul campo.
Verifica Apprendimento
L'esame consiste in una prova in forma scritta, una prova in forma orale, e nella preparazione di un elaborato scritto e presentazione di slides. L’obiettivo della prova d’esame è verificare il livello dei risultati di apprendimento dei contenuti scientifici oggetto del corso. Nello specifico, viene valutato il livello di conoscenza delle nozioni di base, e la capacità di applicare i concetti teorici all’interno di casi studio proposti da risolvere. La valutazione finale verificherà l’acquisizione dei concetti teorici e della terminologia presentati durante le lezioni. Verrà altresì valutata la capacità di rielaborazione critica dei contenuti e la capacità di approfondimenti su base individuale.
La prova scritta, che si compone di 20 domande a scelta multipla, da scegliere tra 3, avrà la durata di 45 minuti. Nelle tre opzioni di risposta, vi è una sola risposta esatta e due errate (1 punto per risposta corretta, 0 punti per risposta sbagliata).
Successivamente, nell’ambito dello stesso appello, si svolgerà la prova orale. La prova orale si comporrà di due parti: la prima parte sarà dedicata a due domande (ciascuna darà luogo a ± 2.5 punti), una di anatomia ed una di cinesiologia; la seconda parte richiederà allo studente la presentazione orale di un elaborato scritto riguardante la programmazione di un microciclo per uno sport (5 punti). L’elaborato scritto dovrà essere inviato per email ai due docenti fino ad una settimana prima dell’appello d’esame. Inoltre, verrà richiesta la presentazione di slides inerenti ad una pubblicazione scientifica (a scelta tra articolo scientifico e partecipazione a congresso; 1 punti).
La prova scritta, che si compone di 20 domande a scelta multipla, da scegliere tra 3, avrà la durata di 45 minuti. Nelle tre opzioni di risposta, vi è una sola risposta esatta e due errate (1 punto per risposta corretta, 0 punti per risposta sbagliata).
Successivamente, nell’ambito dello stesso appello, si svolgerà la prova orale. La prova orale si comporrà di due parti: la prima parte sarà dedicata a due domande (ciascuna darà luogo a ± 2.5 punti), una di anatomia ed una di cinesiologia; la seconda parte richiederà allo studente la presentazione orale di un elaborato scritto riguardante la programmazione di un microciclo per uno sport (5 punti). L’elaborato scritto dovrà essere inviato per email ai due docenti fino ad una settimana prima dell’appello d’esame. Inoltre, verrà richiesta la presentazione di slides inerenti ad una pubblicazione scientifica (a scelta tra articolo scientifico e partecipazione a congresso; 1 punti).
Contenuti
• Introduzione al corso
• Definizione di allenamento, stress, omeostasi
• La scelta degli allenamenti, carico, e principi
• Le variabili dell’allenamento, capacità motorie, e discipline sportive
• La contrazione, cenni di bioenergetica muscolare e di cinesiologia
• Forza
• Velocità
• Agility
• Evidence based training
• Resistenza
• Equilibrio
• Flessibilità
• Sport di squadra
• Overreaching, overtraining, recupero
• Le basi della valutazione quantitativa e biomeccanica qualitativa
• Definizione di allenamento, stress, omeostasi
• La scelta degli allenamenti, carico, e principi
• Le variabili dell’allenamento, capacità motorie, e discipline sportive
• La contrazione, cenni di bioenergetica muscolare e di cinesiologia
• Forza
• Velocità
• Agility
• Evidence based training
• Resistenza
• Equilibrio
• Flessibilità
• Sport di squadra
• Overreaching, overtraining, recupero
• Le basi della valutazione quantitativa e biomeccanica qualitativa
Lingua Insegnamento
ITALIANO
Altre informazioni
Testi consigliati:
• J. Weineck, L’allenamento ottimale, Calzetti Mariucci, 2009.
• G.G. Haff & N.T. Triplett, Manuale di condizionamento fisico e di allenamento della forza, Calzetti Mariucci, 2020.
Durante il corso, verrà inoltre indicato altro materiale d’interesse (articoli, slides, monografie) che sarà reso disponibile sulla piattaforma informatica d’ateneo (e-learning).
I docenti ricevono gli studenti su appuntamento previo contatto tramite e-mail (damiano.formenti@uninsubria.it; carlo.simonelli@uninsubria.it) presso il Laboratorio Didattico di Scienze Motorie (via Montegeneroso 71C, Varese), o in modalità telematica tramite il software Microsoft Teams.
• J. Weineck, L’allenamento ottimale, Calzetti Mariucci, 2009.
• G.G. Haff & N.T. Triplett, Manuale di condizionamento fisico e di allenamento della forza, Calzetti Mariucci, 2020.
Durante il corso, verrà inoltre indicato altro materiale d’interesse (articoli, slides, monografie) che sarà reso disponibile sulla piattaforma informatica d’ateneo (e-learning).
I docenti ricevono gli studenti su appuntamento previo contatto tramite e-mail (damiano.formenti@uninsubria.it; carlo.simonelli@uninsubria.it) presso il Laboratorio Didattico di Scienze Motorie (via Montegeneroso 71C, Varese), o in modalità telematica tramite il software Microsoft Teams.
Corsi
Corsi
Scienze Motorie
Laurea
3 anni
No Results Found
Persone
Persone (2)
Docenti
No Results Found