Tipo Corso:
Laurea
Durata (anni):
3
Dipartimento:
Programma E Obiettivi
Obiettivi
Il percorso formativo si propone di fornire allo studente le conoscenze, le abilità e le competenze utili per formare operatori nel campo della sicurezza sul lavoro, del controllo ambientale e del trattamento dell'aria, dell'acqua e dei rifiuti e della bonifica ambientale.
In linea con gli obiettivi formativi della classe, il percorso formativo si propone di:
1) fornire le basi scientifiche (Matematica, Fisica e Chimica) propedeutiche alla schematizzazione dei problemi di ingegneria sviluppati nel corso di studi e alla loro soluzione;
2) fornire gli strumenti di base dell'ingegneria civile e impiantistica che rappresentano un supporto indispensabile sia agli sviluppi applicativi proposti dal corso di studi che all'eventuale formazione di livello più avanzato (master e laurea magistrale);
3) fornire gli strumenti di base nonché specifici contenuti professionalizzanti relativi all'ingegneria ambientale e alla sicurezza del lavoro.
4) fornire una preparazione adeguata all'analisi e soluzione di problematiche che richiedono l'applicazione di metodologie standard e consolidate, sufficienti ad affrontare le tematiche che con maggior frequenza interessano la pratica professionale del settore.
il corso è strutturato in quattro principali aree di apprendimento:
- materie scientifiche di base;
- materie ingegneristiche di base;
- ambiente;
- sicurezza.
Al termine del percorso di studi, i principali sbocchi occupazionali che il laureato potrà ricoprire sono quelli del tecnico della sicurezza sul lavoro, del controllo ambientale, della raccolta e trattamento dei rifiuti e della bonifica ambientale, sia in qualità di dipendente di Imprese ed Enti Pubblici che come libero professionista.
Le aree sono strutturate in modo equilibrato in termini di ore di lezione e ore di studio individuale.
Nell'arco del percorso di studi la formazione scientifica di base interessa principalmente il primo anno, quella ingegneristica di base buona parte del secondo, mentre parte del secondo e l'intero terzo anno sono imperniati maggiormente sulla formazione professionalizzante di ambiente e sicurezza.
Trasversalmente alle aree di apprendimento sopra descritte, lo studente durante il percorso di studi potrà acquisire le conoscenze necessarie per poter comunicare efficacemente, in forma scritta e orale, in almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano, di almeno livello B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento, per meglio completare la propria formazione in risposta alle esigenze del mondo del lavoro.
Il percorso non prevede orientamenti differenziati. Lo studente ha però la possibilità di personalizzare il proprio percorso di studi orientandolo maggiormente verso l'area ambientale o quella della sicurezza, con l'inserimento di alcuni esami a scelta nel piano di studi.
In linea con gli obiettivi formativi della classe, il percorso formativo si propone di:
1) fornire le basi scientifiche (Matematica, Fisica e Chimica) propedeutiche alla schematizzazione dei problemi di ingegneria sviluppati nel corso di studi e alla loro soluzione;
2) fornire gli strumenti di base dell'ingegneria civile e impiantistica che rappresentano un supporto indispensabile sia agli sviluppi applicativi proposti dal corso di studi che all'eventuale formazione di livello più avanzato (master e laurea magistrale);
3) fornire gli strumenti di base nonché specifici contenuti professionalizzanti relativi all'ingegneria ambientale e alla sicurezza del lavoro.
4) fornire una preparazione adeguata all'analisi e soluzione di problematiche che richiedono l'applicazione di metodologie standard e consolidate, sufficienti ad affrontare le tematiche che con maggior frequenza interessano la pratica professionale del settore.
il corso è strutturato in quattro principali aree di apprendimento:
- materie scientifiche di base;
- materie ingegneristiche di base;
- ambiente;
- sicurezza.
Al termine del percorso di studi, i principali sbocchi occupazionali che il laureato potrà ricoprire sono quelli del tecnico della sicurezza sul lavoro, del controllo ambientale, della raccolta e trattamento dei rifiuti e della bonifica ambientale, sia in qualità di dipendente di Imprese ed Enti Pubblici che come libero professionista.
Le aree sono strutturate in modo equilibrato in termini di ore di lezione e ore di studio individuale.
Nell'arco del percorso di studi la formazione scientifica di base interessa principalmente il primo anno, quella ingegneristica di base buona parte del secondo, mentre parte del secondo e l'intero terzo anno sono imperniati maggiormente sulla formazione professionalizzante di ambiente e sicurezza.
Trasversalmente alle aree di apprendimento sopra descritte, lo studente durante il percorso di studi potrà acquisire le conoscenze necessarie per poter comunicare efficacemente, in forma scritta e orale, in almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano, di almeno livello B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento, per meglio completare la propria formazione in risposta alle esigenze del mondo del lavoro.
Il percorso non prevede orientamenti differenziati. Lo studente ha però la possibilità di personalizzare il proprio percorso di studi orientandolo maggiormente verso l'area ambientale o quella della sicurezza, con l'inserimento di alcuni esami a scelta nel piano di studi.
Conoscenze e capacità di comprensione
Il percorso formativo ha come obiettivo l'acquisizione di conoscenze e competenze di tipo teorico, metodologico e applicativo nell'ambito delle discipline di base dell'ingegneria civile e ambientale, nonché specifici contenuti professionalizzanti nell'ambito della sicurezza del lavoro e dell'ambiente.
In particolare, il percorso formativo è strutturato in modo che lo studente acquisisca conoscenza e comprensione di concetti di base delle scienze matematiche, fisiche e chimiche, propedeutiche alla formazione ingegneristica. Sempre relativamente agli strumenti di base, ci si attende inoltre che lo studente acquisisca adeguata conoscenza di almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano.
Al completamento del percorso formativo, lo studente conosce e comprende:
- i principi fisici e chimici alla base dei sistemi ingegneristici oggetto di studio;
- i procedimenti matematici di base volti alla modellazione dei suddetti principi fisici e chimici;
- le principali tecniche di soluzione dei suddetti modelli matematici;
- i fondamenti teorici e i procedimenti di verifica/dimensionamento di schemi semplificati tipici dell'ingegneria civile e impiantistica (strutture, impianti idraulici, impianti elettrici, problemi di trasmissione del calore e ingegneria di processo);
- le basi dell'ingegneria ambientale (impianti di trattamento delle acque reflue, gestione dei rifiuti, diffusione dei contaminati nei vari comparti ambientali e relativi interventi di disinquinamento), incluse le normative attualmente vigenti in materia;
- le basi della sicurezza nei processi industriali e negli ambienti di lavoro, incluse le normative attualmente vigenti in materia.
Le conoscenze sopra elencate sono conseguite tramite la partecipazione alle lezioni frontali, alle esercitazioni, ai seminari professionalizzanti e alle visite tecniche, e mediante lo studio individuale previsti nell'ambito delle attività formative attivate, nonché nella preparazione della prova finale.
La verifica del raggiungimento dei risultati di apprendimento avviene principalmente attraverso elaborati scritti e/o colloqui e sviluppo di progetti.
In particolare, il percorso formativo è strutturato in modo che lo studente acquisisca conoscenza e comprensione di concetti di base delle scienze matematiche, fisiche e chimiche, propedeutiche alla formazione ingegneristica. Sempre relativamente agli strumenti di base, ci si attende inoltre che lo studente acquisisca adeguata conoscenza di almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano.
Al completamento del percorso formativo, lo studente conosce e comprende:
- i principi fisici e chimici alla base dei sistemi ingegneristici oggetto di studio;
- i procedimenti matematici di base volti alla modellazione dei suddetti principi fisici e chimici;
- le principali tecniche di soluzione dei suddetti modelli matematici;
- i fondamenti teorici e i procedimenti di verifica/dimensionamento di schemi semplificati tipici dell'ingegneria civile e impiantistica (strutture, impianti idraulici, impianti elettrici, problemi di trasmissione del calore e ingegneria di processo);
- le basi dell'ingegneria ambientale (impianti di trattamento delle acque reflue, gestione dei rifiuti, diffusione dei contaminati nei vari comparti ambientali e relativi interventi di disinquinamento), incluse le normative attualmente vigenti in materia;
- le basi della sicurezza nei processi industriali e negli ambienti di lavoro, incluse le normative attualmente vigenti in materia.
Le conoscenze sopra elencate sono conseguite tramite la partecipazione alle lezioni frontali, alle esercitazioni, ai seminari professionalizzanti e alle visite tecniche, e mediante lo studio individuale previsti nell'ambito delle attività formative attivate, nonché nella preparazione della prova finale.
La verifica del raggiungimento dei risultati di apprendimento avviene principalmente attraverso elaborati scritti e/o colloqui e sviluppo di progetti.
Capacità di applicare conoscenze e comprensione
Nello sviluppo del percorso formativo, lo studente acquisisce le seguenti capacità:
- utilizzare strumenti matematici di base per modellare sistemi ingegneristici civili e ambientali e per sviluppare le relative procedure di analisi dati;
- effettuare analisi quantitative preliminari di schemi semplificati tipici dell'ingegneria civile e impiantistica;
- affrontare problematiche complesse e interdisciplinari connesse alla progettazione, implementazione e manutenzione di sistemi di gestione e salvaguardia delle risorse ambientali e di contenimento dell'impatto ambientale delle attività antropiche;
- valutare le esigenze contrastanti che si presentano nell'implementazione dei processi produttivi ad ampio spettro, e operare scelte di tecniche e strumenti finalizzati al costante incremento della sicurezza sul lavoro;
- apprendere nuove tecniche, metodi e strumenti, nonché affinare quanto appreso nel percorso di studi adattandolo in maniera autonoma alle circostanze professionali di interesse.
Il raggiungimento delle capacità sopraelencate avviene nell'ambito delle attività formative attivate tramite la riflessione critica sugli argomenti, lo studio di casi di applicazione presentati e discussi dai docenti, lo svolgimento di esercitazioni, la partecipazione a visite tecniche e a seminari tenuti da professionisti esperti di settore, al fine di offrire la possibilità di avere una visione completa sulla tematica affrontata, lo svolgimento di progetti individuali e/o di gruppo e la preparazione della prova finale.
La verifica del raggiungimento di tali capacità avviene tramite esami scritti e/o orali e, in alcuni casi, tramite lo sviluppo di progetti volti a verificare che lo studente abbia acquisito la padronanza di strumenti, metodologie e autonomia critica.
- utilizzare strumenti matematici di base per modellare sistemi ingegneristici civili e ambientali e per sviluppare le relative procedure di analisi dati;
- effettuare analisi quantitative preliminari di schemi semplificati tipici dell'ingegneria civile e impiantistica;
- affrontare problematiche complesse e interdisciplinari connesse alla progettazione, implementazione e manutenzione di sistemi di gestione e salvaguardia delle risorse ambientali e di contenimento dell'impatto ambientale delle attività antropiche;
- valutare le esigenze contrastanti che si presentano nell'implementazione dei processi produttivi ad ampio spettro, e operare scelte di tecniche e strumenti finalizzati al costante incremento della sicurezza sul lavoro;
- apprendere nuove tecniche, metodi e strumenti, nonché affinare quanto appreso nel percorso di studi adattandolo in maniera autonoma alle circostanze professionali di interesse.
Il raggiungimento delle capacità sopraelencate avviene nell'ambito delle attività formative attivate tramite la riflessione critica sugli argomenti, lo studio di casi di applicazione presentati e discussi dai docenti, lo svolgimento di esercitazioni, la partecipazione a visite tecniche e a seminari tenuti da professionisti esperti di settore, al fine di offrire la possibilità di avere una visione completa sulla tematica affrontata, lo svolgimento di progetti individuali e/o di gruppo e la preparazione della prova finale.
La verifica del raggiungimento di tali capacità avviene tramite esami scritti e/o orali e, in alcuni casi, tramite lo sviluppo di progetti volti a verificare che lo studente abbia acquisito la padronanza di strumenti, metodologie e autonomia critica.
Autonomia di giudizi
Risultati di apprendimento attesi
Acquisizione di una consapevole autonomia di giudizio che consenta:
- di concepire diverse soluzioni per un problema e individuare quelle che meglio rispondono alle esigenze specifiche del problema da risolvere;
- di comprendere in modo sistematico, giudicare e valutare le tecnologie di salvaguardia ambientale e le procedure volte a massimizzare la sicurezza negli ambienti di lavoro, anche sul medio-lungo termine;
- di individuare i supporti bibliografici e gli strumenti più rilevanti per affrontare e sviluppare la soluzione di uno specifico problema;
- di fornire una valutazione delle attività didattiche;
- di effettuare una scelta consapevole del tirocinio;
- di riflettere sulle responsabilità sociali ed etiche collegate all'applicazione in contesto professionale delle conoscenze acquisite.
Metodi di apprendimento
Attività di esercitazione e seminari professionalizzanti, nonché elaborati personali e di gruppo, attività di tirocinio e sviluppo dell'elaborato finale.
Metodi di verifica
Valutazione degli elaborati personali e di gruppo, valutazione dell'attività di tirocinio e dell'elaborato finale.
Abilità comunicative
Risultati di apprendimento attesi
- Acquisizione delle abilità nella comunicazione, in forma orale e scritta, necessaria alla comunicazione delle idee, dei problemi e delle relative soluzioni negli ambiti dell'ingegneria ambientale e della sicurezza negli ambienti di lavoro;
- Utilizzo della corretta terminologia degli ambiti disciplinari inclusi nel percorso formativo, con attenzione alla terminologia inglese, soprattutto laddove correntemente utilizzata nella pratica professionale.
Metodi di apprendimento
- Progetti ed elaborati personali e di gruppo;
- Preparazione dell'elaborato finale;
- Eventuali esperienze di studio all'estero.
Metodi di verifica
- Prove d'esame orali e scritte;
- Valutazione dei progetti e degli elaborati personali e di gruppo, dell'elaborato finale e della prova finale.
Capacità di apprendimento
Risultati di apprendimento attesi
Acquisizione di adeguate capacità per l'approfondimento e consolidamento delle proprie conoscenze e per lo sviluppo individuale di nuove competenze.
Metodi di apprendimento
Tali abilità sono acquisite dallo studente nel percorso di studio nel suo complesso e in particolare nelle attività di studio individuale e nell'attività di tirocinio.
Metodi di verifica
Prove di esame individuale, attività di tirocinio e prova finale.
Requisiti di accesso
Per accedere al corso di laurea in ISLA è necessario, ai sensi della normativa vigente, essere in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore o di altro titolo di studio conseguito all'estero riconosciuto idoneo. E' inoltre richiesto il possesso delle seguenti conoscenze e abilità: una buona cultura generale; capacità di ragionamento logico e di comprensione del testo; una buona conoscenza delle nozioni fondamentali della matematica.
L'immatricolazione al corso di laurea è libera. Gli studenti immatricolati devono obbligatoriamente sostenere una prova per verificare la loro preparazione iniziale su argomenti di area matematica.
Il mancato superamento della prova di verifica prevede l'attribuzione di un obbligo formativo aggiuntivo (OFA) da soddisfare nel primo anno di corso.
Lo studente che deve sostenere la prova di verifica della preparazione iniziale può avvalersi, quale strumento di preparazione, di diversi strumenti disponibili on line e potrà frequentare i corsi di preparazione alle prove di ingresso organizzati dall'Ateneo prima dell'inizio dei corsi.
L'immatricolazione al corso di laurea è libera. Gli studenti immatricolati devono obbligatoriamente sostenere una prova per verificare la loro preparazione iniziale su argomenti di area matematica.
Il mancato superamento della prova di verifica prevede l'attribuzione di un obbligo formativo aggiuntivo (OFA) da soddisfare nel primo anno di corso.
Lo studente che deve sostenere la prova di verifica della preparazione iniziale può avvalersi, quale strumento di preparazione, di diversi strumenti disponibili on line e potrà frequentare i corsi di preparazione alle prove di ingresso organizzati dall'Ateneo prima dell'inizio dei corsi.
Esame finale
La prova finale consiste nella presentazione e discussione di una tesi di laurea elaborata dallo studente sotto la supervisione di un docente (relatore). La tesi può riguardare il lavoro svolto internamente all'università su un argomento indicato dal docente che si assume il ruolo di relatore, oppure il lavoro svolto presso un'azienda o ente esterno su un argomento approvato dal docente relatore.
Il voto di laurea è determinato dalla media ponderata dei voti conseguiti nei singoli esami di profitto riportata in centodecimi, che la commissione può incrementare in funzione dell'esito della prova finale. A tal proposito il CCS ha approvato un apposito 'Regolamento per il conseguimento della laurea in Ingegneria per la Sicurezza del Lavoro e dell'Ambiente', disponibile sul sito di Ateneo, che contiene tutti i dettagli riferiti alla tipologia di elaborati finali, alla modalità di esecuzione della prova finale, alla sua durata e ai criteri di valutazione, compreso l'attribuzione dei voti e dell'eventuale lode.
Il voto di laurea è determinato dalla media ponderata dei voti conseguiti nei singoli esami di profitto riportata in centodecimi, che la commissione può incrementare in funzione dell'esito della prova finale. A tal proposito il CCS ha approvato un apposito 'Regolamento per il conseguimento della laurea in Ingegneria per la Sicurezza del Lavoro e dell'Ambiente', disponibile sul sito di Ateneo, che contiene tutti i dettagli riferiti alla tipologia di elaborati finali, alla modalità di esecuzione della prova finale, alla sua durata e ai criteri di valutazione, compreso l'attribuzione dei voti e dell'eventuale lode.
Profili Professionali
Profili Professionali (3)
TECNICO DEL CONTROLLO AMBIENTALE
Il tecnico del controllo ambientale può intervenire in diverse fasi:
- Gestione e uso sostenibile delle risorse;
- Salvaguardia e conservazione dell'ambiente;
- Miglioramento dello stato ambientale delle diverse matrici ambientali
- Eliminazione delle diverse fonti di inquinamento;
- Confronto e collaborazione con le Istituzioni e gli Enti Pubblici preposti al governo del territorio.
Capacità di riconoscere e interpretare problemi ambientali
- Capacità di proporre soluzioni in un'ottica di eco-compatibilità e di sviluppo sostenibile;
- Capacità di interfacciarsi con le Istituzioni e gli Enti Pubblici territorialmente competenti
- Capacità di formare soggetti terzi.
Aziende e infrastrutture di servizio, società di gestione o di progettazione ambientale, Enti pubblici, libera professione.
TECNICO DELLA RACCOLTA E TRATTAMENTO DEI RIFIUTI E DELLA BONIFICA AMBIENTALE
Il tecnico della raccolta e trattamento dei rifiuti e della bonifica ambientale può intervenire in diverse fasi:
- Analisi e monitoraggio relativamente alla situazione rifiuti e valutazione della potenziale contaminazione di un sito;
- Progettazione di interventi di recupero di materia e/o di energia e progettazione/collaudo di interventi di messa in sicurezza o di bonifica;
- Monitoraggio post operam di interventi di bonifica ambientale;
- Confronto e collaborazione con le Istituzioni e gli Enti Pubblici preposti al governo del territorio.
Capacità di riconoscere e interpretare problemi di inquinamento ambientale
Capacità di proporre soluzioni in un'ottica di recupero di materia e di energia
- Capacità di proporre soluzioni con attenzione alla tutela e salvaguardia della salute umana e dell'ambiente;
- Capacità di interfacciarsi con le Istituzioni e gli Enti Pubblici territorialmente competenti
- Capacità di formare soggetti terzi.
Aziende e infrastrutture di servizio, società di gestione o di progettazione ambientale, Enti Pubblici, libera professione e consulenza ambientale.
TECNICO DELLA SICUREZZA SUL LAVORO
- Analisi e valutazione dei rischi;
- Assistenza al Datore di Lavoro per la gestione della sicurezza;
- Coordinamento in cantiere.
- Conoscenze normative e di sicurezza sul lavoro.
- Capacità di identificare e analizzare i rischi al fine di trovare la miglior soluzione per garantire la sicurezza.
- Capacità di interfacciarsi con i lavoratori e trasmettere le conoscenze tramite approccio frontale.
In varia misura, qualsiasi azienda o ente, con compiti diversi in funzione di dimensioni e campo di azione/applicazione. Studi professionali e libera professione.
Insegnamenti
Insegnamenti (29)
SCC0566 - TEST DI VERIFICA DELLA PREPARAZIONE INIZIALE
Non Disponibile (01/08/2024 - 31/08/2024)
- 2024
0 CFU
0 ore
9 CFU
84 ore
SCC0578 - INGEGNERIA DI PROCESSO, AFFIDABILITA' E SICUREZZA
Primo Semestre (23/09/2024 - 20/12/2024)
- 2024
9 CFU
76 ore
6 CFU
48 ore
SCC0602 - SICUREZZA DEGLI AMBIENTI DI LAVORO E DEI CANTIERI
Primo Semestre (23/09/2024 - 20/12/2024)
- 2024
6 CFU
48 ore
6 CFU
60 ore
6 CFU
60 ore
3 CFU
24 ore
SCC0925 - GESTIONE DELLE EMERGENZE IGIENISTICO-TOSSICOLOGICHE
Secondo Semestre (17/02/2025 - 30/05/2025)
- 2024
6 CFU
48 ore
6 CFU
48 ore
9 CFU
88 ore
9 CFU
88 ore
12 CFU
120 ore
SCV0031 - ELETTROTECNICA, IMPIANTI E RISCHIO ELETTRICO
Primo Semestre (23/09/2024 - 20/12/2024)
- 2024
6 CFU
56 ore
6 CFU
48 ore
9 CFU
80 ore
9 CFU
86 ore
9 CFU
72 ore
6 CFU
48 ore
9 CFU
76 ore
3 CFU
0 ore
9 CFU
225 ore
6 CFU
48 ore
15 CFU
136 ore
SCV0278 - Chimica Generale, inorganica e organica - Modulo A
Primo Semestre (23/09/2024 - 20/12/2024)
- 2024
9 CFU
80 ore
SCV0279 - Chimica Generale, inorganica e organica - Modulo B
Secondo Semestre (17/02/2025 - 30/05/2025)
- 2024
6 CFU
56 ore
SCV0854 - ELEMENTI DI GEOLOGIA, IDROGEOLOGIA E DI RISCHIO SISMICO
Secondo Semestre (17/02/2025 - 30/05/2025)
- 2024
6 CFU
48 ore
SCV0855 - INFORMATICA E STATISTICA PER L'INGEGNERIA
Secondo Semestre (17/02/2025 - 30/05/2025)
- 2024
6 CFU
48 ore
SCV0856 - STUDI E PROCEDURE PER LA COMPATIBILITA' AMBIENTALE
Primo Semestre (23/09/2024 - 20/12/2024)
- 2024
6 CFU
54 ore
No Results Found
Persone
Persone (22)
Assegnisti
Docenti di ruolo di Ia fascia
Ricercatori
Docenti di ruolo di IIa fascia
Ricercatori a tempo determinato
Ricercatori
Docenti di ruolo di IIa fascia
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found