ID:
SME0317
Durata (ore):
100
CFU:
10
Anno:
2024
Dati Generali
Periodo di attività
Primo Semestre (07/10/2024 - 20/12/2024)
Syllabus
Obiettivi Formativi
Il corso di Patologia Generale e Fisiopatologia consta di due insegnamenti, la Patologia Generale e la Fisiopatologia, entrambi erogati nel primo semestre del secondo anno di corso.
La Patologia Generale è una Scienza multidisciplinare della Medicina che studia l’eziologia e la patogenesi delle malattie e in particolare la reattività dell’organismo e nei casi in cui tale reattività non è adeguata o insufficiente, i meccanismi che determinano la persistenza della condizione patologica.
L'insegnamento si propone pertanto di fornire le conoscenze delle cause e dei meccanismi delle malattie e delle alterazioni che ne derivano a livello tissutale, cellulare e molecolare.
Questo corso rappresenta un insegnamento fondamentale per Medicina e Chirurgia in quanto fornisce un insieme di conoscenze che fanno da collegamento tra le discipline biologiche e quelle clinico-chirurgiche.
Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà dimostrare di saper:
1) spiegare il funzionamento delle risposte cellulari allo stress e agli stimoli patologici; degli adattamenti cellulari allo stress; della necrosi; dell’apoptosi; dell’autofagia e dell’invecchiamento cellulare;
2) descrivere i diversi meccanismi cellulari e tissutali messi in atto durante l’infiammazione acuta, quella cronica, della riparazione tissutale, della rigenerazione cellulare e dell’angiogenesi;
3) sapere illustrare e spiegare le varie patologie del sistema immunitario: le reazioni di ipersensibilità, l’autoimmunità, le immunodeficienze, e anche alcune zoonosi, l’infezione da coronavirus e Covid-19, l’amiloidosi e le encefalopatie spongiformi;
4) discutere in modo critico sulle caratteristiche dei tumori benigni e maligni; del processo metastatico; della cancerogenesi e delle basi molecolari del cancro;
5) spiegare gli aspetti clinici e molecolari delle neoplasie; delle difese dell’ospite contro i tumori: dell’immunità anti-tumorale o immunosorveglianza; dei principali meccanismi di evasione del tumore dal riconoscimento immunitario; delle possibili terapie biologiche contro il tumore;
6) argomentare aspetti funzionali delle dinamiche delle malattie genetiche e delle alterazioni genetiche che causano malattie umane; delle mutazioni; e delle alterazioni epigenetiche;
7) sapere illustrare e spiegare alcuni temi delle patologie ambientali e nutrizionali: quali gli effetti dei cambiamenti climatici sulla salute; la tossicità degli agenti chimici e fisici; gli effetti del tabacco, dell’alcol; la carenza di vitamine; e le correlazioni tra dieta e patologie sistemiche; e tra dieta e cancro.
Nel corso in fisiopatologia gli studenti imparano i principi fondamentali e i meccanismi della fisiopatologia degli organi e sistemica. Questo corso si concentra sulla fisiopatologia delle comuni condizioni di malattia che interessano gli esseri umani durate la vita. La fisiopatologia è un corso che si basa sulla scienza medica di base (anatomia, fisiologia, microbiologia e chimica) sviluppata da corsi precedenti che introdurrà lo studente alla medicina clinica. Permette ai studenti di comprendere come e perché si sviluppano le malattie e come si manifestano i vari sintomi, lo studio delle manifestazioni cliniche, quali sono i meccanismi sottostanti e come scegliere la corretta terapia. Al termine del corso lo studente sarà in grado di comprendere le basi fisiopatologiche delle comuni alterazioni della salute umana e delle manifestazioni cliniche associate e di chiarire i principi fisiopatologici alla base della patogenesi e quindi del trattamento della malattia.
La Patologia Generale è una Scienza multidisciplinare della Medicina che studia l’eziologia e la patogenesi delle malattie e in particolare la reattività dell’organismo e nei casi in cui tale reattività non è adeguata o insufficiente, i meccanismi che determinano la persistenza della condizione patologica.
L'insegnamento si propone pertanto di fornire le conoscenze delle cause e dei meccanismi delle malattie e delle alterazioni che ne derivano a livello tissutale, cellulare e molecolare.
Questo corso rappresenta un insegnamento fondamentale per Medicina e Chirurgia in quanto fornisce un insieme di conoscenze che fanno da collegamento tra le discipline biologiche e quelle clinico-chirurgiche.
Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà dimostrare di saper:
1) spiegare il funzionamento delle risposte cellulari allo stress e agli stimoli patologici; degli adattamenti cellulari allo stress; della necrosi; dell’apoptosi; dell’autofagia e dell’invecchiamento cellulare;
2) descrivere i diversi meccanismi cellulari e tissutali messi in atto durante l’infiammazione acuta, quella cronica, della riparazione tissutale, della rigenerazione cellulare e dell’angiogenesi;
3) sapere illustrare e spiegare le varie patologie del sistema immunitario: le reazioni di ipersensibilità, l’autoimmunità, le immunodeficienze, e anche alcune zoonosi, l’infezione da coronavirus e Covid-19, l’amiloidosi e le encefalopatie spongiformi;
4) discutere in modo critico sulle caratteristiche dei tumori benigni e maligni; del processo metastatico; della cancerogenesi e delle basi molecolari del cancro;
5) spiegare gli aspetti clinici e molecolari delle neoplasie; delle difese dell’ospite contro i tumori: dell’immunità anti-tumorale o immunosorveglianza; dei principali meccanismi di evasione del tumore dal riconoscimento immunitario; delle possibili terapie biologiche contro il tumore;
6) argomentare aspetti funzionali delle dinamiche delle malattie genetiche e delle alterazioni genetiche che causano malattie umane; delle mutazioni; e delle alterazioni epigenetiche;
7) sapere illustrare e spiegare alcuni temi delle patologie ambientali e nutrizionali: quali gli effetti dei cambiamenti climatici sulla salute; la tossicità degli agenti chimici e fisici; gli effetti del tabacco, dell’alcol; la carenza di vitamine; e le correlazioni tra dieta e patologie sistemiche; e tra dieta e cancro.
Nel corso in fisiopatologia gli studenti imparano i principi fondamentali e i meccanismi della fisiopatologia degli organi e sistemica. Questo corso si concentra sulla fisiopatologia delle comuni condizioni di malattia che interessano gli esseri umani durate la vita. La fisiopatologia è un corso che si basa sulla scienza medica di base (anatomia, fisiologia, microbiologia e chimica) sviluppata da corsi precedenti che introdurrà lo studente alla medicina clinica. Permette ai studenti di comprendere come e perché si sviluppano le malattie e come si manifestano i vari sintomi, lo studio delle manifestazioni cliniche, quali sono i meccanismi sottostanti e come scegliere la corretta terapia. Al termine del corso lo studente sarà in grado di comprendere le basi fisiopatologiche delle comuni alterazioni della salute umana e delle manifestazioni cliniche associate e di chiarire i principi fisiopatologici alla base della patogenesi e quindi del trattamento della malattia.
Prerequisiti
Per sostenere l'esame finale di Patologia Generale e Fisiopatologia è necessario, sulla base della propedeuticità prevista dal regolamento didattico, aver precedentemente superato gli esami di Biologia e Genetica e Fisiologia.
Sono necessarie anche nozioni di Anatomia Umana, Microbiologia, Immunologia, Chimica e Biochimica.
Sono necessarie anche nozioni di Anatomia Umana, Microbiologia, Immunologia, Chimica e Biochimica.
Metodi didattici
Fare riferimento ai contenuti dei singoli insegnamenti del corso integrato
Verifica Apprendimento
Gli esami di Patologia Generale e Fisiopatologia sono svolti in date differenti per permettere agli studenti di organizzare lo studio di due materie così corpose. Il voto finale sarà dato dalla media dei voti presi nel singoli insegnamenti e sarà verbalizzato all'interno di appositi appelli programmati su ESSE3: appelli verbalizzanti.
L’esame di Patologia Generale consiste in una prova orale, due domande, nelle quali lo studente sarà chiamato a dimostrare le conoscenze relative al programma svolto. L’obiettivo della prova d’esame è verificare il livello di raggiungimento degli obiettivi formativi precedentemente indicati, ovvero valutare il livello e la qualità dell’apprendimento che lo studente ha raggiunto.
I risultati dell'esame saranno in trentesimi e per superare l'esame, lo studente deve ottenere almeno 18 (diciotto).
La prova d'esame di Fisiopatologia consiste in un test scritto di 34 domande a scelta multipla da risolvere in 45 minuti e un colloquio orale a cui verranno aggiunti al massimo due punti al voto ottenuto con lo scritto. Al colloquio orale potranno accedere solo gli studenti che superano la prova scritta. Le domande saranno correlate al contenuto del corso e saranno strutturate in: acquisizione e comprensione della conoscenza (45%) e applicazione delle conoscenze acquisite (35%), autonomia di giudizio (10%) e capacità di apprendimento (10%). Per la valutazione del test, ogni risposta corretta varrà un punto e non verranno tolti punti in seguito a risposte errate. Da notare che tutte le risposte alla domanda devono essere corrette, cioè se una domanda ha due risposte corrette e si risponde a solo una, quella domanda sarà nulla.
Verrà assegnato un punto agli studenti che avranno partecipato al journal club.
Per superare la prova scritta lo studente deve ottenere un punteggio di 18/30.
A richiesta degli studenti i test saranno resi disponibili per una settimana dalla data di esame e poi definitivamente archiviati.
L’esame di Patologia Generale consiste in una prova orale, due domande, nelle quali lo studente sarà chiamato a dimostrare le conoscenze relative al programma svolto. L’obiettivo della prova d’esame è verificare il livello di raggiungimento degli obiettivi formativi precedentemente indicati, ovvero valutare il livello e la qualità dell’apprendimento che lo studente ha raggiunto.
I risultati dell'esame saranno in trentesimi e per superare l'esame, lo studente deve ottenere almeno 18 (diciotto).
La prova d'esame di Fisiopatologia consiste in un test scritto di 34 domande a scelta multipla da risolvere in 45 minuti e un colloquio orale a cui verranno aggiunti al massimo due punti al voto ottenuto con lo scritto. Al colloquio orale potranno accedere solo gli studenti che superano la prova scritta. Le domande saranno correlate al contenuto del corso e saranno strutturate in: acquisizione e comprensione della conoscenza (45%) e applicazione delle conoscenze acquisite (35%), autonomia di giudizio (10%) e capacità di apprendimento (10%). Per la valutazione del test, ogni risposta corretta varrà un punto e non verranno tolti punti in seguito a risposte errate. Da notare che tutte le risposte alla domanda devono essere corrette, cioè se una domanda ha due risposte corrette e si risponde a solo una, quella domanda sarà nulla.
Verrà assegnato un punto agli studenti che avranno partecipato al journal club.
Per superare la prova scritta lo studente deve ottenere un punteggio di 18/30.
A richiesta degli studenti i test saranno resi disponibili per una settimana dalla data di esame e poi definitivamente archiviati.
Contenuti
Fare riferimento ai contenuti dei singoli insegnamenti del corso integrato
Lingua Insegnamento
Italiano
Altre informazioni
Fare riferimento ai contenuti dei singoli insegnamenti del corso integrato
Corsi
Corsi
MEDICINA E CHIRURGIA
Laurea Magistrale Ciclo Unico 6 Anni
6 anni
No Results Found
Persone
Persone (2)
No Results Found