Apprendere i concetti principali della Pedagogia Speciale Sensibilizzare ad un approccio olistico alla persona con disabilità. Comprendere la complessità che contraddistingue la presa in carico di una persona con disabilità Promuovere la personale capacità di mettersi in gioco e di riflessione Acquisire competenze nell'analisi di esperienze educative e processi di inserimento e di integrazione che riguardano soggetti difficili, nei contesti scolastici ed extrascolastici,.: Saper lavorare in equipe, pianificare e gestire progetti, acquisire tecniche metodologiche educative nei contesti di inserimento e integrazione, Saper utilizzare i necessari strumenti di valutazione. conoscere le principali teorie della pedagogia speciale concretizzata nell'ambiente scolastico e ludico; con particolare attenzione alle modificazioni che avvengono nel gruppo e nel singolo, a livello cognitivo comportamentale, emozionale nei vari stadi di età, caratterizzati da specifici quadri definiti di devianza e di marginalità-
Prerequisiti
Per frequentare il corso è necessario aver sostenuto l'esame di pedagogia generale e sociale
Metodi didattici
Lezioni in frontali Attività progettuale guidata Stesura di un progetto educativo legato allo sport
Verifica Apprendimento
L'esame sarà orale e verterà su tutto il programma del corso
Contenuti
Pedagogia speciale: i principali costrutti teorici Processi di inserimento ed integrazione IL lavoro in equipe P.E.I: Come si stende un progetto Tecniche e metodologie nei contesti di inserimento ed integrazione DSA, Disturbi pervasivi dello sviluppo, ADHD, Metodo psicopedagogico, teoria generale dei sistemi.
Lingua Insegnamento
ITALIANO
Altre informazioni
ORARIO RICEVIMENTO Da concordare via e-mail con il docente MAIL: valeria.nieddu@uninsubria.it