L'obiettivo del corso è quello di fornire agli studenti le conoscenze di base per descrivere e comprendere il funzionamento del suolo e per caratterizzare le proprietà del suolo, sia per studi geopedologici che interdisciplinari. Al termine del corso lo studente sarà in grado di: 1. comprendere il sistema suolo e le sue principali caratteristiche; 2. comprendere i processi di formazione ed evoluzione del suolo. 3. descrivere il profilo di un suolo sul terreno 4. classificare i suoli sulla base delle tassonomie pedologiche più diffuse 5. discutere i metodi di analisi del suolo 6. comprendere il ruolo dei suoli nei processi ambientali
Prerequisiti
È richiesta la conoscenza dei principali processi geomorfologici e di geografia fisica, nonché delle principali caratteristiche della vegetazione e nozioni di base di chimica organica e inorganica
Metodi didattici
0,5 CFU saranno dedicati alle attività di laboratorio (es. analisi fisiche e chimiche dei suoli e micropedologia) 1 CFU sarà fornito sul campo (es. descrizione del profilo e campionamento, classificazione e base della cartografia)
Verifica Apprendimento
La verifica dell'apprendimento avverrà al termine del corso con una prova orale, al termine della quale verrà registrato un voto espresso in trentesimi. La valutazione finale prenderà in considerazione le conoscenze acquisite (60%), la capacità di organizzare e illustrare gli argomenti (30%) e la capacità espositiva (10%).
Contenuti
1 - Il suolo come interfaccia tra biosfera, atmosfera e litosfera: definizioni di suolo; costituenti del suolo. 2 - Profilo pedologico e orizzonti: caratteristiche e nomenclatura dei diversi tipi di orizzonti pedologici; descrizione del profilo del suolo del campo. 3 - Processi e fattori della pedogenesi: processi generali di evoluzione del suolo; processi pedogenetici fondamentali; fattori di evoluzione del suolo e l'equazione di Jenny; fattore tempo e paleosuoli. 4 - Classificazione dei suoli: classificazioni genetiche e classificazione ecologica francese di Duchaufour; classificazioni gerarchiche e tassonomia dei suoli; classificazioni di riferimento, FAO-Unesco, IRB, WRB. 5 - Suoli e contesto ambientale: suoli e geomorfologia; rapporto suolo - paesaggio; rilievo del suolo e mappatura del suolo; valutazione del terreno, capacità del terreno e idoneità del terreno. 6 - Metodi analitici: analisi fisiche, chimiche e mineralogiche; analisi microscopiche e basi dell'indagine micromorfologica.