ID:
SCV0855
Durata (ore):
48
CFU:
6
SSD:
INFORMATICA
Anno:
2024
Dati Generali
Periodo di attività
Secondo Semestre (17/02/2025 - 30/05/2025)
Syllabus
Obiettivi Formativi
OBIETTIVI FORMATIVI
L’obiettivo principale del corso è fornire le principali conoscenze affinché gli studenti acquisiscano la capacità di utilizzo di strumenti statistici e informatici per l’analisi di dati e lo studio di fenomeni fisici inerenti la sicurezza nonché le basi per l’utilizzo di sistemi CAD per il disegno e lo studio di impianti.
Verranno fornite informazioni per il calcolo della probabilità e l’utilizzo di strumenti statistici per l’analisi dei dati e lo studio di fenomeni. Accanto alla parte teorica si forniranno le conoscenze per l’utilizzo dei principali strumenti informatici per l’analisi dei dati e lo studio dei processi (Fogli di calcolo, Matlab e software per la statistica, CAD).
RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
Al termine dell’insegnamento, lo studente sarà in grado di:
1. Utilizzare gli strumenti informatici appresi;
2. Studiare dati e fenomeni utilizzando opportuni metodi di analisi
3. Analizzare dati e fenomeni utilizzando strumenti informatici
4. Saper utilizzare analisi statistica, misure e concetti di probabilità
5. acquisire un linguaggio tecnico preciso e adeguato a descrivere gli argomenti affrontati;
6. utilizzare strumenti CAD
L’obiettivo principale del corso è fornire le principali conoscenze affinché gli studenti acquisiscano la capacità di utilizzo di strumenti statistici e informatici per l’analisi di dati e lo studio di fenomeni fisici inerenti la sicurezza nonché le basi per l’utilizzo di sistemi CAD per il disegno e lo studio di impianti.
Verranno fornite informazioni per il calcolo della probabilità e l’utilizzo di strumenti statistici per l’analisi dei dati e lo studio di fenomeni. Accanto alla parte teorica si forniranno le conoscenze per l’utilizzo dei principali strumenti informatici per l’analisi dei dati e lo studio dei processi (Fogli di calcolo, Matlab e software per la statistica, CAD).
RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
Al termine dell’insegnamento, lo studente sarà in grado di:
1. Utilizzare gli strumenti informatici appresi;
2. Studiare dati e fenomeni utilizzando opportuni metodi di analisi
3. Analizzare dati e fenomeni utilizzando strumenti informatici
4. Saper utilizzare analisi statistica, misure e concetti di probabilità
5. acquisire un linguaggio tecnico preciso e adeguato a descrivere gli argomenti affrontati;
6. utilizzare strumenti CAD
Prerequisiti
Analisi Matematica A
Metodi didattici
Didattica frontale con lezioni pratiche in aula informatica.
Seminari in aula tenuti da esperti
Esercitazioni in aula con il docente.
Seminari in aula tenuti da esperti
Esercitazioni in aula con il docente.
Verifica Apprendimento
La verifica dell’apprendimento è articolata nella consegna di 3 elaborati da svolgere a casa e in una prova scritta in cui si richiede di rispondere a semplici domande sugli argomenti teorici e risolvere uno o più semplici problemi utilizzando gli strumenti appresi a lezione compresi gli strumenti informatici appresi (capacità di utilizzo dei programmi) e relativa a tutto il programma svolto.
Gli argomenti trattati nei seminari sono parte integrante del programma e oggetto di esame.
La consegna degli elaborati delle esercitazioni svolte in aula permette di aggiungere al voto finale fino a 3 punti.
Per superare l’esame, lo studente dovrà dimostrare adeguata conoscenza teorica di tutti gli argomenti trattati dimostrando padronanza degli argomenti, capacità di analisi e di risolvere quesiti pratici utilizzando gli strumenti oggetto di studio, nonché la capacità di utilizzare gli strumenti informatici appresi.
Nelle risposte si valuterà la correttezza di utilizzo degli strumenti appresi nonché la completezza dell’analisi e la sintesi nella presentazione degli argomenti anche utilizzando schemi.
L’esame è superato al raggiungimento degli obiettivi di apprendimento attesi (statistica e informatica) e a fronte di una valutazione minima di 18 trentesimi (l’elaborato a casa non concorre al superamento della soglia per la sufficienza). L’insufficienza in uno degli obiettivi formativi rende insufficiente l’intero esame.
Gli argomenti trattati nei seminari sono parte integrante del programma e oggetto di esame.
La consegna degli elaborati delle esercitazioni svolte in aula permette di aggiungere al voto finale fino a 3 punti.
Per superare l’esame, lo studente dovrà dimostrare adeguata conoscenza teorica di tutti gli argomenti trattati dimostrando padronanza degli argomenti, capacità di analisi e di risolvere quesiti pratici utilizzando gli strumenti oggetto di studio, nonché la capacità di utilizzare gli strumenti informatici appresi.
Nelle risposte si valuterà la correttezza di utilizzo degli strumenti appresi nonché la completezza dell’analisi e la sintesi nella presentazione degli argomenti anche utilizzando schemi.
L’esame è superato al raggiungimento degli obiettivi di apprendimento attesi (statistica e informatica) e a fronte di una valutazione minima di 18 trentesimi (l’elaborato a casa non concorre al superamento della soglia per la sufficienza). L’insufficienza in uno degli obiettivi formativi rende insufficiente l’intero esame.
Contenuti
STATISTICA (22h)
• definizione di evento, campione statistico, popolazione
• insiemi e operazioni su insiemi
• calcolo del numero di eventi
• accenni di probabilità (semplice e composta), distribuzioni e grandezze caratteristiche (media, mediana, moda, varianza)
• Principali teoremi della probabilità
• Distribuzione di probabilità e funzione di ripartizione
• quantili
• test statistici (verifica di ipotesi e p-value)
• Misure (misurando e incertezza, barra di incertezza, scala lineare e logaritmica)
• Regressione lineare
INFORMATICA (22 h)
• Utilizzo di sistemi CAD per l’ingegneria
• Utilizzo di Excell per l’analisi dei dati
• Utilizzo di Matlab per simulazione e analisi di dati, Istruzioni tipiche dei linguaggi di programmazione (if - else, for, while)
• Utilizzo di R per l’analisi statistica
• Strumenti e metodi di interpolazione dei dati
ESEMPI (8h)
• Analisi di misure e confronto serie di dati
• Disegno con sistemi CAD e simulazione di fenomeni
• definizione di evento, campione statistico, popolazione
• insiemi e operazioni su insiemi
• calcolo del numero di eventi
• accenni di probabilità (semplice e composta), distribuzioni e grandezze caratteristiche (media, mediana, moda, varianza)
• Principali teoremi della probabilità
• Distribuzione di probabilità e funzione di ripartizione
• quantili
• test statistici (verifica di ipotesi e p-value)
• Misure (misurando e incertezza, barra di incertezza, scala lineare e logaritmica)
• Regressione lineare
INFORMATICA (22 h)
• Utilizzo di sistemi CAD per l’ingegneria
• Utilizzo di Excell per l’analisi dei dati
• Utilizzo di Matlab per simulazione e analisi di dati, Istruzioni tipiche dei linguaggi di programmazione (if - else, for, while)
• Utilizzo di R per l’analisi statistica
• Strumenti e metodi di interpolazione dei dati
ESEMPI (8h)
• Analisi di misure e confronto serie di dati
• Disegno con sistemi CAD e simulazione di fenomeni
Lingua Insegnamento
ITALIANO
Altre informazioni
Il Docente è a disposizione in aula prima e dopo le lezioni, nel suo ufficio o in Teams previo appuntamento mediante richiesta via e-mail (sabrina.copelli@uninsubria.it, elisabetta.sieni@uninsubria.it)
Corsi
Corsi
3 anni
No Results Found
Persone
Persone
No Results Found