ID:
SCV0325
Durata (ore):
76
CFU:
9
SSD:
SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI
Sede:
Como - Università degli Studi dell'Insubria
Anno:
2024
Dati Generali
Periodo di attività
Primo Semestre (23/09/2024 - 20/12/2024)
Syllabus
Obiettivi Formativi
L'insegnamento si propone di fornire le conoscenze e le abilità minime necessarie alla progettazione e alla verifica di una rete di telecomunicazione. Gli argomenti in programma sono selezionati in base a due criteri: argomento che rappresenta una conoscenza fondamentale alla base di ogni rete di telecomunicazione e/o argomento caratterizzato da molteplici applicazioni reali e attuali. Gli obiettivi sono fornire:
1. una conoscenza approfondita del funzionamento di una rete di telecomunicazione, sviluppando l'abilità ad identificare un problema e a risolverlo con un approccio di tipo professionale
2. l’acquisizione di competenze trasversali, quali proprietà di linguaggio, abilità comunicative scritte e autonomia di giudizio. Infatti, il modulo cercherà di stimolare l'attitudine critica degli studenti nella valutazione delle soluzioni. Si desidera rendere l’allievo capace di esprimere un giudizio sull'ammissibilità dei risultati ottenuti, motivandolo sulla base delle conoscenze acquisite, utilizzando a tal fine un approccio sistematico e scientifico
3. la capacità, inoltre, che l’allievo sappia, sulla base delle conoscenze acquisite tramite le lezioni, comprendere, sviluppare e identificare l'architettura di rete e i protocolli di comunicazione più idonei al soddisfacimento dei requisiti
4. la conoscenza del linguaggio tecnico internazionale proprio del settore, al fine di rendere lo studente partecipe delle problematiche aperte e dibattute dalla comunità scientifica e dei possibili sviluppi futuri.
1. una conoscenza approfondita del funzionamento di una rete di telecomunicazione, sviluppando l'abilità ad identificare un problema e a risolverlo con un approccio di tipo professionale
2. l’acquisizione di competenze trasversali, quali proprietà di linguaggio, abilità comunicative scritte e autonomia di giudizio. Infatti, il modulo cercherà di stimolare l'attitudine critica degli studenti nella valutazione delle soluzioni. Si desidera rendere l’allievo capace di esprimere un giudizio sull'ammissibilità dei risultati ottenuti, motivandolo sulla base delle conoscenze acquisite, utilizzando a tal fine un approccio sistematico e scientifico
3. la capacità, inoltre, che l’allievo sappia, sulla base delle conoscenze acquisite tramite le lezioni, comprendere, sviluppare e identificare l'architettura di rete e i protocolli di comunicazione più idonei al soddisfacimento dei requisiti
4. la conoscenza del linguaggio tecnico internazionale proprio del settore, al fine di rendere lo studente partecipe delle problematiche aperte e dibattute dalla comunità scientifica e dei possibili sviluppi futuri.
Prerequisiti
Per il superamento dell’esame di Reti di telecomunicazioni non sono presenti vincoli di propedeuticità.
Metodi didattici
Lezioni frontali in presenza del docente per un totale di 64 ore con l'ausilio delle slides del docente in formato elettronico disponibili sulla piattaforma di e-learning e 12 ore di esercitazioni. Gli argomenti trattati a lezione sono oggetto di esercitazioni e prevedono la partecipazione attiva degli studenti. In particolare, durante le esercitazioni gli studenti applicano, sotto la supervisione del docente, le relazioni analitiche acquisite durante le lezioni frontali. Gli argomenti trattati riguardano la trasmissione dati, i protocolli di livello 2, l'indirizzamento IP, il routing IP (interiore e exterior), i protocolli di trasporto e applicativi e le loro performance. E' previsto il disegno delle reti e l'implementazione tramite software di virtualizzazione/simulazione con l'aiuto di analizzatori di protocollo.
Verifica Apprendimento
L’esame è teso all'accertamento dell’acquisizione e della corretta comprensione degli argomenti presentati durante le lezioni e contenuti nelle slides del docente e ad un accertamento della capacità di analisi critica e di autonomia di giudizio sugli argomenti principali del corso, nonché ad una capacità di progettazione. L’esame consiste in una prova scritta, della durata di 1:45 ore, articolata in 7/8 quesiti: due esercitazioni di diversa complessità e 5/6 domande aperte (il numero delle domande possono variare in funzione della complessità delle stesse). Le domande sono relative alla teoria trattata in classe, una esercitazione sulla progettazione di una rete e l’altra sulla trasmissione dei dati, le performance dei protocolli e dei sistemi di rete.
Il voto finale è attribuito in trentesimi e l'attribuzione del voto è effettuata alla luce dei seguenti criteri: numero di risposte corrette, valutate sulla base della capacità di sintesi delle conoscenze acquisite, mostrando la capacità di identificare autonomamente gli elementi di teoria da utilizzare per la soluzione di un problema proposto e di elaborare una strategia di soluzione. Il voto finale valuterà, inoltre, l’abilità comunicativa mostrata nell’esposizione delle risposte ai quesiti sottoposti e la capacità di motivare adeguatamente affermazioni, analisi e giudizi. A ciascun esercizio e domanda viene attribuito un valore in trentesimi, noto all’esaminando. La prova si intende superata con la votazione minima di 18/30.
Il voto finale è attribuito in trentesimi e l'attribuzione del voto è effettuata alla luce dei seguenti criteri: numero di risposte corrette, valutate sulla base della capacità di sintesi delle conoscenze acquisite, mostrando la capacità di identificare autonomamente gli elementi di teoria da utilizzare per la soluzione di un problema proposto e di elaborare una strategia di soluzione. Il voto finale valuterà, inoltre, l’abilità comunicativa mostrata nell’esposizione delle risposte ai quesiti sottoposti e la capacità di motivare adeguatamente affermazioni, analisi e giudizi. A ciascun esercizio e domanda viene attribuito un valore in trentesimi, noto all’esaminando. La prova si intende superata con la votazione minima di 18/30.
Contenuti
L'acquisizione delle diverse conoscenze ed abilità attese si svilupperà in modo parallelo lungo tutto l'insegnamento, in cui verranno trattati i seguenti argomenti:
Introduzione generale alle reti di telecomunicazione (2h)
Modello a strati ISO/OSI per protocolli di rete (3h)
Pila TCP/IP (2h)
Livello data link; architettura delle reti LAN e standard IEEE 802; protocollo Spanning Tree; principali device layer 2 e loro funzionamento (bridge, router, switch); architetture dei Data center (6h)
Reti wireless; principi di antenne e propagazione; standard IEEE 802.11; CSMA/CA; sicurezza nelle reti wireless (WEP/WPA e IEEE 802.11i); Bluetooth IEEE 802.15 (6h)
Reti radiomobili cellulari; 4G/5G; OFDM; mobilità e meccanismi di tunneling GTP; roaming; sicurezza (6h)
Wireless sensor netwotk (WSN): caratteristiche e requisiti di progettazione; scenari applicativi; generalità sui protocolli di routing; livello applicativo (query) (2h)
Livello di rete e servizi a circuito virtuale e datagram; protocollo IP e indirizzamento, FLSM e VLSM; ICMP; DHCP; ARP; PAT/NAT; SNMP e network management (7h)
Architettura dei router; instradamento e protocolli di routing; Interior GP, Distance vector (RIP) e Link state (OSPF); Exterior GP e Autonomous system, BGP; broadcast e multicast (9h)
Livello di trasporto e protocolli TCP e UDP; controllo di congestione e di flusso con meccanismi a finestra (5h)
Livello Applicativo e protocolli HTTP, SMTP/PO3-IMAP, FTP, DNS; applicazioni e protocolli multimediali (8h)
Sicurezza nelle reti, principi e protocolli di encryption, authentication e integrity; VPN e IPsec; sicurezza perimetrale, DMZ, ACL, firewall e IDS; evoluzioni della network security (8h)
Esercitazioni sui temi del corso (12h)
Introduzione generale alle reti di telecomunicazione (2h)
Modello a strati ISO/OSI per protocolli di rete (3h)
Pila TCP/IP (2h)
Livello data link; architettura delle reti LAN e standard IEEE 802; protocollo Spanning Tree; principali device layer 2 e loro funzionamento (bridge, router, switch); architetture dei Data center (6h)
Reti wireless; principi di antenne e propagazione; standard IEEE 802.11; CSMA/CA; sicurezza nelle reti wireless (WEP/WPA e IEEE 802.11i); Bluetooth IEEE 802.15 (6h)
Reti radiomobili cellulari; 4G/5G; OFDM; mobilità e meccanismi di tunneling GTP; roaming; sicurezza (6h)
Wireless sensor netwotk (WSN): caratteristiche e requisiti di progettazione; scenari applicativi; generalità sui protocolli di routing; livello applicativo (query) (2h)
Livello di rete e servizi a circuito virtuale e datagram; protocollo IP e indirizzamento, FLSM e VLSM; ICMP; DHCP; ARP; PAT/NAT; SNMP e network management (7h)
Architettura dei router; instradamento e protocolli di routing; Interior GP, Distance vector (RIP) e Link state (OSPF); Exterior GP e Autonomous system, BGP; broadcast e multicast (9h)
Livello di trasporto e protocolli TCP e UDP; controllo di congestione e di flusso con meccanismi a finestra (5h)
Livello Applicativo e protocolli HTTP, SMTP/PO3-IMAP, FTP, DNS; applicazioni e protocolli multimediali (8h)
Sicurezza nelle reti, principi e protocolli di encryption, authentication e integrity; VPN e IPsec; sicurezza perimetrale, DMZ, ACL, firewall e IDS; evoluzioni della network security (8h)
Esercitazioni sui temi del corso (12h)
Lingua Insegnamento
Italiano
Altre informazioni
Ricevimento studenti prima e dopo le lezioni, tutoring via posta elettronica, ricevimento in dipartimento, previo appuntamento concordato via posta elettronica giuseppe.zanolini@uninsubria.it
Si consigliano i seguenti testi:
J. F. Kurose, K. W. Ross, Reti di Calcolatori e Internet, Un approccio top-down, Pearson, Addison-Wesley
A. S. Tanenbaum, D.J. Wetherall, Reti di Calcolatori, Pearson
Si consigliano i seguenti testi:
J. F. Kurose, K. W. Ross, Reti di Calcolatori e Internet, Un approccio top-down, Pearson, Addison-Wesley
A. S. Tanenbaum, D.J. Wetherall, Reti di Calcolatori, Pearson
Corsi
Corsi
INFORMATICA
Laurea
3 anni
No Results Found
Persone
Persone
Docenti
No Results Found