Persona
RIZZARDI ALESSANDRA
Ricercatori a tempo determinato
Course Catalogue:
Comunicazioni
Descrizione
Posizione attuale
- Ricercatore RTD-B, settore concorsuale 09/H1, settore scientifico-disciplinare ING-INF/05 - Sistemi di Elaborazione delle Informazioni, Università degli Studi dell’Insubria (in ruolo dall’1/10/2022).
- Abilitazione Scientifica Nazionale alla funzione di Professore di Seconda Fascia nel settore concorsuale 09/H1-Sistemi di Elaborazione dell'Informazioni (Dicembre 2023)
- Titolare degli insegnamenti di “Programmazione” (Laurea in Informatica) e di “Innovative Telecommunication Systems” (laboratorio, Laurea Magistrale in Informatica), presso l’Università degli Studi dell’Insubria.
- Membro dell’Editorial Board delle riviste scientifiche: Transactions on Emerging Telecommunications Technologies (Wiley), Internet Technology Letters (Wiley), Sensors (MDPI).
CV breve:
Alessandra Rizzardi è nata a Varese nel 19891989. Ha ha assunto il ruolo di RTD-A presso il DISTA, UNINSUBRIA, nell'aprile del 2020. Da ottobre 2022 ha assunto il ruolo di RTD-B sempre presso il DISTA, UNINSUBRIA. Ha conseguito il Dottorato in Informatica e Matematica del Calcolo, XXIX ciclo, presso UNINSUBRIA nel 2016. Dopo essere stata dottoranda dal 2013 al 2016, è stata assegnista presso ol DISTA, UNINSUBRIA dal 2016 al 2020. Ha conseguito la laurea triennale e magistrale con l'esito di 110/110 cum laude in Informatica presso UNINSUBRIA nell'ottobre del 2011 e a luglio 2013, rispettivamente. Dal 2012 al 2013 è stata software engineer per l'azienda PLM Systems s.r.l. presso il cliente BTicino, Varese, conducendo attività di IT consulting in sistemi di domotica.
E' membro del collegio di dottorato in “Informatica e Matematica del Calcolo”, presso UNINSUBRIA. Attualmente è docente del corso di “Programmazione” (corso di studio triennale in Informatica) e del laboratorio del corso di “Innovative Telecommunication Systems” (corso di studio magistrale in Informatica), presso UNINSUBRIA. E' stata relatore e correlatore di numerose tesi triennali e magistrali presso il DISTA, UNINSUBRIA.
E' (co-)autore di più di 40 articoli scientifici, pubblicati in riviste e presentati a conferenze internazionali.
Settori di ricerca:
- Sicurezza e privacy in Internet of Things
- Sicurezza e privacy nelle wireless sensors networks e nelle wireless multimedia sensors networks
- Ingegneria del software
Progetti di Ricerca:
Responsabile Scientifico (PI - Principal Investigator) dell’Università degli Studi dell’Insubria per il progetto “SERENA-IIoT” finanziato dal MUR (Ministero dell’Università e della Ricerca) e da European Union (Next Generation EU), PRIN 2022 (codice del progetto 2022CN4EBH)
Attività internazionali:
- Partecipazione al MUFRAMEX workshop Program intitolato “IoT platforms for indoor air quality study” Università Sorbonne Paris Nord - USPN (Parigi, Francia)
- Docente per il corso intitolato "Early design of Internet of Things networks towards real deployment" per UNINOVIS University Summer School denominata “IDEAL: IoT Data and technology Evolution for sustainAble smart Life” Blended Intensive Programmes (BIP) in IoT, Computer and
Data Sciences, IA and Networking Università Sorbonne Paris Nord - USPN (Parigi, Francia)
Premi:
Vincitore di "Computer Networks Timeless Impact Paper Award" conferito dalla rivista Computer Networks, 2021, per l'articolo "Security, privacy and trust in Internet of Things: The road ahead", autori: Prof.ssa Sabrina Sicari, Dr. Alessandra Rizzardi, Prof. Luigi Alfredo Grieco, Prof. Alberto Coen-Porisini.
Comitati scientifici:
E' membro dell'Editorial Board di Transactions on Emerging Telecommunications Technologies (Wiley) dal 2020, Internet Technology Letters (Wiley) dal 2021, e Sensors (MDPI) dal 2020.
E' stata Invited Speaker i seguenti eventi:
- "The World Conference on Nanotechnology Research & Applications (WCNR 2021)", Praga (Repubblica Ceca), 20-21 settembre 2021;
- Il workshop “N
Description
Posizione attuale
- Ricercatore RTD-B, settore concorsuale 09/H1, settore scientifico-disciplinare ING-INF/05 - Sistemi di Elaborazione delle Informazioni, Università degli Studi dell’Insubria (in ruolo dall’1/10/2022).
- Abilitazione Scientifica Nazionale alla funzione di Professore di Seconda Fascia nel settore concorsuale 09/H1-Sistemi di Elaborazione dell'Informazioni (Dicembre 2023)
- Titolare degli insegnamenti di “Programmazione” (Laurea in Informatica) e di “Innovative Telecommunication Systems” (laboratorio, Laurea Magistrale in Informatica), presso l’Università degli Studi dell’Insubria.
- Membro dell’Editorial Board delle riviste scientifiche: Transactions on Emerging Telecommunications Technologies (Wiley), Internet Technology Letters (Wiley), Sensors (MDPI).
CV breve:
Alessandra Rizzardi è nata a Varese nel 19891989. Ha ha assunto il ruolo di RTD-A presso il DISTA, UNINSUBRIA, nell'aprile del 2020. Da ottobre 2022 ha assunto il ruolo di RTD-B sempre presso il DISTA, UNINSUBRIA. Ha conseguito il Dottorato in Informatica e Matematica del Calcolo, XXIX ciclo, presso UNINSUBRIA nel 2016. Dopo essere stata dottoranda dal 2013 al 2016, è stata assegnista presso ol DISTA, UNINSUBRIA dal 2016 al 2020. Ha conseguito la laurea triennale e magistrale con l'esito di 110/110 cum laude in Informatica presso UNINSUBRIA nell'ottobre del 2011 e a luglio 2013, rispettivamente. Dal 2012 al 2013 è stata software engineer per l'azienda PLM Systems s.r.l. presso il cliente BTicino, Varese, conducendo attività di IT consulting in sistemi di domotica.
E' membro del collegio di dottorato in “Informatica e Matematica del Calcolo”, presso UNINSUBRIA. Attualmente è docente del corso di “Programmazione” (corso di studio triennale in Informatica) e del laboratorio del corso di “Innovative Telecommunication Systems” (corso di studio magistrale in Informatica), presso UNINSUBRIA. E' stata relatore e correlatore di numerose tesi triennali e magistrali presso il DISTA, UNINSUBRIA.
E' (co-)autore di più di 40 articoli scientifici, pubblicati in riviste e presentati a conferenze internazionali.
Settori di ricerca:
- Sicurezza e privacy in Internet of Things
- Sicurezza e privacy nelle wireless sensors networks e nelle wireless multimedia sensors networks
- Ingegneria del software
Progetti di Ricerca:
Responsabile Scientifico (PI - Principal Investigator) dell’Università degli Studi dell’Insubria per il progetto “SERENA-IIoT” finanziato dal MUR (Ministero dell’Università e della Ricerca) e da European Union (Next Generation EU), PRIN 2022 (codice del progetto 2022CN4EBH)
Attività internazionali:
- Partecipazione al MUFRAMEX workshop Program intitolato “IoT platforms for indoor air quality study” Università Sorbonne Paris Nord - USPN (Parigi, Francia)
- Docente per il corso intitolato "Early design of Internet of Things networks towards real deployment" per UNINOVIS University Summer School denominata “IDEAL: IoT Data and technology Evolution for sustainAble smart Life” Blended Intensive Programmes (BIP) in IoT, Computer and
Data Sciences, IA and Networking Università Sorbonne Paris Nord - USPN (Parigi, Francia)
Premi:
Vincitore di "Computer Networks Timeless Impact Paper Award" conferito dalla rivista Computer Networks, 2021, per l'articolo "Security, privacy and trust in Internet of Things: The road ahead", autori: Prof.ssa Sabrina Sicari, Dr. Alessandra Rizzardi, Prof. Luigi Alfredo Grieco, Prof. Alberto Coen-Porisini.
Comitati scientifici:
E' membro dell'Editorial Board di Transactions on Emerging Telecommunications Technologies (Wiley) dal 2020, Internet Technology Letters (Wiley) dal 2021, e Sensors (MDPI) dal 2020.
E' stata Invited Speaker i seguenti eventi:
- "The World Conference on Nanotechnology Research & Applications (WCNR 2021)", Praga (Repubblica Ceca), 20-21 settembre 2021;
- Il workshop “NOS: Networked Smart Objects: A Working IoT Architecture”, International research center Create-NET, Trento (Italia), 9-11 marzo 2015.
E' stata revisore per numerose riviste e conferenze di carattere internazionale.
Collaborazioni:
- 2023 - oggi Responsabile di un assegno di ricerca “Junior”, dal titolo “ESPE: Enforcing Security and Privacy at the Edge of the IoT network”: un approccio orientato ai dati, basato su attributi e politiche per garantire l'efficienza, l'affidabilità e la disponibilità delle informazioni, in accordo col paradigma denominato fog computing”, presso l’Università degli Studi dell’Insubria.
- 2019 - oggi Collaborazione scientifica con il gruppo di ingegneria del software del prof. Gianluca Dini dell'Università Statale di Pisa. Principale tematica di ricerca: politiche di accesso nell'ambito di Internet of Things.
- 2016 - oggi Collaborazione scientifica con U-Hopper con il Dr. Daniele Miorandi. Principali tematiche di ricerca: architetture e sicurezza in Internet of Things, policy enforcement, risk assessment, sticky policies, blockchain.
- 2016 - oggi Membro del gruppo di sistemi di elaborazione delle informazioni del Dipartimento di Scienze Teoriche e Applicate (DISTA), Università degli studi dell'Insubria (Varese). Responsabile scientifico: Prof.ssa Sabrina Sicari. Principali tematiche: wireless sensor networks, Internet of Things, definizione di politiche di sicurezza e privacy, nanotecnologie.
- 2015 - 2016 Collaborazione scientifica con il gruppo del prof. Roberto Passerone, presso il Dipartimento di Ingegneria e Scienza dell'Informazione dell'Università di Trento. Principale tematica di ricerca: valutazione di simulatori ed emulatori per le wireless sensor networks
- 2013 - oggi Collaborazione scientifica con il Laboratorio di Telematica del Prof. Luigi Alfredo Grieco, presso il Dipartimento di Ingegneria Elettrica e dell'Informazione (Politecnico di Bari). Principali tematiche di ricerca: wireless sensor networks, wireless multimedia sensor networks, Internet of Things, nanotecnologie.
- 2013 - oggi Collaborazione scientifica con il gruppo di basi di dati della Prof.ssa Cinzia Cappiello, presso il Dipartimento di Elettronica e dell'Informazione (DEI - Politecnico di Milano). Principali tematiche di ricerca: definizione di politiche di privacy e di qualità del dato per architetture nell'ambito di Internet of Things.
- 2014 - 2015 Collaborazione scientifica con il gruppo del prof. Thierry Monteil, presso il centro LAAS_CNRS, Tolosa (Francia). Principale tematica di ricerca: definizione di politiche di sicurezza e privacy per architetture basate su M2M.
- 2014 - 2015 Collaborazione scientifica con il centro di ricerca Create-NET con il Dr. Daniele Miorandi. Principali tematiche di ricerca: architetture e sicurezza in Internet of Things, policy enforcement.
- Ricercatore RTD-B, settore concorsuale 09/H1, settore scientifico-disciplinare ING-INF/05 - Sistemi di Elaborazione delle Informazioni, Università degli Studi dell’Insubria (in ruolo dall’1/10/2022).
- Abilitazione Scientifica Nazionale alla funzione di Professore di Seconda Fascia nel settore concorsuale 09/H1-Sistemi di Elaborazione dell'Informazioni (Dicembre 2023)
- Titolare degli insegnamenti di “Programmazione” (Laurea in Informatica) e di “Innovative Telecommunication Systems” (laboratorio, Laurea Magistrale in Informatica), presso l’Università degli Studi dell’Insubria.
- Membro dell’Editorial Board delle riviste scientifiche: Transactions on Emerging Telecommunications Technologies (Wiley), Internet Technology Letters (Wiley), Sensors (MDPI).
CV breve:
Alessandra Rizzardi è nata a Varese nel 19891989. Ha ha assunto il ruolo di RTD-A presso il DISTA, UNINSUBRIA, nell'aprile del 2020. Da ottobre 2022 ha assunto il ruolo di RTD-B sempre presso il DISTA, UNINSUBRIA. Ha conseguito il Dottorato in Informatica e Matematica del Calcolo, XXIX ciclo, presso UNINSUBRIA nel 2016. Dopo essere stata dottoranda dal 2013 al 2016, è stata assegnista presso ol DISTA, UNINSUBRIA dal 2016 al 2020. Ha conseguito la laurea triennale e magistrale con l'esito di 110/110 cum laude in Informatica presso UNINSUBRIA nell'ottobre del 2011 e a luglio 2013, rispettivamente. Dal 2012 al 2013 è stata software engineer per l'azienda PLM Systems s.r.l. presso il cliente BTicino, Varese, conducendo attività di IT consulting in sistemi di domotica.
E' membro del collegio di dottorato in “Informatica e Matematica del Calcolo”, presso UNINSUBRIA. Attualmente è docente del corso di “Programmazione” (corso di studio triennale in Informatica) e del laboratorio del corso di “Innovative Telecommunication Systems” (corso di studio magistrale in Informatica), presso UNINSUBRIA. E' stata relatore e correlatore di numerose tesi triennali e magistrali presso il DISTA, UNINSUBRIA.
E' (co-)autore di più di 40 articoli scientifici, pubblicati in riviste e presentati a conferenze internazionali.
Settori di ricerca:
- Sicurezza e privacy in Internet of Things
- Sicurezza e privacy nelle wireless sensors networks e nelle wireless multimedia sensors networks
- Ingegneria del software
Progetti di Ricerca:
Responsabile Scientifico (PI - Principal Investigator) dell’Università degli Studi dell’Insubria per il progetto “SERENA-IIoT” finanziato dal MUR (Ministero dell’Università e della Ricerca) e da European Union (Next Generation EU), PRIN 2022 (codice del progetto 2022CN4EBH)
Attività internazionali:
- Partecipazione al MUFRAMEX workshop Program intitolato “IoT platforms for indoor air quality study” Università Sorbonne Paris Nord - USPN (Parigi, Francia)
- Docente per il corso intitolato "Early design of Internet of Things networks towards real deployment" per UNINOVIS University Summer School denominata “IDEAL: IoT Data and technology Evolution for sustainAble smart Life” Blended Intensive Programmes (BIP) in IoT, Computer and
Data Sciences, IA and Networking Università Sorbonne Paris Nord - USPN (Parigi, Francia)
Premi:
Vincitore di "Computer Networks Timeless Impact Paper Award" conferito dalla rivista Computer Networks, 2021, per l'articolo "Security, privacy and trust in Internet of Things: The road ahead", autori: Prof.ssa Sabrina Sicari, Dr. Alessandra Rizzardi, Prof. Luigi Alfredo Grieco, Prof. Alberto Coen-Porisini.
Comitati scientifici:
E' membro dell'Editorial Board di Transactions on Emerging Telecommunications Technologies (Wiley) dal 2020, Internet Technology Letters (Wiley) dal 2021, e Sensors (MDPI) dal 2020.
E' stata Invited Speaker i seguenti eventi:
- "The World Conference on Nanotechnology Research & Applications (WCNR 2021)", Praga (Repubblica Ceca), 20-21 settembre 2021;
- Il workshop “NOS: Networked Smart Objects: A Working IoT Architecture”, International research center Create-NET, Trento (Italia), 9-11 marzo 2015.
E' stata revisore per numerose riviste e conferenze di carattere internazionale.
Collaborazioni:
- 2023 - oggi Responsabile di un assegno di ricerca “Junior”, dal titolo “ESPE: Enforcing Security and Privacy at the Edge of the IoT network”: un approccio orientato ai dati, basato su attributi e politiche per garantire l'efficienza, l'affidabilità e la disponibilità delle informazioni, in accordo col paradigma denominato fog computing”, presso l’Università degli Studi dell’Insubria.
- 2019 - oggi Collaborazione scientifica con il gruppo di ingegneria del software del prof. Gianluca Dini dell'Università Statale di Pisa. Principale tematica di ricerca: politiche di accesso nell'ambito di Internet of Things.
- 2016 - oggi Collaborazione scientifica con U-Hopper con il Dr. Daniele Miorandi. Principali tematiche di ricerca: architetture e sicurezza in Internet of Things, policy enforcement, risk assessment, sticky policies, blockchain.
- 2016 - oggi Membro del gruppo di sistemi di elaborazione delle informazioni del Dipartimento di Scienze Teoriche e Applicate (DISTA), Università degli studi dell'Insubria (Varese). Responsabile scientifico: Prof.ssa Sabrina Sicari. Principali tematiche: wireless sensor networks, Internet of Things, definizione di politiche di sicurezza e privacy, nanotecnologie.
- 2015 - 2016 Collaborazione scientifica con il gruppo del prof. Roberto Passerone, presso il Dipartimento di Ingegneria e Scienza dell'Informazione dell'Università di Trento. Principale tematica di ricerca: valutazione di simulatori ed emulatori per le wireless sensor networks
- 2013 - oggi Collaborazione scientifica con il Laboratorio di Telematica del Prof. Luigi Alfredo Grieco, presso il Dipartimento di Ingegneria Elettrica e dell'Informazione (Politecnico di Bari). Principali tematiche di ricerca: wireless sensor networks, wireless multimedia sensor networks, Internet of Things, nanotecnologie.
- 2013 - oggi Collaborazione scientifica con il gruppo di basi di dati della Prof.ssa Cinzia Cappiello, presso il Dipartimento di Elettronica e dell'Informazione (DEI - Politecnico di Milano). Principali tematiche di ricerca: definizione di politiche di privacy e di qualità del dato per architetture nell'ambito di Internet of Things.
- 2014 - 2015 Collaborazione scientifica con il gruppo del prof. Thierry Monteil, presso il centro LAAS_CNRS, Tolosa (Francia). Principale tematica di ricerca: definizione di politiche di sicurezza e privacy per architetture basate su M2M.
- 2014 - 2015 Collaborazione scientifica con il centro di ricerca Create-NET con il Dr. Daniele Miorandi. Principali tematiche di ricerca: architetture e sicurezza in Internet of Things, policy enforcement.
Settori (3)
Parole chiave (3)
cybersecurity
internet of things
wireless sensor networks
No Results Found
Ricerca finanziata (2)
SERENA-IIoT: SEcure and REliable Networked Architecture for Industrial Internet of Things digital transformation
Progetti di Ricerca Nazionali - MIUR - PRIN
Progetto
Responsabile scientifico
2023
24 mesi
Security in Modern Information Management Infrastructures
Progetti di Ricerca Nazionali - Altri Enti Pubblici
Progetto
Partecipante
2024
18 mesi
No Results Found
Pubblicazioni (48)
Premi e riconoscimenti (2)
Top Downloaded Article,
conferito da Wiley - 2024
Timeless Impact Paper Award,
conferito da Computer Networks Journal - 2021
No Results Found
Comitati editoriali (4)
Membro del Comitato Editoriale - JOURNAL OF BIG DATA - ISSN: 2196-1115 - Heidelberg : Springer (2024 - )
2024
Membro del Comitato Editoriale - INTERNET TECHNOLOGY LETTERS - ISSN: 2476-1508 - John Wiley & Sons, (2021 - )
2021
Membro del Comitato Editoriale - SENSORS - ISSN: 1424-8220 - Basel : Molecular Diversity Preservation International (MDPI), 2001- (2020 - )
2020
Membro del Comitato Editoriale - TRANSACTIONS ON EMERGING TELECOMMUNICATIONS TECHNOLOGIES - ISSN: 2161-3915 - John Wiley & Sons (2020 - )
2020
No Results Found
Ricerca e didattica presso enti (4)
Incarico svolto presso: Università degli Studi INSUBRIA Varese-Como - Ricercatore universitario a t.d.
(31/05/2024 - 30/09/2025)20240531
Corso intitolato "Early design of Internet of Things networks towards real deployment" per UNINOVIS University Summer School, Blended Intensive Programmes (BIP) in IoT, Computer and Data Sciences, IA and Networking - Università Sorbonne Paris Nord - USPN presso: Sorbonne Universitè - Attivita' di insegnamento
(03/07/2023 - 03/07/2023)20230703
Incarico svolto presso: Università degli Studi INSUBRIA Varese-Como - Ricercatore universitario a t.d.
(01/10/2022 - 30/05/2024)20221001
Incarico svolto presso: Università degli Studi INSUBRIA Varese-Como - Ricercatore universitario a t.d.
(01/04/2020 - 30/09/2022)20200401
No Results Found
Congressi (14)
Program committee (membro del comitato scientifico) - 20th International Conference on Wireless and Mobile Computing, Networking and Communications (WiMob 2022) (21/10/2024 - 23/10/2024) 20241021
Program committee (membro del comitato scientifico) - 29th IEEE Symposium on Computers and Communications (ISCC) 2024 (26/06/2024 - 29/06/2024) 20240626
Program committee (membro del comitato scientifico) - 29th IEEE Symposium on Computers and Communications - International Workshop on Trusted Computing and Artificial Intelligence applied to Cybersecurity (TrustAICyberSec 2024) (26/06/2024 - ) 20240626
Program committee (membro del comitato scientifico) - IEEE Future Networks World Forum 2023 (13/11/2023 - 15/11/2023) 20231113
Program committee (membro del comitato scientifico) - 19th International Conference on Wireless and Mobile Computing, Networking and Communications (WiMob 2023) (21/06/2023 - 23/06/2023) 20230621
Program committee (membro del comitato scientifico) - 5th International Workshop on Cyber-Security in Software-defined and Virtualized Infrastructures (SecSoft) 2023 (19/06/2023 - 19/06/2023) 20230619
Program committee (membro del comitato scientifico) - 2022 International Conference on Innovation and Intelligence for Informatics, Computing, and Technologies (3ICT 2022) (20/11/2022 - 21/11/2022) 20221120
Program committee (membro del comitato scientifico) - 18th International Conference on Wireless and Mobile Computing, Networking and Communications (WiMob 2022) (10/10/2022 - 12/10/2022) 20221010
Program committee (membro del comitato scientifico) - 11th International Conference on Frontiers of Information Technology (ICFIT 2022) (14/03/2022 - 16/03/2022) 20220314
Program committee (membro del comitato scientifico) - 2021 International Conference on Innovation and Intelligence for Informatics, Computing, and Technologies (3ICT 2021) (29/09/2021 - 30/09/2021) 20210929
Altro ruolo - The World conference on Nanotechnology Research & Applications (WCNR 2021) (20/09/2021 - 21/09/2021) 20210920
Program committee (membro del comitato scientifico) - 2020 International Conference on Innovation and Intelligence for Informatics, Computing, and Technologies (3ICT 2020) (20/12/2020 - 21/12/2020) 20201220
Program committee (membro del comitato scientifico) - 2nd International Conference on Sustainability and Resilience (SRC 2020) (11/11/2020 - 12/11/2020) 20201111
Program committee (membro del comitato scientifico) - 2019 International Conference on Innovation and Intelligence for Informatics, Computing, and Technologies (3ICT 2019) (22/09/2019 - 23/09/2019) 20190922
No Results Found
Collegi di dottorato (3)
Università degli Studi INSUBRIA Varese-Como -
INFORMATICA E MATEMATICA DEL CALCOLO-2024
(ciclo: 40 - Anno: 2024
2024
)
Università degli Studi INSUBRIA Varese-Como -
INFORMATICA E MATEMATICA DEL CALCOLO-2023
(ciclo: 39 - Anno: 2023
2023
)
Università degli Studi INSUBRIA Varese-Como -
INFORMATICA E MATEMATICA DEL CALCOLO-2021
(ciclo: 37 - Anno: 2021
2021
)
No Results Found
Tutoraggio
tutorship -
Assegnisti
- CEVALLOS MORENO JESUS FERNANDO
No Results Found
Gestione accordi scientifici (7)
No Results Found
Altri titoli
No Results Found
Insegnamenti offerta formativa corrente (6)
SCV0019 - PROGRAMMAZIONE
Primo Semestre (23/09/2024 - 20/12/2024)
- 2024
Laurea
12 CFU
104 ore
SCV0019 - PROGRAMMAZIONE
Primo Semestre (23/09/2024 - 20/12/2024)
- 2024
Laurea
12 CFU
104 ore
SCV0453 - LABORATORIO INTERDISCIPLINARE A
Secondo Semestre (17/02/2025 - 30/05/2025)
- 2024
Laurea
3 CFU
8 ore
SCV0453 - LABORATORIO INTERDISCIPLINARE A
Secondo Semestre (17/02/2025 - 30/05/2025)
- 2024
Laurea
3 CFU
8 ore
SCV0454 - LABORATORIO INTERDISCIPLINARE B
Secondo Semestre (19/02/2024 - 31/05/2024)
- 2024
Laurea
3 CFU
8 ore
SCV0454 - LABORATORIO INTERDISCIPLINARE B
Secondo Semestre (19/02/2024 - 31/05/2024)
- 2024
Laurea
3 CFU
8 ore
No Results Found
Public Engagement (13)
Attività di coinvolgimento e interazione con il mondo della scuola (Organizzatore)
- Stage di Informatica. Orientamento per le scuole superiori. Laboratorio di Internet of Things.
Istituto Maddalena di Canossa - Monza (06/06/2023 - 06/06/2023) 20230606
DIPARTIMENTO DI SCIENZE TEORICHE E APPLICATE
Attività di coinvolgimento e interazione con il mondo della scuola (Organizzatore)
- Stage di Informatica. Orientamento per le scuole superiori. Laboratorio di Internet of Things.
Università degli Studi dell'Insubria, che ha ospitato gli studenti del Liceo Ferraris di Varese. (28/03/2023 - 28/03/2023) 20230328
DIPARTIMENTO DI SCIENZE TEORICHE E APPLICATE
Attività di coinvolgimento e interazione con il mondo della scuola (Responsabile scientifico)
- Stage di Informatica. Orientamento per le scuole superiori. Laboratorio di Reti di Sensori.
Università degli Studi dell'Insubria (15/02/2022 - 25/02/2022) 20220215
DIPARTIMENTO DI SCIENZE TEORICHE E APPLICATE
Attività di coinvolgimento e interazione con il mondo della scuola (Responsabile scientifico)
- Open Day Laurea Triennale in Informatica
Università degli Studi dell'Insubria (14/04/2021 - 14/04/2021) 20210414
DIPARTIMENTO DI SCIENZE TEORICHE E APPLICATE
Attività di coinvolgimento e interazione con il mondo della scuola (Responsabile scientifico)
- Stage di Informatica. Orientamento per le scuole superiori. Laboratorio di Reti di Sensori.
Università degli Studi dell'Insubria (26/01/2021 - 12/02/2021) 20210126
DIPARTIMENTO DI SCIENZE TEORICHE E APPLICATE
Attività di coinvolgimento e interazione con il mondo della scuola (Responsabile scientifico)
- Progetto PON 2669/2017
COIS00700E ISIS PAOLO CARCANO (08/06/2020 - 19/06/2020) 20200608
DIPARTIMENTO DI SCIENZE TEORICHE E APPLICATE
Attività di coinvolgimento e interazione con il mondo della scuola (Responsabile scientifico)
- Stage di Informatica. Orientamento per le scuole superiori. Laboratorio di Reti di Sensori.
Università degli Studi dell'Insubria (14/01/2020 - 06/02/2020) 20200114
DIPARTIMENTO DI SCIENZE TEORICHE E APPLICATE
Attività di coinvolgimento e interazione con il mondo della scuola (Responsabile scientifico)
- Notte dei Ricercatori
Università degli Studi dell'Insubria (27/09/2019 - 27/09/2019) 20190927
DIPARTIMENTO DI SCIENZE TEORICHE E APPLICATE
Altre iniziative di Public Engagement (Responsabile scientifico)
- Presentazione di tematiche relative a Smart Living per Confartigianato Varese
Confartigianato Imprese Varese - Gallarate (16/05/2019 - 16/05/2019) 20190516
DIPARTIMENTO DI SCIENZE TEORICHE E APPLICATE
Attività di coinvolgimento e interazione con il mondo della scuola (Responsabile scientifico)
- Open Day Laurea Triennale in Informatica
Università degli Studi dell'Insubria (14/04/2018 - 14/04/2018) 20180414
DIPARTIMENTO DI SCIENZE TEORICHE E APPLICATE
Attività di coinvolgimento e interazione con il mondo della scuola (Responsabile scientifico)
- Stage di Informatica. Orientamento per le scuole superiori. Laboratorio di Reti di Sensori.
Università degli Studi dell'Insubria (30/01/2018 - 08/02/2018) 20180130
DIPARTIMENTO DI SCIENZE TEORICHE E APPLICATE
Altre iniziative di Public Engagement (Responsabile scientifico)
- Open Day Laurea Magistrale in Informatica
Università degli Studi dell'Insubria (04/05/2017 - 04/05/2017) 20170504
DIPARTIMENTO DI SCIENZE TEORICHE E APPLICATE
Attività di coinvolgimento e interazione con il mondo della scuola (Responsabile scientifico)
- Stage di Informatica. Orientamento per le scuole superiori. Laboratorio di Reti di Sensori.
Università degli Studi dell'Insubria (31/01/2017 - 16/02/2017) 20170131
DIPARTIMENTO DI SCIENZE TEORICHE E APPLICATE
No Results Found