ID:
SCC0166
Durata (ore):
52
CFU:
6
SSD:
STORIA DELLA SCIENZA E DELLE TECNICHE
Anno:
2024
Dati Generali
Periodo di attività
Secondo Semestre (17/02/2025 - 30/05/2025)
Syllabus
Obiettivi Formativi
Il corso intende sviluppare negli studenti la capacità di acquisire una conoscenza interdisciplinare dell’ambiente montano, inteso come un laboratorio naturale per la realizzazione di studi volti all'integrazione delle conoscenze storiche, scientifiche ed antropologiche in un territorio ricco di valori da ricuperare, preservare e valorizzare.
I risultati attesi comprendono:
• conoscenza delle principali dinamiche storiche, antropologiche e scientifiche relative all’ambiente montano, particolarmente alpino, anche in relazione alle risorse naturali e alle attività umane
• conoscenza delle forme di interazione tra storia e scienze naturali in ambiente montano, al fine di comprendere l’evoluzione ambientale, climatica, sociale, economica, nel passato e nell’attuale dinamica dei fenomeni;
• conoscenza dei principali strumenti metodologici necessari per gestire e comunicare con competenza i contenuti della valorizzazione culturale di territori montani, con particolare attenzione al contesto alpino e prealpino;
• capacità di selezionare gli argomenti trattati, confrontando le differenti interpretazioni;
• capacità di esporre e argomentare con autonomia di giudizio e senso critico i collegamenti più significativi tra le tematiche trattate;
• capacità di affrontare lo studio con un approccio autonomo, critico e soprattutto aperto ai collegamenti e alle interazioni interdisciplinari tra scienze naturali e scienze umane;
• capacità di esprimersi con un linguaggio corretto, in grado di evidenziare un'adeguata padronanza dei concetti trattati.
I risultati attesi comprendono:
• conoscenza delle principali dinamiche storiche, antropologiche e scientifiche relative all’ambiente montano, particolarmente alpino, anche in relazione alle risorse naturali e alle attività umane
• conoscenza delle forme di interazione tra storia e scienze naturali in ambiente montano, al fine di comprendere l’evoluzione ambientale, climatica, sociale, economica, nel passato e nell’attuale dinamica dei fenomeni;
• conoscenza dei principali strumenti metodologici necessari per gestire e comunicare con competenza i contenuti della valorizzazione culturale di territori montani, con particolare attenzione al contesto alpino e prealpino;
• capacità di selezionare gli argomenti trattati, confrontando le differenti interpretazioni;
• capacità di esporre e argomentare con autonomia di giudizio e senso critico i collegamenti più significativi tra le tematiche trattate;
• capacità di affrontare lo studio con un approccio autonomo, critico e soprattutto aperto ai collegamenti e alle interazioni interdisciplinari tra scienze naturali e scienze umane;
• capacità di esprimersi con un linguaggio corretto, in grado di evidenziare un'adeguata padronanza dei concetti trattati.
Prerequisiti
Non sono necessari particolari prerequisiti.
Metodi didattici
Il corso si articola in un ciclo di 40 ore di lezioni frontali e 12 ore di didattica integrativa (seminari), con presentazione di materiale didattico complementare ai testi (slides). Nel corso delle lezioni frontali sarà costantemente incoraggiata l’interazione con gli studenti, attraverso momenti di discussione e analisi condivisa delle tematiche presentate dal docente, al fine di stimolare curiosità e vivacità intellettuale, oltre a sviluppare la capacità di analisi critica e l’approccio interdisciplinare.
Verifica Apprendimento
L’esame consiste in un colloquio orale teso all'accertamento dell’acquisizione delle conoscenze e della corretta comprensione dei contenuti dei due testi (volume di Svensen + un volume a scelta tra Cuaz e Cittadella), che andranno studiati integralmente. Sui contenuti dei due volumi saranno formulate complessivamente due domande, con particolare attenzione alle capacità di selezione, approfondimento e collegamento degli argomenti, nonché al loro inquadramento cronologico. Inoltre sarà richiesta la conoscenza degli argomenti trattati a lezione e disponibili nel materiale didattico sul sito e-learning nelle sezioni "Lezioni" e "Testi"(una domanda). E’ infine previsto un accertamento della capacità di analisi critica interdisciplinare e di autonomia di giudizio sugli argomenti principali del corso (una domanda).
Il voto finale, espresso in trentesimi, terrà conto dell’esattezza e della qualità delle risposte (70%), nonché dell’abilità comunicativa mostrata durante il colloquio (10%) e della capacità di motivare adeguatamente affermazioni, analisi e giudizi (20%).
Modalità di svolgimento degli appelli d’esame:
- l’appello si svolgerà seguendo l’ordine di iscrizione degli studenti a cui sarà richiesto di mostrare il tesserino universitario o altro documento di riconoscimento;
- in base al numero degli studenti iscritti e presenti all’appello, gli esami potranno proseguire anche nei giorni successivi in base al calendario e agli orari indicati dal docente;
- per eventuali motivi di lavoro, gli studenti possono richiedere via email al docente di anticipare o posticipare l’orario dell’esame, ma comunque entro la giornata o le giornate previste per l’appello.
- gli studenti iscritti ad ogni appello dovranno indicare via email al docente (ezio.vaccari@uninsubria.it) il titolo del volume a scelta alcuni giorni prima dell'esame.
Il voto finale, espresso in trentesimi, terrà conto dell’esattezza e della qualità delle risposte (70%), nonché dell’abilità comunicativa mostrata durante il colloquio (10%) e della capacità di motivare adeguatamente affermazioni, analisi e giudizi (20%).
Modalità di svolgimento degli appelli d’esame:
- l’appello si svolgerà seguendo l’ordine di iscrizione degli studenti a cui sarà richiesto di mostrare il tesserino universitario o altro documento di riconoscimento;
- in base al numero degli studenti iscritti e presenti all’appello, gli esami potranno proseguire anche nei giorni successivi in base al calendario e agli orari indicati dal docente;
- per eventuali motivi di lavoro, gli studenti possono richiedere via email al docente di anticipare o posticipare l’orario dell’esame, ma comunque entro la giornata o le giornate previste per l’appello.
- gli studenti iscritti ad ogni appello dovranno indicare via email al docente (ezio.vaccari@uninsubria.it) il titolo del volume a scelta alcuni giorni prima dell'esame.
Contenuti
Il corso intende offrire un’introduzione alle problematiche proprie della storia della montagna e dello sfruttamento delle sue risorse, con particolare riguardo al confronto tra approcci storiografici, antropologici e scientifici. Saranno quindi trattati diversi aspetti relativi alla ricostruzione di una storia in chiave ambientale, a fianco di aspetti etnografici e demografici connessi alla vita dei popoli di montagna.
Nelle lezioni frontali del corso (40 ore, prof. Vaccari) saranno quindi trattati i seguenti argomenti:
• Il rapporto uomo – montagna (habitat montani, organizzazione sociale, agricoltura e alpeggio);
• Il concetto di risorsa naturale con particolare attenzione all'area alpina e prealpina: storia, sviluppi, problemi;
• Insediamenti, città di montagna e problematiche storiche relative allo sviluppo dei mezzi e delle vie di comunicazione in montagna;
• Le comunità alpine in una prospettiva di ricerca eco-storica, interculturale e interdisciplinare (geografia, storia, economia, antropologia);
• Storia della ricerca scientifica in aree montane con particolare attenzione allo sviluppo delle scienze della Terra e ad altre discipline naturalistiche nelle Alpi e nelle Prealpi;
• Alpinismo, associazionismo e turismo nei loro rapporti con l'attività scientifica in montagna. Viaggi e scienza sulle Alpi.
• Le ‘immagini’ del montanaro e la comunicazione dell'idea di montagna;
• Demografia, emigrazione e immigrazione nelle Alpi: gruppi etnici, minoranze, cosmopolitismo alpino. Identità e convivenze multiculturali;
• Valorizzazione dei beni naturalistici, storici e tecnici in montagna. Archeologia industriale, musei etnografici e cultura materiale.
• Conoscenze interdisciplinari per la gestione e la valorizzazione del patrimonio ambientale e scientifico montano: la storia delle scienze naturali in rapporto alla moderna conoscenza scientifica della montagna e alla divulgazione / educazione ambientale, nonché alle potenzialità turistiche del geoturismo storico.
Durante il corso si terranno incontri seminariali (12 ore) dedicati all’approfondimento di alcune tematiche presentate nel corso delle lezioni, con particolare riguardo a temi di storia ambientalee delle tecniche, di valorizzazione del territorio e della cultura materiale in montagna.
Nelle lezioni frontali del corso (40 ore, prof. Vaccari) saranno quindi trattati i seguenti argomenti:
• Il rapporto uomo – montagna (habitat montani, organizzazione sociale, agricoltura e alpeggio);
• Il concetto di risorsa naturale con particolare attenzione all'area alpina e prealpina: storia, sviluppi, problemi;
• Insediamenti, città di montagna e problematiche storiche relative allo sviluppo dei mezzi e delle vie di comunicazione in montagna;
• Le comunità alpine in una prospettiva di ricerca eco-storica, interculturale e interdisciplinare (geografia, storia, economia, antropologia);
• Storia della ricerca scientifica in aree montane con particolare attenzione allo sviluppo delle scienze della Terra e ad altre discipline naturalistiche nelle Alpi e nelle Prealpi;
• Alpinismo, associazionismo e turismo nei loro rapporti con l'attività scientifica in montagna. Viaggi e scienza sulle Alpi.
• Le ‘immagini’ del montanaro e la comunicazione dell'idea di montagna;
• Demografia, emigrazione e immigrazione nelle Alpi: gruppi etnici, minoranze, cosmopolitismo alpino. Identità e convivenze multiculturali;
• Valorizzazione dei beni naturalistici, storici e tecnici in montagna. Archeologia industriale, musei etnografici e cultura materiale.
• Conoscenze interdisciplinari per la gestione e la valorizzazione del patrimonio ambientale e scientifico montano: la storia delle scienze naturali in rapporto alla moderna conoscenza scientifica della montagna e alla divulgazione / educazione ambientale, nonché alle potenzialità turistiche del geoturismo storico.
Durante il corso si terranno incontri seminariali (12 ore) dedicati all’approfondimento di alcune tematiche presentate nel corso delle lezioni, con particolare riguardo a temi di storia ambientalee delle tecniche, di valorizzazione del territorio e della cultura materiale in montagna.
Lingua Insegnamento
Italiano
Altre informazioni
Orario di ricevimento:
Il prof. Vaccari riceve su appuntamento, in università o tramite la piattaforma Microsoft Teams.
Per concordare un appuntamento si prega di contattare il docente via email. L'ufficio del docente si trova nella sede del Dipartimento di Scienze Teoriche e Applicate, Campus Bizzozero, Padiglione Rossi, viale O. Rossi 9 a Varese (primo piano, ufficio 09). Si prega di telefonare al numero 0332 218940 se la porta di ingresso fosse chiusa.
Il prof. Vaccari riceve su appuntamento, in università o tramite la piattaforma Microsoft Teams.
Per concordare un appuntamento si prega di contattare il docente via email. L'ufficio del docente si trova nella sede del Dipartimento di Scienze Teoriche e Applicate, Campus Bizzozero, Padiglione Rossi, viale O. Rossi 9 a Varese (primo piano, ufficio 09). Si prega di telefonare al numero 0332 218940 se la porta di ingresso fosse chiusa.
Corsi
Corsi
3 anni
No Results Found
Persone
Persone
Docenti di ruolo di Ia fascia
No Results Found