Tipo Corso:
Laurea
Durata (anni):
3
Dipartimento:
Sede:
Varese - Università degli Studi dell'Insubria
Profili Professionali
Profili Professionali (4)
TECNICI ESPERTI IN APPLICAZIONI
I tecnici esperti in applicazioni sono professionisti che intervengono nelle fasi finali dello sviluppo di una soluzione software a supporto dell'opera delle altre figure professionali coinvolte, quali analisti, progettisti e programmatori.
Ai tecnici esperti in applicazioni viene richiesto di dirigere le attività di rilascio (in qualità di installatori e configuratori) e manutenzione (in qualità di manutentori) di soluzioni software, siano esse soluzioni desktop, web o mobili.
Applica metodologie per l'installazione e configurazione di applicazioni software, inclusa la gestione e ottimizzazione di server web e dispositivi mobili;
Applica metodologie di programmazione, manutenzione e gestione di applicazioni software siano esse soluzioni desktop, web o mobili;
Utilizza conoscenze di Ingegneria del software ed applica metodologie di sviluppo agili;
Mostra capacità di lavoro in gruppo e in autonomia.
Aziende di produzione di beni o servizi, aziende informatiche, studi professionali, enti pubblici e privati, attività di consulenza.
TECNICI IN BASI DI DATI E SICUREZZA
Al tecnico in basi di dati e sicurezza viene richiesto di coordinarsi con analisti e progettisti di basi di dati svolgendo mansioni relative alla gestione, all’analisi ed alla manutenzione di basi di dati e relativi sistemi di sicurezza.
Analizza le funzionalità di un sistema di basi di dati;
Sviluppa ed implementa una base di dati;
Gestisce una base di dati;
Utilizza procedure per l'analisi dei dati;
Utilizza tecniche per preservare la sicurezza e l'integrità dei dati;
Gestisce le politiche di accesso e mantenimento delle basi di dati;
Mostra capacità di lavoro in gruppo e in autonomia.
Aziende di produzione di beni o servizi, aziende informatiche, studi professionali, enti pubblici e privati, attività di consulenza.
TECNICI IN RETI E TELECOMUNICAZIONI
Al tecnico in reti e telecomunicazioni viene richiesto di collaborare con i progettisti e amministratori di rete progettando, installando, configurando, gestendo e monitorando i sistemi di telecomunicazioni.
Applica metodologie per la progettazione e la gestione di reti wired e wireless;
Applica metodologie per la progettazione di una rete mobile;
Configura, gestisce e manutiene sistemi di telecomunicazioni;
Identifica e sviluppa l’architettura di rete e dei protocolli di comunicazione più idonei al soddisfacimento dei requisiti;
Analizza malfunzionamenti di applicativi e sistemi;
Mostra capacità di lavoro autonomo e in gruppo.
Aziende di produzione di beni o servizi, aziende informatiche, studi professionali, enti pubblici e privati, attività di consulenza.
TECNICI PROGRAMMATORI
Al tecnico programmatore viene richiesto di svolgere mansioni relative alle attività di programmazione software e alle fasi dello sviluppo software che le sono direttamente collegate.
Tale figura partecipa con progettisti e analisti di software traducendo gli artefatti che derivano dalle fasi di progettazione e design del software in istruzioni e codice sorgente.
Utilizza nozioni sui sistemi operativi, sulle architetture di calcolo e sui paradigmi di programmazione, sui Linguaggi di programmazione, compilatori e interpreti;
Applica metodologie di programmazione e di analisi di algoritmi e strutture di dati;
Progetta, sviluppa, verifica e installa software per diverse aree ed esigenze applicative basandosi su conoscenze di ingegneria del software;
Redige e presenta rapporti o documenti tecnici (relazioni di progetto, manuali d'uso,..);
Realizza applicazioni stand-alone, desktop, web e applicazioni mobili;
Mostra capacità di lavoro in gruppo e in autonomia.
Aziende informatiche, studi professionali, enti pubblici e privati, attività di consulenza.
Insegnamenti
Insegnamenti (64)
9 CFU
72 ore
9 CFU
72 ore
9 CFU
72 ore
9 CFU
76 ore
9 CFU
76 ore
9 CFU
76 ore
9 CFU
80 ore
9 CFU
80 ore
9 CFU
80 ore
9 CFU
72 ore
9 CFU
72 ore
9 CFU
72 ore
12 CFU
104 ore
12 CFU
104 ore
12 CFU
104 ore
SCV0026 - PROGRAMMAZIONE CONCORRENTE E DISTRIBUITA
Secondo Semestre (19/02/2024 - 31/05/2024)
- 2024
8 CFU
72 ore
SCV0026 - PROGRAMMAZIONE CONCORRENTE E DISTRIBUITA
Secondo Semestre (19/02/2024 - 31/05/2024)
- 2024
8 CFU
72 ore
SCV0026 - PROGRAMMAZIONE CONCORRENTE E DISTRIBUITA
Secondo Semestre (19/02/2024 - 31/05/2024)
- 2024
8 CFU
72 ore
8 CFU
72 ore
8 CFU
72 ore
8 CFU
72 ore
8 CFU
72 ore
8 CFU
72 ore
8 CFU
72 ore
9 CFU
80 ore
9 CFU
80 ore
9 CFU
80 ore
3 CFU
0 ore
6 CFU
48 ore
6 CFU
48 ore
6 CFU
48 ore
6 CFU
48 ore
6 CFU
48 ore
15 CFU
375 ore
6 CFU
48 ore
6 CFU
48 ore
6 CFU
48 ore
6 CFU
48 ore
6 CFU
48 ore
6 CFU
48 ore
9 CFU
76 ore
9 CFU
76 ore
9 CFU
76 ore
6 CFU
52 ore
6 CFU
52 ore
6 CFU
52 ore
6 CFU
48 ore
0 CFU
72 ore
3 CFU
8 ore
3 CFU
8 ore
3 CFU
8 ore
3 CFU
8 ore
3 CFU
8 ore
3 CFU
8 ore
0 CFU
0 ore
6 CFU
48 ore
SCV0609 - PROBABILITÀ E STATISTICA PER L'INFORMATICA
Primo Semestre (23/09/2024 - 20/12/2024)
- 2024
6 CFU
48 ore
SCV0609 - PROBABILITÀ E STATISTICA PER L'INFORMATICA
Primo Semestre (23/09/2024 - 20/12/2024)
- 2024
6 CFU
48 ore
SCV0609 - PROBABILITÀ E STATISTICA PER L'INFORMATICA
Primo Semestre (23/09/2024 - 20/12/2024)
- 2024
6 CFU
48 ore
6 CFU
48 ore
6 CFU
48 ore
6 CFU
48 ore
6 CFU
48 ore
SCV0908 - TECNOLOGIE INNOVATIVE PER LO SVILUPPO WEB
Secondo Semestre (17/02/2025 - 30/05/2025)
- 2024
6 CFU
48 ore
No Results Found
Persone
Persone (33)
Collaboratori
Docenti
Docenti
Ricercatori a tempo determinato
Docenti di ruolo di IIa fascia
AssegnistiCollaboratori
DIRETTORE DI DIPARTIMENTODocenti di ruolo di Ia fascia
Docenti di ruolo di IIa fascia
Docenti di ruolo di IIa fascia
Collaboratori
Docenti di ruolo di Ia fascia
Docenti di ruolo di Ia fascia
Ricercatori
Docenti di ruolo di IIa fascia
Docenti di ruolo di IIa fascia
Docenti
Borsisti
Docenti
Ricercatori a tempo determinato
Docenti di ruolo di Ia fascia
Collaboratori
Docenti di ruolo di IIa fascia
Docenti di ruolo di IIa fascia
Docenti
No Results Found