ID:
MED0239
Durata (ore):
24
CFU:
2
SSD:
MALATTIE DEL SANGUE
Anno:
2024
Dati Generali
Periodo di attività
Secondo Semestre (03/03/2025 - 20/05/2025)
Syllabus
Obiettivi Formativi
L’obiettivo formativo è la conoscenza delle malattie del sangue. Nell’ambito dell’apprendimento del Corso di Studio, le malattie del sangue sono centrali includendo malattie oncologiche rare e malattie non oncologiche di frequente riscontro (anemia, piastrinopenie).
L’obiettivo è conoscere le basi patogenetiche delle malattie ematologiche (oncologiche e non), il percorso diagnostico partendo dal segno/sintomo fino alla definizione finale della malattia (diagnosi differenziale e accertamenti diagnostici), le manifestazioni cliniche delle malattie e la loro definizione prognostica.
Al termine del corso è atteso che lo studente abbia acquisito la capacià di approcciarsi ai problemi medici in ambito ematologico, diagnosticare le malattie del sangue, di discutere il decorso delle malattie e stabilirne la prognosi. Ciò gli consentirà di integrare le conoscenze della medicina e la capacità di intravedere come la medicina contemporanea sta evolvendo
L’obiettivo è conoscere le basi patogenetiche delle malattie ematologiche (oncologiche e non), il percorso diagnostico partendo dal segno/sintomo fino alla definizione finale della malattia (diagnosi differenziale e accertamenti diagnostici), le manifestazioni cliniche delle malattie e la loro definizione prognostica.
Al termine del corso è atteso che lo studente abbia acquisito la capacià di approcciarsi ai problemi medici in ambito ematologico, diagnosticare le malattie del sangue, di discutere il decorso delle malattie e stabilirne la prognosi. Ciò gli consentirà di integrare le conoscenze della medicina e la capacità di intravedere come la medicina contemporanea sta evolvendo
Prerequisiti
Per un proficuo apprendimento, lo studente dovrebbe aver ben nota la fisiologia del sistema emopoietico, la conoscenza della genetica e biologia molecolare oncologica, utile per capire la patogenesi delle malattie ematologiche clonali o multiclonali.
Metodi didattici
L’organizzazione didattica prevede lezioni frontali in aula. Utilizzando il sistema e-learning, saranno presentati casi clinici con risposte multiple su malattie presentate in aula. Lo studente avrà pertanto la possibilità di esercitarsi su moduli diagnostici interattivi e vicini alla realtà della professione medica.
Contenuti
Il contenuto del corso si articola sulle seguenti aree delle malattie del sangue.
1. Inquadramento dell’emopoiesi:
Descrizione dei meccanismi dell’emopoiesi nelle sue diverse fasi di maturazione e proliferazione; descrizione della morfologia del midollo osseo; conoscenza dell’indicazione della procedura di biopsia osteomidollare.
2. Classificazione delle anemie:
Ruolo e funzione dei globuli rossi e dell’emoglobina; inquadramento clinico e laboratoristico delle anemie; classificazione delle anemie; basi fisiopatologiche, manifestazioni cliniche, diagnosi delle anemie.
3. Classificazione delle piastrinopenie, coagulopatie
Ruolo e funzione delle piastrine; inquadramento clinico e laboratoristico della diatesi emorragica; basi fisiopatologiche, manifestazioni cliniche, diagnosi delle piastrinopenie, piastrinopatie, coagulopatie congenite e acquisite.
4. Classificazione delle neoplasie mieloidi
Ruolo e funzione dei leucociti; inquadramento della leucocitosi e leucopenia, dell’eritrocitosi, e della piastrinosi; classificazione WHO delle neoplasie mieloidi; basi fisiopatologiche, manifestazioni cliniche, prognosi delle neoplasie mieloidi.
5. Classificazione delle neoplasie linfoidi
Ruolo e funzione dei linfociti; classificazione WHO delle neoplasie linfoidi; inquadramento delle adenopatie, della splenomegalia, e dei sintomi sistemici; basi fisiopatologiche, manifestazioni cliniche, prognosi delle neoplasie linfoidi.
6. Classificazione dei disordini plasmacellulari
Inquadramento di una gammopatia monoclonale; diagnosi differenziale; basi fisiopatologiche, manifestazioni cliniche, prognosi delle discrasie plasmacellulari.
1. Inquadramento dell’emopoiesi:
Descrizione dei meccanismi dell’emopoiesi nelle sue diverse fasi di maturazione e proliferazione; descrizione della morfologia del midollo osseo; conoscenza dell’indicazione della procedura di biopsia osteomidollare.
2. Classificazione delle anemie:
Ruolo e funzione dei globuli rossi e dell’emoglobina; inquadramento clinico e laboratoristico delle anemie; classificazione delle anemie; basi fisiopatologiche, manifestazioni cliniche, diagnosi delle anemie.
3. Classificazione delle piastrinopenie, coagulopatie
Ruolo e funzione delle piastrine; inquadramento clinico e laboratoristico della diatesi emorragica; basi fisiopatologiche, manifestazioni cliniche, diagnosi delle piastrinopenie, piastrinopatie, coagulopatie congenite e acquisite.
4. Classificazione delle neoplasie mieloidi
Ruolo e funzione dei leucociti; inquadramento della leucocitosi e leucopenia, dell’eritrocitosi, e della piastrinosi; classificazione WHO delle neoplasie mieloidi; basi fisiopatologiche, manifestazioni cliniche, prognosi delle neoplasie mieloidi.
5. Classificazione delle neoplasie linfoidi
Ruolo e funzione dei linfociti; classificazione WHO delle neoplasie linfoidi; inquadramento delle adenopatie, della splenomegalia, e dei sintomi sistemici; basi fisiopatologiche, manifestazioni cliniche, prognosi delle neoplasie linfoidi.
6. Classificazione dei disordini plasmacellulari
Inquadramento di una gammopatia monoclonale; diagnosi differenziale; basi fisiopatologiche, manifestazioni cliniche, prognosi delle discrasie plasmacellulari.
Lingua Insegnamento
Italiano
Altre informazioni
Gli studenti possono prendere contatto con i docenti alla fine della lezione oppure fissare un appuntamento via e-mail all'indirizzo
Corsi
Corsi
MEDICINA E CHIRURGIA
Laurea Magistrale Ciclo Unico 6 Anni
6 anni
No Results Found
Persone
Persone
No Results Found