ID:
SCV0856
Durata (ore):
54
CFU:
6
SSD:
INGEGNERIA SANITARIA - AMBIENTALE
Anno:
2024
Dati Generali
Periodo di attività
Primo Semestre (23/09/2024 - 20/12/2024)
Syllabus
Obiettivi Formativi
OBIETTIVI DELL’INSEGNAMENTO
L’insegnamento ha l’obiettivo di fornire le conoscenze di base degli elementi normativi, metodologici e tecnici relativi alle diverse procedure di compatibilità ambientale di piani e progetti. In particolare vengono illustrati gli attori coinvolti nelle procedure di compatibilità ambientale, la documentazione tecnica a supporto delle procedure (ad esempio la Valutazione Impatto Ambientale) che è necessario predisporre da parte dei proponenti, i contenuti tecnici di tali documentazioni, le tempistiche e le modalità di sviluppo delle diverse procedure tecnico-amministrative come la Valutazione di Impatto Ambientale, la Valutazione Ambientale Strategica, l’Autorizzazione Integrata Ambientale, la Valutazione di Incidenza.
RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
Al termine dell’insegnamento, lo studente sarà in grado di:
1. affrontare criticamente un processo di valutazione di un piano o di progetto in relazione alle potenziali criticità ambientali
2. gestire le informazioni necessarie relative ai problemi di contaminazione di differenti ecosistemi
3. individuare i temi ambientali principali necessari per lo sviluppo della documentazione tecnica a supporto delle istanze di compatibilità ambientale
4. discriminare le alternative progettuali o di piano che hanno come scopo la riduzione della pressione ambientale
5. conoscere i riferimenti normativi di settore e saperli consultare
6. partecipare al monitoraggio ambientale dei sistemi reali
L’insegnamento ha l’obiettivo di fornire le conoscenze di base degli elementi normativi, metodologici e tecnici relativi alle diverse procedure di compatibilità ambientale di piani e progetti. In particolare vengono illustrati gli attori coinvolti nelle procedure di compatibilità ambientale, la documentazione tecnica a supporto delle procedure (ad esempio la Valutazione Impatto Ambientale) che è necessario predisporre da parte dei proponenti, i contenuti tecnici di tali documentazioni, le tempistiche e le modalità di sviluppo delle diverse procedure tecnico-amministrative come la Valutazione di Impatto Ambientale, la Valutazione Ambientale Strategica, l’Autorizzazione Integrata Ambientale, la Valutazione di Incidenza.
RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
Al termine dell’insegnamento, lo studente sarà in grado di:
1. affrontare criticamente un processo di valutazione di un piano o di progetto in relazione alle potenziali criticità ambientali
2. gestire le informazioni necessarie relative ai problemi di contaminazione di differenti ecosistemi
3. individuare i temi ambientali principali necessari per lo sviluppo della documentazione tecnica a supporto delle istanze di compatibilità ambientale
4. discriminare le alternative progettuali o di piano che hanno come scopo la riduzione della pressione ambientale
5. conoscere i riferimenti normativi di settore e saperli consultare
6. partecipare al monitoraggio ambientale dei sistemi reali
Prerequisiti
Non sono richiesti prerequisiti
Metodi didattici
Lezioni frontali in aula tenute dal docente.
Verifica Apprendimento
L’esame consisterà in una prova a quiz da svolgersi in un intervallo adeguato di tempo (solitamente circa un’ora), in cui lo studente è chiamato a dare risposte in merito alle modalità con cui si sviluppano le diverse procedure di compatibilità ambientale e i collegamenti che possono esserci fra esse e fornire delle descrizioni dei contenuti tecnici della documentazione tecnica a supporto delle istruttorie. Il test verrà svolto su carta oppure, eventualmente, utilizzando la piattaforma e-learning in aula informatica.
A ogni risposta esatta corrisponde un punteggio. La sufficienza è pari a 18 punti (18/trentesimi).
Non è consentito uscire dall’aula durante lo svolgimento della prova, né tenere con sé i cellulari o altri dispositivi elettronici. In caso di prova su carta, tutti i fogli consegnati all’inizio della prova d’esame andranno restituiti al termine della stessa con l’indicazione del nome, del cognome e del numero di matricola. Non verranno corrette parti lasciate in matita o scritte con penne di colore diverso dal blu o nero. È vietato l’uso di correttori per cancellare. Saranno oggetto d’esame tutti gli argomenti trattati durante il corso, caricati sulla piattaforma E-learning. Saranno ammessi a sostenere l’esame solo gli studenti che risulteranno regolarmente iscritti on line all’appello: gli stessi dovranno presentarsi muniti di tesserino universitario. A coloro che verranno sorpresi a copiare durante l’esame, verrà annullato il compito. In caso di rifiuto del voto finale, lo studente dovrà darne comunicazione, entro 5 giorni dalla pubblicazione dell’esito sulla piattaforma ESSE3.
A ogni risposta esatta corrisponde un punteggio. La sufficienza è pari a 18 punti (18/trentesimi).
Non è consentito uscire dall’aula durante lo svolgimento della prova, né tenere con sé i cellulari o altri dispositivi elettronici. In caso di prova su carta, tutti i fogli consegnati all’inizio della prova d’esame andranno restituiti al termine della stessa con l’indicazione del nome, del cognome e del numero di matricola. Non verranno corrette parti lasciate in matita o scritte con penne di colore diverso dal blu o nero. È vietato l’uso di correttori per cancellare. Saranno oggetto d’esame tutti gli argomenti trattati durante il corso, caricati sulla piattaforma E-learning. Saranno ammessi a sostenere l’esame solo gli studenti che risulteranno regolarmente iscritti on line all’appello: gli stessi dovranno presentarsi muniti di tesserino universitario. A coloro che verranno sorpresi a copiare durante l’esame, verrà annullato il compito. In caso di rifiuto del voto finale, lo studente dovrà darne comunicazione, entro 5 giorni dalla pubblicazione dell’esito sulla piattaforma ESSE3.
Contenuti
I contenuti del corso sono elencati di seguito. Gli argomenti sono:
• Aspetti normativi sia a livello comunitario che nazionale
• Sistemi di gestione ambientale, ISO 14.001, EMAS
• Significato del marchio Ecolabel
• La procedura di verifica di assoggettabilità alla Valutazione di Impatto Ambientale (VIA)
• La procedura di VIA
• L’Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA)
• L’Autorizzazione Unica Ambientale (AUA)
• La Valutazione Ambientale Strategica (VAS)
• La Valutazione di incidenza e collegamenti fra procedure
• Struttura di uno studio di impatto ambientale (SIA)
• SIA e quadro di riferimento programmatico
• Quadri di riferimento progettuale e ambientale
• Uso dei modelli di simulazione, struttura generale e campi di applicazione
• Indicatori e indici
• Uso delle matrici e modalità di valutazione critica degli impatti
• Sistemi di mitigazione e compensazione
• Il monitoraggio ambientale: modalità e funzioni
• Struttura e funzione dei Sistemi di Supporto alle Decisioni
Tutti gli argomenti sopra elencanti hanno lo stesso peso e, conseguentemente, avranno una durata confrontabile in termini di ore di lezione (circa 2 ore), con l’eccezione della descrizione della procedura di VIA e della struttura di uno Studio di Impatto Ambientale, a cui si dedica uno spazio maggiore, orientativamente il doppio rispetto agli altri temi. La parte di lezioni teoriche avrà una durata di 36 ore, mentre la parte esercitativa avrà una durata di 18 ore. In quest’ultima verranno approfonditi alcuni temi come, ad esempio, le pressioni ambientali generate da un impianto di trattamento e le caratteristiche degli elaborati tecnici necessari per supportare un’istanza di compatibilità ambientale.
• Aspetti normativi sia a livello comunitario che nazionale
• Sistemi di gestione ambientale, ISO 14.001, EMAS
• Significato del marchio Ecolabel
• La procedura di verifica di assoggettabilità alla Valutazione di Impatto Ambientale (VIA)
• La procedura di VIA
• L’Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA)
• L’Autorizzazione Unica Ambientale (AUA)
• La Valutazione Ambientale Strategica (VAS)
• La Valutazione di incidenza e collegamenti fra procedure
• Struttura di uno studio di impatto ambientale (SIA)
• SIA e quadro di riferimento programmatico
• Quadri di riferimento progettuale e ambientale
• Uso dei modelli di simulazione, struttura generale e campi di applicazione
• Indicatori e indici
• Uso delle matrici e modalità di valutazione critica degli impatti
• Sistemi di mitigazione e compensazione
• Il monitoraggio ambientale: modalità e funzioni
• Struttura e funzione dei Sistemi di Supporto alle Decisioni
Tutti gli argomenti sopra elencanti hanno lo stesso peso e, conseguentemente, avranno una durata confrontabile in termini di ore di lezione (circa 2 ore), con l’eccezione della descrizione della procedura di VIA e della struttura di uno Studio di Impatto Ambientale, a cui si dedica uno spazio maggiore, orientativamente il doppio rispetto agli altri temi. La parte di lezioni teoriche avrà una durata di 36 ore, mentre la parte esercitativa avrà una durata di 18 ore. In quest’ultima verranno approfonditi alcuni temi come, ad esempio, le pressioni ambientali generate da un impianto di trattamento e le caratteristiche degli elaborati tecnici necessari per supportare un’istanza di compatibilità ambientale.
Lingua Insegnamento
ITALIANO
Altre informazioni
Il Docente è a disposizione in aula prima e dopo le lezioni e nel suo ufficio, previo appuntamento (e-mail: vincenzo.torretta@uninsubria.it, telefono: 0332218782), anche per facilitare gli studenti lavoratori.
Corsi
Corsi
3 anni
No Results Found
Persone
Persone (2)
Ricercatori
No Results Found