Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNINSUBRIA
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNINSUBRIA

|

UNI-FIND

uninsubria.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Insegnamenti

SCV0041 - FISICA TECNICA AMBIENTALE

insegnamento
ID:
SCV0041
Durata (ore):
86
CFU:
9
SSD:
FISICA TECNICA AMBIENTALE
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (23/09/2024 - 20/12/2024)

Syllabus

Obiettivi Formativi

L’insegnamento ha carattere in parte propedeutico, a completamento delle conoscenze di base acquisite nel corso di Fisica, ed in parte formativo, ai fini dell'introduzione alle conoscenze di base necessarie per affrontare i vari aspetti del benessere (termo-igrometrico, illuminotecnico e acustico) in ambiente confinato.
Al termine dell’insegnamento, lo studente sarà in grado di:
Conoscere i principi della Termodinamica e utilizzarli in alcune applicazioni pratiche,
Conoscere le proprietà delle sostanze pure
Comprendere il funzionamento dei cicli termodinamici diretti e inversi e valutarne l’efficienza.
Conoscere i concetti base del comfort termo igrometrico negli spazi confinati e delle trasformazioni delle miscele d’aria umida
Comprendere i fenomeni di scambio termico in ogni loro forma (conduzione, convezione e irraggiamento) e impostare ed affrontare correttamente i problemi in cui sono coinvolte tutte le forme di trasmissione del calore
Comprendere le conoscenze di base sull'illuminotecnica degli ambienti confinati.
Comunicare ed esprimere problematiche inerenti l’oggetto del corso, sostenere conversazioni su tematiche relative alle aree tipiche della fisica tecnica, ed in particolare di evidenziare le relazioni tra i principi basilari e gli aspetti applicativi. Saper risolvere problemi proposti.

Prerequisiti

Conoscenze basilari di calcolo differenziale (derivate anche di più funzioni, integrali).

Metodi didattici

Lezioni frontali per tutto il programma. Esercitazioni su alcuni specifici temi sui quali possono essere proposti problemi numerici nell’esame scritto.
Le lezioni che riguardano i temi più prettamente teorici sono svolte alla lavagna. Le lezioni che riguardano i temi più applicativi sono invece svolte con proiezioni di presentazioni.
Per lo svolgimento di alcune esercitazioni sono distribuiti in aula alcuni supporti didattici (tabelle proprietà di alcune sostanze; diagramma psicrometrico). Gli stessi materiali sono comunque messi a disposizione sulla piattaforma dell'e-learning.
Le esercitazioni si svolgono in due sezioni parallele per consentire una maggior partecipazione diretta alla risoluzione dei problemi e una maggiore interazione con il docente.

Verifica Apprendimento

La verifica dell'apprendimento avviene attraverso una prova finale che si compone di una parte scritta ed una orale. Il superamento dell’esame è vincolato al superamento di entrambe le prove
La prova scritta è composta di due esercizi, ciascuno dei quali richiede di rispondere a tre quesiti (le risposte sono numeriche e devono essere espresse nell'unità di misura proposta). La prova scritta è sufficiente se si risponde ad almeno 4 quesiti su 6. Se la prova scritta è sufficiente si accede alla prova orale.
La prova orale dura circa 30 minuti e consiste in 3-4 domande. Durante il colloquio orale viene valutata non solo la conoscenza nozionistica e la semplice restituzione di quanto contenuto nelle dispense, ma soprattutto la capacità di mettere in relazione i diversi argomenti trattati.
La prova scritta pesa per 1/3 mentre la prova orale per 2/3 del voto finale che si esprime in trentesimi. La soglia minima è 18/30

Contenuti

FONDAMENTI (26 ore) Concetti di base (sistemi termodinamici, pareti, vincoli) e postulati Grandezze fondamentali. Primo e secondo principio. Equilibrio sistemi composti isolati. Modello del gas ideale. Trasformazioni politropiche. Proprietà delle sostanze. Equilibrio di fase.
APPLICAZIONI (44 ore) Processi di conversione dell'energia, qualità e degradazione dell'energia. Cicli motori e frigoriferi. Cicli a gas e a vapore. Proprietà dell'aria umida (umidità, entalpia, temperatura) e processi per il suo trattamento. Trasmissione del calore (conduzione, convezione, irraggiamento). Vetri e controllo solare.
APPROFONDIMENTI (16 ore) Illuminotecnica: sorgenti e controlli. Comfort termoigrometrico (approccio di Fanger e approccio adattivo). Acustica (decibel, sound pressure level scale, curve isofoniche e audiogramma normale; curve di ponderazione)

Lingua Insegnamento

Italiano

Altre informazioni

Per qualsiasi necessità di chiarimento contattare direttamente il docente che è disponibile per colloqui personali (anche sulla piattaforma TEAMS).
In particolare a chi non avesse potuto seguire il corso è consigliato di contattare il docente prima di iniziare la preparazione, in modo da programmare un incontro.
Gianluca Ruggieri gianluca.ruggieri@uninsubria.it

Corsi

Corsi

INGEGNERIA PER LA SICUREZZA DEL LAVORO E DELL'AMBIENTE 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone (2)

FATTORI FABRIZIO
Gruppo 09/IIND-07 - FISICA TECNICA E INGEGNERIA NUCLEARE
Settore IIND-07/B - Fisica tecnica ambientale
AREA MIN. 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
Ricercatori a tempo determinato
RUGGIERI GIANLUCA
Gruppo 09/IIND-07 - FISICA TECNICA E INGEGNERIA NUCLEARE
PE8_6 - Energy processes engineering - (2020)
Settore IIND-07/B - Fisica tecnica ambientale
35.14.00 - Commercio di energia elettrica
PE8_11 - Sustainable design (for recycling, for environment, eco-design) - (2020)
35.11.00 - Produzione di energia elettrica
Goal 7: Affordable and clean energy
AREA MIN. 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
PE7_12 - Electrical energy production, distribution, application - (2020)
PE8_3 - Civil engineering, architecture, maritime/hydraulic engineering, geotechnics, waste treatment - (2020)
Ricercatori
No Results Found
  • Accessibilità
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.6.0.0