ID:
SCV0072
Durata (ore):
0
CFU:
3
SSD:
Prova finale per settore senza discipline
Anno:
2024
Syllabus
Obiettivi Formativi
Il laureando deve dimostrare la comprensione di un problema, la conoscenza di tecniche, strumenti e metodi applicabili nella soluzione del problema e la capacità di esporre in modo critico le relazioni fra tecniche strumenti e metodi da una parte e le caratteristiche del problema dall'altra.
Prerequisiti
Per accedere alla prova finale, lo studente deve avere acquisito i crediti formativi universitari richiesti dal Regolamento didattico del Corso di Studio, nonché avere assolto tutti gli OFA (Obblighi Formativi Aggiuntivi) previsti.
Verifica Apprendimento
L'elaborato viene valutato da una Commissione di laurea composta di 5 membri, in conformità con quanto stabilito dal Regolamento didattico di Ateneo (Art. 29 https://www.uninsubria.it/statuto-e-regolamenti).
La seduta di laurea è pubblica ed è preceduta da una fase di valutazione degli elaborati, che si tiene pure in seduta pubblica, in cui i candidati vengono valutati da una Commissione ristretta, nominata dal Presidente di CdS.
La valutazione complessiva della prova finale è espressa in centodecimi.
Il voto di laurea è determinato dalla somma dei seguenti addendi:
1) media ponderata in base ai crediti dei voti conseguiti nei singoli esami di profitto, riportata in centodecimi, secondo quanto stabilito dal Regolamento di Ateneo per gli Studenti;
2) un incremento in funzione dell'esito della prova finale, deciso in base ai seguenti criteri:
- da 0 a 7 punti per le prove di tipo a) e b).
- da 0 a 3 punti per le prove di tipo c).
3) un incremento da 0 a 3 punti del voto di Laurea agli studenti che abbiano trascorso un periodo di studio all'estero nell'ambito del programma ERASMUS, deciso in base ai criteri descritti nel seguito.
L'incremento di cui al punto 2) viene deciso considerando i seguenti fattori:
- Raggiungimento degli obiettivi;
- Correttezza, chiarezza e sinteticità dell'esposizione;
- Adeguatezza degli strumenti e dei metodi scelti per risolvere il problema;
- Correttezza nell'uso degli strumenti e metodi adottati e qualità del risultato;
- Innovatività delle soluzioni proposte;
- Soddisfazione del committente, nel caso di lavori svolti nell'ambito di tirocini esterni;
- Autonomia e intraprendenza dimostrate dal candidato durante il lavoro di preparazione dell'elaborato finale.
Per gli elaborati di tipo a), l'incremento di cui al punto 2) verrà stabilito tenendo conto anche della valutazione espressa dal tutor aziendale riguardo al lavoro svolto dallo studente.
L'incremento di cui al punto 3) viene stabilito in base a due parametri indicatori del profitto dello studente nel periodo di studio all'estero, cioè:
˗ numero N di cfu convalidati nella carriera dello studente a seguito del superamento di esami presenti nel Learning Agreement (comprese eventuali successive modifiche) e svolti presso l'Ateneo estero ospitante;
˗ valore medio M dei voti convertiti in trentesimi, convalidati nella carriera dello studente a seguito del superamento di esami presenti nel Learning Agreement (comprese eventuali successive modifiche) e svolti presso l'Ateneo estero ospitante.
I punti addizionali vengono calcolati secondo le seguenti regole:
1 punto se N è compreso tra 20 e 29 cfu, estremi inclusi;
2 punti se N è pari o superiore a 30 cfu e M non supera 25/30;
3 punti se N è pari o superiore a 30 cfu e M è maggiore di 25/30.
Successivamente alla fase di valutazione sopra descritta, la Commissione ristretta formula un giudizio sulla tesi che comunica riservatamente alla Commissione di laurea.
Qualora il punteggio risultante dopo l'incremento sia pari o superiore a 110, la Commissione di laurea all'unanimità può concedere la lode. La lode viene attribuita in considerazione della particolare padronanza degli strumenti di base e delle nozioni, della particolare capacità critica di applicazione delle conoscenze acquisite o dell'autonomia e capacità propositiva dimostrate dal laureando.
La Commissione di laurea procede alla proclamazione in seduta pubblica.
La seduta di laurea è pubblica ed è preceduta da una fase di valutazione degli elaborati, che si tiene pure in seduta pubblica, in cui i candidati vengono valutati da una Commissione ristretta, nominata dal Presidente di CdS.
La valutazione complessiva della prova finale è espressa in centodecimi.
Il voto di laurea è determinato dalla somma dei seguenti addendi:
1) media ponderata in base ai crediti dei voti conseguiti nei singoli esami di profitto, riportata in centodecimi, secondo quanto stabilito dal Regolamento di Ateneo per gli Studenti;
2) un incremento in funzione dell'esito della prova finale, deciso in base ai seguenti criteri:
- da 0 a 7 punti per le prove di tipo a) e b).
- da 0 a 3 punti per le prove di tipo c).
3) un incremento da 0 a 3 punti del voto di Laurea agli studenti che abbiano trascorso un periodo di studio all'estero nell'ambito del programma ERASMUS, deciso in base ai criteri descritti nel seguito.
L'incremento di cui al punto 2) viene deciso considerando i seguenti fattori:
- Raggiungimento degli obiettivi;
- Correttezza, chiarezza e sinteticità dell'esposizione;
- Adeguatezza degli strumenti e dei metodi scelti per risolvere il problema;
- Correttezza nell'uso degli strumenti e metodi adottati e qualità del risultato;
- Innovatività delle soluzioni proposte;
- Soddisfazione del committente, nel caso di lavori svolti nell'ambito di tirocini esterni;
- Autonomia e intraprendenza dimostrate dal candidato durante il lavoro di preparazione dell'elaborato finale.
Per gli elaborati di tipo a), l'incremento di cui al punto 2) verrà stabilito tenendo conto anche della valutazione espressa dal tutor aziendale riguardo al lavoro svolto dallo studente.
L'incremento di cui al punto 3) viene stabilito in base a due parametri indicatori del profitto dello studente nel periodo di studio all'estero, cioè:
˗ numero N di cfu convalidati nella carriera dello studente a seguito del superamento di esami presenti nel Learning Agreement (comprese eventuali successive modifiche) e svolti presso l'Ateneo estero ospitante;
˗ valore medio M dei voti convertiti in trentesimi, convalidati nella carriera dello studente a seguito del superamento di esami presenti nel Learning Agreement (comprese eventuali successive modifiche) e svolti presso l'Ateneo estero ospitante.
I punti addizionali vengono calcolati secondo le seguenti regole:
1 punto se N è compreso tra 20 e 29 cfu, estremi inclusi;
2 punti se N è pari o superiore a 30 cfu e M non supera 25/30;
3 punti se N è pari o superiore a 30 cfu e M è maggiore di 25/30.
Successivamente alla fase di valutazione sopra descritta, la Commissione ristretta formula un giudizio sulla tesi che comunica riservatamente alla Commissione di laurea.
Qualora il punteggio risultante dopo l'incremento sia pari o superiore a 110, la Commissione di laurea all'unanimità può concedere la lode. La lode viene attribuita in considerazione della particolare padronanza degli strumenti di base e delle nozioni, della particolare capacità critica di applicazione delle conoscenze acquisite o dell'autonomia e capacità propositiva dimostrate dal laureando.
La Commissione di laurea procede alla proclamazione in seduta pubblica.
Contenuti
La prova finale consiste nella stesura di un elaborato che viene redatto sotto la guida di un docente con funzioni di supervisore e relatore.
L'elaborato può essere:
a) una relazione ed approfondimento del lavoro fatto nel contesto di un tirocinio svolto presso un'azienda o ente esterno;
b) una relazione sul lavoro fatto nel contesto di un tirocinio svolto internamente all'università;
c) una relazione su metodologie o tecnologie innovative proposte come soluzioni di problematiche emergenti.
L'elaborato viene consegnato dallo studente con le modalità previste dall'Ateneo e accessibili dalla pagina https://www.uninsubria.it/la-didattica/bacheca-della-didattica/esame-di-laurea-corso-triennale-e-magistrale-informatica
L'elaborato può essere redatto in lingua italiana, oppure in lingua inglese (con esauriente riassunto in lingua italiana).
L'elaborato può essere:
a) una relazione ed approfondimento del lavoro fatto nel contesto di un tirocinio svolto presso un'azienda o ente esterno;
b) una relazione sul lavoro fatto nel contesto di un tirocinio svolto internamente all'università;
c) una relazione su metodologie o tecnologie innovative proposte come soluzioni di problematiche emergenti.
L'elaborato viene consegnato dallo studente con le modalità previste dall'Ateneo e accessibili dalla pagina https://www.uninsubria.it/la-didattica/bacheca-della-didattica/esame-di-laurea-corso-triennale-e-magistrale-informatica
L'elaborato può essere redatto in lingua italiana, oppure in lingua inglese (con esauriente riassunto in lingua italiana).
Corsi
Corsi
INFORMATICA
Laurea
3 anni
No Results Found