Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNINSUBRIA
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNINSUBRIA

|

UNI-FIND

uninsubria.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Insegnamenti

SCV0832 - BASI DI DATI II

insegnamento
ID:
SCV0832
Durata (ore):
48
CFU:
6
SSD:
INFORMATICA
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (17/02/2025 - 30/05/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

L'obiettivo del corso è di fornire agli studenti le conoscenze sull’architettura interna di un sistema per la gestione di basi di dati relazionale (DBMS). Lo scopo è fornire gli strumenti per permettere un maggior controllo, in termini di esecuzioni e di ottimizzazioni, delle operazioni sui dati gestiti da DBMS relazionali (i.e., interrogazioni e memorizzazione). Con questo obiettivo, il corso analizzerà le tecnologie fondamentali dell’architettura dei DBMS relazionali, presentando le strutture fisiche utilizzate, la gestione delle transazioni e controllo delle concorrenze.
Al termine del corso, lo studente sarà in grado di:
O1. Conoscere le principali strutture fisiche e relative gestioni (indici, metodi di accesso) utilizzati nei DBMS.
O2. Essere in grado di ottimizzare la progettazione e le interrogazioni da eseguire.
O3. Riconoscere e gestire problemi legati alla gestione di transazioni (deadlock)


Conoscenza e capacità di comprensione applicate

Il corso ha lo scopo di analizzare le architetture dei DBMS; permettendo allo studente di utilizzare al meglio lo strumento. Le capacità acquisite gli permetteranno di definire interrogazioni ottimizzate in base al carico di lavoro e al volume di dati, di integrare efficientemente la logica di un’applicazione, con le funzionalità dei DBMS.

Autonomia di giudizio e abilità comunicative
Il principale risultato di apprendimento atteso è quello di rendere lo studente capace di esprimere un giudizio sulla progettazione di una base di dati, sulle relative strutture fisiche e funzionalità sviluppate su essa e gestite da DBMS.

Prerequisiti

E’ richiesta la conoscenza dei principi delle basi di dati relazionali.

Metodi didattici

Il corso si svolge tramite lezioni frontali per complessive 48 ore. Le lezioni sono dedicate alla spiegazione degli aspetti concettuali ed applicativi relativi all’architettura interna di un sistema per la gestione di basi di dati relazionale (DBMS).

Verifica Apprendimento

L’esame consiste in una prova scritta della durata di 2 ore in cui lo studente è tenuto a rispondere a domande aperte e/o esercizi, volte all'accertamento dell’acquisizione e della corretta comprensione degli argomenti trattati nel corso. Il voto finale, espresso in trentesimi, terrà conto dell’esattezza e della qualità delle risposte (70%), dell’abilità d’esposizione (10%) e della capacità di motivare adeguatamente affermazioni, analisi e giudizi (20%).

Contenuti

Le lezioni riguarderanno i seguenti argomenti:
Strutture fisiche (16h, obiettivo formativo O1)
- Organizzazione fisica dei dati (record, gestione buffer)
- Strutture dati e relativi indici
- Modalità di accesso ai dati
Ottimizzazione della basi di dati (16h, obiettivo formativo O3)
- Ottimizzazione delle interrogazioni
Gestione delle transazioni (16h, obiettivo formativo O2)
- Gestione concorrenze
- Problemi di lock

Lingua Insegnamento

Italiano

Altre informazioni

Il docente riceve su appuntamento, previa richiesta via e-mail a barbara.carminati@uninsubria.it

Corsi

Corsi

INFORMATICA 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

CARMINATI BARBARA
Settore INFO-01/A - Informatica
Gruppo 01/INFO-01 - INFORMATICA
AREA MIN. 01 - Scienze matematiche e informatiche
Docenti di ruolo di Ia fascia
No Results Found
  • Accessibilità
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.6.0.0