Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNINSUBRIA
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNINSUBRIA

|

UNI-FIND

uninsubria.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Insegnamenti

SCC0579 - MICROBIOLOGIA APPLICATA ALL'AMBIENTE

insegnamento
ID:
SCC0579
Durata (ore):
48
CFU:
6
SSD:
MICROBIOLOGIA AGRARIA
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (17/02/2025 - 30/05/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

L'insegnamento ha l’obiettivo di trattare principi di microbiologia generale ed argomenti più dettagliati di microbiologia applicata all’ambiente. Si propone di fornire allo studente le conoscenze e le capacità necessarie per attività nell’ambito della conservazione, risanamento e miglioramento dell'ambiente coerentemente con i profili professionali e gli obiettivi formativi specifici del Corso di Studio.
Al termine dell’insegnamento lo studente sarà in grado di:
- usare una terminologia scientifica ed un linguaggio appropriato alla microbiologia applicata al settore dell’ingegneria ambientale;
- utilizzare le conoscenze acquisite nella gestione di aspetti di base ed applicati legati all'impiego dei microrganismi nell'ambito delle tecnologie microbiche per l’ambiente, quali la depurazione delle acque, biorisanamento, compostaggio, digestione anaerobica e bioestrazione metalli.

Prerequisiti

Si intendono assodati concetti basilari di Chimica Generale, Inorganica e Organica (raccomandati ma non obbligatori). Non vi sono vincoli di propedeuticità.

Metodi didattici

L'insegnamento si basa su lezioni frontali per un totale di 48 ore. Tutti gli argomenti verranno trattati mediante slide che saranno disponibili in e-learning. All’inizio delle lezioni, su richiesta degli studenti, il docente fornirà chiarimenti e approfondimenti dei temi trattati nelle precedenti lezioni. Sarà inoltre possibile chiedere chiarimenti in qualsiasi momento durante le lezioni.

Verifica Apprendimento

La verifica dell'apprendimento avviene attraverso il solo esame finale che verrà svolto in forma scritta (6 domande in 1 ora).
Il superamento dell’esame è legato all’esito positivo (valutazione minima di 18 trentesimi).
Per superare la prova, lo studente dovrà dimostrare: i) adeguata conoscenza teorica degli argomenti trattati; ii) capacità di collegare gli argomenti di microbiologia generale con quelli più applicativi; iii) capacità di sintesi e chiarezza di espressione; iv) uso di un linguaggio scientifico proprio del settore della microbiologia applicata all’ambiente.

Contenuti

Breve introduzione alla storia della microbiologia generale ed ambientale. Cenni sulla differenza morfologico-strutturale della cellula eucariotica e procariotica. Sistematica molecolare ed evoluzione microbica. (4 ore)
Morfologia e citologia della cellula batterica. (2 ore)
Tecniche microscopiche e di coltivazione, rispettivamente per l’osservazione e per la misurazione della crescita di microrganismi in scala di laboratorio. (4 ore).
Cenni sulla diversità metabolica dei procarioti legate alle potenzialità degradative in ambienti contaminati. (4 ore)
Metodi per lo studio delle comunità microbiche direttamente in campioni ambientali. (2 ore)
Habitat microbici acquatici e terrestri e relativi fattori ambientali che influenzano la crescita dei microrganismi. (4 ore)
Ruolo dei microrganismi nei principali cicli biogeochimici degli elementi. (2 ore)
Interazioni negative e positive tra microrganismi e interazioni tra microrganismi e piante. (4 ore)
Ruolo dei microrganismi nel risanamento di siti contaminati: processi di bioremediation e rizodegradazione. Casi studio. (6 ore)
Ruolo dei microrganismi nel processo di compostaggio. (2 ore)
Microrganismi e depurazione delle acque. Casi studio. (4 ore)
Microrganismi e digestione anaerobica per la produzione di biogas. (2 ore)
Biolisciviazione di metalli. (2 ore)
Cenni di microbiologia industriale: caratteristiche e proprietà dei microrganismi usati nei bioprocessi su larga scala. (3 ore)
Microrganismi e beni culturali: biodeterioramento e biorestauro di beni culturali lapidei. (3 ore)

Lingua Insegnamento

Italiano

Altre informazioni

Il docente riceve su appuntamento tramite e-mail al seguente indirizzo di posta elettronica:
Elisabetta.Zanardini@uninsubria.it
DiSAT, Via Valleggio 11, Como.

Corsi

Corsi

INGEGNERIA PER LA SICUREZZA DEL LAVORO E DELL'AMBIENTE 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

ZANARDINI ELISABETTA
Gruppo 07/AGRI-08 - MICROBIOLOGIA AGRARIA, ALIMENTARE E AMBIENTALE
AREA MIN. 07 - Scienze agrarie e veterinarie
Settore AGRI-08/A - Microbiologia agraria, alimentare e ambientale
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found
  • Accessibilità
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.6.0.0